Riporto da
GoNagai.Net l'intervista rilasciata da Carlo cavazzoni al nostro admin Lorenzo(char70)
Cita:
1)
La Dynit è consapevole di aver pubblicato un titolo che insieme a nomi come GUNDAM e DAITARN 3 è un vero e proprio baluardo del periodo d'oro robotico in Italia?Si, anche se Astrorobot è stata l’ultima serie robotica ad essere trasmessa sulla RAI a causa delle polemiche sulla violenza dei cartoni giapponesi.2)
Che ricordi ha il Sig.Cavazzoni riguardo gli ASTROROBOT?Bellissimi, come molti altri anime di quel periodo. Riguardandolo oggi ritrovo i tratti inconfondibili delle serie anni ’70, il calore che emana il disegno a matita è per me ancora insostituibile.3)
I giapponesi detentori dei diritti vi hanno mai imposto di doppiare nuovamente oppure cambiare il titolo della serie in modo da adeguarlo alla versione originale giapponese?Nessuna delle due cose. Non esisteva la colonna internazionale e quindi un nuovo doppiaggio sarebbe stati improbabile. Abbiamo invece deciso di aggiornate il titolo facendo un mix tra quello italiano e quello originale, per conferirgli un nuovo appeal, spero che vi sia piaciuto.4)
Vedremo questa serie in televisione?Si, su Cooltoon.5)
Allegato ai DVD c'è un miniposter che gli acquirenti hanno gradito moltissimo. Non avete pensato di pubblicare eventualmente anche gadget come l'album di figurine (un vero cimelio molto ambito!!!) già edito in Italia negli anni ottanta?Mi fa piacere che abbiate gradito il poster, ho composto personalmente l’immagine. Per quanto riguarda l’album…Panini, ma forse ho già risposto, no?6)
Gli “extra” presenti solo sul Disc 1 non sono molti. Manca anche il classico booklet esplicativo. Come mai? Una vostra scelta, una scelta della casa madre oppure mancanza effettiva di materiale e informazioni?E’ vero, purtroppo di alcune serie storiche non esistono extra, abbiamo cercato di inserire tutto quello che avevamo. Il booklet sarà inserito nel box 2!7)
Come mai la scelta del DIGIPACK?Nuovo formato. Se la cosa dovesse avere successo lo adotteremo sempre più spesso per il futuro. Tendenzialmente vorremmo offrire meno uscite a prezzi più vantaggiosi.
E’ stato difficile reperire la traccia audio italiana? Chi era il detentore dei diritti di questa pista?La colonna italiana appartiene alla Mondo TV, siglato il contratto abbiamo restaurato digitalmente l’audio per una migliore resa su DVD.9)
Quali sono le aspettative di vendita di questo titolo che ha fatto storia nel nostro paese?Speriamo alte, è ancora presto per trarre conclusioni. Se dovesse riscuotere successo, potremmo valutare l’acquisto di altre serie storiche.10)
Pubblicherete altri titoli dello Studio Knack?Al momento no.11)
Ora una domandina cattiva... ormai i Robot “pubblicati” ci sono quasi tutti... mancano all’appello solo una manciata di serie molto ambite... li vedremo mai pubblicati con il marchio "D"?Al momento non ci sono piani a riguardo, i diritti appartengono ad un'altra azienda.Ciao a tutti e diventate fan di Dynit su Facebook!Carlo Cavazzoni
Executive directorCavazzoni da questa intervista lascia intendere due cose ;una brutta ed una bella.
La brutta sembra che questa serie sarà uno degli ultimi lavori sull'animazione anni 70/80,restando nel panorama robotico ormai c'è rimasto ben poco,per maggioranza tutti titoli di seconda scelta.
Combatter,Balatack,Ufo Diapolon,Daikengo,Godam,God Mars,Mechander e Laserion inediti in Home Video;delle vecchie edizioni VHS Danguard come tutte le opere di Leiji Matsumoto uscirà in un futuro molto ma molto lontano da parte di Yamato,Vultus non penso uscirà mai visto che Yamato sembra essersi fermata al film,probabilmente faranno scadere i diritti,Gotriniton sembra essere finito nel dimenticatoio,solo Bryger potrebbe avere un restiling in BOX.Invece sono sicuro che dopo Code Geass ci daranno anche il Neo Gaiking;la ristampa in BOX di Gundam Wing,e come ciliegina sulla torta lo Z Gundam ed alcuni film della saga
La bella è che ancora oggi crede nel consenso da parte del pubblico e dei clienti,quindi i suoi impegni saranno sempre maggiori anche se non so verso quali prodotti