dunkue rispondo anche io
premetto che su questo argomento difficilmente cambierò idea, perchè è uno dei punti che più di tutti mi è costato settimane di lavoro e spremitura di meningi per idearlo e realizzarlo tecnicamente, quindi, se in altri campi sono dispostissimo ad accettare suggerimenti, non lamentatevi se in questo caso sprecherete il fiato.

:D:D
uno dei più grossi ostacoli che si incontra quando si realizza un prodotto informatico è la "modellizzazione" dell'informazione. cioè appunto cercare di rappresentare l'informazione, che è ovviamente astratta, che si deve gestire, in termini atti ad essere elaborati da una macchina.
nel nostro caso dobbiamo domandarci: coa'è una sigla? e un artista? e un disco? e che proprietà hanno queste entità? e soprattutto che legami intercorrono tra queste entità di natura diversa?
nel nostro caso l'intento alla base di tutto, e che ritengo fondamentale, data la natura enciclopedica di TDS, è stato di rispettare il più possibile le informazioni ORIGINALI di dischi/sigle/autori, per cui una sigla sarà SEMPRE attribuita all'artista indicato sul disco.
non bisogna dimenticare che TDS dovrebbe essere utile a tutti, non solo a chi è già esperto di sigle, per cui non bisogna dare per scontato che un utente X sappia già che "La mamma di Janothan" sono i "Cavalieri del re"
lo scenario che bisogna sempre avere sotto gli occhi è: qualcuno trova a casa una copertina sbiadita e semicancellata di cui si legge solo "Mamma di Jonathan" e "sigla di...". Riuscirebbe questo qualcuno a trovare informazioni su quasta sigla misterioa? A partire da questo si possono ideare tutti gli artifici possibili per rendere l'informazione più completa.
detto questo do' qualche spiegazione, cercando di essere meno tecnico possibile, su come funziona TDS riguardo a questo punto. a molti non fregherà nulla ma qualcuno potrebbe essere interessato a sapere come funziona internamente il motore di gestione dei dati.
premetto nuovamente che è un meccanismo che mi è costato parecchio lavoro, di cui sono soddisfatto e che difficilmente cambierà.

:D
tale meccanismo si chiama "dei padri e dei cloni". in sostanza molte entità hanno dei cloni, altre entità che "sostanzialmente" sono la stessa cosa: per gli artisti si possono chiamare "alias" o "pseudonimi", per le sigle le abbiamo chiamate "versioni", per i dischi si potrebbero chiamare "edizioni". In sostanza è la stessa cosa, io li chiamerò genericamente "cloni"
perchè questo meccanismo funzioni, di ogni gruppo di entità "equivalenti" esiste un padre, a cui tutti i cloni sono legati. quale esso sia è assolutamente indifferente e in alcun modo lo rende più importante. Ovviamente si cerca di seguire un criterio logico. Per gli artisti il padre è il nome di battesimo (Domenico Colarossi è il padre di Nico Fidenco), per le sigle la prima versione conosciuta è il padre è così via.
una volta realizzato questo meccanismo i benefici che apporta sono notevoli, ed utilizzabili in diversi ambiti. Se torniamo all'esempio iniziale, ed andiamo a vedere la scheda dall'artista "La mamma di Jonathan" noteremo che compaiono anche tra le sigle realizzate le sigle dei "Cavalieri del re" e di "Guiomar". Questo perchè TDS SA che questi tre artisti sono la stessa cosa. se si clicca su questi artisti cloni appaiono esattamente le stessa canzoni, presentete in maniera diversa.
vi invito a fare queste ricerche su TDS per vedere come funzionano: provate a fare una ricerca "semplice" della parola "robot". Vi appariranno diverse sigle tra cui le verie "Jeeg Robot", che come vedete sono cloni di "Koutetsu Jeeg no uta", la sigla originale giapponese, la quale però NON compare nell'elenco, in quanto nel titolo NON compare la parola "ROBOT"
se ora invece fate una ricerca "intelligente" della stessa parola noterete che "COMPARE ANCHE KOUTETSU JEEG NO UTA". Questo perchè la ricerca "intelligente" ESPLICITA il meccanismo dei cloni, restituendo più risultati.
la stessa cosa noterete provando a ricercare la parola "jonathan", in maniera "semplice" o "intelligente"
ovviamente non è tutto rose e fiori: se in alcuni casi è evidente come gestire padri e cloni (Alinvest - Alessandra Valeri manera, ad esempio), in altri sicuramente lo è meno. Si torna al discorso iniziale: un prodtto informatico è valido solo in relazione a quanto è valida la modellizzazione delle informazioni alla base.
prendiamo in esempio la gestione dei gruppi. Qui una relazione di "identità" come padri/cloni spesso non è valida. Il casus belli è proprio "Rocking Horse" / "Superobots". E' verissimo che SPESSO i due sono intercambiabili, ma in altri casi non lo sono, visto che Superobots era un nome "cappello" con cui venivano realizzate delle sigle da diversi artisti.
se non il nome, tra i Superobots di Supercar Gattiger non c'è alcuna relazione con quelli di Babil Junior.
Ergo, se all'inizio io avevo posto RH come cloni dei SR, dopo lunghe e anche accese discussioni con KBL è stato deciso, per ora almeno, di "scollegarli" e lasciarli come artisti indipendenti.
E' allo studio un altro meccanismo cha permetta di fare relazioni tra artisti diversi, di natura "meno forte" di quella padri/cloni.
Purtroppo al momento ho preso un impegno con gli italiani (vedi firma) che devo rispettare, però ci sto lavorando e spero di ottenere risultati presto.

:D:D
P.S. sono sicuro che quando Dancasti non intendeva essere offensivo usando il termine "lamentele". Ogni consiglio o critica è utile se posto in maniera positiva e propositiva.

:D:D