Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Premesso che pochi sanno o hanno capito (me compreso) cosa si debba intendere esattamente con DEMO... una cosa è certa: se per DEMO s'intendono provini o comunque canzoni non definitive, beh, questo non è assolutamente il caso né di Lupin dei CdR né dell'Isola del tesoro dei RH...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Risposte cumulative:

Le versioni strumentali SONO tutte altre versioni delle non strumentali.

il criterio è semplice: due canzoni hanno la stessa musica, anche se riarrangiata? sono due versioni della stessa canzone.

Per lo stesso motivo "L'Isola del Tesoro" cantata da Meakin è un'altra versione di "Dr. Slump".

Un DEMO è semplicemente una canzone (può essere anche fatta e finita) che non è stato pubblicato.

Se successivamente è stato ripescato, come in Tivulandia 5, beh direi che è cosa buona lasciargli comunque lo status di demo, per "consuetudine.

Ragazzi, guardate che sono gli stessi criteri che trovate sui dischi che comprate nei negozi!!

Se si aggiungono "bonus" track inedite, di solito si indica se sono "demo", "remix", "versioni estese", "strumentali" e così via.

Non vedo cosa ci sia di così esoterico. :D

I DVD per ora non sono stati ancora censiti. quando lo saranno sicuramente Lupin di Zara figurerà come pubblicata. :D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 14:50 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
On realtà personalmente intendevo DEMO (sicuramnete in modo improprio) semplicemenete come un brano PROPOSTO per essere sigla e che poi non è diventato sigla, tutto qui, a prescindere dalla completezza o meno del brano o dalla sua pubblicazione.
Insomma una info che ti dice che quel brano era una proposta di sigla "rigettata".. Altri modi per definire questo? Qualcuno ha proposte?
Forse "provino" piace di più? (ma credevo fosse la traduzione di DEMO)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
KBL ha scritto:
On realtà personalmente intendevo DEMO (sicuramnete in modo improprio) semplicemenete come un brano PROPOSTO per essere sigla e che poi non è diventato sigla, tutto qui, a prescindere dalla completezza o meno del brano o dalla sua pubblicazione.
Insomma una info che ti dice che quel brano era una proposta di sigla "rigettata".. Altri modi per definire questo? Qualcuno ha proposte?
Forse "provino" piace di più? (ma credevo fosse la traduzione di DEMO)


Infatti. Direi che per tutti eccetto i più accaniti dei sofisti, DEMO e PROVINO possono essere sicuramente considerati sinonimi.

"Provino" sottintende solo, forse, che il pezzo è stato sottoposto al giudizio di altre persone, mentre un "demo" può essere anche solo effettuato per uso personale, per vedere come viene un arrangiamento, ecc. ecc.

Ma direi che non vale la pena impelagarci in queste finezze, no? ;)

La completezza c'entra poco. Un artista può anche realizzare 100 demo o provini prima di raggiungere il risultato voluto. Un provino potrebbe essere rigettato magari soltanto perchè al commissionante non sono piaciute 2 note.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
sono della stessa opinione di kbl...

KBL ha scritto:
credevo fosse la traduzione di DEMO)

beh, demo (demonstration o demonstractive) sta a indicare una versione dimostrativa... all'atto pratico, un provino è pure una versione dimostrativa... g;-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 12 nov 2004, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Se non erro nella discografia in generale un DEMO è una versione "grezza" del brano in questione.

Un po' come faceva il buon Douglas quando mandava i sui pezzi per essere scelti dalla RCA. dava "un'idea" di come fosse stato il pezzo finito.

Il problema per le sigle nasce dal fatto che chi componeva il pezzo non lo vedeva stampato se non che fosse stato scelto come sigla per il cartone in questione.

Per motivi vari, veniva poi riutilizzato per altre sigle.

Io vedrei L'isola del tesoro dei RH e Lupin di Zara come canzoni inedite se si parlasse in generale. Solo che il discorso cambia perche le canzoni vengono "obbligatoriamente" legate al cartone.

Quindi, a mio parere, L'isola del tesoro dei RH rimane una canzone inedita, ma non può essere un "altra versione" di Slump.

Di contro anche la versione cantata da Rockfeller di Lupin forse rimane l'ufficiale di quella di Zara, visto che alla fine è stata utilizzata per l'albun di Rockfeller. Quindi reputo Lupin di Zara (quella sul DVD) al pari di LDT di RH


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 nov 2004, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Rupan Sansei ha scritto:
Quindi, a mio parere, L'isola del tesoro dei RH rimane una canzone inedita, ma non può essere un "altra versione" di Slump.

Di contro anche la versione cantata da Rockfeller di Lupin forse rimane l'ufficiale di quella di Zara, visto che alla fine è stata utilizzata per l'albun di Rockfeller. Quindi reputo Lupin di Zara (quella sul DVD) al pari di LDT di RH


Questa teoria non mi convince ...
ne parliamo sabato di persona ...
a cena :wink:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 nov 2004, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Rupan Sansei ha scritto:
Se non erro nella discografia in generale un DEMO è una versione "grezza" del brano in questione. Un po' come faceva il buon Douglas quando mandava i sui pezzi per essere scelti dalla RCA. dava "un'idea" di come fosse stato il pezzo finito


CONDIVIDO AL 100%

Rupan Sansei ha scritto:
L'isola del tesoro dei RH rimane una canzone inedita


NON CONDIVIDO!! Ma scherzi? E' edita eccome!!

Rupan Sansei ha scritto:
ma non può essere un "altra versione" di Slump


CONCORDO. Infatti trovo sbagliatissima quella definizione nel database.

Rupan Sansei ha scritto:
Reputo Lupin di Zara (quella sul DVD) al pari di LDT di RH


NON CONDIVIDO. E' edita. Come può un prodotto commercializzato NON essere edito??? :?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 nov 2004, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
x Siglo: intendevo dire per LDT dei RH che era inedita nel senso che non era un'altra versione di Slump.l Un po' come Devilman. Inedito fino a quando è "comparsa" su TVL4.

Solo che credo che la differenza fondamentale per un database di sigle è che Devilman è stata usata per il cartone (e quindi si conosceva anche se non era stata stampata su un supporto), mentre LDT dei RH non è mai stata utilizzata per il cartone.

Ultimo. Guarda che normalmente il termine "Edito" viene usata per indicare una canzone che è stata stampata per la grande distribuzione, non per gli addetti ai lavori (si parlerebbe quindi di canzone "promo").

Mettiamola più sul semplice. Se la canzone X è reperibile per chiunque nei negozi allora si può definire edita (anche se viene rilasciata in copie a numero limitato). Se invece gira fra gli addetti ai lavori, come dicevo prima, si parla di "promo".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Tana Delle Sigle
MessaggioInviato: sab 13 nov 2004, 18:42 
Prima di tutto un GRAZIE per la bellissima idea di Tana delle Sigle

x quanto riguarda i suggerimenti

L'immagine della pagina iniziale è un vero mattone (252KB) e rallenta il caricamento della pagina. Sarebbe meglio ridurla (di KB intendo). Con un normale programma di fotoritocco si può farla diventare di 60/70 KB con la stessa qualità

I caratteri andrebbero ridotti ancora di più (per intenderci dovrebbero risultare come il VERDANA ad 8 su Word)

bye 8)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 nov 2004, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Rupan Sansei ha scritto:
Guarda che normalmente il termine "Edito" viene usata per indicare una canzone che è stata stampata per la grande distribuzione, non per gli addetti ai lavori (si parlerebbe quindi di canzone "promo").
Mettiamola più sul semplice. Se la canzone X è reperibile per chiunque nei negozi allora si può definire edita (anche se viene rilasciata in copie a numero limitato). Se invece gira fra gli addetti ai lavori, come dicevo prima, si parla di "promo".


Non ho mai saputo che PROMO fosse il contrario di EDITO. Infatti non è così... Come ho spiegato nell'altro topic, una canzone edita può avere 2 destinazioni: essere commercializzata o essere solo distribuita a livello promo. Questo NON significa che un disco promo non sia edito.

ps: credo che i moderatori dovrebbero accorpare questa interessante discussione in un topic apposito intitolato "Quando una sigla è edita?". :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tana Delle Sigle
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
chromant ha scritto:
L'immagine della pagina iniziale è un vero mattone

vero: si doveva già ridurla, ma si era dato la precedenza ad altro e poi è andato fuori di mente... g:shy:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
capito, caro enrico (qualunque sia la dimensione del tuo piede)


non mi ero accorto delle vostre allusioni...mah un applauso a tutti, davvero :-! :-! ora so con chi ho a che fare... :-!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
sbagliato?!? g:-?
'zz... tutto da rifare... g:norm:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
bah... non capisco perchè avete pensate a me poi :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ho attaccato or ora icq, per vedere se ti beccavo online, ma... niente... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 15:27 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
la questione e' tutto sommato abbastanza semplice, ma lo stiamo complicando.
Esistono delle canzoni che sono state proposte per una sigla, appunto un esempio è l'isola del tesoro, ma ce ne sono molte altre come sapete.
Il punto è: come si definisce una canzone che è una proposta per una sigla?
Attualmente è usato il termine DEMO (come traduzione di provino) per indicare queste sigle, se occorrerà cambiarlo ce ne vorrà uno più adeguato, avete proposte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Rupan Sansei ha scritto:
Se non erro nella discografia in generale un DEMO è una versione "grezza" del brano in questione. Un po' come faceva il buon Douglas quando mandava i sui pezzi per essere scelti dalla RCA. dava "un'idea" di come fosse stato il pezzo finito


CONDIVIDO AL 100%


Non condivido. Possiedo diversi brani demo, realizzati precedentemente alla versione uscita sul disco "ufficiale", praticamente indistinguibili da essa, se uno non ti indica le differenze.

siglomane ha scritto:
Rupan Sansei ha scritto:
ma non può essere un "altra versione" di Slump


CONCORDO. Infatti trovo sbagliatissima quella definizione nel database.


Per cui:

"Sognando la California" non è un'altra versione di "California Dreaming"?
"Pregherò" non è un'altra versione di "Stand by Me"?
"Ho Difeso il Mio Amore" non è un'altra versione di "Nights in White Satin"?
"A che Ora è la Fine del Mondo" non è un'altra versione di "It's the End of the World As We Know It"?

La definizione nel DB rimane come è. Se la musica, arrangiamento a parte, è la stessa, allora due canzoni sono due diverse versioni della stessa canzone.

Comunque sia, se mi permettete, queste discussioni di natura "segologica mentale" sono un tantino fuori luogo e soprattutto sterili. Ognuno ha la sua opinione. Valida quento le altre. Però le cose per il momento almeno rimangono come sono.

Quello che veramente ci serve allo stato attuale delle cose è RIEMPIRE i buchi, non CAMBIARE i meccanismi del DB.

In poche parole, ci serve quello che ha fatto Yusaku. Grazie per le segnalazioni. La abbiamo già integrate tutte e saranno online a breve. ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Premesso che si sta solo parlando, e che non è certo mia intenzione modificare i criteri adottati da Tarrasque, preciso la mia opinione.

Tarrasque ha scritto:
Possiedo diversi brani demo, realizzati precedentemente alla versione uscita sul disco "ufficiale", praticamente indistinguibili da essa, se uno non ti indica le differenze


Io quelli li chiamo VERSIONI ALTERNATIVE, cioè differiscono dalla versione poi pubblicata, ma NON sono grezze.
Il provino, o demo, invece ha la caratteristica peculiare di essere GREZZO (arrangiamenti ridotti all'osso, voce disimpegnata, testo spesso dimenticato...). I provini servono appunto a "dare l'idea" di come è la canzone fatta e finita, ma non sono propriamente canzoni. Invece le versioni alternative sono canzoni (cioè con un inizio, uno sviluppo e una fine ben precise).

Tarrasque ha scritto:
Per cui: "Sognando la California" non è un'altra versione di "California Dreaming"?
"Pregherò" non è un'altra versione di "Stand by Me"?
"Ho Difeso il Mio Amore" non è un'altra versione di "Nights in White Satin"?
"A che Ora è la Fine del Mondo" non è un'altra versione di "It's the End of the World As We Know It"?


Beh, certo, ma tu hai citato le versioni in lingua estera (in tal caso italiana) di un successo originale inglese.
Ma quando una stessa base è utilizzata per 2 canzoni dello stesso Paese, ovvero nella stessa lingua, secondo me parlare di "altra versione di" è piuttosto grottesco. Infatti, se il Paese e la lingua sono gli stessi, il TESTO DIFFERENTE conta in maniera decisiva... Basta dire che la base musicale è la stessa. Io, davvero, ANDREI IN CONFUSIONE LOGICA se dicessi a me stesso che Yattaman è un'altra versione di Tommy e Huck!!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Al di la' dei nomi, penso che tutti condividano l'idea di raggruppare le sigle scartate, piu' o meno rifinite che siano, cosi' come l'idea di segnalare per ogni canzone tutte le altre che hanno la stessa base piu' o meno riarrangiata/risuonata.

O sbaglio?

Poi penso anche che i nomi abbiano una loro importanza, per cui i suggerimenti non sono inutili. Bisogmna pero' distingure una discussione sulle categorie che permettono di filtrare gli elenchi da una discussione sui nomi che hanno queste categorie.

Ad ogni modo credo che si debba spiegare nella sezione FAQ cosa si intende con tutte le categorie che permettono di filtrare l'elenco delle canzoni. Anche se gli impegni concreti presi con gli italiani riguardano ben altro :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Rispondendo anche a Gabrio, io sarei per distinguere i PROVINI (per la sigla di...) (li chiamerei PROVINI e non DEMO), che hanno la caratteristica di essere grezzi, dalle SIGLE SCARTATE di... (o dalle CANZONI SCARTATE per la sigla di...), che invece sono SOSTANZIALMENTE definitive.

Cioè secondo me è FONDAMENTALE distinguere le cose abbozzate (per esempio di Dougie o Tamborrelli) dalle canzoni comunque SOSTANZIALMENTE definitive (vedi Cavalieri del Re).

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Queste discussioni tra i vari benefici che hanno, permettono anche di raccogliere materliale per le FAQ ;)

Tra l'altro sono particolarmente felice di vedere come, una volta tanto, un topic nato con evidente intento polemico gratuito si sia trasformato in una discussione ben più costruttiva ed utile. :D

Quello che volevo dire è che su alcune questioni la decisione l'ho già presa, e non la cambierò sicuramente nel breve termine, visto che ci sono cose oggettivamente più importanti a cui pensare, per cui il suggerimento era semplicemente di non starci a pensare troppo perchè tanto a livello pratico le cose non cambieranno per un bel po', se mai cambieranno.

Per cui:

- tutte le registrazioni di una canzone ANTECEDENTI alla prima edizione, realizzate per un uso "interno" (almeno a suo tempo), sono DEMO. Punto.

- se una canzone viene rieseguita, dallo stesso artista o da altri, con lo stesso testo o no, in qualsiasi lingua, finchè la musica è la stessa, sono VERSIONI della stessa canzone. Punto.

Tutto questo finirà appena possibile nelle FAQ :D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
siglomane ha scritto:
Rispondendo anche a Gabrio, io sarei per distinguere i PROVINI (per la sigla di...) (li chiamerei PROVINI e non DEMO), che hanno la caratteristica di essere grezzi, dalle SIGLE SCARTATE di... (o dalle CANZONI SCARTATE per la sigla di...), che invece sono SOSTANZIALMENTE definitive.

Cioè secondo me è FONDAMENTALE distinguere le cose abbozzate (per esempio di Dougie o Tamborrelli) dalle canzoni comunque SOSTANZIALMENTE definitive (vedi Cavalieri del Re).


Io credo che sarebbe meglio usare le note per fare questa distinzione perche' mi divertirebbe molto di piu' avere di botto un unico elenco di tutte le sigle mancate, grezze o rifinite che siano, cosa che si puo' fare solo se rimangono nello stesso gruppo.

Tuttavia il problema non si pone perche' Tana Delle Sigle raccogliera' solo dati relativi a canzoni pubblicate, e molto difficilmente un demo grezzo vedra' ufficilmente la luce del sole.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Tarrasque ha scritto:
- tutte le registrazioni di una canzone ANTECEDENTI alla prima edizione, realizzate per un uso "interno" (almeno a suo tempo), sono DEMO. Punto.


Per anni sono stati chiamati PROVINI o PROVINI SCARTATI, perkè ora cambiare di punto in bianco il nome in DEMO, visto e considerato che avete detto che sono sinonimi?
E' come se qualcuno adesso volesse far prevalere il termine Opening su Sigla. Troppa confusione e soprattutto non ha senso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 15 nov 2004, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
POST PROVA

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it