Quel film infatti è un completo schifo, serve solo a noi poveri Italiani, che la Mondo non ritiene degni di avere la serie completa in DVD, per vedere un pò questa serie ...
L'accorpamento degli episodi è ridicolo, avrebbero potuto, come dici, allungarlo anche di una ventina di minuti (quello di Zorro, dopotutto, dura ben 105 minuti) e spiegare le cose possibili ...
1) La scena dello Specchio e della storia della nebbia si trova nell'episodio 12, alla fine, dopo che Biancaneve, per aiutare Cucciolo, Brontolo ed Eolo (che si erano introdotti nel castello della Regina per recuperare una lettera di Riccardo) esce dalla nebbia magica e viene individuata dal Genio dello Specchio ... la parte successiva e l'avvelenamento con il nasto sono prese dall'episodio 13: vediamo Cucciolo venire trascinato da Mammolo a casa, per parlare con Biancaneve, senza un motivo preciso. In realtà è perchè, da quando la Principessa ha letto la lettera recuperata, pensa solo a Riccardo, e il nanetto è geloso, quindi non le parla. Biancaneve vuole fare pace e Mammolo corre a chiamare Cucciolo, lasciandola sola e permettendo alla Regina di ucciderla.
2) I folletti sono:
Goby (quello vestito d'azzurro, che trattiene Cucciolo quando cerca Biancaneve), Principe dei Golbin, dotato del potere del fuoco,
Memole: capelli rossi, fidanzata del Principe Goby (entrambi compaiono nell'episodio23);
Milfe: Fatina amica di Cucciolo, dotata del potere del vento (compare nell'episodio 24);
Poppy: il piccolo elfo volante, dotato del potere dellì'acqua (compare nell'episodio 22)...
3) Il Principe e Biancaneve si conoscono subito all'inizio della serie, nell'episodio 3. Riccardo parte per un lungo viaggio nell'episodio successivo, e lo vediamo nel corso della serie in varie apparizioni (a partire dall'episodio

o nei ricordi di Biancaneve ... vero la fine partecipa in prima persona per sconfiggere la matrigna.
4) La voce che avverte Biancaneve della mela, e quella successiva, del bastone magico, sono prese dall'episopdio 50, e appartengono a Jack, Principe della Foresta, e Flora, Fata dei Fiori, che, scoperto il piano della matrigna, grazie ai loro poteri cercano di avvertirla del pericolo. Non ci sono tagli in queste scene, Biancaneve semplicemente risente nella sua mente quello che, poco prima (scena omessa) i due avevano cercato di dirle. Lei non aveva capito a cosa si riferissero, parlando di una mela e un bastone, poi, vedendo la vecchia, le sono ritornate in mente e comprende che la donna è la Regina. Il bastone magico, che la Principessa riconosce, era quello di un mago che la Regina aveva convocato per catturare la figliastra (episodio 48). Scoperto l'animo crudele della Regina, il mago si era alleato con Biancaneve e i nani.
Il motivo di tutti questi tagli è il tempo limitato: i 3 folletti compaiono nel corso di 3 episodi, e inserire i vari spezzoni sarebbe stato trooooopo lungo. Riccardo, per spiegarne la partenza, dovevano essere inseriti l'episodio 3 (quando lui e Biancaneve si conoscono) e il 4 (quando lei viene punita dalla Regina, la chiude in camera e non può uscire fino alla primavera successivam quando rivede il Principe che le comuncia della partenza) ...
Comunque, su Youtube sto caricando gli episodi completi con il master originale giapponese: per ora ne ho caricati 8, puoi guardarli e farti un'idea di com'erano le cose!!! Ti lascio l'indirizzo della Playlist ...
http://www.youtube.com/view_play_list?p=657F2DF3503AAC2F