Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 13 lug 2025, 8:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mer 27 gen 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Cioè...

Sembra che le tecnologie esistenti ( cd/dvd/hi-fi/tv tubo catodico ) possano dare ancora ( volendo ) in termini qualitativi, ma per motivi non tecnici si spingono le loro "evoluzioni", a seconda della convenienza ( sacd no, bluray sì )?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 28 gen 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
A mio parere, è così. Del resto, tutto quello di cui siamo circondati è per la maggior parte non una effettiva necessità, ma quello che ci viene fatto credere essere una necessità... :?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 28 gen 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Tarrasque ha scritto:
In particolare ricordiamo che....

Ormai si è definitivamente calato nel ruolo del caporedattore.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 28 gen 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Gojira'54 ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
In particolare ricordiamo che....

Ormai si è definitivamente calato nel ruolo del caporedattore.

:lol: :lol: :lol:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 29 gen 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
E scometto che ridi all'oscuro di Teleschermo blu.
Altrimenti rideresti il doppio.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 29 gen 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Gojira'54 ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
In particolare ricordiamo che....

Ormai si è definitivamente calato nel ruolo del caporedattore.


Scrivere bene è difficilissimo. Ogni occasione è buona per fare un po' di esercizio.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 29 gen 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Teo Teo ha scritto:
Perchè i cd, seppur "superati" tecnologicamente dai sacd e/o dvd audio ( di cui non ho compreso bene la differenza in termini di qualità mera e pura ), sono ancora in circolazione, mentre i dvd sono stati "messi al bando" o quasi dal bluray? Sembra quasi che ci abbiano "costretto a farlo" ( vedi tv-digitale/bluray/schermi hd ), potrebbero "costringerci" anche coi cd, producendi di fatto da una certa data in poi solo sacd/dvd audio?


C'è anche da dire che la qualità audio del CD è quella che si potrebbe definire (per la grande maggioranza degli ascoltatori) "perfetta". Perfetta nel senso che per l'udito di un adulto medio, con un sistema di riproduzione commerciali, in condizioni di ascolto normale, uno non è in grado di distinguere differenze in audio a qualità CD (flusso audio non compresso, 44.1 kHz) rispetto ad uno a qualità superiore, tipo il DAT.

Il CD ha "sbancato", proprio perché il formato audio è stato studiato per coprire tutto lo spettro di ascolto dell'orecchio umano. Ecco perché resiste come tecnologia pur essendo ormai vecchia 30 anni. Se convincere una persona a passare dai vinili al CD è stato relativamente facile, convincere la gente a ricomprare tutta la propria collezione per comprare un altro supporto digitale, e che poi non ha nessuna miglioria evidente di qualità, a meno che non l'ascolti in una camera d'ascolto apposita con uno stereo da 10.000 euro, non è altrettanto semplice.

Il margine di miglioria riguardo al video digitale, invece, è ancora alto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: sab 30 gen 2010, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Mettiamo il caso che il bluray/tv full hd ( 1080p ) rappresenti "il cd" del video, allora sarebbe dura per il sistema video del futuro avere vita facile...

Non sono un esperto ( e questo topic lo dimostra ), ma per quello che ho letto qui e là su internet e le riviste di home cinema specializzate, comunque anche il dvd e il tv tubo catodico ( upgradato a 1080p! ) hanno margini di miglioramento reali, vedi per esempio il dvd con la compressione e il flusso di dati ( bitrate ), gli stessi lettori dvd hanno processori con mhz differenti, o il tv catodico che può appunto "diventare" hd...

Insomma, io credo che, anche se il bluray è un evoluzione, il dvd sia in difficoltà solo perchè tutto d'un botto si cambia sistema tv digitale/tv hd, altrimenti avrebbe fatto la "fine" del cd!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: sab 30 gen 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ma, a proposito, tutti i master analogici delle canzoni/musiche/colonne sonore vengono digitalizzati e quelli analogici buttati?

Quindi anche per loro vale il discorso che NON si dovrebbero buttare, magari in attesa di un sitema che li "digitalizzi meglio"?

Riguardo alle cassette dei programmi ( mediaset ) da voi citato, ma quanti passaggi esistevano???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mar 2 feb 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
Argomento molto interessante, complimenti!
Io compongo e arrangio: in questa fase del processo produttivo di una canzone, tecnologie digitali analogiche ancora coesistono.
Potrei fare migliaia di esempi. Uno è questo per esempio. Non c'è plug-in per pro tools che possa emulare via software uno strumento analogico come questo, vendutissimo e utilizzatissimo da tutti i professionisti:
Immagine
Davvero impagabile per scolpire le voci!!!
Spesso si usano strumenti campionati, oggi appunto molto i plug-in. Come questi per le batterie:
Immagine
Immagine
ma strumenti hardware in formato rack come questi:
Immagine
Immagine
anche se non hanno decine di Gb di samples hanno una fortissima personalità sonora, anche loro utilizzatissimi!
Rispetto agli anni '80 sicuramente oggi la voce è trattata in modo più preciso: questo plug-in permette il pitch-shifting e l'accordatura in tempo reale delle tracce vocali.
Immagine
Questi plug-in infine emulano la saturazione del nastro analogico che si usava una volta:
Immagine
Solo qualche esempio per dire che a livelli professionali, nella catena audio di produzione, digitale e analogico convivono ancora.
Per quanto riguarda la tv, rispetto ad una volta, oggi su usano sistemi automatizzati di play-out del palinsesto via software, per gestire tutta la messa in onda, programmazione e pubblicità:
http://www.etere.com/ZoomPhoto.aspx?ID=1219
http://www.etere.com/ZoomPhoto.aspx?ID=1227
e stazioni di controllo come questa
Immagine
il tutto collegato a videoserver Seachange da cui attingere i file con i programmi da mandare in onda e gli spot:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mar 2 feb 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
In effetti fisico e virtuale spesso convivono, anche se poi alla fine è tutta questione di gusti e del risultato che si vuole ottenere. In molti comunque non rinuncerebbero mai ad aggiungere un tocco di "fisico" al suono.
I plug in però sono bellissimi, e soprattutto... non si devono spolverare :wink:
Da utilizzatore solo saltuario di samples (e solo one-shot) e da feroce oppositore dei loops che piagano la musica di oggi rendendola un puzzle invece del dipinto che dovrebbe essere, mi permetto di aggiungere che i plug in sono anche veri e propri sintetizzatori che vanno dall'emulazione dei vecchi synth analogici a macchinari originali ed unici, e ce ne sono migliaia anche di assolutamente gratuiti con cui si possono fare cose straordinarie

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 7 feb 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Samples, loop, plug in...

Non è che per favore farsete in breve un piccolo dizionario di questi termini e altri sopracitati, oltre che a degli esempi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 7 feb 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Beh, non puoi parlare di un argomento senza usare in una certa misura una terminologia specifica e corretta, che si presuppone chi si sta interessando dell'argomento conosca.

Per fare un esempio, non è che si possa aspettarci che in un topic di calcio ci siano le definizioni di fuorigioco e calcio d'angolo, quando si dà il rigore e le misure regolamentari della porta.

Fai prima a cercare su wikipedia i vari termini, che tanto sono descritti in maniera sufficientemente corretta.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: dom 7 feb 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Grazie, pensavo fossero talmente specifici da trovarne la spiegazione solo in inglese...
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mer 2 giu 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Guardate che ho trovato:
http://cverdier.blogspot.com/2007/09/ne ... -1988.html

Dei cd "smagnetizzati" solo dopo 20 anni!

Ma sapete spegarmi il perchè del fenomeno?

Grazie, Matteo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: mer 2 giu 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
In realtà, leggendo fino in fondo i commenti viene appunto spiegato - oltre al fatto che i CD non si smagnetizzano (in quanto non sono "magnetizzati" non essendo nastri) - che il problema erano dei pigmenti usati per stampare la label (lì erroneamente chiamata libretto) del CD che nel tempo erodevano il materiale su cui erano incisi i dati. Non saprei se le cose stanno così davvero, ma mi sembra decisamente plausibile. Diversamente da quanto dicono sul blog, non la vedrei però in questo caso come una truffa ai danni del consumatore, in quanto cose di questo tipo sono difficili da immaginare a priori...

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: lun 7 giu 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Grazie, grazie e ancora grazie!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 10 giu 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
Teo Teo ha scritto:
Guardate che ho trovato:
http://cverdier.blogspot.com/2007/09/ne ... -1988.html

Dei cd "smagnetizzati" solo dopo 20 anni!

Magari dopo 20!... dopo nemmeno 10!!!

anche se come dice il buon Mac (con il quale concordo anche su tutte le altre considerazioni) non "smagnetizzati" ma piuttosto "spigmentati"

mi è capitato con alcuni cd di Battisti (BMG) stampati nei primi anni '90

progressivamente hanno assunto un colore rossiccio e alla fine erano illeggibili.

Per la cronaca i cd in questione erano stampati dalla Opti.me.s (azienda abruzzese chiusa di recente), mentre un mio amico aveva gli stessi identici cd pero' di un'altra partita stampata dalla Pozzoli CD.
quest'altra versione era stampata senza la minima accuratezza; mi spiego: i marcatori inizio traccia erano quqsi tutti sbagliati; saltando da una traccia all'altra si veniva posizionati a traccia già iniziata da qualche secondo, o alternativamente sugli ultimi secondi della traccia precedente, mentre quelli Opti.me.s non avevano questo problema.
Tuttavia la stampa Pozzoli, benché meno accurata è tuttora leggibile.

Ho avuto lo stesso problema anche con alcuni cd masterizzati (marca Princo, di diversi anni fa, magari quelli che fabbricano ora sono meglio, anche quelli hanno cambiato colore (però sono ingialliti) ed iniziavano ad avere problemi di lettura, per fortuna sono riuscito a ricopiarli prima che svanissero completamente)

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: gio 10 giu 2010, 13:02 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Teo Teo ha scritto:
Mettiamo il caso che il bluray/tv full hd ( 1080p ) rappresenti "il cd" del video, allora sarebbe dura per il sistema video del futuro avere vita facile...


ma così non è: prova a proiettare al cinema un film "solo" a 1080p e poi vedi la differenza con la pellicola!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
KBL ha scritto:
ma così non è: prova a proiettare al cinema un film "solo" a 1080p e poi vedi la differenza con la pellicola!

l'avrei detto anch'io fino all'altro ieri, ma oggi non ne sono più tanto sicuro.
Ieri sera sono andato a vedere "Prince of Persia"... durante la proiezione ho notato qualcosa di strano (assenza di "bruciature" per il cambio rullo della pellicola e assenza di conseguenti giunzioni, inoltre nelle scene silensiose non si sentiva il rumore del proiettore, e c'ero seduto praticamente sotto).
Quando sono uscito ho avuto la conferma dalla locandina, che diceva che il film era proiettato in digitale.
Tornato a casa mi sono un po' documentato sul digital cinema (DCI) e, ammenoché il sistema non fosse un 4K, ma lo escluderei perchè a quanto ho capito sono ancora diffusi pochissimo, ho scoperto che la risoluzione per i film 2K è 1998x1080 se il film è in formato 1.85:1, ma poichè invece il film che ho visto era 2.39:1 la risoluzione è ancora minore (2048x858) eppure non faceva assolutamente rimpiangere la pellicola, colori molto belli e assenza del benché minimo tremolio.

e poi ho anche visto che in tale sistema l'audio è PCM lineare su tutti i canali (24bit 48/96Khz) senza psicominchiate acustiche ;-)

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Mi fa piacere rivedervi!!!
Dopo la trasmigrazione di alcuni su siglandia tutto mi pare un pò moscietto ultimamente ( opinione personale ).

La frase si riferiva a :

Cita:
Insomma, io credo che, anche se il bluray è un evoluzione, il dvd sia in difficoltà solo perchè tutto d'un botto si cambia sistema tv digitale/tv hd, altrimenti avrebbe fatto la "fine" del cd!


Cita:
Sembra che le tecnologie esistenti ( cd/dvd/hi-fi/tv tubo catodico ) possano dare ancora ( volendo ) in termini qualitativi, ma per motivi non tecnici si spingono le loro "evoluzioni", a seconda della convenienza ( sacd no, bluray sì )?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ho cambiato il titolo, così se volete potete postare tutto ciò che vi viene in mente che sappia di tecnologico!

E così si può parlare liberamente di video e se le nostre serie in bluray renderanno bene o no, o se già in dvd potrebbereo essere trattate meglio come qualità...

Ma le risoluzioni video fino a quanto potranno arrivare?
Si percepirà una effetiva miglioria?
L'occhio umano che risoluzione ha?

A volte mi sembra tutto simile ai processori dei pc, sempre più inutilmente veloci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 10:23 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Freccia ha scritto:
ammenoché il sistema non fosse un 4K, ma lo escluderei perchè a quanto ho capito sono ancora diffusi pochissimo,


Se dici che era perfetto magari lo era. Io vidi ai tempi in digitale quando uscì, Episodio I. Sarà stato a 2048x1080, ricordo perfettamente che faceva schifo in molte scene. I contorni a volte facevano l'effetto JPEG. E sto parlando del cinema Arcadia di Melzo, non quello dell'oratorio.

Avatar invece mi è sembrato di alta qualità (il 4K c'è a Melzo da Settembre 2008)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnologia Audio
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
KBL ha scritto:
Freccia ha scritto:
ammenoché il sistema non fosse un 4K, ma lo escluderei perchè a quanto ho capito sono ancora diffusi pochissimo,


Se dici che era perfetto magari lo era. Io vidi ai tempi in digitale quando uscì, Episodio I. Sarà stato a 2048x1080, ricordo perfettamente che faceva schifo in molte scene. I contorni a volte facevano l'effetto JPEG. [..] Avatar invece mi è sembrato di alta qualità (il 4K c'è a Melzo da Settembre 2008)

Mi fai venire il dubbio che fosse 4K... in effetti essendo il macchinario di installazione recente potrebbe essere....

Il sistema usa il Jpeg2000 per la compressione dei fotogrammi (con 36 bit di colore) che rispetto al jpeg classico usando il wavelet dovrebbe annullare del tutto il blocking (lo sblocchettio diciamo), ma può permanere il ringing (aloni ad anello).. in efftti nelle scene molto "sabbiose" qualcosa di artificioso forse un minimo si notava

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Il futuro del video è il Super8.





:P :lol:

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it