Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 14 lug 2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 11 lug 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rosario ha scritto:
Goldrake [...] vegano

non ricordo che si sia mai detto che fossero vegetariani o vegani, ma di sicuro l'adattamento italiano aveva usato un termine sbagliato... più probabilmente, il termine giusto poteva essere veganiano... g:lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 11 lug 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
dancasti ha scritto:
Rosario ha scritto:
Goldrake [...] vegano

non ricordo che si sia mai detto che fossero vegetariani o vegani, ma di sicuro l'adattamento italiano aveva usato un termine sbagliato... più probabilmente, il termine giusto poteva essere veganiano... g:lol:


O magari Veghiano :wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 11 lug 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Rosario ha scritto:
...oppure quando si parla di scienza e storia

ad esempio

Daltanious: Kloppen, sosia del principe ottenuto attraverso la clonazione con l'ingegneria genetica
Jeeg robot: storia antica giapponese (soldati Haniwa)
Gaiking: i numerosi episodi dove si parla di archeologia
Candy: la prima guerra mondiale
Lady oscar: la rivoluzione francese
Starblazer: i viaggi nello spazio
ecc.

Ciao carissimo, fatti vivo e sentiamoci di nuovo presto... :wink:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 11 lug 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
senz'altro caro Watta, come sai il piacere è tutto mio...e condivido tutto quanto hai scritto sui momenti indimenticabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 lug 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Rosario ha scritto:
senz'altro caro Watta, come sai il piacere è tutto mio...e condivido tutto quanto hai scritto sui momenti indimenticabili...

:wink:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 22 dic 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: ven 22 dic 2006, 10:06
Messaggi: 6
Località: Bergamo
-Quando muore Roy Fokker in Macross....

-Quando muore Rey in Ken il guerriero

-Quando muore Kim Brandle in prendi il mondo e vai

-Quando muore il rivale di Patrick Ross in motori in pista,lui lo prende in
spalla e apre lo champagne sul podio....

-Il ritorno di Carlos senza memoria in Rocky Gio e l'ultimo incontro di Gio con Santana

-la puntata di robotech 3serie mospeada in cui i ragazzi festeggiano il compleanno di Annie con i fuochi d'artificio e in finale attorno al fuoco e all'albero come una vera famiglia....musica bellissima...sigh sigh.....

-la puntata dello scontro finale nello spazio in robotech 1 serie macross con Lynn Minmay che canta e tutti combattono sia sull'sdf1 che sulla terra

-Il finale di Tekkaman che esce per l'ultima volta su Pegas contro i nemici

-Garrison in daitarn 3 of course.....

-L'ultima puntata di magica Emy in cui lei saluta tutti col pensiero da Roy all'impresario e quando Moko piange davanti allo specchio di notte

-I concerti di Creamy

e tanti altri...devo pensarci.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 22 dic 2006, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
BLACK ROSS ha scritto:

-Quando muore ...

-Quando muore ...

-Quando muore ...



Riflettendoci su...

ammazza aho che roba che guardavamo! :P :P :P :P :P :P :P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 22 dic 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: ven 22 dic 2006, 10:06
Messaggi: 6
Località: Bergamo
effettivamente.....saro' mica un necrofilo.... :P :P :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: momenti incancellabili
MessaggioInviato: ven 11 giu 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 giu 2010, 13:01
Messaggi: 11
Località: Palermo
Non sono esperto come molti utenti storici di questo forum e non possedendo attualmente dvd o vhs con cartoni (la passione è riesplosa di recente e sto iniziando con i dvd di zambot3) mi affido solo ai ricordi

1) Lady Oscar; chiaro: la scena in cui fa l'amore con André
2) Candy Candy: quando la chiromante fa i tarocchi a lei ed Anthony ed a lui esce la carta con la morte (per ben due volte mi pare): da piccolo mi turbò per giorni
3) Holly e Benji: il tiro tuttiinsieme della Muppet contro la Toho fu una visione aberrante
4) Zambot3: non ho ancora quel dvd e ricordo la puntata a malapena: ma l'episodio degli uomini bomba era a dir poco da shock
5) La prima comparsa dell'imperatore delle tenebre in Jeeg...

_________________
Biondo agente segreto, cervellino irrequieto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: momenti incancellabili
MessaggioInviato: sab 12 giu 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Fenics ha scritto:
5) La prima comparsa dell'imperatore delle tenebre in Jeeg...


Mi fai venire in mente un altro memento di Jeeg, che non ho scritto, ma che nella mia memoria non si è mai cancellato: la prima volta che si vede la seconda trasformazione di Hiroshi

    Immagine

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sab 12 giu 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Watta Takeo ha scritto:
Ho dimenticato, colpevolmente dimenticato, il momento in cui Sugar Pepper ("Forza Sugar", quindi, il serial di cui sto parlando) incontra nuovamente il signor Mishima quando quest'ultimo esce di galera, nel viale pieno di ciliegi che perdono le foglie e avvolgono quella corsa fra i due dove, a un certo punto, Mishima si mette in posizione di difesa e Sugar gli si prostra addosso senza parlargli, ma dandogli pugni sui palmi delle mani... Come a dimostrazione che è diventato ancora più forte, e che non si è smarrito in sua assenza...


Quando leggo queste cose davvero inizio a pensare che quel grumo malmesso di carne con sopra un aberrazione genetica chiamata taglio di capelli, sia in realtà, come sostiene Mitokomon, il nostro profeta. Cazzo dovresti scrivere più spesso brutta fava!
Quoto tutto, Mishima è sicurmente il vertice emozionale e tematico di tutta la serie.

In Gundam il momento per me epocale è la morte di Ranba Ral quando, dopo aver assaltato la Base Bianca da irriducibile guerriero, vede di fronte a se Artesia e nonostante potesse ancora vincere o vendere cara la pelle sceglie di suicidarsi. Tragico ed eroico è per me uno dei punti focali della serie, ricco e profondo nella sua miriade di significati.

Una altro momento epico è quando al Jeeg gli lanciano le trivelle.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: sab 12 giu 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
la scena finale di Zanbot 3 è la più bella di tutte le serie robotiche. Voglio ricordare anche il primo bacio tra Mirko e Licia.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: momenti incancellabili
MessaggioInviato: sab 12 giu 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 28 apr 2007, 18:16
Messaggi: 855
Località: firenze
Quando Shia rivela a Garma di averlo tradito.
L'ultimo episodio di Daitarn III
La morte del Principe Sirius in Vultus 5
La morte di Lady Oscar
Il primo bacio di Creamy.
Arthur che scalda Georgie col suo corpo dopo che è caduta nel fiume.
La scena finale di Tekkaman.

_________________
Navi spaziali che vanno lontano portano a bordo soltanto ricordi, immagini e sogni del tempo che fu.
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: momenti incancellabili
MessaggioInviato: sab 12 giu 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
quando mr.linea piange, in 20 anni dopo... g:sad:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: dom 17 ott 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Gojira'54 ha scritto:
Watta Takeo ha scritto:
Ho dimenticato, colpevolmente dimenticato, il momento in cui Sugar Pepper ("Forza Sugar", quindi, il serial di cui sto parlando) incontra nuovamente il signor Mishima quando quest'ultimo esce di galera, nel viale pieno di ciliegi che perdono le foglie e avvolgono quella corsa fra i due dove, a un certo punto, Mishima si mette in posizione di difesa e Sugar gli si prostra addosso senza parlargli, ma dandogli pugni sui palmi delle mani... Come a dimostrazione che è diventato ancora più forte, e che non si è smarrito in sua assenza...


Quando leggo queste cose davvero inizio a pensare che quel grumo malmesso di carne con sopra un aberrazione genetica chiamata taglio di capelli, sia in realtà, come sostiene Mitokomon, il nostro profeta. Cazzo dovresti scrivere più spesso brutta fava!
Quoto tutto, Mishima è sicurmente il vertice emozionale e tematico di tutta la serie.


eh eh... beh, tutti i post scritti in questi anni vanno ripresi, sono tanti!
Soprattutto quelli dei primi anni del forum. Quando la nostra generazione, inebriata dalla riscoperta dei cartoni realizzata faticosamente nei '90, sentiva il bisogno di spiegarne il senso...
Andrebbero davvero raccolti...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: gio 15 mag 2008, 10:26
Messaggi: 219
Parlando di scene indimenticabili dei cartoni animati, ieri ho avuto la fortuna di rivedermi su youtube le ultime due puntate de L'Uomo Tigre, prima serie. Che capolavoro!
L'Uomo Tigre viene ricordato purtroppo solo per la sigla, peraltro splendida, dei Cavalieri del Re, mentre il cartone in sé viene snobbato per i suoi disegni che appaiono abbozzati e dozzinali e per l'animazione scattosa. Quanto questo sia falso lo stanno a dimostrare queste due puntate, di una drammaticità e di una potenza che farebbero impallidire molti recenti premi oscar per la regia e la sceneggiatura.
L'Uomo Tigre si trova finalmente a fronteggiare sul ring il capo della Tana delle Tigri, l'organizzazione segreta che per tutta la serie ha cercato di ucciderlo sul ring facendo ricorso ad ogni scorrettezza possibile. Hanno ucciso il suo migliore amico, hanno ridotto in fin di vita il suo pupillo.
Malgrado ciò l'Uomo Tigre sa che i bambini, soprattutto quelli dell'orfanotrofio dove anche lui è cresciuto, lo seguono in TV ed è determinato ad essere per loro un modello di onestà e di correttezza, come ha sempre fatto anche a rischio della vita.
La vita la rischia davvero, su questo il cartone non offre dubbio alcuno, la violenza e la scorrettezza degli attacchi di Re Tigre non sono edulcorate in nessun modo, né a livello grafico, né tramite tagli di inquadratura “compassionevoli”. L'Uomo Tigre è vittima di una violenza devastante, e la regia eccezionale fa in modo di trascinarci lì, accanto all'Uomo Tigre. Quando Re Tigre colpisce l'Uomo Tigre colpisce anche noi, e quando solleva l'asse di legno appuntito per conficcarlo nel corpo dell'Uomo Tigre, nel nostro corpo, anche per un bambino è chiaro che se l'Uomo Tigre non riuscisse a schivare il colpo morirebbe, e morirebbe DAVVERO.
La scena in cui l'Uomo Tigre cerca inutilmente di liberarsi dalla garrota di filo elettrico in cui lo ha serrato Re Tigre è un capolavoro di orrore e tensione.
La penultima puntata si conclude con la maschera dell'Uomo Tigre, ormai ridotta ad uno straccio intriso di sangue, che viene strappata dal suo volto, rivelando la sua identità ma soprattutto il suo dramma umano. Il suo stato d'animo. Forse l'unica cosa che un bambino non potrebbe capire, vedendo questa serie per la prima volta, perchè si tratta di un sentimento che raramente un bambino può aver provato. Le lacrime e la risata di Naoto Date sono l'immagine della disperazione totale. La morte incombe e tutto il mondo crolla addosso al nostro eroe.
A questo punto l'uomo cede il passo, e resta solo la tigre. Naoto non ci vede più e completamente trasfigurato dalla furia inizia ad attaccare Re Tigre con la sua stessa medicina, in maniera altrettanto scorretta e violenta. Il Re Tigre è presto ridotto all'impotenza ma questo ormai non basta più a Naoto, che continua ad infierire crudelmente sul suo nemico ed infine lo uccide deliberatamente, malgrado il tentativo di Inoki e Baba di fermarlo e farlo ragionare.
Solo in quel momento, ritornato in sé, Naoto si rende conto del suo gesto e scappa pieno di vergogna.
Perchè L'Uomo Tigre è l'esatto contrario di quello che ci propongono i moderni cartoni animati pieni di ipocrisia. Dove la violenza è nascosta, resa bella esteticamente e priva di conseguenze. Un antieroe che non ha mai conosciuto la tragedia, che non è mai stato veramente in difficoltà, non si vergogna di premere il grilletto, pur di sfuggire all'accusa infamante di “buonismo”.
Invece qui abbiamo un uomo che di fatto non ha avuto scelta, che ha cercato di essere un modello per i bambini rischiando per questo la vita più e più volte. Che ha affrontato un'ordalia che avrebbe spezzato i nervi di chiunque e che tuttavia è consapevole dell'enormità del suo gesto. Consapevole di aver rinnegato tutto quello che si proponeva di rappresentare. Le parole di Naoto davanti alla tomba dell'amico sono tra le più belle siano mai state dette in una serie animata:
“ Tana delle Tigri è distrutta, MA A CHE PREZZO. Ho ceduto all'ira repressa nel corso degli anni e sono diventato un vero carnefice. PERDONO, FORSE SAREBBE STATA MEGLIO LA MORTE PIUTTIOSTO CHE UNA SIMILE INCOERENZA CON ME STESSO E CON I MIEI IDEALI DI PACE”.
L'eroe del cavolo è solo un pupazzetto di plastica che ci propaganda una morale distorta, senza sforzo e senza sporcarsi. L'Uomo Tigre è un uomo di carne e sangue che ce l'ha messa tutta per essere un modello, che ha compiuto enormi sacrifici fisici, morali ed anche economici per essere altruista. Proprio perchè è un uomo, alla fine cade, perchè la perfezione non è concessa ai comuni mortali, come ci ricorda Ruriko.
Malgrado ciò Naoto non riesce ad affrontare lo sguardo dei suoi amici ed il cartone finisce con lui che se ne va dal Giappone pieno di vergogna, anche se con la speranza di riuscire un giorno a personare sé stesso.

Un cartone come l'Uomo Tigre al giorno d'oggi sarebbe vietato su tutte le televisioni e chi lo tramettesse sarebbe soggetto a multe salate da parte di quelle immonde inquisizioni che sono le varie authority, il Moige e mostri simili, costituiti da gente che dietro un sacco di giustificazioni morali nascondono soltanto la brama di impedire agli altri di godere di qualcosa, perchè loro sono incapaci di godere di qualsiasi cosa.
Perfino tra quelli della mia età, che questi cartoni li hanno visti da piccoli, sicuramente c'è qualcuno che direbbe che no, queste scene sono veramente troppo, non va bene farle vedere ai bambini.
Bene, io dico svegliatevi. Questa è la propaganda dell'idiozia alla quale siamo esposti ogni giorno che comincia ad attecchire. Rigettatela.
Come si fa a non essere onesti dopo aver visto l'Uomo Tigre? Come si fa ad imparare il coraggio, soprattutto il coraggio morale, guardando dei personaggi che non soffrono, che non sono mai veramente in pericolo, che non compiono mai un vero sacrificio?
Se avete dei bambini procuratevi invece questa serie e fategliela vedere. Se avrò dei figli, io lo farò senz'altro.

_________________
Immagine

"Tutto questo è possibile perchè lui è lo Kwisatz Haderach!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 2 dic 2006, 16:25
Messaggi: 9081
Località: Zena, belandi !
Cmq l'uomo tigre (ora siamo al II) lo stanno trasmettendo sul canale sky man-ga
W la tv tematica e satellitare xD

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
26 aprile 2009, Marnate: c'ero anche lì !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Babil condivido a pieno quello che hai scritto, perchè è quanto io stesso ho vergato e condiviso anni fà sugli stessi argomenti.

Tuttavia ora mi è venuto in mente qualcosa a cui non avevo pensato prima... e se la paura che questi prodotti così duri, sinceri, diretti, veri suscitano ai vari mostri che tu hai citato, non fosse dovuta a quello che secondo loro potrebbero fare alle menti dei giovani ragazzini, quanto al fatto che i ragazzini di oggi sono diversi da quanto eravamo noi e che di questi contenuti riuscirebbero a prelevare non gli insegnamenti, ma gli aspetti negativi? E questo ci porterebbe a chiederci, in cosa dei ragazzini sarebbero diversi? E' possibile che già in giovane età abbiano perso quella capacità di relazionarsi fantasiosamente e non maliziosamente con quello che li circonda e da cui apprendono? Che la società attualmente pretenda da loro che siano già troppo cresciuti all'età in cui noi ancora stavamo imparando? Forse, internet... i telefonini, la corsa a cui fa prima la cosa più "da grandi"... tutti forse potenziali, ma io nel mio piccolo mi son trovato una spiegazione. La corsa è, a mio avviso, nei genitori. Quei genitori che vogliono che il figlio sia il primo a camminare o parlare, che vogliono sia il primo a correre, ma che poi non lo prendono per mano per dargli, insegnandoglieli, quei valori fondamentali che... traslando un poco Immanuel Kant e le sue "forme a priori" o "la sua estetica trascendentale", chiedo perdono... nel mio modo di vedere le cose, costituiscono poi la chiave di lettura, il metro di paragone, gli strumenti con cui i ragazzini poi dovranno interpretare gli stimoli che dal mondo esterno dovranno arrivargli?

E' certamente più facile pensare di privarli di questi stimoli esterni, che lavorare per cercare di dar loro strumenti sani e giusti per permettergli di comprendere, nel modo corretto, quanto vedono o sentono. Certo, non esiste un libretto di istruzioni dell'essere genitori, certo un tempo avevano più tempo... anche se mia madre e mio padre han sempre lavorato... ma quando potevano si mettevano lì, non a proteggermi dal mondo esterno, ma a farmelo percepire guidandomi nel suo apprendimento.

Forse così ricordo, forse sbaglio e forse non era lecito scrivere in questo thread questi contenuti o prendere il tuo, stupendo e condivisibilissimo, scritto per arrivare ad altre conclusioni. Ma questi sono i miei due soldi. :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: gio 15 mag 2008, 10:26
Messaggi: 219
Neron ha scritto:
"Tuttavia ora mi è venuto in mente qualcosa a cui non avevo pensato prima... e se la paura che questi prodotti così duri, sinceri, diretti, veri suscitano ai vari mostri che tu hai citato, non fosse dovuta a quello che secondo loro potrebbero fare alle menti dei giovani ragazzini, quanto al fatto che i ragazzini di oggi sono diversi da quanto eravamo noi e che di questi contenuti riuscirebbero a prelevare non gli insegnamenti, ma gli aspetti negativi? E questo ci porterebbe a chiederci, in cosa dei ragazzini sarebbero divers"i ecc...


A mio avviso si tratta di un'argomentazione senza senso. Qui in Toscana abbiamo un detto: "Per i bischeri un c'è paradiso". Se un genitore, o la società o chi per lui ha cresciuto un figlio che non è in grado di apprezzare queste cose, è un problema SUO. Non si può per questo privare anche quelli che sono dotati di intelligenza della possibilità di vedere simili capolavori ( o anche ciofeche, se è per questo...).
Di questa cosa ne ho le scatole piene fin da piccolo, mi ricordo di quando ritirarono dal commercio il giocattolo della dissezione dell'alieno, che mi sarei comprato al natale successivo, perchè un bambino aveva tentato di sbudellare la sorellina. Ma come? Invece di prendere a cinghiate il bambino, impedisci a me di comprare il giocattolo? Quello pensai allora, e negli anni nulla mi ha fatto cambiare idea, anzi se si vuole sono sempre più convinto.

_________________
Immagine

"Tutto questo è possibile perchè lui è lo Kwisatz Haderach!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Preciso, perchè forse sono stato frainteso.

La penso come te, il mio era un tentativo di capire le ragioni di certe decisioni e come ho scritto reputo sbagliato cercare di evitare il problema, perchè più semplice, piuttosto che cercare di impegnarsi e dedicare tempo a superarlo, trasformandolo in una grande occasione.

Forse è sbagliato il ragionamento, è il mio non potrei dire che sia la verità, ma se il problema è quello che intendo giusto o sbagliato... ecco io reputo sbagliato che si sia arrivati a certe conclusioni, ma io discernevo circa il perchè ci sia arrivati ed ho concluso che forse è per disimpegno da parte degli educatori, genitori in primis e dalle varie associazioni che invece di esortarli ad essere costruttivi nell'educazione, han preferito tutelare, i genitori, cercando di eliminare il problema dei contenuti in tv. Cosa, mi ripeto, a mio avviso sbagliata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: gio 15 mag 2008, 10:26
Messaggi: 219
MarMa ha scritto:
Cmq l'uomo tigre (ora siamo al II) lo stanno trasmettendo sul canale sky man-ga
W la tv tematica e satellitare xD



Si appunto, un canale perlopiù rivolto ai trentenni, e comunque non accessibile ad un bambino a meno che il genitore non abbia comprato il pacchetto. Aspetta che quei trogloditi del Moige si rendano conto che esiste anche il satellite, queste cose non le vedrai più neanche lì.
Il più grande errore della comunità dei fan è stato di dare retta, all'epoca, al Bartolini-Carrassi e gettarsi su VHS, Dvd e tutte le varie nicchie che la tecnologia metteva via via a disposizione, fregandosene invece dello scempio che veniva fatto dalla censura alla luce del sole.
L'illusione che la libertà sia uno spazio libero, mentre invece lo spazio libero è libero soltanto perchè "loro" non ci sono ancora arrivati. Sei libero solo se c'è una legge che dice che sei libero ed un'autorità in grado di imporre la tua libertà a chi te la vorrebbe negare.
Invece si è lasciato campo libero ai mostri come il Moige, le authority, i codici di autoregolamentazione ed adesso la forza della legge sta dalla loro parte. Se LORO dicono che una cosa non va bene, la cosa deve chiudere. Se tu dici che una cosa non va bene, ti ridono in faccia.

_________________
Immagine

"Tutto questo è possibile perchè lui è lo Kwisatz Haderach!"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 10:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Babil. ha scritto:
Parlando di scene indimenticabili dei cartoni animati, ieri ho avuto la fortuna di rivedermi su youtube le ultime due puntate de L'Uomo Tigre, prima serie. Che capolavoro!


Ho avuto l'occasione di vederle una decina di giorni fa, proprio sul canale Man-Ga di Sky.
La mia prima reazione è stata: ma davvero mi permettevano di guardare quel cartone, quando ero piccolo? Quasi stento a crederci. (me lo son chiesto perché mia mamma mi proibì di vedere "Nel fantastico mondo di Paul" a causa degli incubi che avevo per via del diavolo Beltsatan :D )

Condivido ogni riga di quello che hai scritto e ti faccio i complimenti perché hai reso il racconto emozionante come quando mi sono rivisto gli episodi :)

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 1 ott 2009, 14:47
Messaggi: 1186
Assolutamente daccordo.

Anche perchè, per restare nel mio ambito, si è già avuta una prova sperimentale. L'attuale generazione dei trentenni non mi sembra sia così rovinata o pericolosamente deviata, al limite girellara, come avrebbe dovuto essere se veramente a fruizione di certi contenuti fosse stata così dannosa, come qualcuno ha voluto far credere. Al contrario, ma non lo dico con il disinteresse o la superficialità generazionale dell'anziano che dice... ah le generazioni d'oggi... ma dati e fatti alla mano, mi sembra che le "generazioni protette" da quei prodotti non se la stiano cavando meglio, al contrario. Non è che scopriremo, come nella terra del Sol Levante han già fatto... tra l'altro autoregolamentandosi nel rispetto dell'opera dato che quasi tutti le loro produzioni hanno un target per cui sono pensate, studiate e realizzate... che tali opere potevano avere capacità propedeutiche-educative e che non erano solo produzioni per scopi commerciali come l'italica-non-giapponica potrebbe aver potuto far pensare a qualcuno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: dom 12 dic 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Forse un po' OT, ma il dibattito tra babil. e Neron è molto bello e ricco di giustisisme considerazioni.

L'Uomo Tigre è uno dei cartoni più educativi in assoluto, su questo, a parer mio, non c'è dubbio.

Anzi, per me, per la tematica particolarmente 'umana', è un'anomalia nel contesto stesso della animazione giapponese. È intriso di religiosità (buddhista, ovviamente), presenta uno dei personaggi umani "perché capace di sbagliare" più credibili di tutta la storia della narrativa, e sviluppa un personaggio che cerca gradualmente di costruire la sua vita. Ed anche se non ci riesce, lo si ama lo stesso per quello che ha fatto rappresentando una "maschera".

Cosa volere di più? Chiunque di noi si può ritrovare in questo schema, basta che abbia un animo gentile ed cuore puro, essere insomma un "atatakai hito", come dice la sigla finale giapponese, un "uomo dal cuore caldo".

Il motivo, però, per cui secondo me è particolarmente educativo, è proprio perché tutta questa tematica è completamente immersa in una violenza al limite dell'incredibile. È il mondo e la vita ad essere fatte così, e la violenza nel cartoe è metafora di questo.
Ma nel cartone non è possibile in nessun momento equivocare tra i due tipi di violenza, quello di Naoto e quella di Tana delle Trigri.
Vedendo ed appassionandosi a tutta la serie lo si capisce ancora, non c'è da temere che un bambino fraintenda.

Diverso, ovviamente, se si vede una puntata a caso senza conoscerlo:
La puntata più drammatica in assoluto (prefigurazione dell'ultima violentissima puntata) quella della morte di Daigo, è più atroce della finale, perché non solo Daigo viene assassinato sul ring con armi vere e proprie, ma perché muore dopo essersi dichiarato "immortale", ed il cadavere viene portato all'obitorio mentre naoto sta pensando "daigo, insieme a te sconfiggeremo tana delle tigri". :!:

Da bambino piansi per giorni. Ma non ho mai percepito qualcosa di insano.
Provate a far leggere queste righe che ho appena scritto in questa piccola descrizione a qualunque coetaneo che abbia dei bambini ma che non si ricorda l'uomo tigre e vedrete che inorridisce. ;-)

Piuttosto, ad un bambino può sembrare "vecchio", e quindi il buon Naoto può sembrare immerso in un mondo che ormai non c'è più.
Anche la violenza dell'uomo tigre, infatti, è un tipo di violenza 'tradizionale', che si ritrova in qualsiasi telefilm giapponese storico di samurai.
E giacché i tempi cambiamo, considerate che anche in giappone, quando la Toei decise di fare in animazione "Devilman" nel 1972, era in dubbio se affidare la serie allo stesso staff che aveva realizzato l'uomo tigre (come poi fu), perché avevano paura che sarebbe diventato "troppo violento". Devilman! capite ;-) Con Nagai il rischio c'era, proprio per la violenza "non spiegabile" che si trovava nel manga (e che infatti non c'è nel cartone).

Ma... anche se Naoto poteva sembrare orami vecchio, c'è l'aggiornamento.
L'uomo tigre per la generazione post anni '80 c'è, ed è "l'uomo tigre II", ingiustamente sottovalutato.
Ora, dopo la crisi dei '90 anche l'uomo tigre II è superato.
Ed io lo dissi già un'altra volta: le giovani generazioni, ora, avrebbero bisogno di un "tiger mask sansei"...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Momenti incancellabili
MessaggioInviato: mar 14 dic 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Babil., i miei complimenti, un Post meraviglioso. Stupore... Parole che emozionano e mi hanno emozionato davvero, come ha scritto anche quell'avanzo di essere umano che è Haranban... Stupore... Stupore anche per accorgermi che sono d'accordo con Haranban, certamente, ma stavo riferendomi ad altro stupore...
Condivido in pieno le tue parole tranne che nella loro parte iniziale: secondo me infatti "L'Uomo Tigre" è, sì, sottovalutato per il suo intero valore, ma il suo ricordo, la sua grazia, la sua atmosfera e il suo spessore sono vivi, altrochè se sono vivi... Anzi: la presa che la serie ebbe all'epoca continua a strascicare le sue eco ancora oggi, dove mi capita di parlare di molti dei suoi avversari con una dignità e una (quasi) riconoscenza umana che darei a fatica a ben poche persone, e non di rado ho fatto a gara con alcuni miei amici (non malati come me e come noialtri qua sul Forum) a chi si ricordava meglio la cronologia... <<Cavolo, ma qualcosa, questo, vorrà dire...>>. Già. Qualcosa vuol dire... Ma non credo si tratti di un effetto nostalgia o di altre psicanalitiche interpretazion d'autore. Io penso solo, molto banalmente, che ci sia stata, verso tutta la storia di Naoto, una semplice (e allo stesso modo immensa) voglia di raccontare quanto è tragicamente imperfetto l'essere umano, nell'errore come nell'affrontarlo, nel viverlo come nel temerlo, nell'accettarlo come nel vergognarsene. Fino (al limite) a non farcela più... E' in tutta quest'ottica che io colloco (anche a livello di lettura storica del fenomeno "L'Uomo Tigre") il suo non essere sottovalutato benchè in qualche modo sottovalutato, giocandomi il paradosso in un argomentazione non so neppure quanto chiara, ma tant'è: è la mia...
Tutto questo scorcio (scorcio?) di storia straordinaria sovrasta, per struttura e significato, ogni altra interpretazione che si può dare all'animazione, alla tecnica, ai disegni e così via. Tutta argomentazione che per me conta zero, giacchè ho sempre consiedarto precipuo l'interesse per la narrativa rispetto a qualsiasi altra questione tecnica...
Mi è piaciuto un sacco scrivere de "L'Uomo Tigre". E son contento che lo abbiano fatto anche altri, che lo abbiate fatto voi. Braci. Un cartone animato immenso, enorme, bellissimo. Ed eterno... Lo merita proprio.
Appunto: stupore...

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it