Tarrasque ha scritto:
Mi sfugge un po' come si possa definire doppiato bene un cartone in cui un personaggio cambiava voce a metà i una frase, per quanto ci sia legato.
Difatti ho scritto "con poche pecche di traduzione ed interpretazione", non parlavo dei cambi voce, che ad ogni modo si sono sempre fatti (e continuano a farli, penso ad alcune puntate dei Simpson con Marge o Bart che ogni tanto cambiano voce durante l'episodio). Per quel che mi riguarda in un doppiaggio è più importante quello che dicono e "come" lo dicono piuttosto che sentire cose assurde o inventate con un personaggio che però tecnicamente mantiene sempre lo stesso "timbro" di voce. Opinione personale. Del resto sono abituato a sentire Stanlio e Ollio con 4 coppie di voci diverse, ma sono sempre Stanlio e Ollio.
E poi la situazione non è così grave come la si dipinge. I personaggi cambiano voce magari da episodio a episodio (perchè magari non avevano capito, doppiando gli episodi a blocchi minori di 13 o 26 episodi, chi era fisso e chi era di passaggio), ma capita davvero raramente all'interno dello stesso.
Tarrasque ha scritto:
In ogni caso visto che un'edizione integrale con vecchio doppiaggio c'è stata
Io non la considero tale, per quel che hanno combinato. Me l'auspicherei proprio un'edizione fatta come si deve, dal punto di vista video, ma la vedo male...
Cita:
Possibile che questi master siano in condizioni così pietose? Chiedo…
I DVD giapponesi di Lamù sono pertanto di qualità peggiore o si equivalgono ai nostri?
I DVD italiani provengono dai DVD giapponesi, con in più il problema del riversamento sbagliato NTSC/PAL. Tutti gli effetti ghost e scie sui neri, sulle parti scure e robe simili sono presenti sugli originali giapponesi. Noi li abbiamo anche accentuati con un bel "blend" (fusione di fotogrammi) nel riversamento da 24 a 25 fotogrammi al secondo senza accelerazione (un blu-ray dovrebbe risolvere il problema, in teoria).
Nella versione italiana vista in TV questi difetti non c'erano perchè erano arrivate le pellicole in 16mm ed il telecinema era stato fatto per bene in Italia (prendete una VHS Yamato e confrontate).
In Giappone che io sappia fin'ora non è uscita una versione "rimasterizzata" di Lamù dalle pellicole originali in DVD. Solo un megacofanettone di DVD molti anni fa (2000) adesso persino introvabile.
I master NTSC usciti in America per Animeigo sono differenti (paiono la versione di messa in onda TV), ma spesso sono peggiori e presentano COMUNQUE gli stessi problemi se non di più (non ho proprio capito come hanno fatto sto telecinema).
Basta con l'OT. Qui si parlerebbe della sigla. Magari è il caso di spezzare il thread.
_________________
Benedetto "Enciclopedia" Gemma
http://www.stanlioollio.blogspot.it