Mister_k ha scritto:
:
- "il cuore brucia" o "bruciarsi il cuore" non cambia nulla: sono sempre figure retoriche molto comuni.
Il cuore che brucia d'amore sì, è effettivamente un'immagine letteraria piuttosto comune e abusata; l'espressione nel testo italiano di Polnareff, "mi brucerei il cuore", assume tutt'altro significato e non è altrettanto comune. In Lamù si potrebbe forse ascoltare "Che brucia cuori", riferito all' "amore" (che sarebbe soggetto della frase); diventerebbe perciò "L'amore brucia i cuori", che non è la stessa cosa del "cuore che brucia d'amore", ed è meno comune;
Mister_k ha scritto:
- L'e-mail di Immergobollicina, indicata nel suo profilo è inattiva e ti sarebbe dovuto tornare indietro un messaggio di errore.
Non mi è arrivato! Che l'utente abbia disattivato la propria casella dopo il mio invio?
Mister_k ha scritto:
- Secondo me la canzone è stata composta e suonata apposta per Lamù, poco prima della sua messa in onda, in fase di doppiaggio/adattamento/montaggio, magari da uno che col linguaggio dei bambini non sa scrivere, ma riferimenti al cartone, anche se indiretti, ce ne sono. Inoltre, l'ambiente scolastico è più quello delle Medie, con i primi amori adolescenziali, che quello delle Scuole Elementari.
I cartoni li guardavano tutti i bambini (come minimo) tra i cinque-sei e i tredici quattordici anni, quindi sia elementari che medie; riferimenti al cartone non ne vedo proprio, poi, per carità, su questo punto ognuno - fino a prova contraria - può lecitamente opinare!
Mister_k ha scritto:
- io la somiglianza di Brancucci non la sento, ha un tono leggermente più basso del cantante misterioso, anche se tuttavia può essere stato modificato in studio. Ritengo comunque molto più simili le voci di Meaking, de I Sorrisi o degli Alfa.
Quando compari una voce devi analizzare le strutture, la tessitura, soprattutto sulle note "alte"... devi (cercare di) misurarne l'estensione, considerare l'intonazione, la "larghezza", l'omogeneità timbrica... la voce di un cantante può assomigliare a quella di un altro interprete su un Do3, ma essere diversissima su un Do4... Non è Meakin il cantante di Lamù

Mister_k ha scritto:
- Se di Polnareff si tratta, credo che costui avrebbe preteso un alto compenso per scomodarsi dalla Francia, e per un cartone ancora sconosciuto non si poteva sostenere; in più se ne sarebbe parlato, in quanto personaggio già famoso, e avrebbe rivendicato i diritti.
- "Love me, please love me" assomiglia a "Love me tender" di Elvis.
Se hai letto bene il mio post, ti sarai accorto che ho parlato di brano "ispirato"... ci mancherebbe! Lamù, in ogni caso, non rappresenterebbe in alcun modo un "plagio", e neppure potrebbe essere considerata una cover. Sul confronto tra Polnareff e "Love me tender" non so che dirti, mi interessa il discorso su "Lamù"

... e come detto, la linea armonica delle due canzoni è praticamente la stessa!
Vediamo che ti risponde LB!
Ciao!