dani5043 ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Cartoni che non ricordo proprio di aver visto sono:
- Occhi di Gatto
No, stai scherzando?
Dai... dimmi che stai scherzando?
Non è possibile...!

No assolutamente.
Anzi è stata proprio la molla che per un bel po' di tempo mi ha fatto abbandonare la retta via dei cartoni animati.
In prospettiva è stata una serie di circostanze:
- Occhi di Gatto era in TV più o meno quando ho iniziato le superiori, e quindi, cambio di orari, cambio di interessi, cambio di amici... ho perso tantissomo contatto con la TV. Basta pomeriggi a guardarsi Bim Bim Bam ad esempio.
- La trama mi pareva a priori una MERDA. Una brutta copia di Lupin con però tre tizie col le tette al vento.
Mediaset già da un po' mi stava scassando l'anima con maghette e soap opera tipo Creamy, Emi, Georgie et similia, per cui non ero interessato.
- La sigla ancora peggio mi pareva (e mi pare ancora) una GRAN MERDATA.
In quel periodo cominciavo a suonare seriamente col gruppo, ad interessarmi di musica, ad andare a scuola jazz. Insomma quando ogni week-end sei in sala a suonare Pink Floyd, Led Zeppelin, Marillion, Doors e chi più ne ha più ne metta, e ti stai facendo una cultura raccattando CD di ogni branca del rock che riesci a trovare, progressive, hard rock, heavy metal, psichedelico, new wave... quegli scarti di pop italiano del periodo non possono che lasciarti a dir poco indifferente.
Morale della favola: per un lungo periodo, praticamente tutte le mie superiori, ho avuto un "buco nero" in cui praticamente non ho più guardato cartoni né ascoltato sigle.
Poche eccezioni, Ken il Guerriero, Dr. Slump ed Arale e i Cavalieri dello Zodiaco. Ma anche questi perché gli amici ne parlavano così tanto che mi hanno incuriosito, e spesso dall aprima replica.
La causa maggiore direi col senno di poi che è stata la terza. quando i tuoi gusti musicali stanno maturando seguendo un certo percorso, e le sigle attuali dei cartoni animati non ti dicono niente o ti fanno schifo, beh, non hai più stimolo. O almeno a me è successo così. Per Occhi di Gatto, per E' quasi Magia Johnny, Il Mistero della Pietra Azzurra (altre serie che ho sdegnato clamorosamente) e tutte le altre serie Mediaset del periodo fine anni 80 ed oltre la cui musichetta, ai miei orecchi banale e pessima, mi ha sempre dato fastidio.
Questa cosa è interessante. Fa pensare come una cosa che sia "scontata", un "cult" per quasi tutti è iunvece una cosa negligibile per chi non è stato soggetto agli stessi stimoli.
Pensa che Tsukasa Hojo mi piace anche molto. City Hunter in TV mi faceva sbellicare. Il manga è ancora 1000 volte meglio, e ce l'ho tutto. E successivamente ho comprato anche tutto Occhi di Gatto manga.
Indovina? Uno dei pochi fumetti che ho comprato che non sono riuscito a finire. Ho finito anche Touch, Rough e tutta la pappa shojo che avevo, ed ho dovuto mettermi d'impegno perché non è il mio genere.
Ma Occhi di Gatto, dopo aver letto City Hunter, Family Compo e le varie storie brevi di Hojo World mi sembrava una solenne cazzata, con quella trama che non stava in piedi e quel tratto approssimativo,