Cita:
dani5043 ha scritto:
Se così fosse Dani allora i tuoi amici in tv e i fivelandia sarebbero stati già accorpati in un'unica raccolta annuale, non credi? E invece no... ne è uscita pure un'altra: i cartuno, che sicuramente vende più delle altre... ma solo perkè ha avuto una pubblicità televisiva.
Senza pubblicità si può fare poco.
Senza pubblicità televisiva?
90 secondi all'inizio episodio e 90 secondi alla fine (quando non interrompono la sigla per gli spot) credo che siano abbastanza come pubblicità!
Non per niente i nuovi cantanti si fanno conoscere coi passaggi radiofonici, Cristina invece gode dei passaggi televisivi su un'emettittente che è la quarta in Italia come audience!
Se non è pubblicità questa, allora cosa serve? Un monoscopio fisso con scritto "
Accattativillu!"

Dani a quanto pare non segui la televisione da un pezzo.
Le sigle durano '60' e non 90, ma questo non c'entra molto.
Le sigle finali NON vengono MAI trasmesse. Le sigle iniziali la maggior parte della volta sono 2,3 secondi, se (e solo se) siamo fortunati riusciamo a beccare la sigla 'intera' di 60 secondi.
Questa è pubblicità? Scusa, ma mi viene da ridere.
Se i bambini non sanno che il cd è in uscita, come fanno a comprarlo? Se lo inventano?
Quando eri piccolo tu era un'altra generazione, oggi non ci sono i 45 giri, e da anni tutte le sigle NON MEDIASET non escono nè in cd, nè in mc. Quindi il fatto che 'ci sia il cd' non è una cosa scontata. E poi il nome del cd? Si inventano anche questo?
Se tu vai da Messaggerie musicali e gli chiedi, non so, la sigla di Hamtaro, ti mettono davanti 5 cd, di cui 4 sono cover, e uno è quello originale.
Come fa il bambino, o chi per lui, a riconoscere il cd originale?
C'è bisogno di una pubblicità che informi il bambino che nei negozi di dischi è uscita una raccolta con tali sigle, e questo è dimostrato proprio con i Cartuno e le collane Fivelandia vecchie. I Cartuno vengono pubblicizzati in tv e infatti vendono... lo spot del Cartuno 4 c'è stato e l'ha fatto Cristina.
Fino a qualche anno fa i Fivelandia venivano pubblicizzati ovunque... in tv... sugli album delle figurine... su Topolino (almeno qui mi sembra di aver visto il Cristina canta Disney)... e infatti vendevano di più. Il 14 ha vinto il disco d'oro.
Secondo punto: bisogna calcolare anche che una settimana dopo l'uscita del disco se tu vai dal marocchino vedi già la copia taroccata (ma originale)... almeno era così fino al 19, 20, 21.
Questa nella tua epoca non c'era.
Insomma ci sono tanti fattori che sono cambiati... la generazione è un'altra
e non c'entra tanto la qualità delle sigle, bisogna solo saper adottare un buon metodo di vendita e pubblicità, cosa che oggi non c'è.
Se ci fosse un adeguato metodo come lo penso io, credo anche che le attuali 10.000 copie potrebbero raddoppiare.