Giorgio Hullweck ha scritto:
Il problema delle sigle rifatte e' anche che mentre quelle vecchie scorrevano sulle immagini delle sigle giapponesi, e con questo avevano ancora piu' magia, quelle nuove sono accompagnate dai soliti piatti patchworks di immagini prese a casaccio...
Se il risultato è la videosigla di Bia, dove le immagini si sposano con la musica... anche perchè sono sicuro che Lo Vecchio prima di scrivere il testo abbia visto la videosigla e il cavallo che nasce dalla stella, allora ok. Se il risultato è Anna dai capelli rossi, dove anche qui le immagini si sposano con la musica... ok, anzi ben vengano le immagini originali. Se invece il risultato è la videosigla di Maya, o La regina dei mille anni, o La fantastica Mimi, o ancora Calendarman (Sigla iniziale, perchè invece la sigla finale è bellissima)... no, non sono proprio d'accordo, visto che musica e video non si amalgamano per niente. In questo caso preferisco di gran lunga l'unione di spezzoni dalla serie... visto che con questo metodo sono nate videosigle straordinarie come
Papà Gambalunga o fra le ultime
Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare. Quando Himi lancia i pezzetti di carta dalla finestra è tutto bellissimo... in questi casi quindi viva i patchworks che piatti non sono... sentire quel gabbiano all'inizio della sigla e vedere Erica sulla scopa che vola... sentire "
hai 13 anni e non sai che futuro troverai.. sogni un domani che sia così come te, tra i più belli" e vedere gli occhi tremolanti di Himi... sentire quel "
e il fumo intanto vola lassù nel cielo blu" e vedere Romeo che sul tetto alza le braccia verso il cielo... vedere gli sguardi di Eric e Rossana sotto quelle bellissime parole che sono "
Se guardo gli occhi tuoi, nei quali poi si specchiano i miei, puoi dirmi quel che vuoi, sei magica così come sei! Se chiudo gli occhi penso a te, perciò vorrei sapere se pensi a me, perché sei tu la cosa più importante, la più importante che per me adesso c'è!" è quanto di più emozionante ci possa essere.