Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 12:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Miglior sigla rifatta!
Lupin, l'incorreggibile Lupin (in parte) - Enzo Draghi 12%  12%  [ 5 ]
Una spada per Lady Oscar - Enzo Draghi 33%  33%  [ 14 ]
Una spada per Lady Oscar - Cristina D'Avena 26%  26%  [ 11 ]
Dolce Candy - Cristina D'Avena 7%  7%  [ 3 ]
I Cavalieri dello Zodiaco - Giorgio Vanni 0%  0%  [ 0 ]
Minù - Erika Papa 7%  7%  [ 3 ]
Rocky Joe il campione - Massimo Dorati 9%  9%  [ 4 ]
Tu mi hai rapito il cuore Lamù - Stefano Bersola 2%  2%  [ 1 ]
Pegasus Fantasy - Ignoto 2%  2%  [ 1 ]
Che campioni Holly e Benji!!! - Marco Destro e Cristina D'Avena 2%  2%  [ 1 ]
Voti totali : 43
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 15 giu 2005, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Non sono pignolo, però capisci che se per te la sigla è il contorno per altri potrebbe essere il primo. E non parlo di siglofili come me, ma di mille altri 'otaku' che amano gli anime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 15 giu 2005, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Comunque si, e' un po come dice Mitokomon, sono un otaku che vuole la fedelta' all'originale ma che comunque ha una parte nostalgica italiana che ama e considera sacra certe cose del passato (tioo le sigle di Evelyn, Annette e Maya che non han messo nei dvd). Sara' contradditorieta', sara' romanticismo, ognuno pensi quel che vuole.
Non sono, poi, di quelli che vuole assolutamente tutto giapponese e che quindi ancora accetta una sigla italiana purche', pero', mostri almeno le immagini delle sigle originali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Io sono Otaku (moderato), ma sono anche italiano e, nonostante tutto orgoglioso di esserlo (sia otaku che italiano)

Non vedo perchè si debba lasciare tutto in originale.
Io sono per l'adattamento; fatto da gente capace, ma per un adattamento

Questo discorso salta spesso fuori parlando dei cavalieri dello zodiaco: io non avrei mai seguito una serie come "Saint Seiya", perchè troppo simile a "Dragon ball" un episodio di silenzi e sguardi e poi un episodio con due cazzotti e altri sguardi

La versione italiana è più vicina al nostro modo di concepire il messagghio alla base del cartone: combattere per ciò in cui si crede, dando tutto

Il fatto che Pegasus parli forbito o per citazioni letterarie mi fa un piacere immenso, perchè solletica il mio orgoglio nazionale.

Che in originale di cesse "Cazzo che botta; sto tutto incriccato" è orribile.
Se in italiano è diventato il famoso "Caldo di luce il seme in me germoglia/ da ghiaccio in foco il core mio tramuta..." ecc. ... non può che farmi piacere perchè i ragazzini assorbono qualcosa che non sia solo gergo da scaricatore di porto (non sono matto: in giappo, gli eroi parlano davvero in modo volgarissimo, è un dato di fatto)

Sul fattore sigle, anche per me è più facile lasciare le immagini in originale e comporre una nuova sigla apposta (fermo restando il discorso di dare lavoro a chi lo sappia fare)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Fa.Gian. ha scritto:
"Caldo di luce il seme in me germoglia/ da ghiaccio in foco il core mio tramuta..." ecc. ... non può che farmi piacere perchè i ragazzini assorbono qualcosa che non sia solo gergo da scaricatore di porto (non sono matto: in giappo, gli eroi parlano davvero in modo volgarissimo, è un dato di fatto)


:D santa, santissima osservazione!

Sarebbe assurdo lamentarsi dei miglioramenti..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Premetto che IMHO l'unico VERO modo di gustarsi un'opera (fumettistica, cinematografica...) è ESSERE IN GRADO DI FRUIRNE NELLA LINGUA ORIGINALE.

Questo vuol dire NON solo conoscere più che decentemente la lingua, ma anche almeno un po' la cultura del paese di origine.

Purtroppo sono cose che pochi in italia possono dire di possedere.

I sottotitoli e l'audio originale sono una bella cosa, ma NON sono la scelta migliore.

Comunque sia, se non hai una conoscenza della lingua e cultura, sono comunque adattamenti. Ti lasciano sentire le voci originali, ma puoi dire veramente di "comprendere" quello che senti?

Immaginate "La vita è bella", film famosissimo in tutto il mondo, distribuito generalmente in vesione originale sottotitolata.

Credete forse che un americano guardandolo abbia potuto apprezzare tutte le sfumature, le mimiche, le inflessioni dialettali di Benigni? No, perché non è italiano.

E la stessa cosa è per il Giappone. Mettiamoci il cuore in pace. Un adattamento E' necessario. E un adattamento è frutto di un lavoro creativo. E come tale soggetto inevitabilmente a giustificate critiche.

Un adattamento non soddisferà mai tutti. Ce ne sono di buoni e cattivi ovviamente. Ma di perfetti non credo.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Mitokomon ha scritto:
diciamo un Otaku storicizzato.. :P


Piacere, Takeo Watta, "Otaku Storicizzato".
Pur avendo costruito, negli anni, quello che considero un piccolo Impero, in casa mia, fatto di VHS, giocattoli, Poster e quant'altro relativo al mondo dei cartoni animati, non posso ritenermi un vero Otaku. Per me i cartoni animati fatti dopo un certo periodo, lo ripeto anche qua non esistono neppure, mi annoio perfino a seguirli. E ovviamente nemmeno le loro sigle, che apparttengono, come è giusto che sia, a un'altra generazione, ad altri ragazzi. Come è giusto e ovvio che sia, ribadisco. Occorre sempre che, quando vedo un cartone animato, riesca di nuovo a collocarmi in quell'ottica di infantile trasposizione che solo gli anime Old Style possono darmi. Questo non è un cpmportamento da Otaku. Dice bene, magari, anche Yusaku quando dice che uno così, come il sottoscritto, è un nostalgico, ma per conto mio c'è molto di più. Io ricerco la mia infanzia nei cartoni animati, nelle loro melodie, ma anche in pubblicità, foto, canzoni e momenti condivisi, eppure, nella contraddizione che ancor m'è propria, ho da capire e da stabilire se si tratti solo di "nostalgia" semplice. Amo pensare e ribadire che si trattò di un imprinting culturale mai esistito sino all'invasione nipponica, una miscela di cambiamento che gli anni Settanta inziarono e che con la metà degli anni Ottanta finì. Una sovraesposizione di cartoni animati (non solo giapponesi) che faceva da corollario alle cialtronerie e al mio adorato semidomestico vandalismo infantile e giovanile. Dopo, complice la noiosa adolecsenza (per me anche un po' criminale) tutto diventò poco interessante...

Watta OLD STYLE Takeo - Otaku Storicizzato

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Watta Takeo ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
diciamo un Otaku storicizzato.. :P


Piacere, Takeo Watta, "Otaku Storicizzato".
Pur avendo costruito, negli anni, quello che considero un piccolo Impero, in casa mia, fatto di VHS, giocattoli, Poster e quant'altro relativo al mondo dei cartoni animati, non posso ritenermi un vero Otaku. Per me i cartoni animati fatti dopo un certo periodo, lo ripeto anche qua non esistono neppure, mi annoio perfino a seguirli. E ovviamente nemmeno le loro sigle, che apparttengono, come è giusto che sia, a un'altra generazione, ad altri ragazzi. Come è giusto e ovvio che sia, ribadisco. Occorre sempre che, quando vedo un cartone animato, riesca di nuovo a collocarmi in quell'ottica di infantile trasposizione che solo gli anime Old Style possono darmi. Questo non è un cpmportamento da Otaku. Dice bene, magari, anche Yusaku quando dice che uno così, come il sottoscritto, è un nostalgico, ma per conto mio c'è molto di più. Io ricerco la mia infanzia nei cartoni animati, nelle loro melodie, ma anche in pubblicità, foto, canzoni e momenti condivisi, eppure, nella contraddizione che ancor m'è propria, ho da capire e da stabilire se si tratti solo di "nostalgia" semplice. Amo pensare e ribadire che si trattò di un imprinting culturale mai esistito sino all'invasione nipponica, una miscela di cambiamento che gli anni Settanta inziarono e che con la metà degli anni Ottanta finì. Una sovraesposizione di cartoni animati (non solo giapponesi) che faceva da corollario alle cialtronerie e al mio adorato semidomestico vandalismo infantile e giovanile. Dopo, complice la noiosa adolecsenza (per me anche un po' criminale) tutto diventò poco interessante...

Watta OLD STYLE Takeo - Otaku Storicizzato


e come sempre il buon Watta mette le cose nel senso giusto!

Quanto alla altrettanto giusta osservazione di Tarrasque (che però, rispetto al coraggioso pilota del Trider è un po' più 'modernista' :wink: ), posso dare testimonianza: io ho vissutto l'esperienza delle esperienze, vedendo «La vita è bella» in Germania, doppiato in tedesco.
Vi posso assicurare che è vedere quasi un altro film, bello uguale, ma non solo le sfumature sono diverse, ma anche il modo con cui possono essere comprese (se non fosse troppo 'off' vi racconto la reazione, che è interessante assai). Ho fatto la stessa cosa con "La caduta", rivedendolo stavolta in tedesco ma non al cinema, e pure, lì, vi assicuro, non c'è paragone alcuno.
ma, è altrettanto vero che.. che ci possiamo fare? Il giapponese è una bellissima lingua, ma sempre giapponese è...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Watta Takeo ha scritto:
Io ricerco la mia infanzia nei cartoni animati, nelle loro melodie, ma anche in pubblicità, foto, canzoni e momenti condivisi, eppure, nella contraddizione che ancor m'è propria, ho da capire e da stabilire se si tratti solo di "nostalgia" semplice. Amo pensare e ribadire che si trattò di un imprinting culturale mai esistito sino all'invasione nipponica, una miscela di cambiamento che gli anni Settanta inziarono e che con la metà degli anni Ottanta finì. Una sovraesposizione di cartoni animati (non solo giapponesi) che faceva da corollario alle cialtronerie e al mio adorato semidomestico vandalismo infantile e giovanile. Dopo, complice la noiosa adolecsenza (per me anche un po' criminale) tutto diventò poco interessante...

Watta OLD STYLE Takeo - Otaku Storicizzato


scusa.. dovrei lavorare, ma.. rileggendo.. non resisto: è troppo bello quello che scrivi..

chissà perché. chissà cosa vuol veramente dire, se è nostalgia o cos'altro.
ma è davvero così. Altro che Peter Pan ed altre banalità del genere..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 19 mag 2005, 11:46
Messaggi: 206
Località: Roma, La Città Eterna....
Sarò controtendenza, ma la nuova sigla di Lamù mi piace un sacco....è molto dolce... :wink:

Però ha il difetto di essere un pò troppo breve come durata, almeno nella versione che ho io... :cry:

_________________
Immagine

CartOOn Cover Band??? Ma ovviamente http://www.corsaridellestelle.it!!! All'arrembaggio delle Sigle!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Io non sono di quelli che vorrebbero che gli anime andassero in onda in giapponese coi sottotitoli e che denigrano i doppiatori italiani, perche' sono il primo a riconoscere che e' impossibile tradurre pari a pari un testo. Per esempio adoro Life goes on di Elisa ma apprezzo ugualmente Una poesia anche per te che ha un senso diverso dall'originale ma perche' era impossibile fare uguale alla versione inglese
So leggere un po il giapponese e so qualche parola, ma non conosco la lingua, quindi nei cartoni posso soprattutto notare, vedendo l'edizione originale, alcuni difetti o pregi a livello tecnico. Per esempio, l'edizione italiana di SailorStars e' oscena, ma a parte la polemica su censure e altro, ritengo che com'era doppiata SailorGalaxia alla fine nell'originale, con effetto voce da demone, era decisamente piu' affascinante.
Poi ci sono casi in cui si poteva benissimo lasciare poche parole con un effetto ugualmente chiaro. Per esempio in Lady Oscar, quando Oscar e la Regina si salutano, mi piace molto sentire "Oscar, noi ci rivedremo?"-"Lo spero, maesta'", pero' il semplice "Au revoir" che si dicevano nell'originale era decisamente piu' d'effetto e aveva un significato maggiore..Per quanto riguarda i silenzi, anche qui dipende. Nei primi episodi di Miracle Girls non e' male la voce di Terry-Tomomi che introduce i personaggi e commenta la' dove nell'originale era silenzioso, ma quando ripenso a Marmalade boy e, soprattutto, Gokinjo Monogatari (Cortili del cuore) dove le protagoniste non stavano MAI zitte, disprezzo altamente l'eliminazione di silenzi spesso efficaci e con un significato particolare.
Insomma l'adattamento per me deve essere fatto cercando di rispettare il piu' possibile il senso dell'originale..Del resto a scuola quando si traduce una versione dal latino o greco con espressioni che possono sembrare belle ma che non sono quelle intese dall'autore i prof lo segnano in rosso...
Poi, lo ripeto ancora una volta, un conto e' la sigla, un conto l'episodio..del resto anche in tanti film o telefilm americani i dialoghi son in italiano ma le canzoni in inglese..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 20:46
Messaggi: 4964
Località: Roma
Papillon ha scritto:
Però ha il difetto di essere un pò troppo breve come durata

Oddio, direi che quello è il suo unico pregio :lol: :lol: :lol:

_________________
Immagine
www.myspace.com/amicaila


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 19 mag 2005, 11:46
Messaggi: 206
Località: Roma, La Città Eterna....
Ho capito....fa schifo anche a te..... :|
Ma sono proprio l' unico a cui piaccia questa canzone :?: :?: :?:

_________________
Immagine

CartOOn Cover Band??? Ma ovviamente http://www.corsaridellestelle.it!!! All'arrembaggio delle Sigle!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Su dai..ci sara' sicuramente qualcun altro...Il masochismo e' una pratica diffusa ;PPP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 20:46
Messaggi: 4964
Località: Roma
Uhm... di sicuro sei l'unico che ho sentito finora!

_________________
Immagine
www.myspace.com/amicaila


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Papillon ha scritto:
sono proprio l' unico a cui piaccia questa canzone

su questo forum, avevo già detto che non la trovo poi così male... anche in giappone, la serie ha avuto diverse sigle... per la verità ne ha avute molte e alcune erano gioiose, mentre altre erano dolci... g:smile:
il problema è che tu mi hai rapito il cuore, lamù ha sostituito completamente la prima... g:-?
se fosse stata usata per la cosidetta superlamù, prob l'avremmo accettata più facilmente... g:-?
lo stesso dicasi per candy e dolce candy, lady oscar e una spada per lady oscar... e qualcun'altra qua e là... g:-?
ovvio che, personalmente, continuo a ritenere pessime la maggior parte di quelle più recenti... g:roll:

Lamù ha scritto:
di sicuro sei l'unico che ho sentito finora

ricordi male! g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 20:46
Messaggi: 4964
Località: Roma
E' che cerco di rimuoverle certe affermazioni :prrr:

_________________
Immagine
www.myspace.com/amicaila


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Mah, per me e' una delle peggiori sigle rifatte...e la cosa tristissima non e' stata la solita Mediaset o Tmc ma Yamato, che IN TEORIA dovrebbe fare le cose per gli appassionati..Un conto e' Caro fratello, che aveva la sigla strumentale, un conto Lamu' che aveva un pezzo storico...
Purtroppo anche qui in Veneto e' arrivata anche la loro sigla di City Hunter...per anni siam stati l'unica isola felice con un pezzo di sigla originale..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Giorgio Hullweck ha scritto:
City Hunter


La sigla di City Hunter è storia ormai.
Poveraccio Bersola... ha dovuto rifare due sigle italiane già pronte e sostituire una sigla giapponese, che ormai era entrata nel cuore di tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Mitokomon ha scritto:
e come sempre il buon Watta mette le cose nel senso giusto!


Mitokomon ha scritto:
scusa.. dovrei lavorare, ma.. rileggendo.. non resisto: è troppo bello quello che scrivi..

chissà perché. chissà cosa vuol veramente dire, se è nostalgia o cos'altro.
ma è davvero così. Altro che Peter Pan ed altre banalità del genere...


Commosso, felice, contento...
Davvero :oops:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 giu 2005, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Quali sigle gia' pronte ha dovuto sostituire?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 giu 2005, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Giorgio Hullweck ha scritto:
Quali sigle gia' pronte ha dovuto sostituire?


Lamu e Una porta socchiusa ai confini del sole. La sigla giapponese invece è quella di (sono quelli di) Sun College.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 giu 2005, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Beh nel caso di Rayearth perlomeno hanno fatto una versione italiana della sigla originale, usando le sequenze dell'opening (anche se han coperto una scena con un'altra..mah!) e sarebbe stato assurdo usare quella mediasettiana (dal titolo che trovo cosi' senza senso...). Certo una canzone cantata in originale da donne fatta da un uomo qui..mah, preferisco non riferire cose personali.
Comunque spero che quando faranno i dvd usino direttamente quella giapponese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 giu 2005, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Non mi trovi d'accordo, Una porta socchiusa ai confini del sole è tra le 10 sigle più belle di Cristina, musica eccezionale di Amato.
E imho supera di gran lunga 'Credi i sogni in te' (il cui testo è una copia di quelli di AVM) e la rispettiva versione giapponese.

Solo l'intro supera tutto, del resto non ne parliamo.
E' troppo bella questa canzone, troppo bello il testo e troppo bello il montaggio video.

Peccato che non sia stata inserita nel Greatest Hits al posto di Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, perchè questa era la sigla di Amato che più meritava. Peccato davvero... così come non ha senso Un oceano di avventure, il cui posto per me doveva essere preso dalla sigla migliore di Chiaravalle, ovvero la contemporanea E' un po' magia per Terry e Maggie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 giu 2005, 14:39 
Yusaku88 ha scritto:
Peccato che non sia stata inserita nel Greatest Hits al posto di Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, perchè questa era la sigla di Amato che più meritava. Peccato davvero... così come non ha senso Un oceano di avventure, il cui posto per me doveva essere preso dalla sigla migliore di Chiaravalle, ovvero la contemporanea E' un po' magia per Terry e Maggie.


scusa ma qui t devo contraddire proprio... cioè ovviamente sn gusti ma x me "un incantesimo..." è la miglior sigla di cristina, decisamente superiore (sempre IMHO, eh) a "una porta socchiusa..." ke a forza di sentirla stufa (a me infatti ha stufato :| )... x la seconda affermazione sn d'accordo xkè preferisco "è un pò magia..." (effettivamente + rappresentativa della sua carriera...) :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 giu 2005, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
-clay- ha scritto:
Yusaku88 ha scritto:
Peccato che non sia stata inserita nel Greatest Hits al posto di Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, perchè questa era la sigla di Amato che più meritava. Peccato davvero... così come non ha senso Un oceano di avventure, il cui posto per me doveva essere preso dalla sigla migliore di Chiaravalle, ovvero la contemporanea E' un po' magia per Terry e Maggie.


scusa ma qui t devo contraddire proprio... cioè ovviamente sn gusti ma x me "un incantesimo..." è la miglior sigla di cristina, decisamente superiore (sempre IMHO, eh) a "una porta socchiusa..." ke a forza di sentirla stufa (a me infatti ha stufato :| )... x la seconda affermazione sn d'accordo xkè preferisco "è un pò magia..." (effettivamente + rappresentativa della sua carriera...) :D


Devi anche calcolare che in quel cd c'è una grande maggioranza di sigle composte da Fasano e nessuna sigla di Amato. Quindi la sua sigla migliore doveva essere messa... poi per il fatto dello stufare.. a me la sigla di Slayers ha stufato già da un bel po', al contrario di quella di Rayearth. Sono gusti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it