Lunlun ha scritto:
Ehm ehm ho un problemino con un documentario, qui si dice che per risalire a un tizio hanno usato la procedura di
IP reversal, esiste un termine italiano per questa cosa? Rovesciamento di IP?? Inversione di IP?
c'è qualche espertone smanettone che mi aiuta?

in italiano si usa molto l'inglese
puoi usare una di queste:
risoluzione inversa
back conversion
reverse resolution (o solo "reverse")
esempi: "cercami la risoluzione inversa di questo indirizzo ip", oppure "ci sono!, ho trovato la back conversion di questo stro***!", oppure: "benissimo, ora che abbiamo la reverse possiamo...."
ad ogni modo tutte queste affermazioni sono affermazioni sceme perché trovando la reverse non si trova quasi nulla - ma se la trama di qualcosa riguarda internet è SICURO che verranno fatte affermazioni sceme perché se uno conosce internet non scrive trame e se scrive trame non conosce internet

lo stesso si puo' dire quasi sempre dei giornalisti: o sei giornalista o conosci internet.... per questo sulle riviste si trovano affermazioni di una imprecisione allucinannte
leggetevi queste cose (quello di luca panerai l'ho segnalato io alla redazione di clarence)
http://clarence.supereva.com/contents/tecnologia/penne/IMPORTANTE (i miei sudditi prendono una bastonata sulle mani se sbagliano questa cosa):
fai attenzione a una cosa che sbagliano tutti: è scorretto dire "il mio IP", "dammi il tuo IP", "trovami l'IP"
bisogna sempre dire "il mio indirizzo IP", "dammi il tuo indirizzo IP", "trovami l'indirizzo IP"
Senbei ha scritto:
altirmenti si può riferire al RARP (Reverse Address Resolution Protocol)... lo si usa per determinare l'indirizzo di rete (IP) di u n dispositivo, conoscendone l'indirizzo fisico (hardware)
NO
occhio, il RARP è un'altra cosa che è applicabile solo alle reti locali (e solo quelle ethernet)
sandy ha scritto:
in alcuni casi abbiamo preferito mantenere i termini in Inglese, soprattutto quando le perifrasi necessarie alla traduzione in Italiano non erano efficaci.
si solito è il modo migliore per non sbagliare
io sono piuttosto fanatico nel cercare di non usare mai l'inglese nei discorsi italiani e quindi quasi sempre ho un termine italiano per tutti i termini tecnici..... a volte suona strano o inusuale, ma se vuoi delle dritte ti prego di chiedermele: ci tengo al fatto che gli italiani parlino italiano
