Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 15:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 30 set 2003, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
si si, sempre prima serie

per la seconda serie misero la quarta e ultima sigla (e la + brutta): Ape Ape Apemaia.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 30 set 2003, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Confermo Rookies e Siglo.
Ho registrato tutta l'Ape Maya un paio d'anni fa. Mai più visto traccia (ma da mo'!!!!) delle bellissime (a parer mio) note che recitavano: "Vola, vola, vola, vola l'Ape Maya...". Cosa che, personalmente, mi dispiace un po', la trovo incantevole come canzone, anche se apprezzo pure le altre tre... Certo: "L'Ape Maya va" e "L'Ape Maya in concerto" sono ben altra cosa rispetto all'ultima sigla del cartone animato come afferma pure Diego... Questo va da sè...
Un saluto a tutti e per letto una luna di raso
Watta Takeo

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 30 set 2003, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Watta Takeo ha scritto:
"Vola, vola, vola, vola l'Ape Maya..." la trovo incantevole come canzone


il solito estremo... :wink: :lol: 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 30 set 2003, 21:25 
Son mitiche le prime tre sigle dell'Ape Maia!
Ma li avete ascoltati bene in cuffia gli arrangiamenti?
Un vero spettacolo...
W Katia Svizzero!!!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 30 set 2003, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 21 set 2003, 0:32
Messaggi: 3831
Località: Roma
filgalaxy999 ha scritto:
Son mitiche le prime tre sigle dell'Ape Maia!
Ma li avete ascoltati bene in cuffia gli arrangiamenti?
Un vero spettacolo...
W Katia Svizzero!!!


Aggiungo anke un:
:P KATIA SVIZZERO FOREVER :P

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 giu 2005, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Tarrasque, in altro topic, e precisamente questo, ha scritto:
ingek ha scritto:
Ciao Tarrasque, i problemi di ricerca di cui ti accennavo, non ci sono più.
Mi funziona tutto perfettamente.


Ti segnalo comunque una cosa che non mi torna.

Le sigle dei Barbapapà sono del 74, l'album del 75, e il cartone è realizzato nel 77 ? il cartone è posteriore alle sigle ?
Ovviamente faccio riferimento alle versioni Vecchioni Mele Verdi.


Figurati. :)

Per quanto riguarda tutto quello che c'è nella sezione cartoni, prendete tutto con le pinze.

L'unica fonte di dati massiccia che avevo sotto le mani era il libro "Anime" dei Kappa Boys (neanche l'edizione originale, ma quella americana).

Ergo tra errori dei Kappa, errotri dei traduttori, ed errori miei, ci sarebbe da fare una enorme revisione.

C'è comunque da far notare che su www.barbapapa.org, alla pagina http://www.barbapapa.org/license.html si fa riferimento, all'inizio del nippoblahblah ad un "anno 1975", che presumo sia l'anno di creazione della serie tv.


EDIT:

Pirla io a non andare direttamente su www.barbapapa.fr, visto che i Barbapapà sono nati su albi illustrati francesi.

Lì si dice chiaramente che la prima serie animata risale al 1975.

Ora bisogna vedere come mai abbiamo messo 1974 per le canzoni. Lì è più difficile che sbagliamo perché I dati li prendiamo direttamente dai dischi.

Può essere che essendo la serie TV prodotta dalla Francia anche se fisicamente realizzata in Giappone la canzone sia stata preparata con un certo anticipo rispetto alla fine della lavorazione.


mmh..

potrebbe essere che la versione originale non sia francese, ma olandese, o al massimo belga, e se così fosse, questo sito confermerebbe il 1974, almeno come prima data.

Tra l'altro, sbaglio o mi sembra di aver letto che la serie giapponese è solo quella del 1977? Questo spiegherebbe - ma non ho controllato - perché Anime segna il Cartone come del 1977, non citando la serie originale belga olandese o fiamminga che sia..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 giu 2005, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Ho fatto un altro piccolo giro su internet, e mi pare di trovare confermato che il fumetto è francese, ma già il primo film animato, del 1971, è olandese.

Alcuni siti italiani - figurati - danno il cartone come arrivato solo "nel 1978", proprio perché si riferiscono alla versione nipponica..

Io penso che al momento della prima trasmissione (nel dicembre del 1974 a quanto ho capito, in olanda), erano già pronte le varie versioni nazionali, o giù di lì..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 giu 2005, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Mitokomon ha scritto:
Io penso che al momento della prima trasmissione (nel dicembre del 1974 a quanto ho capito, in olanda), erano già pronte le varie versioni nazionali, o giù di lì..

Credo che questa sia la strada giusta.

Facendo un giro tra i retri dei 33 giri dei Barbapapà (Vecchioni) ho recuperato queste informazioni:

Barbapapà è una creazione di ANNETTE TISON e TALUS TAYLOR.
Prodotto da POLYSCOPE B.V. Olanda.
Copyright 1974 Annette Tison e Talus Taylor. Tutti i diritti riservati.



Quindi se ho ben capito, le due versioni di Vecchioni fanno riferimento al cartone prodotto da Polyscope nel 74.
Mentre la citazione Top Craft del 77 (specificata in TDS) è da riferirsi alle versioni Lippi - Berti.


Così i conti tornano, no ?

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 lug 2005, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
ingek ha scritto:

Così i conti tornano, no ?


sono pienamente d'accordo. Forse ci possono essere due serie animate (corrispondenti alle due sigle di Vecchioni) tra il 74 ed il 77, ma credo che così siamo vicini alla verità. :)

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 lug 2005, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
i miei ricordi, riferiti ai barbapapà, mi fanno pensare ad una prima trrasmissione quando ero molto piccolo (non saprei definire l'anno, ovviamente), ma il format era diverso dalla normale serie tv di 20 minuti circa... ricordo invece dei... diciamo... lungometraggi di circa un'oretta (con tutte le precauzioni date dai ricordi di un ex-bambino)... ricordo anche dei colori parecchio sbiaditi, il che potrebbe voler dire una produzione diversa e/o una trasmissione in b/n... forse è proprio quella la serie che cerchiamo... g:norm:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 lug 2005, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
dancasti ha scritto:
i miei ricordi, riferiti ai barbapapà, mi fanno pensare ad una prima trrasmissione quando ero molto piccolo (non saprei definire l'anno, ovviamente), ma il format era diverso dalla normale serie tv di 20 minuti circa... ricordo invece dei... diciamo... lungometraggi di circa un'oretta (con tutte le precauzioni date dai ricordi di un ex-bambino)... ricordo anche dei colori parecchio sbiaditi, il che potrebbe voler dire una produzione diversa e/o una trasmissione in b/n... forse è proprio quella la serie che cerchiamo... g:norm:


io suppongo che i tuoi ricordi siano davvero prodigiosi: se questi sono gli episodi, mi sembrano più corrispondere alla tua descrizione che al classico episodio da 20 minuti della versione nipponica :)

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 lug 2005, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
alcune di quelle immagini non mi sono assolutamente nuove... ma vai a ricordarti il contesto giusto... g:norm:



da piccolo avevo riempito albi interi di questo disegno:
    Immagine

(senza i wanto to be a)g:shine: g:shine: g:shine:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 4 lug 2005, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Ma allora la conclusione è questa o no ? :?:

Ecco arrivare i Barbapapà (vecchioni - mele): sigla della I serie di Barbapapà, Polyscope (Netherlands) 1974.

La famiglia di Barbapapà (vecchioni - mele): idem come sopra.

Ecco arrivare i Barbapapà (lippi - berti): sigla della II serie di Barbapapà, Top Craft, 1977.



E poi rimare da aggiungere in tds il 45 giri Ecco arrivare i Barbapapà (vecchioni-mele).

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 4 lug 2005, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
ingek ha scritto:
Ma allora la conclusione è questa o no ? :?:

Ecco arrivare i Barbapapà (vecchioni - mele): sigla della I serie di Barbapapà, Polyscope (Netherlands) 1974.

La famiglia di Barbapapà (vecchioni - mele): idem come sopra.

Ecco arrivare i Barbapapà (lippi - berti): sigla della II serie di Barbapapà, Top Craft, 1977.


Direi proprio di sì. Così mi pare tutto coerente. E la prima serie giapponese in Italia rimane Vicky.



ingek ha scritto:
E poi rimare da aggiungere in tds il 45 giri Ecco arrivare i Barbapapà (vecchioni-mele).


:roll: :roll: :roll:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2005, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Come detto nell'altro topic, le conclusioni finali mi sembrano molto plausibili, per cui pensavo di aggiornare TDS con questi dati il prima possibile. :D

Poi, rileggendo il topic, ho riscoperto anche la discussione sulle sigle dell'Apemaia. Anche questo è un caso da chiarire.

Io personalmente mi ricordo come sigle dell'Apemaia la classicissima "Vola Vola Vola L'Apemaia" come apertura, e come chiusura "L'Apemaia in concerto" (ho troppo il ricordo nitido della canzone lenta sopra le immagini di Maia e Flip che vengono trasportati sull'acqua sdraiati sulle ninfee).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2005, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Tarrasque ha scritto:

Io personalmente mi ricordo come sigle dell'Apemaia la classicissima "Vola Vola Vola L'Apemaia" come apertura, e come chiusura "L'Apemaia in concerto" (ho troppo il ricordo nitido della canzone lenta sopra le immagini di Maia e Flip che vengono trasportati sull'acqua sdraiati sulle ninfee).


anch'io ricordo così la finale, ma come iniziale ricordo "l'apemaia va... curiosa e piccola.. ".
Anzi, ricordo anche che mi mancava molto la primissima sigla, che i miei amici più grandi invece ricordavano benissimo.
Da questo ho sempre dedotto che avevano sostituito la vecchia sigla con questa nuova (e del resto, così l'hanno ritrasmessa qualche anno fa).

Se i ricordi di Tarrasque sono fondati, abbiamo argomenti per dire che:

1) anche la 1ª versione della 1ª serie dell'ape aveva come sigla finale "l'ape maia in concerto"

oppure

2) che nel corso della serie hanno cambiato la canzone, e nel ritrasmetterla hanno rimesso sempre la seconda.

Ape ape ape maia risale ad un periodo invece in cui non vedevo più l'Ape Maia, per cui non so proprio se è caratteristica solo della seconda serie, e se fosse sia iniziale che finale.
Nel dubbio, mi fiderei di ciò che dice Siglomane..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 6 lug 2005, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Tarrasque ha scritto:
Io personalmente mi ricordo come sigle dell'Apemaia la classicissima "Vola Vola Vola L'Apemaia" come apertura, e come chiusura "L'Apemaia in concerto" (ho troppo il ricordo nitido della canzone lenta sopra le immagini di Maia e Flip che vengono trasportati sull'acqua sdraiati sulle ninfee).


Non è che ci si possa fidare troppo della mia memoria, ma confermo quello che hai detto tu.
Difatti apparteneva alla categoria di cui apprezzavo di più la sigla iniziale che quella finale (come per Mimì, per esempio) e difetti canticchiavo sempre Vola vola vola, l'apemaia".

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Considerati i numeri di codice dei 45 giri (SP 1722 per L'Apemaia / Flip e SP 1743 per L'Apemaia va / L'Apemaia in concerto) e i miei ricordi (nella mia memoria c'e' solo L'Apemaia) sono convinto che:

1. la prima trasmissione del cartone fu con L'Apemaia come sigla iniziale e finale

2. visto il successo discografico, la seconda trasmissione fu fatta con le nuove sigle L'Apemaia va (iniziale) / L'Apemaia in concerto (finale)

3. ulteriori ritrasmissioni possono aver rimescolato le sigle, come ad esempio l'ultima su Mediaset

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Avendo di recente messo le mani (ovviamente SOLO per motivi di documentazione, come far luce su questi annosi dubbi) sull'intera seconda serie dell'Ape Maia, come trasmessa da Rai 2 non molto tempo fa (almeno a giudicare dal logo), ho dato una controllatina.

Questa versione presenta "Ape Ape Apemaia come sigla iniziale e finale. Anche la vifeosigla è identica, ad eccezione delle scritte in sovraimpressione, ovviamente.

Penso sia plausibile l'"ipotesi Hiroshi", quindi.

1 Serie:

- prima (o prime) trasmissioni con "Vola Vola Vola L'Apemaia" (in e fin)
- seconda (o seconde) trasmissioni con "L'Apemaia Va" e "L'Apemaia in Concerto"

2 Serie:

"Ape Ape Apemaia" (in e fin)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
che concorda poi con siglandia ...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Come appassionato e collezionista dei Barbapapa non potevo non intervenire in questo topic, eh eh!

Vi siete dimenticati una cosa..Esisteva anche il film dei Barbapapa, Le avventure di Barbapapa, che praticamente corrispondeva ai primi due libri italiani (Barbapapa e Barbapapa cerca casa). Io l'ho visto in italiano tantissimi anni fa su una rete locale(col cuore che batteva fortissimo per l'emozione) e ricordo perfettamente che c'erano delle canzoni in italiano, ma non posso dire se erano di Vecchioni o di Lippi. Il film e' uscito nel 1977, perche' ne Il mensile di Barbapapa c'era la pubblicita'.
Ricordo anche l'ultima messa in onda in RAI della serie degli anni 70, nelle mattine dell'agosto 1990. Li' c'era la sigla di 30 secondi e mi pare che alla fine degli episodi non ci fosse alcuna sigla (o forse la scritta Barbapapa creata dai personaggi). Possiedo i dvd francesi con parecchi di quegli episodi e li' c'e' solo la sigla di testa, uguale a quella italiana di 30 secondi. La musica della sigla, poi', e' ripetutamente ripresa come colonna sonora.

Inoltre nella pubblicita' dei pupazzi della Fabianplastica, apparsa su alcune testate Disney nel 1976, confermo 1976, c'e' scritto: "Ritorna in tv la buonissima famiglia dei Barbapapa"..deduco che ci sia stata una prima tranche di episodi e una seconda.

E' un vero peccato che nessuno abbia pensato di raccogliere in dvd il film e la serie degli anni 70 dei Barbapapa...con tanta spazzatura che vedo proporre in dvd.. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Riascoltando il disco di Vecchioni, ho notato un particolare interessante per questo dibattito: le canzoni usano i nomi originali francesi dei personaggi, che, invece, nel secondo disco sono stati sostituiti da quelli italiani...Confermo, invece, di aver sentito dentro una puntata del cartone una canzone di Vecchioni (Barbapapa' Rock).
Per quanto riguarda il film, invece, sbirciando il dvd francese, mi e' venuto il dubbio che non abbiano unito le prime puntate della serie televisiva per ricavarne una sorta di lungometraggio..Comunque nei cinema italiani e' uscito, in quanto possiedo la locandina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 lug 2005, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Giorgio Hullweck ha scritto:
Come appassionato e collezionista dei Barbapapa non potevo non intervenire in questo topic, eh eh!



direi che DOVEVI intervenire in questo topic! :)
Bene che la discussione sia dunque riemersa!
C'è quindi una differenza nei nomi (francesi prima, italiani poi) tra la 1ª e la 2ª sigla cantanta da Vecchioni?
Mica saresti in grado di dire se l'una fosse della prima tornata di episodi e la seconda della versione che tu confermi nel 1976? (giustamente risponderai: bella barbapretesa..)
Se così fosse si potrebbe in effetti sostenere che abbiamo avuto tre serie dei Barbapapà... (col Barbatrucco!)

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 8 lug 2005, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mitokomon ha scritto:
C'è quindi una differenza nei nomi (francesi prima, italiani poi) tra la 1ª e la 2ª sigla cantanta da Vecchioni?


Perche' citi 2 sigle di Vecchioni? Ne esiste solo una! O sbaglio?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 8 lug 2005, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mar 17 mag 2005, 16:02
Messaggi: 996
Località: Vicenza
Purtroppo non posso saperlo, perche' non ero ancora nato...e ti assicuro che come Barbacollezionista ho sempre desiderato poter tornare indietro nel tempo per poter ammirare una vetrina piena di Barbapapa...Desiderio in parte consolato da un negozio di gadgettistica a Padova che ha i nuovi costosissimi cuscini a forma di Barbapapa.
Per quanto riguarda la sigla, comunque, nel secondo 33 giri la sigla e' cantata da Lippi e Berti, con in nomi italiani.
Ripeto, penso sia un'unica serie che da noi han proposto in due tranches..ma non posso dire altro, non ero ancora nato!!!
Certo che e' incredibile...Barbabravo e' un nome originale, ma mentre da noi e' il nome di quello azzurro, in realta' era il nome di quello rosso..

Barbapapa, Barbamama, Barbotine, Barbabelle, Barbalala, Barbidou(giallo), Barbibul (azzurro), Barbabravo (rosso), Barbrulle (nero).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it