Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 4:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 30 gen 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Viva la girella e il tegolino :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Comunque per me il discorso è serio...

io amo tutto ciò che è Jappico... quindi anche gli adattamenti fedeli...

...ma l'integralismo origianrialista nuoce all'anima dei veri amanti della fedeltà!


Quindi... che i puristi moderino i toni! :P

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
NIPPON ha scritto:
Quindi... che i puristi moderino i toni!


:lol: :lol:

Se non fosse che qualcuno potrebbe prendermi sul serio sarei andato di la a seminare zizzania 8)

Ora però mi è venuta una curiosità: l'attuale mercato dei dvd di anime quanto è influenzato dai puristi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Desty Nova ha scritto:
NIPPON ha scritto:
Quindi... che i puristi moderino i toni!


:lol: :lol:

Se non fosse che qualcuno potrebbe prendermi sul serio sarei andato di la a seminare zizzania 8)

Ora però mi è venuta una curiosità: l'attuale mercato dei dvd di anime quanto è influenzato dai puristi?



Quasi quasi vado io a dire che qui si parla male di loro... :lol:



Comunque... il mercato attuale non è influenzato al 100% dai puristi?

Che senso ha fare adattamenti strani al giorno d'oggi, con tutte le possibilità che ci sono di potersi attenere all'originale? :wink:


P.S. Domanda a tutti i girellari... qual è l'ultimo cartone a potersi definire in ordine di tempo girellaro?

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
allora, dopo essermi letto tutte e 3 le pagine provo a intervenire io, non quotando tutti sennò faccio notte.

dico subito che sono stato eletto girellaro da quel minchione di altissimo livello di wally (non puoi capire quanto m'ha fatto piacere la citazione ;):D) e da watta, quindi risulta subito chiaro da quale parte della barricata mi colloco.

dancasti, capisco che ti sta sulle balle di adoperare un termine - per di più dispregiativo - coniato da un altro forum ma io la vedo semplicemente così: tu mi sfotti perché io sono diverso da te che ti credi stocaz...? benissimo: io quel termine lo uso e ne faccio un punto di forza proprio per dimostrarti che con te non c'entro niente, per il semplice fatto che se tu ti credi migliore di me allora ti lascio tranquillo in questa tua ridicola supponenza.

nippon, citando il prof. watta della takeo university, rispondo alla tua domanda: "i cartoni animati vanno dal 1978 al 1988". credo che questa citazione risulti ampiamente esaustiva.

comunque, a me sta distinzione mi sembra la riproposizione dell'eterna gara a chi ce l'ha più grosso, iniziata dall'altro forum. nel senso, a me sembra che loro vogliono apparire i VERI intenditori, i VERI amanti degli anime, insomma... gli unici degni di fruirne. detto questo, mi sento di quotare djufo sul fatto che è un modo di rivalsa di chi si può attaccare solo a quello.

io sono un girellaro perché perché i cartoni del tempo che fu non sono stati solo una sequela di immagini e dialoghi. sono stati la mia vera scuola, l'anticamera dei miei sogni, la galleria dei ritratti degli eroi più belli ai quali decisi di voler assomigliare e ai quali in maniera inconfessata mi ispiro ancora oggi. e se il volto più nobile ritratto in quella galleria per me si chiama actarus, tu non sei NESSUNO per dirmi che io sono patetico se voglio difendere quel suo nome, perché per me nello stesso tempo significa difendere tutti gli slanci che hanno sostenuto la fantasia del bambino di ieri e dell'adulto di oggi.

sono girellaro perché per me holly e benji non avrebe avuto lo stesso significato se non visto tra una partita di pallone e l'altra; sono girellaro perché ogni volta che ripenso a un cartone con una maghetta magari ripenso anche al fatto che quella maghetta mi piaceva talmente tanto da ritrovarne le fattezze nel volto di una mia compagna di classe; sono girellaro perché penso che quegli anime sarebbero stati meno dolci senza fare merenda sotto l'egida del grande capo toro farcito, tradito a volte solo per una fetta di pane e nutella; sono girellaro perché una CCB mi piace solo se ogni nota che suona mi riporta a quel mondo fatto di sogni e incanti, di attese frenetiche per l'inizio di bim bum bam e di immedesimazioni in quei pochi eletti che invece di fare branco da soli salivano su un robottone per contrastare tutti i vega del mondo. se qualcuno trova questo patetico, beh... che se ne vada dove credo non ci sia bisogno di specificare :P

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
quoto, con commozione (cerebrale?XD), tutto quanto scritto da alpisio, ma soprattutto:

alpisio ha scritto:
se qualcuno trova questo patetico, beh... che se ne vada dove credo non ci sia bisogno di specificare :P


hahahahahahahaha!!!!

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Certo che a volte Alpisio ha delle uscite degne di nota! :lol:


Scherzi a parte... comprendo e condivido tutto quanto hai scritto! :wink:


Io di mio sono un girellaro puro... un purista girellaro.

Godo se dici Actarus... e godo se dici Duke Fleed...

Godo perché Actarus riapre la porta della mia infanzia... che rilassa e tranquillizza più del curaro!

E allo stesso tempo godo se dici Duke Fleed... perché in questo modo mi sento anche io uno di loro... uno sporco muso giallo... orgoglioso per aver inventato il Grendizer!

Per me è una battaglia persa... ognuno faccia quel che vuole... ma io di mio non posso combatterla!


Da qualsiasi parte mi schierassi... ucciderei l'altra metà di me! :wink:



Perciò... W i girellari! W i puristi!





















Molto meno W i girellari ed i puristi estremisti... che perdono tempo a capire come sentirsi migliori dell'altra frangia estremista... :roll:

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
NIPPON ha scritto:
Godo se dici Actarus... e godo se dici Duke Fleed...


se dici actarus io non godo, perchè per me è una cosa normalissima. :D

se dici duke fleed tra me e me penso "toh, ecco un'altro di quegli sboroni che credono di essere fighi solo perchè ti fanno vedere che sanno anche i nomi giapponesi.." :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Topic equilibrato!

Quoto, in primis, il Takeo Sensei, per i motivi che spiegherò subito.
Quindi Fa.Gian (bellissimo il fumetto!), e Alpisio.

Per rispondere esaustivamente alla seria questione introdotta da Nippon,
bisogna innanzitutto dire che le definizioni sono utili per identificare le categorie, non il contrario. Non bisogna affezionacisi troppo, altrimenti perdono il loro senso (come osservava Calendarman).

Il termine nostalgico o girellaro (che sono in pratica sinonimi) vogliono rendere sia in positivo sia in negativo la stessa cosa.
Cioé la sconfinata ammirazione per un genere di arte veramente popolare di cui la maggior parte di noi ha potuto godere nella sua infanzia, ed altri hanno potuto rivivere in differita.

C'è a chi piace, e a chi no. A noi piace.

Innanzitutto, come il buon Takeo, sono assolutamente indifferente a chi non riesce a capire la poesia di Belfy e Lillibit e mi lascia alquanto perplesso chi non riesce a comprendere la profondità di Jeeg robot d'Acciaio. Peggio per loro. Basta che non pretendano di venirmi a dimostrare il contrario.

Ora vengo però al punto:
«Loro», di cui parlavo sopra, non sono solo quelli che «i cartoni sono roba per bambini» o «sono roba vecchia».
«Peggio per loro», per me, si riferisce anche a quelli che non sono stati capaci di apprezzare Belfy e Lillibit in Italia. Jeeg robot nel nostro, notevole, adattamento. Lupin nella nostra -splendida- versione.

E' assolutamente impossibile, per me, già in generale decontestualizzare gli eventi. Figuriamoci una cosa del genere come l'arrivo di centinaia di serie da un paese lontano che piombano sui nostri teleschermi.

E' ovvio che, se si vuole, si può distinguere tra l'originale e la versione adattata, ma se sono rimasto affascinato da quello che ho visto e che vedo pur senza conoscere il giapponese, beh, è alquanto sciocco credere che non sia rimasto affascinato anche dal doppiaggio, dall'adattamento, dalle sigle, etc.

Tutto qui sta il punto.
Dunque risposta per Nippon: girellaro nel senso di «chissenefrega del doppiaggio etc.?»
Ma non è proprio vero: questa è l'opinione di chi non ha capito il lavoro svolto da chi ha portato in Italia, alla fine dei '70 inizio '80, le serie che noi amiamo: la verità è il contrario: ci piace quel doppiaggio, ci piace quell'adattamento PROPRIO perché è grazie a questo che abbiamo potuto godere delle splendire serie che ancora oggi continuiamo a rivedere.

Vado ancora oltre: se a te, come a me, come a tutti, è venuta la passione per le sigle giapponesi, abbiamo imparato ad apprezzare le versioni originali, a capire le sfumature diverse etc., beh, E' proprio grazie alla voce di Malaspina e di Cinzia del Carolis, alle sigle di Detto e di Cristina d'Avena (... già, anche lei), alle due o tre voci di Devilman, e all'adattamento di Ken il guerriero.

Chi crede che siano solo paccottiglia e che piacciano solo perché sono «roba di quando eravamo piccoli» semplicemente, non ha capito la qualità del lavoro (con luci ed ombre, per carità) svolto in quegli anni.
Magari lavorassero così ora!!!!

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Non posso che inchinarmi di fronte allo Shogun! :D (...o Shog'n che dir si voglia per far contenti anche i puristi! :lol:).


Riconosco che il mio amore per le "origini del sole" viene grazie agli anime... ed all'adattamento che ne è stato fatto!

Chissà... forse se tutto fosse stato trasposto col massimo della fedeltà avrei comunque amato il Jap...
...però riconosco che quegli adattamenti "errati" li hanno fatti sentire più vicini a me!

Che Marrabbio cucinasse le polpette era assurdo... però in questo modo mi son più sentito simile per ovvi motivi ai personaggi...

Soba... Tenpura... Sukiyaki... Sashimi... Sono parole che per me hanno un fascino ora... ma all'epoca non avrebbero voluto dire nulla (se non al massimo "scoattarmi" (termine prettamente romano...) di fronte ai miei amichetti che il sushi è pesce crudo! :wink: ...cosa che avrebbero saputo anche loro... perché tanto quelle serie le seguivamo tutti!).


Sul discorso della definizione... a me serviva solo di chiarire cosa fossero nella realtà i girellari ed i puristi. Una cosa però l'ho capita... che nessuno sa cosa siano! Da ambo le parti, ci sono versioni alquanto differenti di entrambe le terminologie.
Come ho già scritto prima, sono girellaro in quanto amante di quegli anni, ...ma non sono girellaro in quanto colui che se ne infischia delle serie nuove, pensando che dopo Jeeg non ci sarebbe dovuto essere nulla!

Come tutti... anche io allora lascio le definizioni ha chi studia etimologia del lessico! :wink:


Sull'ultima frase dello Shogun poi... quotissimo in pienissimo! :D
All'epoca c'era un modo di lavorare che aveva del sublime (pur con i limiti tecnici dell'epoca). Non potrò mai dimenticare come la mia amata Maison Ikkoku è stata doppiata per intero da un pugno di persone che diedero voce a tutti i personaggi (sforzandosi anche di dare ad ognuno una personalità diversa! :D ).

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
E' ovvio che, se si vuole, si può distinguere tra l'originale e la versione adattata, ma se sono rimasto affascinato da quello che ho visto e che vedo pur senza conoscere il giapponese, beh, è alquanto sciocco credere che non sia rimasto affascinato anche dal doppiaggio, dall'adattamento, dalle sigle, etc.

Secondo me il problema sta proprio qui

Gente come Cannarsi (che ha il difetto di essere PURE un addetto ai lavori) svilisce il lavoro dei suoi predecessori, perchè è l'unico modo per nobilitare il proprio

Dall'alto della sua arroganza, è convinto che il SUO modo di adattare sia l'ìunico giusto, e se qualcuno gli fa notare che le serie di culto sono state adattate diversamente lo spiazzano e quindi non trova di meglio da fare che andare in giro per la rete a fare "apostolato" per la propria visione fredda e banale

Il brutto è che poi c'è pure gente che gli va dietro per amore di diatriba, o peggio per i medesimi motivi: farsi bello agli occhi degli altri vantando conoscenze risibili e quindi dovendo sminuire quelle degli antagonisti, per poter spiccare.

Del resto perfino in Parlamento le cose vanno così, basta vedere ultimamente come siamo rappresentati -___-

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
NIPPON ha scritto:
Non posso che inchinarmi di fronte allo Shogun!


anche io. non si poteva esprimere meglio da un punto di vista oggettivo e generale quello che ho scritto io da un'angolazione personale.

e quoto anche tutti gli interventi di fa.gian, che ha il grande pregio - per usare un'espressione cara al mago forest - di "non mandarle a dire"

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
alpisio ha scritto:
NIPPON ha scritto:
Non posso che inchinarmi di fronte allo Shogun!


anche io. non si poteva esprimere meglio da un punto di vista oggettivo e generale quello che ho scritto io da un'angolazione personale.


Proprio perché sono due aspetti complementari (e - per esprimermi matematicamente - non supplementari!) che vanno di pari passo ed esprimono la stessa realtà!
(adesso però fermatemi, altrimenti tendo ad esagerare...)

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 31 gen 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Mitokomon ha scritto:

Vado ancora oltre: se a te, come a me, come a tutti, è venuta la passione per le sigle giapponesi, abbiamo imparato ad apprezzare le versioni originali, a capire le sfumature diverse etc., beh, E' proprio grazie alla voce di Malaspina e di Cinzia del Carolis, alle sigle di Detto e di Cristina d'Avena (... già, anche lei), alle due o tre voci di Devilman, e all'adattamento di Ken il guerriero.


E' proprio così.
La nostra generazione non può che ringraziare ed apprezzare quelle voci e quegli adattamenti. E' anche grazie ad essi che abbiamo approfondito la materia e abbiamo scoperto le sigle originali e altre curiosità. E' anche grazie ad essi se siamo tuttora appassionati di animazione!

Cita:
Chi crede che siano solo paccottiglia e che piacciano solo perché sono «roba di quando eravamo piccoli» semplicemente, non ha capito la qualità del lavoro (con luci ed ombre, per carità) svolto in quegli anni.
Magari lavorassero così ora!!!!


Chi crede quelle cose lì, se permettete, non ha proprio capito un cazzo della vita.

Se esci di casa e incontri un qualsiasi 30enne ATTUALMENTE NON APPASSIONATO DI CARTONI e gli parli di Goldrake, Mazinga, Jeeg, Candy Candy, Heidi, Uomo Tigre, Gundam...rimane indubbiamente affascinato e comincia a farsi viaggi nostalgici, perchè il bombardamento dei cartoni giapponesi di quell'epoca è stato un vero e proprio EVENTO STORICO per l'Italia che ha incollato allo schermo e ACCULTURATO tutta una intera generazione. Impossibile che la nostra generazione non sia grata a quel periodo, a quegli adattamenti e quelle sigle.
Poi c'è chi ancora oggi a 30 anni è appassionato di animazione, grazie a quel periodo, c'è chi si è giustamente appassionato ad altro, chi non ha tempo per appassionarsi, chi ha altre cose nella vita, ecc.
Ma queste persone qui sono tutte GIRELLARE, poiche sono tutte più o meno nostalgiche nei confronti di quel periodo.
L'intera Goldrake Generation è girellara. Quindi tutti, senza distinzioni.

A parte invece ci sono i nerd. Che sono quelli che hanno problemi di repressione e molti di essi stanno tutto il giorno chiusi in casa. E purtroppo alcuni si sono autonominati "premio nobel per il cartone giapponese".
Ecco, se si fa la somma nerd + cultura, viene fuori una creatura insopportabile, che vive il cartone animato come una rivalsa nei confronti del mondo intero (ovvero quelli che lui chiama "i girellari"), e quindi si rifugia negli anime e li sviscera fino a farli diventare dei semplici pixel o delle semplici e fredde parole. Insomma, come in tutti i campi, il fanatismo e l'ossessione trasformano le persone in soggetti patetici che ovviamente lasciano il tempo che trovano.

L'unico rammarico è che siamo costretti a dividere la nostra passione con tali individui, con tutte le conseguenze del caso.
Però non posso nascondere che qualche risata ogni tanto me la fanno fare. Poi quel forum in questo senso è il massimo dello spettacolo GRATIS. :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
A questo, aggiungo una considerazione di carattere, per così dire, metodologicamente storica, che, prima o poi, magari da qualche parte svilupperò in un articolo vero e proprio.

Sinteticamente, i pretesi «tradimenti» dell'originale per quanto riguarda i cartoni animati giunti dal 1978 al 1984 NON POSSONO essere stati troppi, per due ordini di considerazioni:
1) La quantità dei cartoni importati: centinaia di serie in pochi anni.
2) La distanza culturale tra questi e chi li adattava
3) Lo scarso tempo a disposizione di coloro che adattavano

Per adattare 'veramente' un lavoro, ci vuole tempo, ed è assolutamente da escludere che nel rapido lavoro svolto da coloro che hanno adattato le serie di cui al punto 1) questo tempo ci sia stato.

Inoltre, per poter influire sul cartone, bisogna conoscere le caratteristiche dello stesso, e comprenderne i diversi aspetti culturali, di trama, di espressione, etc.
Questo è impossibile per il punto 2). Solo oggi il Giappone è a noi più vicino, ma 30 anni fa nessuno aveva idea di cosa fosse un cyborg, figuriamoci un ninja.

Si potrebbe pensare allora che la «deformazione» dell'originale sia stata maggiore?
Al contrario: se fossero intervenuti «sostanzialmente» sulla trama e sui dialoghi, senza percepirne il contenuto e le sfaccettature, avrebbero rischiato di stravolgere il tessuto narrativo, e a creare incongruenze che si sarebbero trasformate in scarso successo del cartone.

Un professionista, questo non lo farebbe mai. Non rimaneva che rielaborarli, ma... questo cozza contro il punto 3).

Ne consegue, che gli «adattamenti» sono stati fatti sulla base delle conoscenze e delle «tecniche» di adattamento che essi già avevano.
E che quindi si sono limitati, professionalmente, a rendere il più semplicemente possibile, il materiale che avevano.

Ed infatti, gli adattamenti semmai talvolta risentono di «ripetitività» (Goldrake ne è un chiaro esempio, dove il tema «Alcor e Actarus, due veri amici» è ossessivamente ripetuto), dato che le scarse conoscenze del vero senso del contenuto.
Ma, a supplire questi vuoti, hanno recuperato elementi provenienti da altri punti della trama o addirittura da altri cartoni. Questo, nei migliori. Nei casi peggiori, invece, si è operato meno professionalmente, e si notano le incongruenze, ma NON dei veri e propri tradimenti!

Se ci fate caso, con le sigle si è verificato lo stesso fenomeno!
In alcuni casi, sono perfette per il cartone, in altri, sembrano riecheggiare altri cartoni, altre sono state riciclate.
Ma - a dimostrazione di quanto dico - in alcuni casi sono state lasciate proprio quelle giapponesi e solo in pochissimi casi sono state inserite sigle che non c'entravano nulla (tra l'altro, però, con un ottimo risultato).

Perdonate lo sproloquio...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 12 giu 2007, 16:52
Messaggi: 3987
Località: Giapponese sotto mentite spoglie! Ergo: vivo a Roma... ma vengo dal Jappico!
Letto così... sembra che tu abbia voluto per forza tirare acqua al tuo mulino! :wink:

In realtà... credo proprio che tu abbia ragione! :D

Indubbiamente delle ingcongruenze... delle inesattezze... sono state presenti...
...e questo, nessuno ha basi per negarlo!

Però... mi hai dato da pensare che gli adattatori di quegli anni non potevano essere persone crudeli!
Che senso avrebbe avuto sforzarsi di distaccarsi in tutti i modi dal senso originale del cartone?
Non da sottovalutare ciò che dici "se fossero intervenuti «sostanzialmente» sulla trama e sui dialoghi, senza percepirne il contenuto e le sfaccettature, avrebbero rischiato di stravolgere il tessuto narrativo, e a creare incongruenze che si sarebbero trasformate in scarso successo del cartone".
Di mio, credo fermamente a questa cosa! ...E' vero pure che da piccoli si prende tutto quello che passa senza farsi troppi problemi perché (forse fortunatamente... chissà!) manca quel senso tecnico-critico che ti fa compagnia quando cresci... e che innegabilmente ti fa osservare ciò che hai davanti non più solo con i sentimenti, ma anche con occhi più esigenti.
Questa esigenza, però, non è totalmente assente nei "piccini". Ricordo che quando guardai la prima volta God Sigma, rosicai non poco perché 2 robottoni su 3 facevano solo le gambe del robot! :lol:
Quindi, anche il bambino vuole determinate cose da un cartone, ...e come fa giustamente osservare lo Shogun, se l'adattamento fosse stato realizzato a membro maschile del cane... :wink: ...dopo un po' i bimbi si (o meglio ci :wink: ) sarebbero stufati!
I bambini, vista la loro fascia d'età, hanno bisogno di certezze, e poco tollerano l'illogicità di certe cose (figuriamoci quindi vedere troppe divagazioni che cozzano fra loro in 40... 50 episodi!).

Anche per quanto riguarda le sigle... il famoso gatto di Candy Candy... più che considerarlo un "tradimento", mi verrebbe da pensare più a un "ma che c***** stai a di'?!?" :lol: .
Tradimento sarebbe stato se magari nella sigla si fosse voluto stravolgere consapevolmente l'anime (facciamo conto che si fosse cantato che Candy era bruna e veniva da una famiglia nobile! :wink: ).
...Un gatto per un procione... mi sembra molto meno grave! :wink:



Certo è, che comunque non mi sento di gettare in pasto ai leoni i puristi. Come ha fatto notare Calendarman, al giorno d'oggi ci sono i "Pinguinari" (ossia i girellari dell'epoca moderna che son cresciuti col Kinder Pinguì!
Forse... più a loro sono stati fatti torti maggiori che a noi!
Un po' di post fa, posi 3 domande, ed in una delle quali chiedevo come ci si dovesse porre nei confronti dell'adattamento di una serie di Sailo Moon, all'interno della quale ad un nemico è stato persino cambiato sesso! :?
I puristi in questo caso possono tornare molto utili per fare chiarezza in merito!
Noi siamo stati un po' più fortunati in tal senso... Sailor Moon ed altri cartoni sono girati su Mediaset...
Mediaset potremmo definirla come una succursale della Disney, cioè come una bambinaia incaricata di stare dietro ai bambini. Il senso è che quindi si parte col presupposto che solo i bambini guarderanno i cartoni (e ciò mi fa pensare che nei post dei Cavalieri dello Zodiaco e di Conan... quelli che hanno scritto raccontando ciò che hanno visto... siano solo bambini! :wink: ).
Certo... non partiamo coi paraocchi! Si sa che la maggioranza sono bambini... ma allora... se accettiamo la politica del biscione... dobbiamo necessariamente accettare quel che cozza contro il ragionamento dello Shogun... ossia un adattamento deliberatamente stravolto!

E secondo me... in questo caso... i puristi sono l'unica ancora di salvezza! (Perché tra qualche decennio i pinguinari potrebbero dire: "Lasciate tutto com'era! Chi se ne frega se quell'uomo in Sailor Moon è diventato donna?... :wink: ).

_________________
WWW.ROMARIBELLE.COM
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Alllora al di là di tutto personalmente non mi ritengo nè un girellaro nè un purista in quanto espressioni di estremismi di idee......per me il vecchi doppiaggio và preservato in quanto dato storico dal punto di vista dell'animazione giapponese poi se in quell'0adattamento vi sono stati degli errori non condannuiamo gli adattatori dell'epoca che comunque ci hanno fatto vivere la nostra infanzia con cartoni eccellenti e con un doppiaggio che all'epoca abbiamo apprezzato senza nessuno spunto critico e ridoppiamo il cartone rimenendo fedeli all'originale questo però ripeto senza eliminare il doppiaggio storico nè tantomeno condannarlo(vedi il sito d/visual su Goldrake)in quanto il doppiaggio storico è segno anche di un epoca e soprattutto merita rispetto in quanto EMBLEMA GENERAZIONALE la questione adattamento rimane una questione circoscritta a chi è appassionato a a certe cose chi non è appassionato rimane legato a quel determinato cartone ricordando con passione quelle determinate voci e quel determinato adattamento quindi un plauso al D.S per quanto riguarda gli adattamenti fatti a Sailor Moon personalmente ritengo che siano statiu eccessivi in molti casi soprattutto per quanto concerne i pesanti tagli dell'ultima puntata in assoluto della saga ma in fondo come ho postato tempo fà Mediaset si avvale del compito di preservare un certo stile in quanto rete nazionale toppando però in tanti casi......Ripeto comunque io non mi incasello ne da una parte ne dall'altra in quanto rispetto il lavoro prodotto da ambo le parti :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
manuele NON ha scritto:
. : , ;

:o
c:sudori

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Ho letto la prima pagina, poi in un giorno è lievitata sino a tre.
LA cosa fu spiegata a me in due post qualche tempo fa con una chiarezza disarmante. Tra la'altro per i puristi "moderati" espose Amuzani con un intervento da cornice. Trovate quella discussione e siete apposto.
Il buon dancasti mi spiegò, con altri anche il termine pizzaiolo e purista per i concerti... :D

Bello l'ultimo intervento di Mitokomon e grande ritorno di djufo che latitava! :lol: Si vede che di girelle ne hai fatto indigestione! :lol:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Wally ha scritto:
manuele NON ha scritto:
. : , ;

:o
c:sudori
Giusto chiedo scusa ma andavo di fretta :oops: :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
senza offesa manuele, è che mi piace fare il cretino :wink:

(o come dice alpisio "minchione di alto livello") :lol:

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Tranquillo anzi hai ragione :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 26 set 2007, 1:10
Messaggi: 1295
MAI prendere sul serio i girellari minchioni :P

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Lo so ma è comunque vero che non ho proprio rispettato la punteggiatura perciò Wally scherzando ha detto la verità :wink: :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 feb 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Mitokomon ha scritto:
...


Straquoto tutto e aggiungo che gli stessi professionisti che allora avevano egregiamente adattato e doppiato centinaia di telefilm americani si occupavano anche degli stessi cartoni giapponesi. Anche per questi i dialoghi venivano forniti su copiopni in inglese (come ha detto da qualche parte un personaggio della Doro/ITB) e fin da un primo raffronto si nota subito come siano stati trattati con la stessa professionalita' eattenzione.
E allora non si capisce propio come mai i puristi continuino a chiedere a gran voce che le serie storiche vengano ridoppiate quando i cultori dei piu' popolari telefilm andati in onda negli stessi anni non si sognerebbero nemmeno lontanamente di farlo.
C' e' veramente qualcosa che tocca nei ragionamenti di questi personaggi che non e' presente nel fandom di altri generi, se non in misura molto limitata.

Forse i cartoni giapponesi fanno veramente male come si dice!?!




GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it