Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 8 lug 2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [DVD] Nick Carter
MessaggioInviato: lun 20 ott 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Riporto un interessante comunicato ufficiale :)


UNA GRANDE NOVITA' IN ARRIVO IN LIBRERIA!
NICK CARTER:
il cofanetto con libro e DVD!!!


Per la gioia di tutti gli appassionati del detective di Bonvi e De Maria, possiamo finalmente rivelare che è in preparazione un cofanetto con libro e DVD su NICK CARTER, che prima di Natale sarà in libreria! Infatti, dopo il successo del cofanetto su SUPERGULP, Magazzini Salani sta per pubblicarne uno tutto dedicato al nostro personaggio preferito. Il cofanetto, con la supervisione del regista Guido De Maria, è curato da Claudio Varetto, responsabile del sito www.nickcarter.it: per questo motivo non ci siamo fatti sentire per qualche mese... stavamo lavorando per voi!
Qualche indiscrezione. Per la prima volta assoluta saranno raccolti in DVD ben 8 episodi a fumetti in TV del nostro detective, tratti dalla mitica trasmissione Supergulp. Il libro, che conterrà anche una prefazione dello scrittore Valerio Massimo Manfredi, dopo alcune schede sul personaggio e gli autori, presenterà oltre 100 pagine di fumetti del nostro detective, la maggiorparte non più ristampate dagli anni '70 (per intenderci: nessuna storia di quelle che saranno nel cofanetto è stata ripubblicata nel volume dei "Classici Oro di Repubblica" dedicato a Nick Carter uscito nel 2005). Insomma, una vera chicca, curata con tanta passione. Maggiori dettagli prossimamente, alla vigilia dell'uscita in libreria!
Attendendo l'inizio del prossimo anno per altre grandi novità...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 20 ott 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Se uscirà prima di Natale vuol dire che sarà un ottimo regalo! :D

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 20 ott 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 11 giu 2006, 15:28
Messaggi: 1387
Località: Reggio Calabria
Ottimo :D !

_________________
Il vostro RAIologo e RCAologo di fiducia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 nov 2008, 4:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Il libro e il Dvd di Nick Carter(dal titolo NICK CARTER.....e l'ultimo chiuda la porta!edito da Magazzini Salani) è finalmente uscito!! :D Sul Sito dedicato a Nick Carter viene riportata la notizia datata 27 novembre! :D Non me lo farò scappare! :wink:

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 1 dic 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Immagine

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 9 dic 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Dalla newsletter del Carter Club:

è arrivato in libreria, edito da Magazzini Salani, un bel cofanetto, omaggio all'infallibile detective Nick Carter, creato dall'indimenticabile cartoonist Bonvi (nome d'arte di Franco Bonvicini) e dal regista pubblicitario Guido De Maria per il programma del 1972 "GULP! I fumetti in TV" e divenuto celebre grazie al successivo "Supergulp!", che andò in onda dal 1977 al 1981, la mitica trasmissione firmata da Guido De Maria e Giancarlo Governi (autore e dirigente RAI), all'interno della quale Nick Carter fungeva anche da conduttore.

Il cofanetto contiene un libro più DVD che ripropone per la prima volta, a distanza di oltre trent'anni, una raccolta dei divertenti "fumetti in TV" di Nick Carter diretti da Guido De Maria e disegnati da Bonvi, oltre che, in alcuni episodi, da Silver (celebre autore di Lupo Alberto) e Clod (disegnatore di Nicoletta per Il Giornalino), all'epoca i ragazzi della sua bottega modenese. Le otto avventure selezionate in esclusiva per il DVD vennero trasmesse dalla RAI in prima serata tra il 1973 e il 1979 e da allora non sono più state riproposte al pubblico. Questo rende il cofanetto un'occasione davvero unica.

Si possono così rivedere e rileggere le divertenti indagini dell'investigatore accompagnato dai suoi due fidi aiutanti, il grosso Patsy e il saggio Ten, alle prese con impossibili casi dove il colpevole è spesso l'asso dei travestimenti Stanislao Moulinsky (a cui dava la voce il bolognese Mauro Mattioli, scomparso il mese scorso) o il suo allievo Bartolomeo Pestalozzi di Pinerolo (doppiato dallo stesso regista, Guido De Maria).

Tra le indagini contenute nel DVD possiamo citare "Il segreto di Hata Mari", in cui si fa il verso alla celebre spia del primo conflitto mondiale, "La mela idraulica", garbata parodia di Arancia Meccanica di S. Kubrick, e "Il mistero del Bolide Scomparso", dove troviamo Nick Carter alle prese con un caso di spionaggio automobilistico presso le officine "Ottonari" di Ravanello, un'indagine che anticipa di trent'anni avvenimenti di cronaca recente. Come si può ben capire, i fumetti di Nick Carter sono ricchi di citazioni e riferimenti culturali, con una doppia chiave di lettura, anche se divertenti e godibilissimi a qualsiasi età.

Il libro che accompagna il DVD si apre con la prefazione dello scrittore Valerio Massimo Manfredi che ricorda l'amico Bonvi e ripercorre l'incontro con Guido De Maria. L'occasione, il pranzo pantagruelico ferragostano a Casa De Maria sull'Appennino modenese, sembra un espediente narrativo mentre invece è un appuntamento che tuttora si ripete con rituale afflusso di amici, noti o sconosciuti ai più, tutti affezionati a Guido, che per l'occasione veste i panni del cuoco oltre che di impareggiabile anfitrione.

Segue l'introduzione del curatore del cofanetto, Claudio Varetto, pubblicitario modenese, autore del sito www.nickcarter.it, creatore e animatore del Carter Club, oltre che del blog di Guido De Maria. Varetto, appassionato di fumetti fin da bambino, ricorda la sua frequentazione degli studi modenesi dove venivano realizzati i Fumetti in Tv. Segue il racconto della riscoperta fatta qualche anno fa, di cui è stato protagonista, di quel patrimonio d'artisti suscitando l'interesse e la nostalgia da parte di tanti appassionati che nel fumetto in TV vedono una forma d'arte, un intrattenimento intelligente o anche emotivamente la rievocazione di una stagione della propria vita (la trasmissione, che raggiunse l'83% di indice di gradimento, venne vista all'epoca da molti bambini che si conquistarono il raro permesso di restare alzati anche dopo Carosello).

Dopo alcune esaustive schede di approfondimento su Nick Carter e sugli autori, il volume raccoglie una selezione di oltre cento pagine di storie a fumetti, realizzate tra il 1972 al 1981, di diversa provenienza. Le prime quattro storie sono tratte dalla trasmissione televisiva Gulp! del 1972 (Il mistero dei 10 dollari, L'impiccato scomparso, La miniera scomparsa, Il mostro galante) e ben rappresentano l'esordio televisivo del fumetto, genere d'arte dove narrazione e disegno si combinano con esiti satirici, ironici oppure malinconici in un intarsio inesauribile di citazioni letterarie (Frankestein) e cinematografiche (un certo Marbuse fa il verso al Mabuse del regista Fritz Lang) che forniscono niente più che lo spunto, l'occasione, perché il nostro eroe, Nick Carter, si muove in assoluta autonomia nel fluire di storie simpatiche, piene di ironia, capaci di dare un sorriso intelligente alla portata di chiunque a cominciare dai bambini.
Nick Carter è il detective metropolitano (più precisamente newyorchese) in azione tra stazioni di polizia, vicoli e bische di gangster, contesse polacche stile anni '20, accampamenti indiani e altro ancora, in una New York vespertina e improbabile, icona di ogni metropoli e dei suoi misteri notturni, allo stesso tempo ambientazione fantasiosa di gialli noir dalle dislocazioni improbabili.
Seguono poi sei storie, Nick Carter Story, tratte dal Corriere dei Ragazzi, nate e pensate per la carta stampata, rivolte a un pubblico più attento perché ha più tempo a disposizione, il tempo "soggettivo" del lettore che può apprezzare e rivedere i particolari e l'atmosfera delle tavole. Il disegno diventa protagonista, sostiene e dinamizza la messa in scena con esiti quasi epici come in Il mastino dei Baskerville e Arriva la civiltà.
Il tratto di Bonvi si fa più maturo per le quattro storie realizzate per il settimanale Supergulp, che uscì tra il 1978 e il 1979 sull'onda del successo dell'omonima trasmissione televisiva.
Chiudono il volume dieci divertenti tavole autoconclusive, disegnate all'inizio degli anni 80.
Nessuna delle storie in questo libro era contenuta nel volume di Nick Carter dei "Classici Oro di Repubblica" edito nel 2005.

Come direbbe il saggio Ten "il tempo è galantuomo" e in effetti a distanza di trent'anni si continua a parlare di Nick Carter con emozione, meraviglia e nostalgia, perché è stato al centro di una operazione culturale - in Italia, bisogna riconoscerlo, molto rara - che ha portato al riconoscimento del fumetto d'autore come genere artistico rendendolo accessibile, attraverso la televisione, a tutti; rappresenta perciò una mission educativa che oggi la televisione pubblica ha irrimediabilmente perduto. Inoltre Nick Carter si lega anche in modo irripetibile al suo disegnatore e dopo l'improvvisa scomparsa di Bonvi (1995) le storie si fermano, ma il loro valore artistico e culturale rimane.

Magazzini Salani pubblica questa strenna natalizia tutta dedicata al personaggio creato da Bonvi e De Maria dopo il successo ottenuto dal cofanetto su Supergulp, un'antologia della celebre trasmissione uscita in DVD lo scorso anno.

L'elenco completo dei fumetti in TV e delle storie a fumetti contenuti nel cofanetto sono in una pagina speciale del sito www.nickcarter.it

E, prima di andare in libreria, come dice Patsy, l'ultimo chiuda la porta!

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 9 dic 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 25 apr 2007, 13:30
Messaggi: 1393
Località: Roma
L'ho comprato sabato, ed il libro è veramente ben fatto, del dvd ho solamente visto l'episodio "Il segreto di Hata Mari" che mi è piaciuto molto ora devo vedere gli altri episodi.

_________________
Eccoli, eccoli Astro robot robot!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 dic 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Ecco l'elenco degli episodi contenuti nel DVD:

IL SEGRETO DI HATA MARI
da “Ebbene sì, maledetto Carter!”
Rai TV - Rete 2
1973

UN RICATTO ESPLOSIVO
da “Ebbene sì, maledetto Carter!”
Rai TV - Rete 2
1973

IL PRIGIONIERO DI ZUNDAFF
Da “Supergulp! I fumetti in TV”
Rai TV – Rete 2
19 maggio 1977

FURTO AL CENTRAL HOSPITAL
Da “Supergulp! I fumetti in TV”
Rai TV – Rete 2
16 giugno 1977

LA MELA IDRAULICA
Da “Supergulp! I fumetti in TV”
Rai TV – Rete 2
21 luglio 1977

IL MISTERO DEL BOLIDE SCOMPARSO
Da “Supergulp! I fumetti in TV” – 2^ serie
Rai TV – Rete 2
8 giugno 1978

FURTO DA TIFFOLY
Da “Supergulp! I fumetti in TV” – 2^ serie
Rai TV – Rete 2
31 agosto 1978

INTRIGO A DRASCOT
Da “Buonasera con… Supergulp!”
Rai TV – Rete 2
16 febbraio 1979

Ecco inoltre l'elenco dei fumetti contenuti nel libro (dopo la prefazione di Valerio Massimo Manfredi, l'omaggio di Claudio Varetto e le schede di approfondimento):

DALLA TV AL FUMETTO (da GULP - 1972)
- IL MISTERO DEI 10 DOLLARI (10 PAG.)
- L'IMPICCATO SCOMPARSO (8 PAG.)
- LA MINIERA SCOMPARSA (6 PAG.)
- IL MOSTRO GALANTE (5 PAG.)

NICK CARTER STORY dal Corriere dei Ragazzi (1972-1975)
- IL MASTINO DEI BASKERVILLE (6 PAG.)
- ARRIVA LA CIVILTA' (10 PAG.)
- IL CAMPIONE INSONNOLITO (6 PAG.)
- IL MUCCHIO SELVAGGIO (10 PAG.)
- IL BANCHIERE DUPLICATO (5 PAG.)
- CABARET (5 PAG.)

DA "SUPERGULP" RIVISTA (1978-1979)
- LEGIONE STRANIERA (12 PAG.)
- IL DIAMANTE ASSICURATO (6 PAG.)
- L'UOMO DELLA NEBBIA (6 PAG.)
- IL DELITTO DELLA STANZA CHIUSA (6 PAG.)

DALL'INSERTO "S&M" (1980-1981)
- TAVOLE AUTOCONCLUSIVE (10 pag.)

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it