Mitokomon ha scritto:
Gentilissimo professor dottor Takeo,
le invio questa lettera per chiederLe chiarimenti in ordine al proficuo programma di studio che sta svolgendo sui nobili cartoni del nostro passato.
Desidero porLe tre quesiti, due tecnici, uno di contenuto.
1) In che modo avvengono le selezioni per poter essere ammessi nel gruppo di studio?
2) Quali sono i supporti didattici - oltre alle puntate dei cartoni naturalmente - è possibile procurarseli?
3) Quando ritiene che possa definirsi conclusa l'era che - sulla base di un vecchio articolo - si può definire della «pacifica invasione»?
Sulla base dei calcoli da me condotti, il periodo dovrebbe coincidere con gli anni dal 1978 al 1984. Un altro spartiacque potrebbe però essere il 1988, anno in cui per la prima la censura ed i cartoni animati americani sopraffarono gli ultimi residui della invasione e diede inizio alla importazione controllata?
La ringrazio per la attenzione e per le informazioni che gentilmente avrà voluto darmi.
Mitsukuni Tokugawa, Signore di Mito, shogun honoris causa.
Sulla base di tante lusinghiere parole, vado alla risposta, prontamente eletta in chiave neo-classica.
Scherzi a parte, Mitokomon; son belle parole le tue, ma non badare alle cazzate che dico e ribadisco in ogni messaggio che scrivo in questo Post (sì, ok: scrivo cazzate anche negli altri, lo so, ma passiamo oltre): sono Docenze, sì, ma per me sono soprattutto piacere, divertimento, allegria. Dico che faccio il Docente così, per far finta di tirarmela, ma, in verità, è anche per me Docenza di vita; imparo soprattutto io, umanamente, da questa esperienza, capisci? Dovrei, quasi, pagare io per farle, queste serate, specie per gli sguardi sorridenti e trasognati che vedo accendersi nei ragazzi (e tra i ragazzi) che scorgono increduli nelle mie parole, nelle immagini (video e su carta) parti di loro stessi sparse disordinatamente nel tempo.
Andiamo pure al concreto di quel che tu chiedi.
1) Selezioni? Che selezioni e selezioni? E' un gruppo di ragazzi di Montelupo (circa 20 iscritti al Circolo) che hanno voglia di avvicinarsi di nuovo al loro passato, a digiuno di informazioni sui cartoni animati in modo quasi assoluto e desiderosi soltanto di sentirsi toccate e aperte di nuovo stanze del loro pensiero probabilmente (soc)chiuse in eterno prima di questa esperienza... Si sono contati e, raggiunto il numero giusto per mettere su questa iniziativa, l'hanno resa operativa e hanno chiamato me. Tutto qua...
Stupore...
2) Supporti didattici? Beh, io ho portato la mia Tesi, alcuni libri che ho usato per la mia tesi (anche alcuni riguardanti specificatamente la televisione e il suo impatto con la nostra cara vecchia Italia), riviste specializzate circa i cartoni animati giapponesi, oltre alla mia voglia di parlare. Devo dire che in particolare uso la mia voce per intrattenere e spiegare il succo di quel che voglio dire di volta in volta... Faccio un po' il Bonolis della situazione, via.
Emozione...
3) La pacifica invasione? Direi che tu discrimni in modo assai esatto, caro. In realtà l'atmosfera di grande novità si blocca nel 1984, con picchi di grande boom nel 1980 e 1981.
Melodia...
(Semmai) Docente Prof. TAKEO - Università della (Fortezza della) Scienza - NIPPON