Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 4 lug 2025, 9:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sab 1 lug 2006, 9:56 
Cari appassionati di questo bel forum,
mi daresti un aiutino ?

Cerco siti web (in qualunque lingua) sui compositori giapponesi delle serie animate televisive che noi tutti amiamo o anche interviste e informazioni che si trovano su pubblicazioni giapponesi (e tradotte possibilmente).

Mi è sempre sembrato strano che non ci sia un certo interesse verso questi autori che con le loro musiche (i cosiddetti bgm) rendono un anime indimenticabile...

Cosa sarebbero Goldrake, Getta robot, Gaiking, Danguard, Kyashan, Uomo tigre senza le musiche di Shunsuke Kikuchi ?
Cosa sarebbero Capitan Harlock e i Cavalieri dello zodiaco senza le musiche di Seiji Yokoyama ?
Cosa sarebbero Candy Candy, Heidi, Anna dai capelli rossi, Marco, Remì, Jenny la tennista senza le musiche di Takeo Watanabe ?
Cosa sarebbero i due Mazinga, Jeeg, Gackeen senza le musiche di Michiaki Watanabe ?
Cosa sarebbe Starblazers senza le musiche di Hiroshi Miyagawa ?
Cosa sarebbe Lady Oscar senza le musiche di Koji Magaino ?
Cosa sarebbero Escaflowne, Evangelion, Cowboy Bebop senza le musiche di Yoko Kanno ?
Cosa sarebbero Maison Ikkoku e Ghost in the shell senza le musiche di Kenji Kawai ?
Cosa sarebbero i film di Miyazaki senza le musiche di Joe Hisaishi ?

Nulla...le loro musiche all'interno di un anime bastano a farci emozionare ed evocare bellissimi ricordi, più forti che vedendo lo stesso anime (almeno così è per me, ma non credo di essere il solo a pensarla così...).

Lo stesso dicasi quando ascoltiamo alcuni famosi temi musicali di anime cantanti nelle sigle originali giapponesi.

E così ascoltiamo Kumiko Osuji che canta Heidi, Marco, Anna, Peline, Horie Mitsuko che canta Candy Candy e anime shoujo, Ichiro Mizuki e Isao Sasaki che cantano le sigle di diversi anime robotici e di fantascienza.

La stessa sigla giapponese riprende molto spesso un bgm (musica di sottofondo) presente nell'anime, come possiamo non essere grati a questi compositori che con le loro musiche fanno vivere un anime ?

Visto che in questo bel forum ci sono molti appassionati competenti, mi piacerebbe avere la segnalazione di siti web che riportano interviste e informazioni sul lavoro di questi compositori e dei cantanti giapponesi.

Tra gli occidentali ho notato che solo i francesi hanno siti web con informazioni sui compositori giapponesi, ma in rete non ho trovato molto ugualmente...

Che ne dite di postare qui link e testi contenenti tutte le info possibili sui compositori e i cantanti giapponesi ?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 1 lug 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Comincio io stesso (scusate ma ho sbagliato prima a non segnalarmi come autore del topic, succede):

Un interessante sito francese sul compositore Seiji Yokoyama:

http://perso.orange.fr/sentrack/medias/ ... ma_d0.html

Mi piacerebbe trovare siti così approfonditi e ricchi di notizie su compositori e cantanti giapponesi...

Saluti dalla Sicilia

Rosario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 1 lug 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Ottimo topic, e qui ci sono un bel po' di esperti collezionisti che ci potranno aiutare..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 9 lug 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Ritorno sul topic segnalandovi due interessanti siti sul compositore
JOE HISAISHI, l'autore delle musiche dei film di Hayao Miyazaki.

http://www.joehisaishi.net (sito completo in francese)
http://www.joehisaishi.com (in giapponese e inglese)

Dal forum di Studio Ghibli Italia questo interessante intervento di 'spaced jazz' che esamina in breve tutte le colonne sonore di Hisaishi per i film della Ghibli.

> (...) ecco una specie di prospetto delle varie colonne sonore e di altri cd dei film dello studio... per quelli che possiedo o che comunque ho sentito
metto una valutazione per quanto riguarda l'interesse in asterischi (da * a *****), quelli che non conosco o di cui ho sentito poco e nulla sono invece segnalati con (???) (...)

Per quanto riguarda le "tipologie" di cd (di solito escono in quest'ordine):

-gli image album raccolgono i brani musicali sviluppati dai compositori nelle prime fasi di sviluppo del film seguendo le indicazioni di massima del regista per quanto riguarda atmosfere e clima sonoro che si vuole creare con le musiche, a volte del materiale non finisce sul film vero e proprio non sempre perchè mediocre, ma perchè non si inserirebbe bene nel contesto o per diverse scelte sonore.
I brani poi non dovendo sottostare ai tempi del film (quindi "tagliati" ad hoc per la durata delle scene in cui compaiono), sono in versione estesa.

-le OST sono l'esatta scaletta sonora che compare nel film.

-le Symphonical Suite sono rielaborazioni orchestrali a posteriori dei brani più significativi o che meglio si adattano ad una trasposizione in tal senso.
Esistono anche altri cd disponibili, dalla serie Hi-tech ai Drama Album ai singoli, ma sono tutti di dubbio interesse, per cui non li inserisco per non allungare inutilmente il brodo.

nota1: Dopo il titolo, fra parentesi il nome del compositore delle musiche.
nota2: Scusate la sintassi e le frasi ridondanti, ma ho scritto tutto a spezzoni e non ho riletto

Nausicaa (Joe Hisaishi)

-OST (***) è sicuramente bella, spiccano il main theme Kaze no Densetsu e altri due o tre temi favolosi, ma i brani della parte centrale non sono eccezionali, alcuni come sonorità stonano con
l'ambientazione, è poco omogenea: passa dall'orchestrale al synth rock molto primi anni '80).

-Image (???) non lo conosco, ma non credo sia superiore alla OST né tantomeno alla S.S.

-Symphonical (*****) Uno dei più bei lavori di Hisaishi! Completamente orchestrale ma con il supporto in alcuni brani di strumentazione contemporanea, comprende splendide versioni dei brani
più significativi, una rielaborazione magniloquente di "Fukai" e la versione strumentale di Kaze no Tani Naushika, la image song composta da Haruomi Hosono mai usata nel film (è quella che si sente nei trailers), il cui rifacimento orchestrale risulta un ottimo brano melodico di quelli
che rimangono impressi.

Laputa (Joe Hisaishi)

-OST (****) Apprezzata da molti, indubbiamente bella ma non fra le mie favorite, il main theme è però famoso e molto riuscito.

-Image (***) Disco emblematico per comprendere le origini da "Nausicaa 2" di questo film: 12 brani con inevitabili debiti compositivi (la coppia Tenkuu no Shiro Rapyuta / Ushinawareta Rakuen è una vera e propria rielaborazione dell'opening di Nausicaa, Hikouseki rievoca Fukai,
inoltre in generale gli arrangiamenti sono simili), da evidenziare due versioni del famoso main theme (Sheeta to Pazu), l'ipnotico e maestoso incedere del bellissimo Taiju, ma anche due-tre momenti meno ispirati e alcune sonorità fuori posto.

-Symponical (???) Probabilmente è la mia più grande mancanza, deve essere molto bella. Un prossimo acquisto sicuro.

-New OST versione USA (****) la colonna sonora rifatta per il mercato americano da Hisaishi nel '99, se nel film preferisco la vecchia, come ascolto a se stante forse questa è superiore, più lunga e con arrangiamenti più elaborati.

My Neighbor Totoro (Joe Hisaishi)

-OST (****) Bella ma abbastanza "facile", replica però bene l'atmosfera gioiosa e solare del film specie con la canzone iniziale e quella finale, che adoro. Il brano più rappresentativo è certo il bellissimo "Kaze no Toorimichi".

-Image (**) Sentito parzialmente parecchio tempo fa, niente di che, se non ricordo male tutto o quasi cantato.

-Sound Book (**) All'epoca dell'uscita del film non era stata realizzata una symponical suite, ma questo curioso album che ne faceva le veci. In pratica sono brani scelti riarrangiati ed eseguiti sia con supporto orchestrale che di strumentazione contemporanea, ma con la presenza di flauto e violino come solisti nell'esporre le melodie. Il risultato è onestamente un po' piatto e monotono, salvo forse i due brani finali.

-Orchestra stories (???) Uscito nel 15' anniversario del film, strano disco con una suite orchestrale eseguita due volte, di cui una con l'accompagnamento di una narrazione. Ancora non ho avuto occasione di sentirlo.

Grave of the Fireflies (Yoshio Mamiya)

-OST (???) Il disco non l'ho sentito, contiene delle parti narrate stile drama album; le musiche vere e proprie del film sono buone ma non eccezionali.

-Image (**) Non è particolarmente ispirato, da un lato qualche musica impressionistica da "commento sonoro rurale" di scarsa vena, dall'altro molta musica che evoca tristezza ma poco altro. Di bello ho trovato il tema di "Haha", riutilizzato alcune volte, come nel brano iniziale
col suo lento arpeggio di chitarra.

Kiki's Delivery Service (Joe Hisaishi)

-OST (*****) Splendida e fra le mie preferite, un Hisaishi dal sapore mediterraneo con fisarmoniche e mandolini, c'è anche la bellissima canzone finale (Yasashisa ni Tsutsumareta nara) colpevolmente eliminata dalle versioni occidentali del film - questo disco imho è un must
assoluto.

-Image (****) Bellissimo pure questo, non molto dissimile dalla OST che però è leggermente meglio. In compenso si rifà con la deliziosa copertina.

Porco Rosso (Joe Hisaishi)

-OST (*****) Un'altra splendida colonna sonora, anche questa piuttosto europea come sonorità, data l'ambientazione... nostalgiche melodie, marce militari e musica anni '20. Peccato che i due brani più belli nel film si sentano troppo poco. Include anche le due canzoni cantate da Tokiko
Kato.

-Image (*****) Gran bel disco per la presenza dei brani in versione estesa. Il main theme è presente addirittura in due versioni diverse ("Shinku no Tsubasa" e il "tema di Marco e Gina"), il disco spazia fra belle melodie e tappeti sonori che evocano immote altezze (Sensou Gokko).
L'altro tema principale della colonna sonora di Porco Rosso, "Adriano no Mado", è qui presente in un'esecuzione lirica e raffinata, però la più breve versione della OST ha un impatto emotivo maggiore (fra l'altro è la musica che sonorizza la mia scena preferita) quando "stacca" da Gina
ai suoi ricordi.

Only Yesterday (Katsu Hoshi & artisti vari)

-OST (****) La colonna sonora del mio film preferito assieme a Porco Rosso è alquanto particolare.
Contiene tre tipologie musicali distinte: I brani orchestrali (pianoforte e archi, più che altro) originali composti da Hoshi (il delicato main theme "Benihana" varrebbe da solo i soldi spesi); brani di musica folk ungherese e... siciliana; e brevissimi estratti di canzoni giapponesi degli
anni '60. Molto bella e molto eterogenea.

-Image (***) anche questo a due facce, ma tutto composto da Hoshi. Formato per metà da brani pianistici e orchestrali da massimo dei voti, e per metà da brani in stile rock e pop anni '60 (sostituiti poi nel film da canzoni effettivamente originali dell'epoca) che non sono
particolarmente riusciti e fanno abbassare il giudizio. A questi si aggiunge però un lungo brano cantato ("Wagamama") non compreso nel film e dalla splendida melodia.

-Classical Ensemble (*****) Disco veramente raffinato, le atmosfere malinconiche del film sono splendidamente interpretate da pianoforte ed orchestra d'archi in brani dai tempi dilatati e dalle atmosfere crepuscolari... la musica che vi aspettereste di ascoltare osservando il tramonto. Da segnalare "Yokan", "Joukei" e la suprema versione del main theme che chiude l'album. Assai bella anche la confezione con le immagini floreali.

-Retro Album (**) Contiene le versioni originali estese degli spezzoni dei brani degli anni '60 presenti nel film, spicca "Flamenco of Stars".

Ocean Waves (Shigeru Nagata)

-Umi ga Kikoeru (***) Un altro cd particolare, più image album che ost e infatti si chiama semplicemente con il titolo, senza altre diciture. Nel film sono usati essenzialmente rielaborazioni di due temi, "First Impression" e l'evocativo main theme "Umi ga Kikoeru". Nel disco, sono invece presenti le loro lunghe versioni estese, più altri brani sia usati effettivamente che solo accennati o assenti del tutto, comunque un bell'album.
Del film non esiste altro a livello di cd musicali.

Pom Poko (Shang Shang Typhoon)

-OST (***) Bella e strampalata, c'è dentro di tutto, da filastrocche a brani tradizionali giapponesi a temi affascinanti.

-Image (???) mai sentito

Whisper of the Heart (Yuji Nomi)

-OST (***) Una ottima soundtrack perfettamente tagliata per il film, con dei brani fatti soprattutto per accompagnarsi alle scene. Musicalmente ruota attorno alla canzone Take me Home, Country Roads, presente nel film in diverse forme sia cantate che strumentali, sfortunatamente
in questa ost manca la versione di Olivia Newton-John dei titoli di testa (forse per questioni di diritti) e ciò è male: un voto in meno. Un altro cd dalla bella copertina.

-Image (****) Bel disco che richiama con successo l'originale atmosfera nostalgico/fiduciosa del film, fra country music, violoncelli e musica solare. Da rimarcare il main theme Oka no Machi e i 4 brani cantati da Youko Honna (doppiatrice della protagonista), fra cui l'ending song Country Road e la sua parodia synth-pop Concrete Road.

-"Take me Home, Country Roads", la bella canzone degli anni '70 di John Denver, si può trovare in alcune antologie di Olivia Newton-John in versione identica a quella in cui apre il film. In particolare è interessante "The Best of O. Newton-John", disco del 1998 per la EMI, sia per la facile reperibilità che per il costo esiguo.

Mononoke Hime (Joe Hisaishi)

-OST (*****) Una delle migliori soundtracks scritte da Hisaishi, se non la migliore. Epica e suggestiva, contiene ben 33 brani, di cui tre cantati: due versioni di Mononoke Hime e la tradizionale Tatara Fumu Onnatachi. Imperdibile.

-Image (***) Senz'altro bello ma sovrastato dalla perfezione degli altri due dischi, comunque contiene anche questo i tre brani più rappresentativi (Ashitaka Sekki/Mononoke Hime/Ashitaka to
San) più alcuni brani non compresi nel film fra cui spicca il bellissimo Ushinawareta Tami.

-Symphonical (*****) 8 lunghe versioni dei brani più significativi, un disco clamoroso. Enorme l'impatto emotivo e sonoro di Ashitaka Sekki, il main theme. La versione di Mononoke Hime qui presente è strumentale con Joe Hisaishi al piano.

My Neighbors the Yamadas (Akiko Yano & artisti vari)

-OST (***) Anche questa una colonna sonora più che altro per accompagnare le immagini, ben 47 brani molti dei quali bozzetti sonori di pochi secondi dell'autrice, si aggiungono brani classici di Albinoni, Mozart, Chopin e Mahler e qualche canzone pop degli anni '60. Fra tutto questo
materiale spicca il main theme e la canzone finale assai belli.

-Special Soundtrack (***) Rispetto al cd della colonna sonora originale, è un cd che raccoglie i soli brani composti da Akiko Yano (e cioè escludendo quelli di musica classica o quel paio tratti da vecchie serie TV), alcuni in versione alternativa rispetto al film. Sono 25 brani per neanche
mezz'ora di durata (il cd è venduto a prezzo ridotto), come per la OST è composto più che altro da brevi bozzetti sonori, risaltano il main theme "Quit Being Alone", molto bello nella versione della canzone finale, e lo splendido jazz-funk di Iki Iki BGM. Musicalmente è molto più omogeneo della OST e "condensa" la quasi totalità del materiale interessante del film: come bonus track c'è anche un estratto di "Che sarà sarà". La confezione è assai raffinata, col box esterno in cartone con stampa a rilievo.

-Classic album (???) Mi è ignoto, presumo contenga più che altro i citati brani classici che appaiono nel film. Ma allora si fa prima ad acquistare la 5' sinfonia di Mahler.

Spirited Away (Joe Hisaishi)

-OST (*****) Ben conosciuto masterpiece, mescola folklore nipponico, rutilanti partiture orchestrali e un raffinato e lirico pianoforte; la ending song è forse la più particolare mai usata in un film Ghibliano, splendido poi Futatabi, il brano del "volo" di Chihiro e Haku.

-Image (**) Stranissimo disco, 5 brani su 10 cantati, molte cose non appaiono in nessuna forma nel film e c'è poco di veramente interessante. Il main theme è qui presente in versione cantata.

Di Spirited Away non esiste symphonical suite (già la ost è ampiamente orchestrale), ne sono però presenti diversi brani in un disco solista di Hisaishi: Super Orchestra Night 2001 (***); insieme ad estratti da altri suoi lavori come Brother e Quartet.

Ghiblies Episode 2 (Manto Watanobe)

-OST (***) la ost curiosamente dura un minuto più del cortometraggio (27') perchè la versione di "no woman, no cry" è presente per intero e non tagliata come nel film, il resto delle musiche raggiunge il vertice nello splendido "Ghiblies theme".

The Cat Returns (Yuji Nomi)

-OST (****) Eccellente colonna sonora interamente orchestrale tranne la solare canzone finale Kaze ni Naru, il cd musicalmente presenta l'esatta scaletta come appare nel film ma al termine di questa ha la particolarità di contenere ulteriori versioni estese di 5 brani fra cui spicca graditissimo il bel main theme.

Howl's Moving Castle (Joe Hisaishi)

- OST (*****) Molto omogeneo come sonorità sinfoniche, con rari inserti pianistici, accuratamente prodotto e cesellato, rispetto all'image album c'è una grossa novità. Mysterious World, l'epico opening di quel disco, è tagliato a favore di Jinsei no Merry-go-round, il nuovo main theme del
film, riproposto in svariati arrangiamenti (fra cui il breve e simbolico Koi da ne -- Trk. 20), un tema bello e nostalgico, ma l'assenza di Mysterious World a livello musicale non è da poco. Come da tradizione la canzone finale, Sekai no Yakusoku, di Chieko Baisho, molto lirica ed espressiva.

-Symphonical Image (*****) L'unica parola per descrivere questo lavoro di Hisaishi è: formidabile. In un solo disco "accorpa" image album e symphonical suite, i temi principali sono grande musica, con Mysterious World su tutti. Raffinata la confezione con un box cartonato a contenere il jewel case.


Fra i lavori solistici di Hisaishi, quello che più si avvicina per forma e contenuti ad una colonna sonora Ghibliana è Symphonic Best Selection (****), disco orchestrale dal vivo dove appare una suite tratta da Nausicaa di 10 minuti, i temi principali di Kiki e Làputa e tre brani
"da brividi" come Dream, Fuyu no Yume e Tasmania Monogatari provenienti da altri suoi lavori. Comunque Hisaishi è solito inserire brani "Ghibliani" in molti dei suoi dischi, dalla versione jazzata di Porco Rosso in "Nostalgia" a brani di Spirited e Mononoke in "Encore".

C'è un ulteriore e importante film da commentare, il ritorno di Mamoru Oshii alla regia nel seguito di Ghost in the Shell: è co-prodotto dallo Studio Ghibli e quindi credo sia ragionevole inserirlo fra le altre opere ghibliane.

Innocence (Kenji Kawai)

-OST (****) Composta da Kenji Kawai come nel precedente Ghost in the Shell, da cui ripesca a piene mani per quanto riguarda le atmosfere. Il main theme corale è infatti praticamente lo stesso, nella versione dei titoli di testa la sensazione di deja-vu è palpabile. Per il resto si spazia dall'ambient rarefatta alla raffinata ballata jazz, da brani percussivi con inserti corali al suggestivo e malinconico ending theme cantato in inglese (Follow Me) basato su un famoso tema dal "Concierto de Aranjuez" di Joaquìn Rodrigo. E' anche il brano usato nei trailers del film.

> Uff... finito

---------------------------------
P.S. Toxic Avenger dove sei ?

Se non sbaglio sei un collezionista di dischi di Ichiro Mizuki e Isao Sasaki...non puoi farci qualche segnalazione a proposito ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Il sito giapponese ufficiale del cantante ICHIRO MIZUKI:

http://www.mizuki-spirits.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Il sito giapponese ufficiale del cantante ISAO SASAKI:

http://www5c.biglobe.ne.jp/~isao/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Il sito giapponese ufficiale della cantante HORIE MITSUKO:

http://www.micchi.net/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Grazie per le segnalazioni! In attesa che i più esperti si pronuncino, ti segnalo questo sondaggio che lanciai tanto tempo fa..

Mizuki o Sasaki?


e colgo l'occasione per pregare i moderatori di fondere i primi due post del topic, correggendo al mancato log in di rosario..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 lug 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Il sito ufficiale giapponese del compositore KENJI KAWAI:

http://www.kenjikawai.com/

lo stesso sito in inglese: http://www.kenjikawai.com/index_e.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it