dani5043 ha scritto:
fireman74 ha scritto:
Mi indispettisce tutta questa ignoranza nei confronti di cristina.
La sigla di Creamy è stat composta nei primi giorni dell'84 ovvero un anno prima della sua apparizione in TV, come è avvenuto per tutte le sigle di cristina. Inoltre gli autori della sigla dello zecchino d'oro, (L.Beretta) è lo stesso delle prime sigle di Bim Bum Bam, allievo del maestro Martelli.
Inoltre vorrei far presente che le sigle del cartone Creamy, sono di realizzazione giapponese (possiedo le versioni originali) solo adattate in italiano. Allora chi ha plagiato chi? Si può realmente pensare ad un plagio?
Che le sigle fossero composte con un anno di anticipo e che fosse una prassi comune non è proprio vero.
C'è il caso di
E' un po' di magia per Terry e Maggie che non era completa il montaggio della videosigla quando partì la serie...
Di
Beretta e
Giordano Bruno Martelli posso essere d'accordo ma la sigla italiana de
L'incantevole Creamy non è una cover...
Che il brano della sigla originale poi è lo stesso di una canzone che canta
Creamy e quindi re-interpretato da
Cristina nella versione italiana è un altro discorso.

Dico solo che le sigle composte dallo stesso Martelli è possibile che venagno riutilizzate in altre versioni. Lo stesso è capitato e "Nasce un sogno" e "Fantasia" che abbiamo ascoltato nella serie di "Arriva Cristina" che erano invece state pubblicate per "Balliamo e Cantiamo con Licia" dalla Valeri Manera e da Ninni Carucci. La sigla di Creamy è presente anche in francese tra l'altro, con la medesima melodia e il testo tradotto e adattato alla sigla dell'esagono
Tutte le sigle vengono preparate anche più di un anno prima, basti pensare a Bentornato Topo Gigio, che faceva da sfondo a Cristina, L'europa siamo noi, e l'anno dopo ha ricevuto le parole per il cartone di cui sopra. Infine tutte le sigle interpretate da Creamy sono realizzazioni giapponesi, adattate in italiano. Lo stesso è accaduto per gli album di Maple Town, Sibert, David Gnomo, Benjamin.