la storia dei Fivelandia 8 è rinomata oramai. ne si è sentite di tutti i colori, dal fatto che fosse colpa di alcuni laser dei lettori CD ad un problema dovuto alle chine usate per la copertina. in verità è molto più semplice, la casa che produceva i dischi ottici, la famosa OPTIMES, in quegli anni utilizzava uno stock di CD che col tempo (molto breve) si deterioravano e, senza motivo certo, rovinavano, disturbavano, facevano saltare o, addirittura, eliminavano l'audio contenuto nei CD. moltissimi casi si sono riscontrati anche con altre grandi case discografiche che in quegli anni si appoggiavano alla OPTIMES per stampare i dischi, la FonitCetra su tutte. il guaio è che non è possibile individuare le copie "marce" poichè il difetto è dovuto ai supporti utilizzati. in pratica, poteva capitare che il CD n°1 fosse difettoso, il n°2 risultasse perfetto e il 3 e il 4 fossero anch'essi difettosi e così via. un vero e proprio "terno al lotto" come ha detto
cavaliere. da quel che ne so, gli unici della FiveRecord che presentavano questo problema erano il Fivelandia 8, il Cri Cri e l'Amici in tv 5, quindi in un periodo temporale che andava dalla metà del '90 agli inizi del '91.
detto questo, la FiveRecord ha sempre avuto qualche problema con la masterizzazione dei dischi. certo, alcuni erano davvero ben fatti (gli Amici in tv su tutti) ma la maggior parte... insomma! il Five 6, come già detto, aveva un problema di troppa vicinanza tra le tracce audio (non che di rumore di fondo sulle tracce), del Five 8 abbiam già parlato, il Five 9 peggio che peggio (si sente addirittura in alcune tracce il rumore della sala di registrazione in sottofondo), il Five 11 ha il livello dell'audio sotto i piedi, il Five 13 addirittura va in saturazione su quasi tutte le canzoni... ce n'era una per tutti. gli unici Fivelandia che si salvavano erano il 7, il 10 e il 12 (come qualità di incisione, eh), gli altri lasciavano un po' a desiderare. gli amici in tv si salvano, ma solo finchè c'era Malasoma a maneggiare tutto
