Sono appena riuscito a mettere le mani su uno speciale dedicato al panorama musicale dell'infanzia di quegli anni (quindi sigle TV ma non solo), pubblicato sulla rivista "Musica e Dischi", dell'Aprile 1984. Vengono anche indicati alcuni dati di vendita e c'è anche un servizio scritto da Paola Blandi (a pagina 2). Nell'ultima pagina, c'è anche un intervento di Niny Comolli.





Come dati di vendita si indicano:
Bimbo Mix 1983:"Già da tempo (...) le canzoni di zecchini e ambrogini vengono riunite in album di discreto successo, sino all'apoteosi fatta registrare nell'83 da "Bimbo Mix" che - fra disco e cassetta - ha toccato le 600.000 copie"Questo risultato, nel mondo delle compilation per bambini, viene indicato come un picco massimo. Nel resto dell'articolo, in più punti, si discute sulle cause e si parla del modo in cui è stato promozionato e dell'aver centrato i gusti.
Canzone dei Puffi:Wladimiro Albera, all'epoca amministratore unico della Five Record, dice:
"Canzone dei Puffi" di Cristina D'Avena ha così superato le 200.000 copie".Esiste un articolo (di un'altra rivista) dove si dice che il disco d'oro per il suddetto disco le è stato assegnato nel 1984. In aggiunta, c'è il dato dove si dice che il disco ha venduto 500.000 copie però, a questo punto, ripartite in più anni dalla data della sua uscita.
Dischi/Cassette Walt Disney con audioracconti+canzoni:
"Di questo prodotto, non si vendono più di 3-4.000 copie"Si diceva che il mercato degli audioracconti era in estinzione però, dopo quasi 30 anni e nell'arco di questi, devono esserci stati dei cambi di rotta perchè tutto sommato, delle cose, escono e sono uscite ancora posteriormente. Ci sono i libri+CD dei film d'animazione Disney con audioracconto e canzoni, pubblicati di recente. Negli anni 90 ristamparono più volte i libricini+MC della Disney.
Canzoni/Sigle varie:
"E' molto vasto invece il mercato di canzoni (...) che non si rivolgono esclusivamente ai bambini, ma che probabilmente vengono acquistate da essi in modo massiccio, come "Il Ballo del qua qua", di cui abbiamo venduto sino ad oggi oltre 700.000 copie"M&D, dà questo singolo, ai primissimi posti tra i 45 giri più venduto del 1982.
Ambrogino d'Oro:
"L'Ambrogino viene ripreso in televisione, e il disco che ne ricaviamo ha superato, quest'anno, le 30.000 copie"Tivulandia:
"La RCA vanta considerevoli successi in catalogo: per la serie "Tivulandia" sono stati pubblicati numerosi singoli (i più fortunati dei quali hanno raggiunto le 250.000-300.000 copie), e sette LP compilation, che hanno venduto mediamente 20.000 copie."Ritorna, ad esempio, il dato detto di "Pinocchio perchè no?" (anche se in realtà non faceva ancora parte della collana Tivulandia. Al di fuori di questa, sappiamo, che nel '78 ci sono 45 giri che sono riusciti a fare di più ) a Radio Animati, che era di 300.000 copie (vendute in poche settimane ai rivenditori)

C'è anche un ritorno con le copie totali dei Cavalieri del Re 1981-1985 indicate dal "famoso" articolo postato tempo fa. Effettivamente, questi dati combinati e sommati nelle varie combinazioni possibli per i dischi dei Cavalieri (dalle migliaia di qualcuno, decine di migliaia, qualche centinaia di migliaia per i più fortunati), portano a quanto indicato da "La Stampa". Questo, forse, porta ad una conclusione sul "caso Lady Oscar": il pezzo era (ed è) qualcosa di popolarissimo e avrà si venduto qualche centinaia di migliaia di copie (magari nell'arco di più di un anno) ma è impossibile che "Lady Oscar" non faccia parte dei "più fortunati"

