Ciao a tutti
Il titolo del topic è vagamente in tema e fra poco vi spiego perché: in questi giorni ho avuto modo di lurkare parecchio , sia in questo forum che in quello di TV-pedia, e da neofita devo dire che sono veramente onorato di leggere discussioni così argomentate storicamente e tecnicamente, focalizzate all'unico obiettivo di preservare la memoria televisiva italiana.
Da neofita mi trovo nella improba avventura di acquisire materiale siglesco, ma mi rendo anche conto che trovare il materiale giusto , intendo ben tradotto dai master magnetici, è una esperienza per la quale bisogna essere a metà strada fra l'archeologo , l'archivista, l'audiofilo e l'ossessivo-compulsivo

.
Leggendo, so di compilation fantastiche create con puro spirito di omaggio e amore (Sigle d'oro, SVS. JM) , purtroppo credo che queste siano esaurite causa la limitata tiratura e viaggiano a quotazioni da collezionismo "museale" puro (Sigle d'oro l'ho trovato a....200 euro e piratare non mi piace

) e chi ha queste realizzazioni o scopre novità le tiene spesso per sé. Dall'altro lato le case discografiche fanno del loro meglio per non cavare un centesimo dal tesoro che hanno nei loro archivi, sempre che sappiano di cosa si tratti,Tivulandia forse è stato un intoppo "benigno" in questa realtà.
Ma l' OBBROBRIO di vedere compilation realizzate con quattro soldi e vendute a due mi fa ancora più male : tanto per gradire: Jeeg di Fogus gira ancora col master mozzato di 4 secondi tv-size, tutte le sigle trasposte in alto manco sapessero tarare il trascinamento degli ampex, riequalizzazioni con bassi tagliati e alti da pronto soccorso...non ce la posso fare...
Mi rendo conto anche del difficile bilancio costi/tiratura, tuttavia mi chiedo, e lo chiedo agli esperti anche provenienti da tvpedia (cui probabilmente mi associerò)che ogni tanto bazzicano da queste parti, se nessuno abbia mai provato a concepire una audio-digital-enciclopedia ragionata sul fenomeno delle sigle dei cartoni, riunendo tutto il buono trovato finora e, magari con l'aiuto di storici esperti e "visibili" (mi vengono in mente Salvatori e Giusti), giungendo a una pubblicazione professionale anche sul fronte della copertina, anzichè lasciare che continui lo scempio delle compilation raffazzonate da mercatino del santo patrono.
La mia idea:
-catalogazione PER ANNO di pubblicazione così non scontentiamo nessuno, vivente o meno. (ad esempio, prima pubblicazione : 1978- i pionieri, seconda: 1979- il boom , 1980 - la guerra rai vs. private, e così via)
-storia commerciale e tecnica delle sigle
-storia degli autori (e se esistono, testimonianze di prima mano)
-timeline e aneddotica su ritrovamenti, contese, perdite, furti ecc.
Accanto a ciò che conosciamo, e qui chiudo con una semplice fantasticheria, mi piacerebbe vedere un giorno spuntare dagli scavi archeologici
- la sigla di chi-sapete-voi cantata da chi-non-sapremo-mai
- I-Zenborg (funky sopraffino e in effetti l'unica cosa che ricordo di quella serie)
- Danguard titoli testa e coda
- Hello!Spank
- La battaglia dei pianeti nonché un po' di roba dei Martelli padre e figlio periodo 80-84
e finalmente versioni decenti di tutte le sigle che conosciamo; per evitare di far doppione con opere monumentali tipo CDR-Opera Omnia magari omettere il capitolo CDR e rimandare all' Opera Omnia come appendice monografica della enciclopedia.
Mi rendo conto del lavoro immenso ma, se volete, posso darvi una mano nei limiti delle umane possibilità...
M