micknuragos ha scritto:
Dunque:se ho capito bene la serie non è stata censurata/ridoppiata per le critiche della psicologa(se così si può definire...)Vera Slepoj,bensì per volere di Manera.La sospensione,poi,è dovuta a grane legali.
Però sarebbe potuta andare così,anzi tante volte è capitato,e capiterà ancora(e non parlo solo dei cartoni,ovviamente,ma non voglio andare OT).Greenyellowcable chiede se è giusto:la mia risposta personale è no.
Cerdo infatti che anche e sopratutto nei cartoni animati non dovrebbero mettersi in mezzo psicologi,psichiatri e psico vari con le loro proposte di censura.I Giapponesi sono uno dei popoli più civili del mondo anche grazie ai loro cartoni e fumetti,che per ovvi motivi attirano i bambini :quale mezzo migliore di questi,allora,per educare bene un bambino su tematiche come il bene,il male,il sesso ,il rispetto altrui,la civiltà e su tutti gli altri valori?Concordo dunque con FDiv88.E capisco i dubbi che possano nascere,qui mi ricollego a Pigo e a tutti quelli che la pensano allo stesso modo sul fatto che i bambini non capiscono certe cose dei cartoni animati.Premesso che ,ovviamente,ognuno di noi è libero di avere i propri pareri,è vero,un bambino da solo non capisce perchè una persona si suicida.Ha imparato che può succedere:e qualcuno deve spiegargli perchè.In primis la famiglia,ovviamente,che si deve preoccupare di accertarsi che il bambino/a,crescendo,capisca bene tutto ciò che può vedere nel mondo,che si tratti di televisione o di altro.
La censura,come conseguenza,fa credere a un bimbo che certe cose brutte non possono succedere:non è possibile che scoppino guerre,la gente non si suicida...Crescendo invece si rende conto che queste cose succedono:non verrà su più confuso?
Per me la Valeri Manera è stata condizionata dalla "psicologa" (tra virgolette) ad applicare le censure (ripeto che prima le Sailor Starlights cambiavano di sesso anche nell'adattamento italiano, successo il casino dall'episodio 188 sono state applicate le censure). L'edizione italiana di Sailor Moon a mio parere è una delle migliori come adattamento escludendo la quinta serie, sia come scene censurate che sono poche (nella prima serie saranno sì e no due i secondi di censura) e sia come doppiaggio (si sentono i personaggi dire termini molto tecnici difficili da capire per un bambino, e in una puntata della quarta serie si sente Bunny dire a Marzio "ma guarda un po' te che
Dongiovanni", parola che non ritengo educativa per un bambino). In effetti quando c'è stato lo sblocco la Toei Animation ha concesso la licenza prima all'Italia poi a tutti gli altri e Naoko Takeuchi non ha messo la nostra edizione nella lista nera (al contrario di come è successo con l'edizione americana, guardatevi questa per vedervi una edizione supercensurata di Sailor Moon).
Non per niente veniva trasmesso alle 19:50 su Rete 4 all'interno di Game Boat, e non al pomeriggio (solo le prime due serie sono state trasmesse al pomeriggio su Canale 5), in modo che lo guardassero più ragazzi che bambini così per ridurre le censure il più possibile.
Ripeto: volete vedervi Sailor Moon pesantemente censurato, guardatevi l'edizione americana, non vi sembrera neanche di guardarvi Sailor Moon.