Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 8 lug 2025, 14:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 29 giu 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Scusate se ritorno all'audio, ma visto che è uscito il bellissimo cd di nico fidenco, potreste spiegarmi con quali strumenti l'avete analizzato per avere una conferma più scientificamente corretta della sua pessima qualità?

E fare un raffronto ( sempre tecnico ) tra le sigle di papà prima versione e il cartoon super hits?
Mi piace!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 30 giu 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
Teo Teo ha scritto:
Scusate se ritorno all'audio, ma visto che è uscito il bellissimo cd di nico fidenco, potreste spiegarmi con quali strumenti l'avete analizzato per avere una conferma più scientificamente corretta della sua pessima qualità?

Purtroppo non ho avuto il piacere di averlo fra le mani...

Teo Teo ha scritto:
E fare un raffronto ( sempre tecnico ) tra le sigle di papà prima versione e il cartoon super hits?

Questo l'ho fatto dettagliatamente qualche mese fa su un altro forum...

rissumo l'essenziale autocopincolllandomi

Freccia altrove ha scritto:
[..]scordatevi i rumorosissmi brani presi da vinile di "le sigle di papà", pieni di click e affini, a confronto dei quali il rumore di una friggitrice è meno fastidioso...

Anche stavolta probabilmente i brani sono presi da vinile (dal momento che sembra che i mster siano perduti/indisponibili) ma è tutto un altro tipo di lavoro...
la ripulitura rasenta la perfezione (il pezzo che mi convince un po' meno è "profumo di mare", che comunque è vari ordini di grandezza migliore rispetto al precedente cd)
una cosa che potrebbe far storcere ai puristi audio il naso è che, come si usa fare oggi, è stata messa (probabilmente in fase di mastering) un po' di compressione dinamica, (chi non avesse idea di cosa sto dicendo vada a leggersi questo)
c'era già in "le sigle di papà" ma qui ce n'è di più (anche se non di molto)

I pezzi Maghetta Sally, Che Domenica Ragazzi, e Aria di Famiglia, sarebbero identici al cd precedente, compresi i click su Maghetta Sally [..] e gli errori sul finire delle altre 2 canzoni (rumore di fondo dopo la fine della canzone che si azzera e poi ritorna per un attimo)

dico sarebbero, e non sono, perche' in realtà tutti i pezzi sono stati riequalizzati per esaltare le frequenze alte... sulla roba presa da vinile mi puo' anche stare bene, ma nei tre pezzi suddetti questa cosa ha portato secondo me come effetto collaterale al fatto che si nota eccessivamente il rumore di fondo, che tende a dare un pò noia...

Poi c'è la nuova canzone di Lucca Comics: Pianeta Comics...
a molti che conosco non è piaciuta più di tanto (principalmente per il testo).. in effetti è un pezzo che inizia un po' cupo, magari non molto adatto ad essere l'inno di una manifestazione.. ma è un gran bel pezzo, come quelli a cui ci ha da sempre abituato il Maestro Vito Tommaso..

In definitiva un cd da non lasciarsi scappare (anche se forse Maghetta Sally e i due di Banfi sono meglio sull'altro cd, ma in effetti basta ridurre un po' gli alti nello stereo durante la riproduzione per riottenere la versione del cd precedente)
[..]

qui il link al post originale

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 30 giu 2010, 9:16 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Teo Teo ha scritto:
potreste spiegarmi con quali strumenti l'avete analizzato per avere una conferma più scientificamente corretta della sua pessima qualità?


ti assicuro che in questo caso non serve nessun ulteriore strumento, basta ascoltare.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 7 lug 2010, 4:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
KBL ha scritto:
Teo Teo ha scritto:
potreste spiegarmi con quali strumenti l'avete analizzato per avere una conferma più scientificamente corretta della sua pessima qualità?


ti assicuro che in questo caso non serve nessun ulteriore strumento, basta ascoltare.

E non serve neanche ascoltare con troppa attenzione :P

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 8 lug 2010, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Bè, si, è vero, anche io lo capisco ascoltando addirittura dall'impianto di una macchina, solo che...
mi piace sapere se ci sono metodi tecnici per farlo!
Per esempio, freeway a pagina uno ha riportato un'analisi fatta con?
Si può analizzare un brano solo in quel modo?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 3 ott 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ho trovato questo non tanto vecchio topic
viewtopic.php?f=1&t=14656&start=0

Vorrei focalizzarmi sull'aspetto tecnologico ( tralasciando altri aspetti seppur interessanti ).
Non sono completamente a digiuno della tecnologia video digitale ( perlomeno quella sul dvd ), ma adesso sinceramente mi sto confondendo non poco.
Vado con una serie di domande.

Parto da un esempio.
I dvd della dynit di gundam ( parlo della serie tv ) si vedono benissimo, nonostante l'originale sia di 30 anni fa; perchè in quel topic allora si diceva che non avrebbe senso avere hd su una serie vecchia?

Altra cosa.

Cosa è che può influenzare la qualità finale video?
Ricordo che ai tempi il superbit ( credo esclusivo della sony ) era segnalato come il massimo della qualità, eppure, al di là del mancato successo nel tempo, anche altri film NON in superbit hanno una buona qualità video. In questo caso si parla di compressione video e bitrate, ma anche sul blray ci sono queste differenze?

Ci sono altre componenti/caratteristiche che si dovrebbero analizzare?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 6 ott 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Complimenti per il topic 'tecnico', ogni tanto ci vuole!

In realtà, oltre che di mode, di professionalità, capacità e danaro, è anche questione di marketing, perché non si tende affatto, da parte dei produttori di musica, a differenziare l'offerta ed il prezzo in relazione alla qualità.
Un vinile od un cd di cui mi garantiscono una qualità ed una cura superiore potrebbe avere un prezzo diverso da uno di qualità inferiore. Ma è una cosa che ho visto solo molto raramente (tipo rare incisioni, musica classica)...

Quanto al video, non so se forse si dovrebbe aprire un topic per chi è specialista di biologia umana, ma credo che l'occhio umano sia, in relazione, più sviluppato del nostro orecchio, o sbaglio?


E comunque, sì, mi avete convinto. Adesso vado ad incidere su una lastra di titanio con un punteruolo la mia compilation preferita... :mrgreen:

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Ultima modifica di Mitokomon il gio 7 ott 2010, 23:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 7 ott 2010, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Teo Teo ha scritto:
Bè, si, è vero, anche io lo capisco ascoltando addirittura dall'impianto di una macchina, solo che...
mi piace sapere se ci sono metodi tecnici per farlo!
Per esempio, freeway a pagina uno ha riportato un'analisi fatta con?
Si può analizzare un brano solo in quel modo?


Più che altro erano immagini di due spettri di frequenze che evidenziano come tutte le frequenze fossero state massimizzate (anche al punto di distocercerle rispetto alla prima edizione del 1989) ottendo un bel rettangolo piatto.

Squallore realizzato anche su molti cd in commercio di musica pop, pop-italiano o altro che perdono l'armonia del suono e diventano assordanti nonché fastidiosi.

Vedi l'album di Celine Dion del 2007 che in alcune canzoni è inascoltabile. Una moda attuale. Al momento piacciono i "rettangoli".

Solo che, evitando di massimizzare, ognuno ha poi la libertà, se vuole, di farlo e ascoltarsi una canzone per cercare di farsi una bellissima emicrania. In questo modo, anche se cerco di normalizzare la traccia per renderla meno assordante, mi resta pur sempre un brano con una qualità schifosa e inascoltabile.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 25 feb 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ho trovato questo:
http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t4177- ... i-standard
Cita:
Quando vedi quindi quella indicazione sui dischi vuol dire che quel disco, potenzialmente (a meno che non ci abbia messo lo zampino un tecnico incapace), avrà più possibilità di suonare meglio di un disco il cui master è realizzato su standard inferiore.


Questo vi piace???
http://www.di.unipi.it/~romani/DIDATTICA/AD/AD.html

Trovato anche questo:
http://tweakheadz.com/16_vs_24_bit_audio.htm

Questi invece parlano del materiale fisico del supporto cd:
http://en.wikipedia.org/wiki/CD_rot
http://en.wikipedia.org/wiki/Compact_Disc_bronzing
http://en.wikipedia.org/wiki/Gold_Compact_Disc
Cita:
The high fidelity usually associated with gold CDs is actually a result of the remastering process and not of the gold coating itself.

E infatti qui:
http://www.goldminemag.com/article/audio-fidelity’s-gold-cds-put-the-label-in-a-class-by-itself
Cita:
GM: Beyond the remastering process, what’s the biggest difference between Audio Fidelity’s 24-karat gold discs and redbook CDs?
MB: It always comes down to how well it was recorded to begin with and the source that we’re working with. When we get our hands on the original masters, it’s always a joy. But sometimes you don’t have the luxury of getting an original master and what you get is a “one-off” from the original master. We have to make sure there’s no EQ, there’s no Dolby [Noise Reduction] — it’s a clear, exact identical copy of what the master would have been like. And that goes back to the talents of Steve Hoffman and Kevin Gray, and their ear and knowledge of where the tape came from, who tested it, who used it, how it was stored — all those factors are considered. But we’re pretty lucky in that we usually can get a hold of the original master, and we work from that when we can. If not, we make sure that the source quality is something we know will yield a final Audio Fidelity product we can all be proud of. We always want to try and meet a standard so someone can listen to it and know that what they’re listening to is different than a traditional CD. It’s a better sound; whether it’s 5 percent, 10 percent, 15 percent, in some cases it’s 25 or even 50 percent better. It’s for those people that hear the difference. That’s whom I always wanted to make music for.

SHM CD
http://shm-cd.co-site.jp/about/about_e.html
http://forums.stevehoffman.tv/threads/w ... cd.127465/
Interessante questo commento a pagina 6:
Cita:
There are two ways to make better sounding CDs:
1-Improve the CD itself. Most CD pressers got this down pat now, since DVDs and Blu-Rays are harder to make. JVC-Victor's SHM and Sony's deal makes it pretty much beyond what most players will have for variance.
2-Improve the mastering.
Crappy mastering on a perfect CD will not make much of a difference, hence why we all look for xxx pressing.


Da qui:
http://forum.videohifi.com/discussion/9 ... -shm-cd/p1
Cita:
Secondo me il vantaggio è che sono dei transfer senza alcuna elaborazione dai master analogici originali al DSD e spesso suonano in modo davvero incredibile, trasparentissimi, con grande dinamica e completamente privi di asperità digitale. Credo che l'ascolto sia estremamente simile a quello dello stesso master analogico, compreso il rumore di scorrimento del nastro.
Ho fatto qualche confronto sia col CD corrispondente che con la vecchia edizione SACD quando esistente. Ovviamente rispetto al CD c'è un abisso, sembra di ascoltare un altro disco. Rispetto alla vecchia edizione SACD, spesso ci si accorge che quest'ultima suona molto bene ma ha un suono più digitale rispetto alla versione shm. Questo probabilmente perchè l'edizione vecchia proviene non da un master analogico originale ma da un master PCM ad alta definizione, convertito poi in DSD.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 17 mag 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ho trovato questo link sui BLURAY a 4 K ( bufala o reale miglioramento? un pò come i cd/sacd shm ):
http://www.dday.it/redazione/8165/Sony- ... -e-65.html

http://www.dday.it/redazione/8176/Sony- ... n-4K-.html
http://www.dday.it/redazione/9313/Sony- ... -pena.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it