I gusti sono gusti, la sigla menzionata a me piace molto, diversa dalle solite, credo che sia l'unica che si distingua dalle altre del fivelandia 16.
Comunque credo che Fasano sia stato uno dei pochi che ha dato un contributo artistico, musicale diverso da altri per la D'Avena.
L'unica sigla che non apprezzo è un fiume di avventure con Huck (amici in tv 13)
Di cui nemmeno Fasano ne va molto fiero
Visto che siamo in argomento di sigle, voglio spezzare una lancia a favore dei titoli dei cartoni animati, visto che molti pensano che si AVM ad intitolarli.
Tutto parte dai traduttori dai vari centri doppiaggio, cioè, mediaset affida una serie ad uno di essi e gli chiede di italianizzare tutto sia i nomi sia il titolo.
Se il titolo soddisfa si accettà così com'è, altrimenti si cambia.
Nicola Carrassi ha dato il titolo Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo, infatti, quando Fasano vide quel titolo, esclamo che metricamente ci sta su un pezzo ma è lungo da pronunciare.
Se notate nella videosigla è aggiunto "per Rina" non contenti Mediaset, volevano il nome della protagonista. Fortuna che in SIAE risulti senza "per Rina"
Quindi morale della favola se al mattino troviamo un adattatore della serie che si è impasticcato la notte o si ubriaca, ci sveglieremo con la sigla tipo: Tiritere e Ghirigori per 2 topi in mezzo ai fiori
