Dunkue, la differenza principale tra un illecito CIVILE e PENALE (detto anche reato) è in primo luogo la gravità, in secondo il soggetto.
Il diritto civile è governato dal codice civile e riguarda due privati cittadini.
Il diritto penale è governato dal codice penale e riguarda un cittadino e lo Stato.
In pratica, ci sono comportmenti tanto gravi che sono supervisionati e tutelati come se offendessi la totalità dei cittadini.
Esempio: investi una persona con l'auto, rispondi di omicidio colposo (penale) con lo Stato, e danni (civile) con la persona investita (o gli eredi).
Utilizzare materiale di altre persone senza averne permesso è SEMPRE un illecito. Non importa se ne trai beneficio, se questa cosa sia impossibile da trovare in Italia (vedi caso delle canzoni fuori catalogo o mai stampate).
E' un punto fermo direi. Se una cosa non è tua non è tua.
Ovvio che poi la legge va interpretata ed applicata con giudizio.
Anche registrare una videocassetta da TV non sono ben convinto sia legale. Dopotutto non ricordo di aver mai visto passare prima di un film una scritta tipo "si da il diritto di registrare la seguente trasmissione per usi personali" o roba el genere, come si legge a volte su libri o manuali.
E' semplicemente tollerato. Nel senso che se ti registri la puntata di coppa per rivedertela, non fai danneggi nessuno. Se la registri e la vendi all'angolo della strada potenzialmente rubi clienti a chi potrebbe mettere in commercio la videocassetta originale.
Per gli inediti ammetto che la questione è stuzzicante
Presumo che dovresti farti rilasciare una dicharazione scritta degli aventi diritto che attesta che tu possiedi quel materiale con il loro consenso, per essere OK al 100% a livello legale.
Poi sono contento che qualcuno abbia tirato fuori la questione software. Non volevo farlo io in quanto parte in causa essendo programmatore professionista.
Quanta gente c'è in questo forum che si indigna perchè girano mp3 di sigle su internet o si copino i cd? Quanta di questa gente ha ESCLUSIVAMENTE sofware ORIGINALE e PAGATO sul proprio PC?
Hanno tutti la coscienza a posto? E' facile infervorarsi quando ci toccano nelle cose che ci interessano o che danneggiano i propri interessi personali.
E io allora che dovrei fare? Ogni programma copiato danneggia la MIA categoria. Forse doveri mandare la finanza a casa di ognuno. Dubito che ne troverei anche soltanto UNO che non abbia un software fuori regola.
Ogni programma craccato? REATO!!! Ogni shareware usato oltre la scadenza della licenza? REATO!!!
I programmi sotto questo senso csono equiparati alla musica ed alle altre opere dell'ingegno. Se vuoi trarne beneficio devi PAGARE.
Ultimo, per quel che riguarda il pc comprato col software già installato credo che abbia ragione KBL.
Se compri qualcosa, si suppone che l'acquirente SAPPIA cosa vuole o almeno si sia documentato, specie se acquista merce usata, il che presuppone un minimo di esperienza nel campo.
Comprare un PC con Windows senza preoccuparsi di verificare se il venditore ti ha venduto anche la licenza d'uso del sistema operativo, essere beccati dalla finanza, e giustificarsi dicendo "non sapevo ci volesse", è un po' come comprare una macchina, andarci in giro e quando un vigile ti ferma e scopre che non hai la patente giustificarsi dicendo "non sapevo che ci volesse".
In sintesi, cazzi tuoi che non ti sei informato prima.