Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 5 lug 2025, 23:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 nov 2003, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
altro esempio banaluccio:
nella palestra dove vado, è entrata la siae. ha sigillato il lettore di cassette (o piastra, o come volete chiamarlo), permettendo però la sintonizzazione della radio... :|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 nov 2003, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
incredibile! ho voglia di diventare parlamentare solo x cambiare questa legge ignobile!

Fonderò il Partito del Libero Audio...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 nov 2003, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Eh caro Siglo, purtroppo la lege c'è e non è che sia molto diversa negli altri paesi.

Solo che come già abbiamo detto e siamo ben d'accordo tutti, c'è grossa differenza tra fare una legge (così quando serve la puoi applicare) e applicarla quando veramente ce n'è bisogno.

Se no si cade nel ridicolo come la storia (vera) del barista multato dalla finanza perchè si è preparato un panino e non ha fatto lo scontrino!!!!!

Per Haranban: è quello che volevo puntualizzare io.

Il furto è comunque reato anche se non rivendi quello che rubi (se no è ricetazione).

Alla fine il craccare un programma è "quasi" assimilabile ad un furto. O no?

Per Siglo. Visto che nessuno dei due ha diritti sulle trasmissioni, reato magari no, però non concesso questo si.

Non c'entra nulla il fatto che la registrazione la faccia un amico su procura. E' lo stesso caso che aveva già fatto notare Gabrio con la storia della nonnetta che ha il 45 giri.

Il fatto che uno non abbia accesso ad un programma (o un disco o qualsiasi cosa) non autorizza nessuno a "farsi giustizia da se".

Come negli esempi che facevi prima sul 78 giri del 1949.

L'hai comprato? Bane. Non hai il giradischi 78 giri? CaXXi tuoi. L'originale è fuori stampa? CaXXi tuoi.

Purtroppo è così, e non potrebbe essere diversamente, a meno di aspettare la decadenza dei diritti.


EDIT: Me ne sono accorto dopo, buon onomastico!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 2:54 
Neanche io mi intendo molto di diritto ma penso siano state dette alcune inesattezze.

Registrare dalla tv io so che è perfettamente legale. Tempo fa feci una ricerca per curiosità personale (c'era una scommessa di mezzo) e venne fuori che la cosa è lecita finchè non cedi a qualunque titolo il materiale registrato, e che la tassa applicata sui supporti magnetici serve in parte proprio a ripagare le majors del mancato guadagno riconducibile a queste registrazioni casalinghe (ipocrisia). Non so quali siano i limiti precisi della norma, ma forse le registrazioni si possono anche usare all'interno di associazioni culturali e istitutuzioni come università o scuole, mettendole a disposizione degli iscritti. Immagino che la cosa valga anche per registrazioni radiofoniche, ma non ci giurerei :P
Se volete rifaccio la ricerca e vi dico con esattezza quale è la norma o quale è la sentenza della cassazione.
A questo proposito, credo di non dire una sciocchezza, dicendo che è vero che in Italia non esiste il "precedente" ma che in fase di interpretazione la cassazione fa legge. Nessuno si ricorda della famosa sentenza a favore di un multato tramite autovelox perchè la multa non gli era stata contestata? A quel punto bastava non pagare la multa e fare un semplice ricorso, e nessuno poteva essere portato in giudizio proprio perchè c'era quella sentenza che gli dava ragione. Il fatto è che poi le leggi vengono rifatte per colmare certe lacune che vengono fuori da certe sentenze della cassazione.

P.S.:
Siglomane, rilassati :)
Non fare mai scambi, non dare mai il tuo indirizzo e soprattutto non fare lo sborone con gli amici mostrando la tua collezione. Se è vero che la finanza non verrà mai a disturbarti per ordine della magistratura, se ricevono una denuncia da qualche tuo falso amico la visita potresti riceverla davvero :evil:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
La cassazione è un caso un po' particolare.

Nell'iter giudiziario italiano, in caso di supposto reato si passa prima dal processo, poi eventualmente dall'appello, e infine dalla corta di cassazione.

Ma mentre le pirme due sedute si occupano di decidere se l'imputato ha commesso o no il reato, la cassazione ha solo il compito di decidere se nelle fasi processuali ci sino state delle irregolarità, ioè i cosiddetto vizio di forma

mi spiego: uno può anche essere un assassino senza ombra di dubbio, ma se la cassazione rileva che ci sono state delle irregolarità durante l'acquisizione dellprove, ecetera, la sentenza viee appunto CASSATA

è ovvio che se a questo punto la cassazione determina che una certa legge è incostituzionale (cioè è in contrrasto con un articolo della costituzione, che ha un valore maggiore di qualsiasi legge) o comunque ci sono dei motivi per cui "non vada bene", fa uin un certo senso un precedente, perchè se la legge non può essere applicata in quel caso non può essere applicato in nessun caso, e questo può portare addirittura ad interrogazioni parlamentari per cambiar od abrogare la legge in questione

per quanto riguarda registraredalla tv ammetto che ho un po' calcato la mano per divertimento e per spiegare un po' lo la situazione generale della cosa

è molto probabile che ci siano leggi specifiche che permettono la registrazione per uso personale da tv, visto che dopotutto è un fenomeno accettatismo in società

altro esempio di illegalità diffusa!!

fino a qualche decina di anni fa, almeno, in teoria ogni volta che cantavi "tanti auguri a te" ad una festa di compleanno avresti potuto vederti l'omino della SIAE spuntare fuori dal cesso come nei peggiori film demenziali a chiederti di mostrare il borderò, in quanto "happy birthday to you" è canzone legalmente registrata alla "SIAE" degli stati uniti.

Stessa cosa era per "Oh Susanna", di cui non mi ricordo l'autore, prima che decadessero i diritti

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Diamo qualche oretta all'ospite per firmarsi...

Altrimenti anche il suo messaggetto verrà cestinato...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
siglomane ha scritto:
Hiroshi, sai che non ho ben capito cosa intendi?? Mi fai un esempio?

Esempio furoi dal mondo sigle, che e' poi quello che ha ispirato la mia riflessione: LE IENE domenica hanno mostrato che la nuova canzone di Nek e' copia spudoratissima di un'altra canzone dell'anno scorso (che non ricordo), senza pero' che gli autori di quest'ultima siano citati in qualche modo da Nek. Se quindi io compero il CD di Nek (per assurdo!) i soldi se li becca tutti lui e non i veri autori della canzone; pertanto, se scarico l'mp3 di Nek, arreco un danno a lui, non ai veri autori ... quindi chi veramente dovrebbe ricevere dei soldi, non li vede comunque ... per cui ...
siglomane ha scritto:
PS Perché la discussione non ti piace? Credo che sia molto interessante e ci riguardi tutti... :cry:

Si', e' vero, ci riguarda, ma qui preferisco quando si parla di sigle in modo piu' giocoso e spensierato.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Hiroshi ha scritto:
Si', e' vero, ci riguarda, ma qui preferisco quando si parla di sigle in modo piu' giocoso e spensierato.



Questa è esattamente la mia filosofia... In tutto, con tutto e per tutto... Un brindisi a Hiroshi il Grande :wink:

Watta Takeo

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ragazzi, è bello e comodo prendere tutto sul ridere...
Se fossimo a un raduno o a una pizzata lo farei ank'io...

Ma questo argomento mi sembra che meriti serietà, anche perché gli abusi della SIAE sono arrivati a far chiudere il sito di un carissimo membro di questo forum, la cui unica "colpa" era quella di aver messo dei demo di 20 secondi di alcune sigle!!
Ragazzi, queste son cose tanto assurde quanto gravi, se andiamo avanti di questo passo, domani ci arresteranno davvero perké cantiamo Caro Fratello per strada...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 12:22 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Tarrasque riguardo il concetto di profitto, è abbastanza concorde da parte della dottrina il parere che vede un gravissimo errore del legislatore nel non aver specificato direttamente che occora commettere il fatto all'iterno di un'attivita' professionale. Si possono solo aspettare sentenze.. mi sembra pero' il ragionamento suffragato dal fatto che leggendo il testo del 172-bis:
"Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale ...."
se leggi "ai medesimi fini..detiene a scopo commeciale" la detenzione (=programma istallato o CD) "ai medesimi fini" (ovvero trarre profitto) e' punita solo a scopo commeciale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Allora detenere programmi craccati non è reato, dico bene?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 12:31 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Anonymous ha scritto:
Registrare dalla tv io so che è perfettamente legale. Tempo fa feci una ricerca per curiosità personale (c'era una scommessa di mezzo) e venne fuori che la cosa è lecita finchè non cedi a qualunque titolo il materiale registrato, e che la tassa applicata sui supporti magnetici serve in parte proprio a ripagare le majors del mancato guadagno riconducibile a queste registrazioni casalinghe


Aspetta non ti confondere.. la tassa attualizza la norma (in vigore da 10 anni e rotti) riguado la copia privata, principio per cui si prevede una eccezione al ditto esclusivo degli autori per consentirne una copia al consumatore, prevedendo contemporaneamente un compenso modesto a favore degli autori.
Per cui se compi un CD ti fai una copia privata.
Diverso mi sembra e' videoregistrarti un programma alla TV...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 13:16 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Allora detenere programmi craccati non è reato, dico bene?

lo e' se hai appunto "lo scopo commerciale". Per il resto dovrebbe rimanere un illecito civile. Cmq bisognera' aspettare qualche sentenza per vedere come lo interpretano i giudici, oppure, cosa piu' auspicabile, un intervento del legislatore per mettere a posto quello scempio di articolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Hiroshi ha scritto:
la nuova canzone di Nek e' copia spudoratissima di un'altra canzone dell'anno scorso (che non ricordo), senza pero' che gli autori di quest'ultima siano citati in qualche modo da Nek.


Non ho visto la trasmissione, ma anch' io me n'ero accorta, "Almeno stavolta" di Nek, è un PLAGIO di "Still waiting" dei Sum 41 (o qualcosa del genere), scandaloso, ma è proprio uguale.
Dunque non cita gli autori originali nei credits? E come si è difeso dopo che le Iene lo hanno catturato?!? :roll: ...sn curiosa :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
piuttosto, come risponderebbe la siae ad un'accusa di incompetenza? :evil:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Visto che oramai le abbiamo dette tutte...me ne viene una molto spontanea: :D

Se io me ne vado in giro col mio bel portatile nella borsa, la Finanza mi può fermare per strada per controllare se ho installato programmi originali? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
G40 ha scritto:
anch' io me n'ero accorta, "Almeno stavolta" di Nek, è un PLAGIO di "Still waiting" dei Sum 41 (o qualcosa del genere), scandaloso, ma è proprio uguale.
Dunque non cita gli autori originali nei credits? E come si è difeso dopo che le Iene lo hanno catturato?!? :roll: ...sn curiosa :D

Ha raccontato di essersi sorpreso anche lui della somiglianza :o quando ha sentito per la prima volta "Still waiting" e di aver pensato in un primo momento che fossero stati loro a copiarlo :lol:
ma non riusciva a stare serio neanche lui mentre la sparava cosi' grossa!

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 14:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
non ricordo se è stato detto qui o da un'altra parte... un plagio, per legge, è quando ci sono 16 battute consecutive identiche, giusto?
Avevo letto che Nek praticamente ne ha fatte 15 su 16, quindi a detta sua non è un plagio... (sarcasmo, please)
se la cosa è stata già detta qui, fate conto che non abbia scritto nulla, la mia memoria se ne sta andando :P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Haranban ha scritto:
non ricordo se è stato detto qui o da un'altra parte... un plagio, per legge, è quando ci sono 16 battute consecutive identiche, giusto?

Anch'io sapevo ciò, ma non ricordo se il numero esatto delle battute è 16..
Qualcuno conferma con esatezza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 nov 2003, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
Scusatemi, ero io quello dell'intervento anonimo. Avevo dimenticato di loggarmi :oops:
Confermo tutto anche se ancora non posso portare delle prove perchè non ho avuto il tempo di rifare la ricerca, però mi sembra un discorso un pò fine a se stesso: chi registra canzoni dalla tv o dalla radio al giorno d'oggi?

Sulla cassazione Terrasque ha detto delle cose giuste ma in parte inesatte. Nel senso che la corte "giudica le sentenze", anche in base a lacune e vizi di procedura o forma, ma soprattutto vigila sulla corretta applicazione della legge. Quando una norma di un codice o un testo di legge sono poco chiari o lacunosi nella loro formulazione, vi è spazio per un'interpretazione da parte del giudice che potrebbe decidere di applicarla (o di non applicarla) in maniera diversa da come hanno fatto i giudici dei gradi inferiori, stravolgendo spesso le loro sentenze. Le motivazioni della corte in genere sono molto ricche di contenuti e molto articolate, in pratica colmano le lacune della norma giuridica e se questa non viene cambiata chiunque potrà appellarsi a quella sentenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 nov 2003, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Eheh, alla fine io non c'ho capito niente... :D

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 nov 2003, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
beh, continua a fare quello che hai sempre fatto, con cautela e senza smerciare in giro dei bootleg... :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 nov 2003, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
@ siglomane

Non essendo un esperto di legge non sono capace di fare un esempio verosimile o di citarti qualche caso concreto, quindi te ne faccio uno molto improbabile.
Diciamo che c'è una norma che stabilisca che andare in giro con una capo di abbigliamento firmato ma non originale è considerato un illecito perchè lesivo degli interessi del proprietario del marchio, perchè la gente non potendosi accorgere che non è originale potrebbe decidere di non comprarla se la fattura è peggiore o differente.
Vieni portato in giudizio e condannato in 1° e 2° grado perchè andavi in giro con un paio di mutande non originale anche se sopra avevi un pantalone che le nascondeva. La cassazione può decidere che invece non sei colpevole perchè il pantalone ha sempre nascosto le mutande che portavi e non c'è lesione degli interessi del produttore che detiene il marchio. In questo caso la norma non considerava questa particolare situazione e se non viene cambiata chiunque nelle tue stesse condizioni che venisse portato in giudizio avrebbe ragione sulla parte avversa per la precedente sentenza della cassazione. L'efficacia della norma viene dunque circoscritta, e la sua formulazione virtualmente integrata dalla sentenza per il caso particolare in cui il capo di abbigliamento sia indossato ma non visibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 nov 2003, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Caro Gringo, quindi??? Dove vuoi arrivare?? :?

E potresti parlare in italiano, please?? :P

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 nov 2003, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
Dove voglio arrivare?
Ovviamente ti accuso di portare mutande "Roberta" taroccate :lol:

Scherzo, pensavo non avessi capito il mio penultimo intervento e ho fatto un esempio, il primo che mi è venuto in mente ma se cerchi su google "sentenza della cassazione" troverai centinaia di sentenze emesse in casi concreti, molto più illuminanti del mio esempio idiota.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it