Neanche io mi intendo molto di diritto ma penso siano state dette alcune inesattezze.
Registrare dalla tv io so che è perfettamente legale. Tempo fa feci una ricerca per curiosità personale (c'era una scommessa di mezzo) e venne fuori che la cosa è lecita finchè non cedi a qualunque titolo il materiale registrato, e che la tassa applicata sui supporti magnetici serve in parte proprio a ripagare le majors del mancato guadagno riconducibile a queste registrazioni casalinghe (ipocrisia). Non so quali siano i limiti precisi della norma, ma forse le registrazioni si possono anche usare all'interno di associazioni culturali e istitutuzioni come università o scuole, mettendole a disposizione degli iscritti. Immagino che la cosa valga anche per registrazioni radiofoniche, ma non ci giurerei
Se volete rifaccio la ricerca e vi dico con esattezza quale è la norma o quale è la sentenza della cassazione.
A questo proposito, credo di non dire una sciocchezza, dicendo che è vero che in Italia non esiste il "precedente" ma che in fase di interpretazione la cassazione fa legge. Nessuno si ricorda della famosa sentenza a favore di un multato tramite autovelox perchè la multa non gli era stata contestata? A quel punto bastava non pagare la multa e fare un semplice ricorso, e nessuno poteva essere portato in giudizio proprio perchè c'era quella sentenza che gli dava ragione. Il fatto è che poi le leggi vengono rifatte per colmare certe lacune che vengono fuori da certe sentenze della cassazione.
P.S.:
Siglomane, rilassati
Non fare mai scambi, non dare mai il tuo indirizzo e soprattutto non fare lo sborone con gli amici mostrando la tua collezione. Se è vero che la finanza non verrà mai a disturbarti per ordine della magistratura, se ricevono una denuncia da qualche tuo falso amico la visita potresti riceverla davvero
