Sigletv.Net / KBL Forum https://forum.sigletv.net/ |
|
A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) https://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=1&t=19805 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | omissis [ mar 21 ago 2012, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Ciao a tutti Il titolo del topic è vagamente in tema e fra poco vi spiego perché: in questi giorni ho avuto modo di lurkare parecchio , sia in questo forum che in quello di TV-pedia, e da neofita devo dire che sono veramente onorato di leggere discussioni così argomentate storicamente e tecnicamente, focalizzate all'unico obiettivo di preservare la memoria televisiva italiana. Da neofita mi trovo nella improba avventura di acquisire materiale siglesco, ma mi rendo anche conto che trovare il materiale giusto , intendo ben tradotto dai master magnetici, è una esperienza per la quale bisogna essere a metà strada fra l'archeologo , l'archivista, l'audiofilo e l'ossessivo-compulsivo ![]() Leggendo, so di compilation fantastiche create con puro spirito di omaggio e amore (Sigle d'oro, SVS. JM) , purtroppo credo che queste siano esaurite causa la limitata tiratura e viaggiano a quotazioni da collezionismo "museale" puro (Sigle d'oro l'ho trovato a....200 euro e piratare non mi piace ![]() Ma l' OBBROBRIO di vedere compilation realizzate con quattro soldi e vendute a due mi fa ancora più male : tanto per gradire: Jeeg di Fogus gira ancora col master mozzato di 4 secondi tv-size, tutte le sigle trasposte in alto manco sapessero tarare il trascinamento degli ampex, riequalizzazioni con bassi tagliati e alti da pronto soccorso...non ce la posso fare... Mi rendo conto anche del difficile bilancio costi/tiratura, tuttavia mi chiedo, e lo chiedo agli esperti anche provenienti da tvpedia (cui probabilmente mi associerò)che ogni tanto bazzicano da queste parti, se nessuno abbia mai provato a concepire una audio-digital-enciclopedia ragionata sul fenomeno delle sigle dei cartoni, riunendo tutto il buono trovato finora e, magari con l'aiuto di storici esperti e "visibili" (mi vengono in mente Salvatori e Giusti), giungendo a una pubblicazione professionale anche sul fronte della copertina, anzichè lasciare che continui lo scempio delle compilation raffazzonate da mercatino del santo patrono. La mia idea: -catalogazione PER ANNO di pubblicazione così non scontentiamo nessuno, vivente o meno. (ad esempio, prima pubblicazione : 1978- i pionieri, seconda: 1979- il boom , 1980 - la guerra rai vs. private, e così via) -storia commerciale e tecnica delle sigle -storia degli autori (e se esistono, testimonianze di prima mano) -timeline e aneddotica su ritrovamenti, contese, perdite, furti ecc. Accanto a ciò che conosciamo, e qui chiudo con una semplice fantasticheria, mi piacerebbe vedere un giorno spuntare dagli scavi archeologici - la sigla di chi-sapete-voi cantata da chi-non-sapremo-mai - I-Zenborg (funky sopraffino e in effetti l'unica cosa che ricordo di quella serie) - Danguard titoli testa e coda - Hello!Spank - La battaglia dei pianeti nonché un po' di roba dei Martelli padre e figlio periodo 80-84 e finalmente versioni decenti di tutte le sigle che conosciamo; per evitare di far doppione con opere monumentali tipo CDR-Opera Omnia magari omettere il capitolo CDR e rimandare all' Opera Omnia come appendice monografica della enciclopedia. Mi rendo conto del lavoro immenso ma, se volete, posso darvi una mano nei limiti delle umane possibilità... M |
Autore: | ivan [ mar 21 ago 2012, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
ciao Omissis, sfondi una porta aperta. Quello che vorresti tu, chiunque appassionato di sigle lo vorrebbe. Da sempre. E negli ultimi anni c'è chi ci ha provato seriamente. Purtroppo in Italia (e forse nel mondo intero) le sigle sono trattate dalle case discografiche come "robetta per bambini". Abbiamo liste e liste di MIGLIAIA di sigle TV che vorremmo pubblicare in digitale, in modo ragionato e antologico, come è stato fatto in passato con le gloriose raccolte che citi (e che se non si trovano è perchè sono esaurite in quanto stampate in pochissimi pezzi, non certo perchè non le si voglia diffondere). Purtroppo negli anni 90, durante il passaggio da analogico a digitale, migliaia di sigle non sono state correttamente conservate, catalogate e acquisite in digitale. Questo, dopo 20 anni, rende quasi impossibile il lavoro; nessuna casa discografica investe un solo centesimo per le sigle, il massimo che possiamo fare noi appassionati è fare delle mega collette e pagare cifre vergognosamente alte (a mio parere) ma assolutamente economiche (a parere dei discografici) per avere dei riversamenti "solo per noi appassionati", e salvare il salvabile; tirature limitatissime, 10 - 20 brani alla volta quando va bene, e via così, con mesi e mesi di estenuanti attese. Questo spesso non basta: con alcune case ci siamo sentiti rispondere che i master sono andati persi, quindi, ahimè, centinaia di sigle (tra cui titoli favolosi) non vedranno mai la luce in digitale, nemmeno offrendo cifre altissime, in quanto perse per sempre. Non a caso sono solito definire "miracoli" album come Le Sigle d'oro, Super Video Stars, Opera Omnia. Sono gemme strappate dalla distruzione e dall'oblio, e questo solo grazie all'interessamento di autori e appassionati, non certo delle case discografiche. |
Autore: | Desty Nova [ mar 21 ago 2012, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
ivan ha scritto: con alcune case ci siamo sentiti rispondere che i master sono andati persi, quindi, ahimè, centinaia di sigle (tra cui titoli favolosi) non vedranno mai la luce in digitale, nemmeno offrendo cifre altissime, in quanto perse per sempre. C'è una lista di queste centinaia di sigle perse per sempre? |
Autore: | ivan [ mar 21 ago 2012, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Sì, ma non voglio trasformare questo topic in una sorta di necrologio. |
Autore: | Teo Teo [ mer 22 ago 2012, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Omissis, prova a guardare qua: http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewto ... f=8&t=5055 Cita: Cita: Avete visto nel video come si conservano MASTER ? Box blindati a combinazione e temperatura controllata. Mica come tutti i master delle sigle italiane andati perduti ammuffiti e buttati in chissa quale magazzino. Non per fare il solito stro*** di turno, ma via email alle case che sappiamo benissimo che hanno in archivio i master delel sigle ma che poveri sbadatelli non li trovano, questo video youtubbato lo possiamo mandare? Giusto per avere una piccolissima rivincita morale Non sei d'accordo??? ![]() PS: Spero sempre che le sigle "perse" in realtà siano solamente dimenticate chissà in quali archivi; magari proprio come un archeologo un giorno potrebbero essere ricuperate... se invece i master sono stati cancellati, addio davvero! ![]() Secondo te, ivan, una vaghisssssima speranza esiste o ci sono prove certe della cancellazione del master di queste sigle? |
Autore: | ivan [ mer 22 ago 2012, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Secondo me sono persi per sempre: la persona che li ha cercati è stata molto scrupolosa, in quanto li aveva appena rilevati da un'altra casa discografica; i DAT contenevano registrazioni da vinile, e non da master. A questo punto ci abbiamo messo una pietra sopra, e siamo passati ad altre case discografiche più scrupolose. |
Autore: | omissis [ gio 23 ago 2012, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Ciao e scusate per il ritardo, linea ballerina... Vi ringrazio per i pareri, il mio sfogo era orientato più a sottolineare come ci sia poca cultura della preservazione e archivistica e poca cultura in generale nella industria discografica, purtroppo non è una cosa solo italiana, mi è bastato leggere quello che stava per succedere a delle registrazioni storiche di Louis Armstrong e del loro recupero fortunoso e praticamente casuale con i master segnati con una "S" (scrap), e parlo di Stati Uniti... Senza contare il problema del "pilfering" ovvero della sottrazione di materiale d'archivio da impiegati e operai della stessa casa , poi ricettato da collezionisti e viscidi vari, e qui in Italia quanto a delinquenza, non abbiamo certo bisogno di prendere lezioni. Ovvio che si spera in un ravvedimento... Un barlume di speranza resta per le sigle solo perchè i miracoli in effetti possono accadere, come fu per Blade Runner, dove la famosa scena dell' unicorno (originale, non rigirata) fu trovata per caso in un bidone di spezzoni, dopo 25 anni, e dopo che Warner l'aveva dichiarata come perduta. Spesso penso che le risposte delle major siano "di convenienza", magari non hanno nemmeno provato a guardare! Se non si entra negli storage veri e propri non lo sapremo mai! |
Autore: | ivan [ gio 23 ago 2012, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Il Pilfering mi ha appena toccato con mano, purtroppo... Non mi ci far pensare.... |
Autore: | omissis [ gio 23 ago 2012, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
ivan ha scritto: Il Pilfering mi ha appena toccato con mano, purtroppo... Non mi ci far pensare.... 'azz... spero che, se di pilfering si trattasse per davvero, tu abbia distribuito licenziamenti a piene mani... |
Autore: | ivan [ gio 23 ago 2012, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Eh, non sono io il derubato... Però dei master che mi interessava avere in licenza pare siano spariti anni fa. |
Autore: | Hiroshi [ ven 24 ago 2012, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
ivan ha scritto: Eh, non sono io il derubato... Però dei master che mi interessava avere in licenza pare siano spariti anni fa. NOOOOOOOOOOOOOOOOO! Per il resto, non posso che condividere lo sfogo di omissis. E consolarmi ad ogni ascolto de Il fantastico ranch del Picchio Giallo, Manichini metropolitani, Nel Villaggio Fantasia, Nino il mio amico Ninja [provino Riccardo], L'isola del tesoro [Rocking Horse], Daikengo, Marzolino Tarantola... ![]() Senza contare le versioni KBL di tutte le sigle rimaste orfane di master ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mac dei BIOnighT [ dom 2 set 2012, 1:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: A morte le compilation (uno sfogo e un ragionamento) |
Non c'è bisogno che lo dica io, ma i remaster di KBL da vinile sono straordinari, a quel livello ho sentito solo operazioni similari fatte dai russi (che sono i migliori). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |