Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 5 lug 2025, 10:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Nell'anime "Temi d'amore tra i banchi di scuola", andato in onda nel 2000, come è noto a molti, l'episodio 5 è stato interamente riadattato.

Partiamo inanzittutto dall'adattamento in generale, sono stati cambiati i nomi dei protagonisti, però con altri nomi giapponesi (Yuko -> Yumi, Takako -> Rika), quindi che senso aveva modificarli? Non c'entra niente il fatto che finiscano per "o", perché diversi personaggi secondari femminili hanno nomi che finiscono per "o" ("Rumiko", "Ryoko"). Da notare che come accadeva in diversi anime dove venivano eliminati i riferimenti al Giappone, in questo sembrano rimasti, sia in audio che in video (in un episodio si sente "Kyoto", al posto di, che ne so, "Milano"). Da come ho capito sembra avere poche censure video. Però la pecca è appunto l'episodio 5.

Per chi non sapesse, racconto:
Praticamente in questo episodio, la protagonista aveva le prime mestruazioni. Gli adattatori italiani (in cui c'è anche Nicola Bartolini Carrassi, di cui penso che sia l'autore dell'episodio riadattato), hanno modificato il tutto sostituendo le mestruazioni con la storia dell'"incubo premonitore dello svenimento sul campo".

L'episodio inizia con la protagonista raccontare che ha avuto le sue prime cose alla sua amica, in Italia che ha avuto un incubo. In seguito le sue comagne di classe la tranquilizzano dicendo che le hanno avuto anche loro, nella versione italiana invece dicono che hanno avuto anche loro incubi premonitori. Durante tale dialogo appare anche l'immagine di un reggiseno, visto che nella versione giapponese si parlava anche della formazione del seno (da notare che la Mediaset non l'ha coperta con un fermo-immagine, ma l'ha lasciata intatta e visibile). Quando la ragazzina torna a casa c'è una festa: in realtà la festa è appunto perché sta diventando signorina, mentre in Italia per il suo onomastico (cosa che in Giappone non esiste, e poi non esiste neppure l'onomastico del nome "Yumi"). L'assorbente che verrà regalato il giorno seguente diventa un talismano contro gli incubi. Quando la ragazza sviene sul campo, in Italia viene detto che il suo sogno premonitore si è avverato, quando in realtà si tratta dello svenimento dovuto alle sue prime cose (e la ragazza in realtà ha insistito a fare educazione fisica). In infermeria arriva Hiroshi, e lei imbarazzata lo caccia via, mentre nell'edizione italiana lo caccia via per una crisi isterica.
All'inizio della puntata c'è un flashback in cui viene fatto vedere un filmato sull'educazione sessuale (ovviamente diviso tra maschi e femmine): in Italia è diventato un filmato sui sogni alle femmine e un filmato sul calcio ai maschi.

Da notare che il titolo della puntata è rimasto fedele all'originale ("Grandi cambiamenti", di cosa?), anziché sostituirlo con, che ne so, "L'incubo premonitore".

Questa censura fece grande scalpore, tanto da finire sui giornali dell'epoca (anche perché era il periodo in cui si diffondeva Internet).
Immagine

La Mediaset si è poi giustificata dicendo che non voleva turbare i bambini. Secondo me ha traumatizzato di più i bambini l'episodio così riadattato, perché se un bambino fa un incubo (sogna ad esempio di cadere dalla bici) poi pensa veramente che oggi cade dalla bici e perde la voglia di usarla (intanto a Yumi il sogno si è avverato, perché non può succedere anche a me? avrà pensato il bimbo).
Se lasciavano l'episodio così com'è (magari tagliando il flashback con il riferimento al filmato sul sesso, visto che in occidente c'è la mentalità che i bimbi non possono sapere niente di educazione sessuale, poi l'anime in originale non è stato pensato per i bambini, ma per un pubblico maturo), l'unica cosa che succede al bimbo è chiedere alla mamma "Cosa sono le mestruazioni?" (o fregarsene), visto che poi le cose accadranno.

Comunque, se alla Mediaset non andavano bene le mestruazioni, la scelta migliore è, secondo me, semplicemente di non trasmetterlo saltandolo, visto che è un episodio non rilevante ai fini della trama generale (che è l'amore tra Yumi e Hiroshi), come è accaduto a due episodi di È quasi magia Johnny e a diverse altre serie, anziché riadattarlo in un modo che turba ancora di più i bambini.

Cosa ne pensate voi?

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 9 gen 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Tipico di Merdiaset. Anche in Slayers (Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo) hanno censurato il mestruo di Lina: praticamente ogni volta che la protagonista ha il "ciclo" perde i poteri, mentre nell'edizione italiana si inventarono un'altra cosa che ora non ricordo (forse aveva a che fare con la luna piena o il non aver mangiato a sufficienza).


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 9 gen 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
cavaliere ha scritto:
Tipico di Merdiaset. Anche in Slayers (Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo) hanno censurato il mestruo di Lina: praticamente ogni volta che la protagonista ha il "ciclo" perde i poteri, mentre nell'edizione italiana si inventarono un'altra cosa che ora non ricordo (forse aveva a che fare con la luna piena o il non aver mangiato a sufficienza).


Si inventavano una malattia (come febbre, raffreddore e mal di pancia). Comunque ricordo che The Slayers è uno degli anime più censurati nella storia della televisione italiana. Pensa che gli ultimi tre episodi della seconda serie sono stati accorpati in un unico episodio, per via delle troppo scene tagliate.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 9 gen 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 11 nov 2007, 0:48
Messaggi: 356
Località: Germania
Io non capisco cosa sia questo incantesimo dischiuso e cosa sono i petali del tempo? e perche per Rina?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 10 gen 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Lina Inverse, la serie si chiama The Slayers. E' una delle mie preferite e purtroppo è stata martarioata e non esiste in DVD...a parte i 5 DVD della prima serie lasciata monca.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it