Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 10 lug 2025, 17:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: dom 13 gen 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
Attualmente le sigle dei cartoni non sono altro che una carrellata di immagini tratte dai vari episodi del cartone su cui in un determinato punto (a volte alla fine, a volte durante alla sigla) il titolo del cartone scritto con caratteri scelti dalla Mediaset o talvolta il logo internazionale (come la terza serie e la quinta serie di Sailor Moon dove viene utilizzato il logo internazionale della serie) senza nessun credito in sigla iniziale. La sigla finale è identica fatta eccezione dei titoli di coda che scorrono.

Vedo però che in diverse sigle degli anni '80 appaiono i crediti anche nella sigla iniziale (come "Pollon", "Mila e Shiro" e "Georgie") e in altre vengono utilizzate prevalentemente immagini della opening giapponese (come "Kiss me Licia" e "L'incantevole Creamy"). Vedo inoltre che in alcune serie la sigla di chiusura è totalmente diversa di quella di apertura (come "L'incantevole Creamy", "Evelyn e la magia di un sogno d'amore" e "Georgie").

Quindi potete spiegarmi come erano composte le videosigle dei cartoni Mediaset nel corso degli anni e quando si è passati al sistema attuale?

Vorrei inoltre porre un quesito sulle sigle di chiusura. Generalmente i titoli scorrono da destra verso sinistra in fondo lo schermo, ma alcune serie hanno i titoli di coda che scorrono verso l'alto su una banda nera posta a destra dello schermo (pertanto lo schermo è diviso in due parti, la parte sinistra con le immagini della sigla, la parte destra con i titoli). Quando si è cominciato ad utilizzare questo sistema?

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 13 gen 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mer 6 feb 2008, 12:45
Messaggi: 579
veramente attualmente mediaset non sceglie piu immagini tratte dagli episodi ma per lo piu usa l'originale,vedi per esempio beyblade beywheelz o naruto shippuden


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 13 gen 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
Infatti! Però dovrebbero chiedere ai Giapponesi sigle senza ideogrammi perchè così sembra il mux della sigla italiana sul video giapponese, una poracciata.

Prima, negli anni 80, se il video della sigla iniziale differiva da quello finale dipendeva, non solo dal fatto che venivano utilizzati i video delle sigle originali, ma anche da una maggiore attenzione verso i cartoni. I video mix non solo sono fatti male ma traducono visivamente il testo della sigla, quindi ti ritrovi, a parte gli spoiler, anche un vortice di immagini che fanno male alla vista.

Per i crediti, 30 anni fa, si utilizzava la tecnica presente nei telefilm e nei telefilm, con i crediti su entrambe le sigle. Poi negli anni 80 c'era lo Studio Mafera, sostituito dal più economico metodo computerizzato.

L'ideale sarebbe lo stesso tipo di lavoro che si faceva per gli anni 80 e che oggi troviamo per le videosigle di One Piece, Det.Conan, ecc.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 13 gen 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
*PIGO* ha scritto:
Infatti! Però dovrebbero chiedere ai Giapponesi sigle senza ideogrammi perchè così sembra il mux della sigla italiana sul video giapponese, una poracciata.

Prima, negli anni 80, se il video della sigla iniziale differiva da quello finale dipendeva, non solo dal fatto che venivano utilizzati i video delle sigle originali, ma anche da una maggiore attenzione verso i cartoni. I video mix non solo sono fatti male ma traducono visivamente il testo della sigla, quindi ti ritrovi, a parte gli spoiler, anche un vortice di immagini che fanno male alla vista.

Per i crediti, 30 anni fa, si utilizzava la tecnica presente nei telefilm e nei telefilm, con i crediti su entrambe le sigle. Poi negli anni 80 c'era lo Studio Mafera, sostituito dal più economico metodo computerizzato.

L'ideale sarebbe lo stesso tipo di lavoro che si faceva per gli anni 80 e che oggi troviamo per le videosigle di One Piece, Det.Conan, ecc.


Io vorrei una spiegazione più dettagliata anno per anno.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it