Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 13:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per una valutazione oggettiva
MessaggioInviato: mer 22 set 2004, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Lo so, lo so, l'oggettività assoluta non esiste e non è di questo mondo, ma io dico... non ci si può almeno avvicinare??
Mi riferisco alle valutazioni dei dischi e in particolare al giudizio di KBL, che contrastava nettamente col mio nel topic bloccato (e che puntualmente mi ha fatto arrapare :P ).

Andiamo per gradi. In base a che cosa, innanzitutto, si può valutare un disco? E qui mi permetterei di copiare pari pari ciò che ho scritto nel mio sito, non per "sbatterlo in faccia", ma anzi per accogliere e discutere pareri contrari e eventuali modifiche. Ora, secondo me,

"la quotazione di un supporto originale dipende da tre fattori: 1) Rarità; 2) Condizioni; 3) Domanda di mercato. Per questo motivo, un disco raro, nuovo e molto richiesto potrà avere una valutazione elevata in sede di scambio, o un prezzo elevato in sede di acquisto, mentre un disco diffuso, usato e poco richiesto potrà essere altamente svalutato".

Preciso meglio che cosa intendo per "domanda di mercato". Ammettiamo che Nero cane di leva sia raro come Sandybell. La richiesta è la stessa? O è obiettivo e ragionevole pensare che per 1 persona che vuole Nero, ce ne siano 10 che vogliono Sandybell? E che quindi, mentre 2 copie di Nero a 15 euro possono restare invendute per mesi, 2 copie di Sandybell a 15 euro verrebbero SUBITO acquistate?

Se siete d'accordo su queste considerazioni iniziali, potremmo passare a considerare il concetto di rarità, e capire quando un disco dei cartoni si può definire raro. E da quello stilare insieme un comune indice di rarità.
Ovviamente, voglio dare per scontato che l'argomento interessi a molti qui dentro...

Ma prima attendo opinioni, commenti, giudizi. E se possibile, non insulti, grazie. :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 set 2004, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
In linea di massima sono d'accordo sul tuo concetto di 'disco raro', anche se avrei una riflessione: secondo me un disco diventa raro considerando solo la richiesta. Se un disco è richiestissimo diventerà in poco tempo raro, e questo farà lievitare il prezzo, che verrà poi perfezionato dalle condizioni di tale disco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 8:29 
Per me raro ha solo un significato: difficile da reperire.
Io ocnsidero rari tutti i dischi che non ho MAI visto, almeno una volta, in nessuna fiera, mercatino o negozio.

E sono molti.

La valutazione per me è completamente diversa dal concetto di rarità, e si basa solo ed esclusivamente sulla domanda/offerta.

Un disco raro è un disco che non si trova, posseduto solo da pochi collezionisti.

Un disco di valore può anche essere diffuso ma non abbastanza da accontentare tutti.

Un disco può essere introvabile e valere zero, perchè nessuno lo vuole; un disco può essere rintracciabile in più e più occasioni ma ogni volta per ogni pezzo in vendita ci sono 2-3 o più persone che lo vogliono, quindi ha un prezzo elevato.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Rarità
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Sono curioso di sapere come si stabilirà l'indice di rarità di un disco. A parte che sarebbe anche intuibile, comunque mi pare ci siano molti fattori che vadano a concorrere a costruire quest'indice di rarità. Io vorrei farvi sapere come ho ottenuto i miei dischi: 50% negozi (e concordo, oggi sarebbe un po' più difficile...), 20% fiere, ma attenzione, 30% privati. Questa è la mia statistica personale. Di certo trovare oggi i dischi delle sigle dei cartoni giapponesi non è facile, anche perchè gli espositori delle fiere hanno razzolato tutti i negozi di dischi spendendo due lire per avere i 45 giri, mentre poi li rivendono alle varie Novegro a prezzi come minimo quadruplicati. In pochissimi si salvano, tra costoro indicherei Italo Gnocchi, veramente sempre molto onesto. :wink:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: P.S.
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Ah, scusate, intendevo dire trovare dischi a prezzi contenuti. Ovviamente l'unico vantaggio di trovarli dai bancarellari è quello di avere una buona scelta, ma attenti alle copertine fake, che i furbi ci sono spesso... :cry:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 8:49 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Pensiamo ad una qualunque collezione: francobolli, monete, carte telefoniche, farfalle, fumetti...
Beh direi che è fuori discussione il fatto che il qui valore (valutazione, prezzo, chiamatelo come volete) di ogni pezzo dipende direttamente dalla rarità
Quindi evidentemente la collezione di dischi di cartoni animati rappresenta una insolita eccezione. Potremmo dunque approfondire un po' su quali siano i motivi di una tale diversità...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, forse ne parlammo già altrove...
Il fatto è che nessuno dei collezionisti di sigle di cartoni colleziona TUTTI i dischi.
Ci sono infinite categorie:

1) Chi fa TUTTO (e però ovviamente non è riuscito a completare la collezione)
2) Chi fa solo 45 giri e non gli LP, oppure solo i cd e non i vinili, ecc.
3) Chi fa solo le stampe italiane, e chi invece anche quelle estere.
4) Chi fa solo cartoni, chi invece anche le altre sigle.
5) Addirittura chi fa solo la D'Avena, e chi invece fa tutto tranne la D'Avena... Insomma... non si finisce più...
E inoltre molti collezionano in base a emozioni primordiali, per cui, per esempio, vogliono il 45 giapponese di Devilman perché adorano Devilman, ma poi non vogliono il 45 (giapponese) di Daimos anche se son le sigle andate in Italia...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Da quanto detto segue che:

I dischi più richiesti sono quelli che appartengono a TUTTI (o quasi) i tipi di collezione sopra elencati.
Per questo motivo, ad esempio, il 45 giri di Lulù appartiene ai dischi dalla MASSIMA richiesta, mentre un disco come Coccobill (pure rarissimo) è poco richiesto e ricercato. In generale, I 45 GIRI DALLA MASSIMA RICHIESTA SONO QUELLI DELLE SIGLE ITALIANE DI CARTONI GIAPPONESI, mentre tutti gli altri possono più o meno interessare a seconda dei gusti del singolo collezionista.
C'è gente che sbava per i dischi di He-Man o dei Banana Splits, altri invece che ci sputano sopra. Idem per Muppet Show, Supertelegattone, Kriminal, ecc...

Finora ho detto bene?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 10:29 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Si ma non siamo ancora riusciti ad arrivare al vero nocciolo.. perche' in tutte le collezioni la ricercatezza (e quindi il valore collezionistico) dipende direttamente solo dalla rarita' e invece i dischi di cartoni animati sembrano essere un'eccezione a quresta ferrea regola collezionistica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, io penso di conoscere la risposta.

Perché i cartoni e le sigle di cui stiamo parlando LI ABBIAMO VISSUTI DIRETTAMENTE, per cui i nostri ricordi si sovrappongono al discorso rarità modificando la richiesta a seconda della soggettività del singolo.

Del resto, francobolli o monete non appartengono al vissuto di un bambino, ed è logico che, emozionalmente, uno valga l'altro.

Diverso il discorso dei fumetti: in una serie OGNI numero è fondamentale, perché una serie di fumetti è ben definita e ha senso solo nella sua interezza... Sarebbe come togliere alcune puntate a caso a un telefilm... Che razza di collezione sarebbe?

Invece, la collezione dei 45 giri delle sigle è l'unica collezione SOGGETTIVIZZATA, in cui, oltre alla rarità, conta anche il vissuto del singolo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 11:00 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
si pero' per esempio.. i magnifici eroi... chi li ha mai visti? Io non avevo mai sentito la sigla da piccolo e suppongo moltri altri..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Credo che esista anche una AFFEZIONE A SCOPPIO RITARDATO, ovvero... poiché i Balestra hanno cantato sigle mitiche, allora bisogna avere anche quella...
Per Golion la cosa si spiega in maniera identica, solo che si dice: "Siccome è un robot, allora bisogna avere anche quella...".
Però ricordiamoci che certe cose resteranno sempre incomprensibili, perché la mente umana è insondabile.

Inoltre molto dipende anche dalla copertina, se Babil Junior avesse avuto i disegni originali oggi sarebbe un signor disco, invece di essere un disco medio-basso.
Allo stesso modo, molta della fortuna di Bryger va alla bellezza della copertina, mentre per il Vultus, la bruttezza della copertina fa da AGGRAVANTE al fatto che ormai il disco è molto diffuso...

Insomma, chi più ne ha più ne metta, ma non mi pare confutabile la COMPONENTE PSICOLOGICA INDIVIDUALE.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Non entro in merito sigle perchè non esperto del settore,
ma le cose da voi dette valgono per tutto il mercato discografico.

Io colleziono Maiden e anche tra i miei amici collezionisti c'è chi colleziona solo edizioni italiane, chi solo LP, chi solo CD. Addirittura chi, pur avento tutta la discografia (compresi, singoli, box, ecc)magari colleziona solo quello riguardante un determinato disco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
...e che mi dici di Chappy? Siglo, non mi sembra un 45 giri dalla copertina interessante, ma malgrado questo il disco rimane sempre un pezzo di valore non indifferente.
Quello che voglio dire è che secondo me, la copertina tarocca, non influisce sul valore del disco stesso.....

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 set 2004, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, però sul lato A di Chappy c'è Cyborg con disegno originale!! ^_^

Concordo con quello che dici, ma quello che voglio dire è che probabilmente, se Vultus avesse avuto una copertina figa, probabilmente ai tempi in cui era davvero raro sarebbe valso 250 euro anziché 150...

^_^

Cioè, una copertina brutta non toglie valore, ma una bella gliene aggiunge.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Per la gioia di molti...
MessaggioInviato: sab 25 set 2004, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ieri sera, dopo infinite suppliche e scongiuri da parte di molti di voi, ho rimosso le valutazioni dal Borsino dei dischi del mio sito.
L'ho fatto non solo per assecondare le comprensibili ragioni di molti amici, ma anche perché, in fin dei conti, la cosa non mi danneggia. Il fascino di quelle pagine resta la classifica, se qualcuno vorrà sapere la mia valutazione potrà sempre scrivermi via mail... :wink:

Ma torniamo ora alla rarità dei dischi, e affrontiamo insieme la Prima Categoria, ovvero i dischi super-comuni, i vari Heidi, Remi, Anna dai capelli rossi...
Secondo me, nuovi, dovrebbero valere sui 5/7 euro, perché sono dischi che si trovano sempre e ovunque. Usati, anche 2/3 euro... usatissimi si possono regalare (o buttare).
Siete d'accordo?

Se sì, potremmo stilare insieme una prima classifica per questi dischi iper-diffusi...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 25 set 2004, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Domanda curiosa: come vedreste quei dischi citati da Siglo fra dieci o quindici anni...
Mi spiego; saranno ancora facilissimi da rintracciare (dato la loro tiratura), oppure potrebbe anche diventare difficile trovare un "Ufo Robot" mint sempre a 5/10 €???
Ricordiamoci che i collezionisti di sigle di cartoni sono sempre in netto aumento, basta guardare le fiere dei dischi e dei fumetti....

P.s. Io "Ufo Robot" mint, non l'ho mai trovato in 5 anni di collezione.... :oops:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, direi proprio di fare chiarezza.

Tabella 1
Prima categoria: dischi diffusissimi, reperibili ovunque ogni giorno

Titolo / Usati in vari gradi / Nuovi di pacca

Heidi 1-4 euro / 7-8 euro
Remi 1-4 euro / 8
Ufo Robot 2-10 euro / 25 euro
Goldrake 2-8 / 20
Peline 1-4 / 15
Candy Candy 1-7 / 20
Anna dai capelli rossi 1-5 / 10
Apemaia 1-4 / 15
Nils Holgersson 1-3 / 8
Canzone dei Puffi 1-4 / 15
Capitan Dick 1-3 / 8

Che ne dite? Siete d'accordo? Cambiereste alcune valutazioni? Aggiungereste altri titoli tra i "facilissimi"?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
In linea di massima mi sembrano prezzi attualmente diffusi, forse sui mint si potrebbe anche spendere meno in base alla fortuna....
25 € per Ufo robot non sono un pò troppi? :?
E' vero che è difficile trovarlo nuovo di pacca, ma si potrebbe anche sperare nel corso del tempo una qualche copia nuova fra tante usate....insomma, quel disco mint non lo pagherei più di 12/15 €.....

Il discorso è che io mi accontento di una copia quasi nuova se il disco è difficile da reperire, ma se come in questo caso si tratta di un disco molto diffuso, si può anche aspettare....questo è il mio personalissimo punto di vista :)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Infatti il tuo ragionamento è sacrosanto... vorrei soltanto che altri utenti del forum avessero la metà del tuo entusiasmo nell'affrontare questo topic... :cry:

Quanto a Ufo Robot... mmmm... hai presente le copie nuove di pacca degli ultimi dischi Five? Tipo Peter Pan o Papà Gambalunga? Ecco, prova a immaginare un Ufo Robot così... io non l'ho MAI visto... ecco perché secondo me 25 euro una copia COSI' li varrebbe... ma siamo qui per discutere, e attendo con messianica speranza l'intervento dei numerosi esperti che stanno latitando... ^_^

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
DEMETAN ha scritto:
i collezionisti di sigle di cartoni sono sempre in netto aumento

mah, secondo me è una di quelle mode che (per la massa) vanno e vengono... e in questo periodo c'è una saturazione... e tra un po' molti abbandoneranno le proprie collezioni... g:norm:

ok, per dirla tutta, spero che sia così... g:lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 27 set 2004, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Siglo... quanto dovrei pagare un Giubolo/supergulp e un bambino Pinocchio?
Perchè li ho trovati a un prezzo irrisorio e credo fosse giusto così (1,50 euro caduno in buonissime condizioni sia il 45 giri che la ccopertina), ma volevo sapere il giudizio dell'esperto.
Alla fine non sono pezzi rari, bensì piuttosto comune, giusto?

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 27 set 2004, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Cara queenhimika,
son dischi che valgono davvero poco, anche se rimane sempre una certa differenza tra un disco poco usato e uno nuovo di pacca. A volte, come in questi casi, la differenza è minima, in altri casi rilevante.
Un esempio? Belle e Sebastien è un 45 giri diffusissimo che vale poco finché è usato, ma nuovo è talmente difficile che lo valuto anche 40 euro...
Comunque io valuto Bambino Pinocchio MINT sui 13 euro, e Giumbolo sugli 8. Usati anche molto meno... :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 27 set 2004, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Allora ho visto giusto :)

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 27 set 2004, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Siglomane ha scritto:
Quanto a Ufo Robot... mmmm... hai presente le copie nuove di pacca degli ultimi dischi Five? Tipo Peter Pan o Papà Gambalunga?
:spin: ...ho presente, ho presente................
Beh, così nuovi i dischi della "Fonit Cetra" non li ho mai visti neanche io, ma forse per il semplice fatto che "Papà Gambalunga" e "Peter Pan" non possono neanche competere con "Ufo Robot"......chi era quel pazzo che all'epoca si ascoltava i 45 giri della D'Avena, fino ad usurarli? ...NESSUNO!

Dancasti ha scritto:
... e tra un po' molti abbandoneranno le proprie collezioni...
...HI HI HI, FATEMELO SAPERE QUANDO RINUNCERETE.....MMMMMUHAHAHAHAHAH :twisted:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it