Quelle cartelle le apro quasi tutti i giorni. Una di quelle rovinate addirittura stamani prima di iniziare il trasferimento, e tutto è sempre andato liscio. Le dimensioni dei file erano normali, la stragrande maggioranza sotto il mega, niente di paragonabile ai filmati che sono stati trasferiti senza problemi.
Se può servire, i nomi dei file erano in genere molto lunghi.
Neron ha scritto:
- Software di recupero dati, ci sono quelli che recuperano o ci provano, file da systen danneggiati.
- Utilizzare una live di Linux, sono sistemi operativi che si scaricano gratuitamente, si masterizzano su cd e avviano all'avvio del pc, questi fanno partire un sistema operativo volante con cui provare a vedere in che stato sono quelle cartelle ed eventualmente spostarle a mano.
- Far fare un check disk a windows e vedere che dice.
C'è un ordine preferibile nel fare queste operazioni?
In particolare se uso Linux, come dovrei fare per vedere lo stato delle cartelle?