ingek ha scritto:
ikebana ha scritto:
Una domanda ingek: ma cosa fai nella vita?
Solitamente mi diletto ad analizzare il genio matematico che è in te. Approposito nel tuo post hai inserito 21 parole e guarda caso hai postato alle 21; hai usato 3 faccine e guarda caso il tuo nick comprende 3 consonanti. Credi che stia dicendo fesserie ? E allora perché 21 diviso 3 fa il numero di lettere che costituiscono la parola ikebana ? Perché hai scritto proprio 4 righe e 3 faccine tenendo conto che 4 + 3 fa ancora il numero di lettere di ikebana ? Credi che mi sia bevuto il cervello ? (stai pensando... avendocelo il cervello) E allora perché hai usato nel tuo post solo 2 parentesi e guarda caso le lettere maiuscole sono solo 2 ???? Sono tutte coincidenze ??? Nooooooo. La tua capacità scribana-matematica mi stupisce ogni giorno di più !

A dimenticavo..... a tempo perso lavoro e studio ingegneria.
E comunque la domanda di questo topic non mi sembra tanto complicata.....
ingek sei un grande.
Perno ha scritto:
manca clamorosamente un cartone animato sul Biathlon
chiaro che il topic è vecchio, perché, tanti anni fa, sulle emittenti livornesi, lo avrai visto..
Ci sono alcuni campi intellettuali che i cartoni nipponici però non coprono, almeno credo (correggetemi se sbaglio):
1.
il diritto: non ci sono quasi mai nè avvocati nè magistrati negli anime, a differenza dei telefilm americani.
2.
la letteratura: è difficile che ci sia un professore di lettere o che la storia sia incentrata su questioni letterarie o storico-filologiche, a differenza di molti film occidentali (ad esempio, il Nome della Rosa).
3.
L'architettura: non mi ricordo storie incentrate su problemi urbanistici, architettonici o edilizi in generali, come invece avviene spesso, ad es., nel Topolino. O mi sbaglio?
Tutte queste lacune però scompaiono - lo dico sempre - di fronte alla genialità di chi, con Sampei, è riuscito a creare un anime avvincente e dinamico su uno degli sport più lenti e (mi scuso con gli appassionati) noiosi del mondo: LA PESCA!