<<You say you want a revolution
Well, you know
We all want to change the world.
You tell me that it’s evolution,
Well, you know
We all want to change the world.
But when you talk about destruction,
Don’t you know that you can count me out.
Don’t you know it’s going to be alright,
Alright, alright>>
"Revolution"
<<Images of broken light which dance before me like a million eyes,
That call me on and on across the universe,
Thoughts meander like a restless wind inside a letter box they
Tumble blindly as they make their way
Across the universe
Jai guru de va om
Nothing's gonna change my world...>>
Across the Universe"
<<Everybody, seems to think I'm lazy
I don't mind, I think they're crazy
Running everywhere at such a speed
Till they find there's no need ( there's no need)
Please don't spoil my day, I'm miles away
And after all, I'm only sleeping...>>
"I'm only sleeping"
<<There are places I'll remember all my life,
though some have changed.
Some forever not for better
some have gone and some remain.
All these places have their moments
with lovers and friends I still can recall.
Some are dead and some are living,
in my life I've loved them all
But of all these friends and lovers
there is no one compares with you.
And these memories lose their meaning
when I think of love as something new.
Though I know I'll never lose affection
for people and things that went before
I know I'll often stop and think about them
in my life I love you more...>>
"In my life"
Mi fa piacere che sia stato aperto questo argomento.
Quello di John Lennon è l'unico riferimento fotografico, a livello di cantanti, che ho in camera mia. Io, sì, proprio io, attualmente seguace fervente gucciniano, d'animo amante di De Andrè, dal cuor vicino a Rino Gaetano, m'avvalgo di ricordi che, dall'adolescenza media, mi consegnarono a John Lennon e alla musica dei Beatles. Quei Beatles di cui mia sorella mi parlava quand'ero piccolo, e che io non potevo capire e amare; non potevo amare poiché, da infante fiero, avevo necessità di percepirle, le parole che c'eran dentro le canzoni che ascoltavo di volta in volta. Avevo bisogno dell'italiana lingua, di riferimenti precisi... Ed era per tale motivo che mi schieravo forse a favore di "Daitarn III", come sigla, anzichè alle parole giapponesi dell'iniziale pezzo dedicato a "Kyashan", benché ne avvertissi comunque la bellezza melodica e comunicativa; oppure, parimenti, m'era logico cercar me stesso più in <<Amici miei, sono Peter Rey>> anzichè nei moniti rivolti a Tekkman nell'iniziale canzone introduttiva della serie...
In seguito no: c'è stato bisogno, dentro me, nel crescere, di aguzzare la vista... Ed è stato allora che, pure, c'è voluto uno sguardo più attento alle tracce da seguire. Anche a livello musicale... Sì, anche a livello musicale... John Lennon è stato quindi l'artista che più ho amato per tanti anni, fino a quando cioè mi si è stabilito nel pensiero e nell'anima quel Francesco Guccini da Pavana che tanto bramo sentir quotidiano amico, con le sue memorie eterne di vita passata e presente, e mai futura... Ma quel Lennon è stato importante, per me. E tanto... Qui, in questo topic, si diceva di lui, no? Quel Lennon i cui testi mi hanno quasi sempre introdotto prima a stroncature di conquistate certezze del pensiero che a routine dozzinale di canzoni altrove rintracciabili... Lennon che ha scritto meraviglie al cuor mio contento, che ha saputo scrivere (e cantare): <<Non c'è niente che tu possa fare che non possa essere fatto. Non c'è niente che tu possa cantare che non possa essere cantato>>... Quel Lennon contropotere e anticonformista che s'è fatto antipatico paladino di cause purtroppo quasi sempre perse, che s'è reso ambigua icona di provati perdenti, che ha scritto pezzi bellissimi, oltre a quelli famosi e pluridecorati, come "Working Class Hero", "Instant Karma", "Mind Games", "Give me some Truth".... Quello stesso John Lennon che tanto ha dato alla vita e che appartiene (ahimè) al mito oramai, poichè scomparso in tal brutto modo.
Un inno a lui, dunque, e alle sue lotte pacifiste, al suo essere antipatico (spesso) ad ogni costo, al suo vivere al di là, al suo saper essere, tutto sommato, un intellettuale che nella musica viveva, più che della musica viveva. Io l'ho amato tanto. E tanto lo amo. Ancora oggi.
MARCO
_________________ <<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"
|