Sigletv.Net / KBL Forum
https://forum.sigletv.net/

Come si scelgono repertorio e scaletta
https://forum.sigletv.net/viewtopic.php?f=7&t=13611
Pagina 1 di 2

Autore:  grezza [ dom 4 mag 2008, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Come si scelgono repertorio e scaletta

Dagli ultimi post di questo topic http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=13449 mi è sorto un interessante interrogativo, ovvero: le varie CCB come scelgono i brani da inserire in repertorio? E in scaletta?

Dato che anche solo limitandosi alle sigle dal '77 fino all'89 si parla di qualche centinaio di brani, la scelta è molto difficile.

Premesso che ancora non conoscevamo il forum e il vasto modo di appassionati e CCB che lo popolano, per quanto riguarda i PdS posso dire che inizialmente ci siamo orientati verso un repertorio molto commerciale.

Una delle nostre prime scalette (che di fatto comprendeva tutto il repertorio sino ad allora disponibile) fu questa:
Carletto
Goldrake
Ken Falco
Ulisse 31
Yattaman
Mork
Uomo Tigre
Fossi figo
Arale
Daltanious
Sampei
La ballata di Bo e Luke
Happy Days
Judo Boy
Conan
Spiderman
Sandokan
Friends
Pollon
Lamu’
Fantaman
Magnum
Ghostbusters
Cassonetto
Daitarn III
Jeeg Robot
Ufo Robot
Mazinga
Shpalman
Gigi la trottola
puffi + memole
Capitan Harlock
GRAN FINALE tapparella

Tolti i pezzi degli Elii (che facevamo per puro divertimento) e Ulysse 31 (unica scelta decisamente poco commerciale, ma piaceva troppo a tutti), quelli rimanenti costituiscono in un certo senso le "basi" dei ricordi di sigle del pubblico medio che si trova generalmente nei locali, almeno dalle nostre parti.

Pian piano abbiamo abbandonato gli Elii, per dedicarci più coerentemente alle sole sigle e per scegliere quelle da inserire in repertorio facevamo delle liste di pezzi, ognuno la proprio top 10, e poi le sigle maggiormente presenti venivano pian piano inserite in repertorio.
Salvo qualche buona idea improvvisa che incontrando il favoro di tutti veniva inserita anche extra "voto". :lol:

Ultimamente invece abbiamo adottato un altro metodo: ognuno sceglie un brano e quello si fa! A turno.
Chi sceglie deve anche proporre la modalità di esecuzione, chi la canta e che tipo di interpretazione dare al pezzo.
Finora ha dato buoni risultati e credo che manterremo questo metodo anche per le prossime scelte.

In ogni caso è sempre dura. Quando è toccato a me scegliere sono partito da una lista di un centinaio di sigle e ogni volta che ne escludevo una mi piangeva il cuore :lol:

Il criterio di base, almeno per me, rimane quello di proporre un pezzo conosciuto al grande pubblico, magari in una chiave abbastanza originale e, possibilmente, che non sia tra le più eseguite dalle altre CCB, per poterla sfruttare anche in caso di fiere, o concerti con una buona presenza di forumisti (ormai abituati a sentire i vari Daitarn e Jeeg in mille salse...).

Per quanto riguarda la scaletta è un po' più semplice, anche perchè si hanno meno pezzi tra cui scegliere, ma anche in questo caso lasciare fuori qualcosa dispiace sempre.
Se suoniamo davanti ad un pubblico nuovo, magari fuori dalle nostre zone abituali, cerchiamo di rimanere sulle sigle più famose, mentre sappiamo che al nostro pubblico, quello delle fiere, o degli appassionati, possiamo proporre un numero maggiore di sigle meno conosciute.

Autore:  Wally [ dom 4 mag 2008, 16:08 ]
Oggetto del messaggio: 

ero indeciso se partecipare o meno a questa discussione, perchè per me tocca un argomento piuttosto triste, visto che sono l'unico "over 30" della mia band (renè non lo conto perchè durante l'infanzia viveva all'estero e ha pochissimi ricordi delle sigle dei cartoni degli ani 80).

grezza ha scritto:
facevamo delle liste di pezzi, ognuno la proprio top 10, e poi le sigle maggiormente presenti venivano pian piano inserite in repertorio.


anche noi le prime volte facevamo così, ma ci siam resi conto subito che non era il metodo adatto a noi, visto che eravamo tutti molto diversi in quanto a gusti ed età, e le canzoni che si beccavano il massimo dei voti accontentavano meno della metà della band. ricordo ancora oggi con un certo nervosismo quella volta che proposi mazinga z e su 7 componenti NESSUNO la approvo, e venne battuta da ciofeche quali hilary o kiss me licia :evil:

ancora adesso la scelta dei pezzi rimane una procedura piuttosto burrascosa. poco tempo fa il nostro batterista, che ha 23 anni, ha proposto i titoli che secondo lui potrebbero comporre un buon medley di cartoni sportivi, e cosa ti va a proporre?

- mila e shiro (e non mimì)
- tutti in campo con lotti (bleah!!)
- holly e benji.. ma non quella di paolo, ma quella della davena! (e quando gli ho fatto sentire goal diceva che era una cagata... sacrilegio!)

fortunatamente si è beccato un "vaffa" collettivo :lol:

la cosa che più mi rammarica è che per via delle differenze anagrafiche e di gusti non avrò mai il piacere di suonare dal vivo dei veri capolavori quali space robot, gackeen o trider g7 :cry:

Autore:  grezza [ dom 4 mag 2008, 22:37 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti avete un repertorio che spazia abbastanza in termini di tempo.

Il "problema" età noi non l'abbiamo, perchè siamo tutti del '77, tranne il Reb che è del '76.

Del resto è anche giusto che ogni generazione abbia le CCB che propongono le sigle a loro care.

Penso ai Pegasus, per esempio, che hanno in repertorio i Pokemon, Dragon Ball e addirittura Street Fighter.

Poi ovviamente dipende anche a che tipo di pubblico ti rivolgi.
Le Canne di Sampei, che spesso fanno anche feste per bambini, hanno tra i loro pezzi anche cose recentissime, tipo quella delle Marmaid Melody.

Autore:  _jl_ [ lun 5 mag 2008, 9:59 ]
Oggetto del messaggio: 

noi... vediamo... è una specie di duello...
si scende in strada tra la polvere e i cespugli con un cd delle sigle e spariamo i -si potrebbe fare questo, poi questa e questa-
allora un altro della band rotola nella polvere e scansando le proposte ne lancia altre due o tre..
mentre il resto dei componenti stanno nascosti dientro le finestre del saloon..
se uno dei due sopravvive allora si inserisce quella canzone..
che però verrà dimenticata nella stesura della scaletta del concerto..

sono volutamente polemica.. tutte le volte che volevo una canzone .. la proviamo due volte e poi muore.. GRRRRRRRRRRRRRR!

quindi quando ne sentite una canzone nuova nella nostra scaletta.. sappiate che qualcuno di noi ha dovuto lottare a lungo!

-ma quante cavolate dico????? :roll: -
baci!

Autore:  AlexKatsura [ lun 5 mag 2008, 10:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Per i Bishoonen funzionEREBBE cosi': ognuno propone un pezzo, e piu' o meno si cerca di rispettare sia la composizione musicale che l'Uomo che l'ha proposta.
Questo in un mondo ideale.
In realta' subentrano diversi fattori, che fungono da bonus/malus per l'approvazione delle proposte, del tipo:

- se il pezzo e' una cazzata senza futuro...SI FARA' (vedi "El Vengador")
- se il pezzo e' una canzone robotica bella zaura & tamarra SI FARA'
- se il pezzo e' un pochino piu' lento ed evocativo si prova a farlo, si porta magari 2 volte dal vivo e poi si mette in un cassetto.
- se il pezzo viene proposto e approvato e nelle prove successive qualcuno non l'ha studiato a dovere ci si incazza e non lo si fa piu'.
- se il pezzo viene proposto, approvato, provato e piace a tutti ma ci sono divergenze sull'arrangiamento, viene cassato (NB: questo puo' succedere anche dopo ANNI che lo portiamo dal vivo, senza motivi apparenti)
- se il pezzo ci fa ridere e' approvato.
- se il pezzo proposto non convince del tutto anche solo un membro del gruppo viene subito cassato, con buona pace di tutti (e questa secondo me e' una regola d'oro)

Autore:  MarMa [ lun 5 mag 2008, 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

AlexKatsura ha scritto:
Per i Bishoonen funzionEREBBE cosi': o


e per candy..? com'era..?
:lol: :P

Autore:  AlexKatsura [ lun 5 mag 2008, 11:06 ]
Oggetto del messaggio: 

MarMa ha scritto:
AlexKatsura ha scritto:
Per i Bishoonen funzionEREBBE cosi': o


e per candy..? com'era..?
:lol: :P


Candy sopravvive solo grazie alla volonta' di AmuroDavid, che trucca anche i sondaggi sul forum per farci credere che al pubblico piace. :D

Autore:  MarMa [ lun 5 mag 2008, 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

AlexKatsura ha scritto:
Candy sopravvive solo grazie alla volonta' di AmuroDavid, che trucca anche i sondaggi sul forum per farci credere che al pubblico piace. :D


hihihi
:lol:

Autore:  AlexKatsura [ lun 5 mag 2008, 11:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ah, dimenticavo l'argomento "scaletta".
E' un vero e proprio bagno di sangue: puntualmente io spingo per limitare il numero di brani da portare dal vivo a 21-22 , per dare un inizio e una fine sensati alla performance (dato che, per esperienza personale, sono talmente tanti i problemi che possono sopraggiungere ad un concerto che e' difficile sapere a priori il tempo che ci sara' per portarle a termine), inserendo poi, tempo permettendo, altri pezzi a seguire, per tutto il tempo a disposizione.
Peccato che alla mia richiesta di 21 pezzi seguano proposte che ne prevedono dai 27 ai 30, con la giustificazione "eh, questa non vorrai mica lasciarla fuori? E questa, poi? Dai, e quell'altra?".
A quel punto esco di scena e vado ad intrattenere una simpatica conversazione col muro di fronte, che si dimostra comprensivo e di gran lunga piu' disponibile all'ascolto. :D

Eventi simpatici:

- una scaletta proposta con 2 pezzi ripetuti nei primi 5, tipo : Mach 5, Fantaman, Galaxy , Fantaman, Mach 5 :D
- scalette che avevano effettivamente 21 pezzi ma a cui mancavano 3-4 irrinunciabili, e di cui ci siamo accorti pochi minuti prima del live.
- scalette diverse a membri diversi
- scalette cambiate del 50% prima di iniziare a suonare
- scalette cambiate in corsa, anche pesantemente.
- scalette corrette ma membri del gruppo che partono con un altro pezzo

...e molto altro ancora! :D

Come vedete, la vita di un Bishoonen e' difficile, ma non e' niente rispetto alla vita di un Bishoonen che cerca di organizzare gli altri quattro! :wink:

Autore:  Akira [ lun 5 mag 2008, 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Eccoci qua!

Per quello che riguarda la scaletta dei Figli, c'è da fare un breve distinguo.
Una volta (fino a ottobre dell'anno scorso, il che significa con la formazione precedente), dividevamo più o meno la scaletta in due pezzi. Il primo era il più ampio, ed era rappresentato dalle canzoni che "bisognava fare", ovvero i mostri sacri tipo il Grande Mazinga, Goldrake, Ufo Robot e via di questo passo. Per una buona parte del gruppo (ovvero per i fondatori, io, il batterista e il cantante), tale fase rappresentava una sorta di tortura. Bisogna tenere conto del fatto che noi poveri cristi ci sparavamo ALMENO un concerto cartoonico a settimana da un paio di anni, con la conseguenza abbastanza prevedibile di farci scivolare lentamente in disgrazia i cosiddetti mostri sacri.

Con la nuova formazione, il discorso è cambiato non poco. I nuovi elementi hanno, per questioni diverse, un altro approccio alle sigle. Il nuovo chitarra è un superappasionato come noi della vecchia guardia, quindi disposto a sacrificare i suddetti irrinunciabili per qualcosa di più sconosciuto. Il tastiera è un caso molto particolare. Essendo arrivato in Italia da soli 4 anni, non ha praticamente idea di che cosa sia una sigla, quindi per lui Goldrake e Il fichissimo del baseball sono famose uguali. Per dire, adesso le sue proposte per le prossime canzoni sono "Dry your tears" e "Kill the Fight" della colonna sonora della seconda serie di Ken il Guerriero.

Questo non significa che non suoniamo più pezzi "famosi", ma che facciamo solo quelli che ci piacciono di più. Per noi brani come Sampei, Pollon o Ken il Guerriero non possono essere abbandonati, per via delle loro caratteristiche musicali. Come dire, facciamo quelle che per noi sono fighe. Finora non abbiamo avuto problemi di decisione, ma solo di priorità... a differenza dei vecchi tempi (la battaglia della sezione ritmica contro Goldrake è ormai entrata nella leggenda).

Più o meno è così.

Autore:  LePendu [ lun 5 mag 2008, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

AlexKatsura ha scritto:
- scalette che avevano effettivamente 21 pezzi ma a cui mancavano 3-4 irrinunciabili, e di cui ci siamo accorti pochi minuti prima del live.


Ricordo un concerto, mi pare al Jamba, durante il quale si svolse il seguente dialogo fra Davide (voce) e Andrea (basso):
- Davide, ma non hai messo Koseidon in scaletta?
- Uh, me la son dimenticata!
(tutti gli altri in coro) - Sei un idiota!
- Ok, vabbé, la facciamo adesso.
(e partono con Koseidon)

Un altro (mi pare a Lucca) in cui Alberto (batteria) attacca Vega non in scaletta apposta per rompere le balle (ed esibendo una maglietta con su scritto "Vega non è in scaletta")

E questi sono due pochi esempi che io, da esterno, posso ricordarmi.

Aggiungo un piccolo aneddoto famigliare. Qualche sera fa parlavo col mio nipote ottenne.
- Ale suona le sigle dei cartoni
- Quindi fa Yu Gi Oh?
- No, fa sigle un po' più vecchie
- Eh, ma Yu Gi Oh E' vecchio! E' del 2005!

Autore:  sparky [ lun 5 mag 2008, 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

per quanto riguarda noi,la scelta di un nuovo pezzo,era determinata dall'essere gradita alla maggioranza del gruppo,semplice a dirsi,ma.....
litigi,dissidi e ricatti morali e fisici :roll: cosi' é andata avanti per circa due anni,con buoni risultati,visto che abbiamo un repertorio che spazia da ufo robot a tempi piu recenti.
adesso facciamo decidere al nostro pubblico,che puo inserire e votare il pezzo che piu gli piace,con risultati interessanti.........al momento é in testa vultus v :roll: :roll: :roll: :roll: ma facendo cosi' ci siamo tolti un bel pensiero :wink:

per quanto riguarda la scaletta ci regoliamo in base alla vicinanza delle date,se molto vicine(anche cosecutive :o )cerchiamo di farne il piu possibile,lasciado sempre i mostri sacri o quelle che a noi piacciono di piu.
quando andiamo fuori zona o in un posto nuovo portiamo pezzi "sicuri" che la stagrande maggioranza conosce.
comunque sia fare la scaletta é sempre un problema :roll:

Autore:  Cartoni in Faccia [ mar 23 set 2008, 11:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Noi invece siamo partiti nel lontano 2000 con un medley che durava 46 minuti consecutivi ancheoperchè avevamo quello a disposizione era il primo concerto...
poi cmq l'idea del medley non l'abbiamo abbandonato vi faccio alcuni esempi:
Medley VARIO
(I Puffi, Pollyanna, D'Artagnan, Pollon, Pollon combinaguai, Nanà Supergirl, Il fantastico mondo di Paul, Galaxy Express 999)

Medley LADRO
(Lupin, l'incorreggibile Lupin, Occhi di Gatto, Diabolik)

Medley PIRATI
(Basato sulle 2 sigle della serie "One Piece")

Medley SUPEREROI
(L'incredibile Hulk, Spiderman, Batman, Action Man)

Medley ROBOT
(gundam, Trider G7, Goldrake, ufo diapolon, Gordian,Ufo Robot, )

Medley CAVALIERI DELLO ZODIACO
(Comprende tutte e 3 le sigle)

Medley REDENTI
(Fantaman, Devilman, Babil Junior)

Medley DRAGON BALL
(Comprende tutte e 3 le sigle di Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT)

per i nomi dei medley è una storia lunga legata ad una specie di progetto che avevamo in mente in teatro, ma è un altro discorso.

mentre per quanto riguarda le sigle non in medley e cioè fatte per intero abbiamo:

Capitan Harlock
Ken, il guerriero
Jem
Gladiator's Academy
Rossana
Daitarn III
Jeeg robot d'acciaio
Detective Conan
Capitan Futuro
Tartarughe Ninja alla riscossa
I cinque Samurai
Ransie la Strega
Sampei
L'Uomo Tigre, il Campione
Forza Sugar
Lamù, ragazza dello spazio
Io credo in me (Naruto)
Keroro

il problema che abbiamo riscontrato è questo...
in 8 anni non siamo mai andati a suonare in birreria abbiamo sempre fatto concerti su palchi in piazze manifestazioni, oratori...avvalkendoci di ballerini e/o giocolieri per fare un po' diu animazione quindi tutti i pezzi andavano bene perchè prendevamo tutte le fasce di età, invece da quest'anno che abbiamo ridotto l'organico e abbiamo preso un'altra linea e cioè quella di suonare in birreria ci siamo accorti che pezzi come i 5 samurai, naruto, one piece non trovano il loro pubblico e quindi sembra non piacciano...
pezzi come rossana invece che anche se nuovo piace perchè essendo dance e poi noi lo facciamo con l'intro di discoinferno che sono gli stessi accordi quindi fa ballare e piace
anche detective conan piace perchè è un pezzo che tira anche da ballare essendo più o meno dance pure quello...

per la scaletta invece è sempre un problema perchè non sai mai che fare

per la scelkta dei nuovi pezzi invece...
di solito io propongo e quasi sempre sono abbastanza convincente...naturalmente non impongo niente e non sono uno che non ascolta le proposte

Autore:  sandy [ mar 23 set 2008, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Io non suono in una CCB ma di concerti di CCB in birreria ne ho sentiti varie decine (sono un caso grave? :o ) e mi sono fatta quest'idea: la sigla che in birreria tira più di tutte è Creamy.
Aggiungo che in genere ho visto le ragazze più propense a scatenarsi dei ragazzi, quindi è inevitabile che quando ci sono le sigle che piacciono di più alle ragazze, la situazioni si animi di più.

Purtroppo (o no?) è inevitabile che con un pubblico generico come quello della birreria, la scaletta debba contenere le canzoni più note. Ricordo benissimo il mio secondo concerto di CCB (febbraio 2005, mica decenni fa), quando ho sentito Blue Noah ho pensato "cos'è sta roba?" e mi sono seduta in attesa di canzoni che conoscessi.

Quindi per quanto riguarda la parte robotica della scaletta tirano alla grande Daitarn III, Jeeg, Il grande Mazinga, Daltanious, le solite insomma.
Per altri generi, alcune che entusiasmano il pubblico sono le classiche Uomo Tigre, Sampei, Conan, Gigi la trottola...

Comunque secondo me bisogna vedere se voi volete proporre una scaletta "immediata", cioè che entusiasmi tutti subito (per fare colpo sul gestore :P) o se volete cercare di acculturare un minimo il pubblico portando qualche cchicca (rischiando lunghi minuti di silenzio, immobilità e facce come questa da parte del pubblico :o ). Secondo me è una scelta della band, ho visto concerti fatti con ciascuna delle due scelte, ciascuno ha aspetti positivi e negativi, dipende dai vostri obiettivi, che potrebbero essere:
- essere chiamati di nuovo dal locale
- fare tante date nei locali
- suonare solo quello che vi piace
- suonare solo quello che piace al pubblico
- variare spesso la scaletta
- variare poco la scaletta
etc etc

Autore:  grezza [ mar 23 set 2008, 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

sandy ha scritto:
...di concerti di CCB in birreria ne ho sentiti varie decine (sono un caso grave? :o )


No, direi di no... :roll:

:lol:

Il fatto di avere un repertorio piuttosto vario permette di scegliere la scaletta anche in base al pubblico che pensi di trovarti davanti.

Se sai che suonarai di fronte ad un pubblico di non appassionati metti in conto che dovrai fare le più famose ed infarcire di robottoni la serata per i maschietti e Pollon, Jem, magari qualche maghetta per le femminucce...

Per esperienza posso dire che nelle birrerie, o comunque in situazioni di gozzoviglio, presto o tardi arrivano i cori di richieste e sono sempre quelle: Daitarn, Jeeg, Kenshiro.

Poi ovviamente per fare le tue 2 orette di spettacolo devi fare anche altri pezzi, e allora sai che alcune sigle, magari non richiestissime, hanno comunque presa sulla gente (e lo vedi sulle facce, che sono un misto tra :o e :D ): Gigi la trottola, Yattaman, Conan (ce la chiedono molto spesso), Sandokan, Sampei, l'Uomo Tigre, Fantaman, Carletto, che paura mi fa...

Tutti pezzi abbastanza conosciuti e ritmati che fanno cantare e ballare.

Poi provi a fare dei tentativi di scavo nella memoria della gente con Ralph Supermaxieroe, Mork, Arale... Magari non le riconoscono subito, ma appena ricordano sigla e telefilm/cartone sfoderano una faccia compiaciuta e stupita. Li vedi spesso rivolgersi al vicino e dire "Oh, ma telo ricordi questo?".

Magari in una serata ne suoni un paio di semisconosciute, o assolutamente non richieste, tipo Ulysse 31, o Bambino Pinocchio, e un po' la tensione cala, ma è più facile che pezzi di questo tipo si tengano per delle serate in cui il pubblico è composto da affezionati, o in contesti di fieristici come Lucca (anche se Bambino Pinocchio ha riscosso successi inattesi in contesti molto diversi tra loro).

C'è da dire che questo discorso vale per quello che è generalmente il nostro pubblico usuale, ovvero persone tra i 25 e i 40 anni, ma abbiamo visto negli ultimi tempi che anche spettatori più giovincelli hanno apprezzato il nostro tipo di proposta.

Tra quelle dei Cartoni in faccia ho visto una folta presenza di sigle recenti che possono sicuramente avere un certo effetto su un pubblico giovane, ma lasciare indifferenti (se non delusi) avventori con qualche anno in più.

Alla fine per questo genere in contesti normali bisogna fare molto leva sui ricordi e sulla nostalgia per i vecchi cartoni, cercando di rendere un po' le emozioni che i bimbi di allora provavano davanti alle gesta dei loro eroi.
Un tipo di procedimento che forse risulta più difficile su ragazzi più giovani.

Chissà...

In questo senso mi fanno un po' sorridere quelli che ti chiamano per fare un concerto per intrattenere i bambini, mentre noi sappiamo benissimo che si divertiranno molto di più i genitori :P

Autore:  grezza [ mar 23 set 2008, 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Dimenticavo:

sandy ha scritto:
dipende dai vostri obiettivi, che potrebbero essere:
- essere chiamati di nuovo dal locale


Possibilmente... se ci è piaciuto il locale...

sandy ha scritto:
- fare tante date nei locali


Il giusto, senza esagerare...
Ci siamo dati anche un limite di date al mese, perchè trattandosi comunque "solo" di una passione non è il caso di esagerare o di trascurare altre cose per fare per forza date.

sandy ha scritto:
- suonare solo quello che vi piace


Quello sempre!
Trattasi comunque di un genere e di sigle che ci piacciono.
Se poi vediamo che alcune sigle che abbiamo voluto fare non tirano nei diversi contesti le accantoniamo e un po' ci dispiace, ma non è che quelle rimaste in repertorio siano lì solo per motivi "commerciali".
Sono comunque sigle della nostra infanzia che ci piaccioni e ci piace suonare.

sandy ha scritto:
- suonare solo quello che piace al pubblico


"Solo quello che piace" magari no, ma chiaramente cerchiamo di venire incontro ai gusti della gente, anche perchè è bello vedere una bella risposta da parte del pubblico.

sandy ha scritto:
- variare spesso la scaletta


Quanto più possibile, anche per permettere agli affezionati di godersi spettacoli diversi.

sandy ha scritto:
- variare poco la scaletta


Mai!
Anzi si cerca sempre di inserire pezzi nuovi in repertorio proprio per proporre qualcosa di nuovo il più spesso possibile.

sandy ha scritto:
etc etc


Tsk, tsk!
Non so, chiedo... :lol: :lol: :lol:

Autore:  Cartoni in Faccia [ mar 23 set 2008, 14:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì nella nostra scaletta sono molte le sigle recenti per un semplice motivo...
Come penso dappertutto, chiedono serate specie per bambini alle manifestazioni e siccome quando è partita la nostra avventura frequentavamo oratori ecc abbiamo puntatoa quelle nuove che fossero più conosciute a ragazzini...anche se goldrake, jeeg, ken, e altre hanno ricevuto il loro elogio anche se conosciute poco( dai ragazzini che non le avevano mai visti)
Cmq grazie a queste sigle ed al fatto che facevamo spettacoli a feste "parrocchine", siamo riusciti ad andare a suonare al palastampa di torino e al palazzetto del turismo di jesolo...
suonare con più di 3000 persone che cantano le sigle che stai suonando ha il suo perchè...
su my space ci sono i video di jesolo, naruto praticamente nn si sente perchè coperta dalle voci del pubblico...

Cmq adesso stiamo riaggiornando con più sigle storiche...
cito:
lady oscar, conan ragazzo del futuro, candy candy, belle e sebastien,hello spank, carletto e i mostri e poi io vorrei fare ulisse 31 ma per ora non sono stato ancora troppo convincente...

Autore:  grezza [ mar 23 set 2008, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, essere partiti in un certo modo ha indubbiamente influito sulle scelte.

La nostra genesi è mooooOOOOoooooooOOOOOOOoooolto diversa, quindi abbiamo direttamente puntato ai "classici" (salvo appunto Ulysse 31... che, oibò, comincia a diventare un pezzo "commerciale"... :lol: ).

Ci è capitato solo in un paio di occasioni di essere chiamati per fare spettacoli per bambini (tipo domenica scorsa), mettendo comunque bene in chiaro che i "bambini" per cui suoniamo noi hanno solitamente una certa età :wink:

Autore:  Gojira'54 [ mar 23 set 2008, 22:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Quando vado io a sentire una ccb la scaletta sarebbe sempre bene se la lasciassero fare a me.

Autore:  Magenta [ mar 23 set 2008, 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Gojira'54 ha scritto:
Quando vado io a sentire una ccb la scaletta sarebbe sempre bene se la lasciassero fare a me.

Un giorno pagherò un concerto a una CCB e faranno quello che dico io. E' già deciso.

Autore:  Wally [ mar 23 set 2008, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Gojira'54 ha scritto:
Quando vado io a sentire una ccb la scaletta sarebbe sempre bene se la lasciassero fare a me.


e il giorno che succederà davvero quel giorno si chiamerà apocalisse :lol:

Autore:  Gikapparo [ mar 25 ago 2009, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si scelgono repertorio e scaletta

Quando il progetto Go Kartoon è partito, avevano circa 15 pezzi, tutti concentrati sul "maschile", quindi robottoni e eroi di varia natura.

Successivamente abbiamo iniziato ad aggiungere brani piu' "femminili" e qualche tema di film/telefilm.

Abbiamo scelto una scaletta che secondo noi poteva "abbracciare" piu' fasce d'età possibili, come interesse.

Facciamo pezzi classici, come Jeeg, Goldrake, Daitarn III ma facciamo pure qualche brano "moderno", che ovviamente si presta al medley, tipo Pokemon, What's My destiny Dragonball, Rossana, Detective Conan.

Anche se la maggior parte dei pezzi pesca dagli anni 80-inizio 90, quindi molta cristina d'avena.

A malincuore, evitiamo pezzi poco conosciuti (unica concessione: Babil Junior, che spariamo sempre in apertura).

Autore:  Babil [ sab 5 set 2009, 2:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si scelgono repertorio e scaletta

Due cose fondamentali:
1) le canzoni vengano decise DEMOCRATICAMENTE all'interno del gruppo;
2) Evitare canzoni tipo Piccolo Bonzo... :roll:
:D :D :D

In linea di massima i 7N eseguono canzoni "famose" e aggiungono le canzoni che a loro piacciono di più.. meglio se con un po' di "tiro" e che non siano troppo impossibili da riprodurre in 4 musicisti ed una cantante.

Autore:  sandy [ mer 9 set 2009, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re:

Magenta ha scritto:
Gojira'54 ha scritto:
Quando vado io a sentire una ccb la scaletta sarebbe sempre bene se la lasciassero fare a me.

Un giorno pagherò un concerto a una CCB e faranno quello che dico io. E' già deciso.

Fatto: si chiamava matrimonio :D

Autore:  Magenta [ mer 9 set 2009, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come si scelgono repertorio e scaletta

Il mio si chiama in un altro modo :P

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/