Magenta ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
Mi raccomando: l'amatriciana originale e'
bianca! Mica come quella cosa contraffatta rossa che spacciate voi romani

Sì lo sapevo!
Io quando sono sola a casa me la faccio sempre, con tanta cipolla (quando sono sola perché al mi babbo non piace la cipolla)
Ciao a tutti!
Innanzitutto ringrazio i MrMagoo... una serata davvero eccezionale!
Tra l'altro se non vi avessimo dovuto sostituire... sarei venuta a sentirvi visto che ero da quelle parti!
Grazie ancora!
Inoltre ho quotato Hiroshi e la cara Magenta (che saluto in special modo!)
in quanto:
Hiroshi ha ragione a dire che la vera 'amatriciana' in origine era in bianco... (cioè senza pomodoro), ma oggi viene chiamata alla "GRICIA"... e ad agosto da quelle parti c'è una buonissima Sagra della pasta alla GRICIA!
A Magenta invece ti volevo dire che fai uno dei più classici errori della Amatriciana, cioè aggiungere la cipolla!
eh già... non ci va!
Non dovrei dirvi una castroneria... frequento Amatrice oramai da 20 anni e mia madre ha letteralmente derubato la ricetta agli abitanti di li!
Se volete ve la riporto... (calcola che anche lei metteva la cipolla)
E' una squisitezza... provare per credere!
PER 4 PERSONE
500g di Pasta Spaghetti o Bucatini.
100g di Guanciale Di maiale ben grasso tagliato spesso.
500g di Pomodori S.Marzano ben maturi o pelati in scatola.
100g di Pecorino Non troppo saporito.
Un cucchiaio di olio d'oliva Extravergine.
1/2 bicchiere di Vino Bianco secco.
Peperoncino Non abbondare.
Sale Quanto basta.
PROCEDIMENTO
Sbollentate per pochi secondi i pomodori in acqua in ebollizione quindi passateli sotto l'acqua fredda, pelateli e tagliateli a filettini, privandoli dei semi.
Se utilizzate i pelati,sminuzzateli prima con le mani sfilacciandoli.
Tagliate il guanciale a mattoncini e mettetelo in una padella preferibilmente di ferro con l'olio e poco peperoncino.
Fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto fino a quando il guanciale avrà preso colore.
Bagnate con il vino e, non appena è sfumato, togliete dalla padella i pezzetti di guanciale e teneteli da parte possibilmente in caldo.
Mettete nel fondo di cottura i pomodori, poco sale e fateli cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.
Rimettete in padella il guanciale, dopo un altro minuto di fuoco il sugo è pronto.
Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta, scolatela al dente e versatela in un recipiente possibilmente preriscaldato.
Spolverate la pasta con la metà del pecorino e versateci sopra la salsa ben calda.
Mescolate bene e servite la pasta ben calda passando a parte il resto del pecorino.
E BUON APPETITO!