ingek ha scritto:
Ecco, ad esempio non ho mica capito che cos'è questo discorso del vittimismo ???
Chiedilo a Dancasti.

ingek ha scritto:
In quelle precedenti righe io intendevo dire che i fans daveniani considerano antidaveniani coloro che apprezzano solo una parte della sua produzione, e questo mi sembra esagerato, anzi sbagliato da parte vostra (vostra=voi fans daveniani). Se un utente ama solo una selezione di sigle, deve essere considerato antidaveniano per forza ?
Ancora Ingek? Io non ho mai considerato nessuno. E lo ripeto: le canzoni di Cristina vi possono suscitare il disgusto, vi possono piacere, vi possono piacere solo quelle dell'81, solo quelle dell'82, solo quelle dell'83, solo quelle dell'84, solo quelle dell'85 etc... non me ne frega niente!
Che non vi poniate giudici supremi pero', vi piacciono quelle? Allora parlate, considerate, giudicate quelle.
ingek ha scritto:
Non a caso, qualche tempo fa era stato aperto un topic del tipo "Come trattano la nostra Cri dall'altra parte....." dove questo forum veniva criticato per delle colpe che non aveva.
ah ah ah.
Su questo ho dei fortissimi dubbi (che questo forum non avesse colpe). Rileggiti il thread sotto accusa su questo forum, magari ti rinfreschi le idee.

Era partito tutto bene mi sembra, un semplice scambio di opinioni, poi è arrivata certa gente che si è fatta giudice supremo, ed è scoppiata la polemica.
Il problema sta nel fatto che molti qui non riescono ad avere un dialogo tranquillo senza buttare giù non critiche, ma offese.
Cita:
Ma la Manera ad un certo punto si sarà resa conto della ripetitività dei suoi testi, suppongo. Perché allora ha insistito a scriverli arrivando addirittura a 700/800 ?
Ripeto, i suoi testi non dovevano concorrere per il premio Nobel, dovevano solo trasmettere un messaggio al bambino, farlo divertire, farlo riflettere, dargli risposte, quindi è di poco conto e non è un dramma che qualche volta abbia ripetuto alcune parole.
Per esprimere il concetto di "amicizia" non si possono usare molti termini. Si possono usare delle perifrasi e l'ha fatto, delle metafore e l'ha fatto, dei sinonimi e l'ha fatto. Poi pero' alla fine alcune parole si ripetono, ovviamente, rimanendo sempre nell'originalità.
E questa non la considererò mai una colpa, considerando che molti altri si sono ripetuti anche se ne hanno scritti 10.
Voi non avete capito una cosa probabilmente.
Ipotizziamo che io sia un musicista e riesca ad affermarmi. La mia condizione (probabilmente perchè non ce ne sono altri come me) mi permette di fare lavori molto spesso. Ora che faccio? Chiamo un altro musicista che faccia il lavoro al posto mio?
Se una cosa la ideo io, la porto avanti io, mi pare normale e sensato che la realizzi io.
Voi credete che se non ci fosse stata AVM ci sarebbero stati taaaaaaanti altri parolieri o produttori che avrebbero fatto tante belle e varie sigle.
Vivete nel paese dei sogni, questa è vera utopia, per non parlare di irrealtà.
In Germania hanno quelle 4 sigle tradotte da quelle Mediaset fine anni 80 inizio 90, altre 4 tradotte da quelle originali e altre 4 fatte da loro.
Dopo che nel 1994 AVM ha smesso di esportare le sigle italiane c'è stato il BUIO, il BUIO.
Solamente negli ultimi anni RTL2 ha realizzato qualche sigla (e prodotto alcuni cd).
Questo cosa vuol dire? Che senza la presenza di AVM, in Italia, nel 1986 la produzione di sigle RCA avrebbe chiuso i battenti lo stesso, e se al suo posto ci fosse stato un 'Margaria', avremmo visto gli stessi identici cartoni per 15 anni.
AVM era la direttrice artistica e produttrice discografica, era lei che produceva le sigle, era una lavoro SUO.
Cos'è successo? Che aveva la possibilità di realizzare una 20ina di sigle all'anno, e questo dovrebbe essere un reato?
Guardate che c'è FOX KIDS che ha realizzato un certo numero di sigle italiane, guardate che c'è stato TMC che ne ha realizzate una 30ina, per non parlare di tutte quelle dei cartoni trasmesse in RAI realizzate (probabilmente) in fase di doppiaggio. In molti altri casi si è preferito lasciare la sigla originale. E tutte le sigle italiane dei cartoni a serie della Disney? Ducktales, Cip e Ciop, Gummi, Durking Duck, Tale Spine, Winnie Pooh, Aladdin, La sirenetta, Ecco Pippo, Finalmente weekend e tutte quelle che vanno su Disney Channe? Quanti di voi conoscono la sigla "
Ciao Ciao America" del 1994 cantata da Douglas Meakin per il cartone
'I ragazzi del Mundial'?
Voi credete che ci sia stata solo Mediaset dopo il 1986, non è così. Una varietà di sigle c'è stata, ovviamente spesso non pari alla qualità di quelle Mediaset, siete voi che non le conoscete.
Oggi? Oggi ci sono i Raggi fotonici, ci sono i Manga Boys, e la Mondo? Anche la Mondo ha fatto le sue belle sigle... Love Hina, BubuChaCha, La banda di Monica, SaveUms, etc. Solamente che di quelle di oggi se ne parla a causa di internet, quelle di qualche anno fa invece sono rimaste nel buio.
Cercate di capire questo.