Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è dom 6 lug 2025, 21:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Freccia ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
Anche le due serie giapponesi di King Arthur sono state unificate in Italia.


ti smentisco, ho un ricordo nebbioso che alla fine della prima serie fecero un annuncio (non ricordo se interno o esterno al cartone, comunque ce l'ho registrato e controllerò) che presto sarebbero arrivate nuove avventure, che furono trasmesse di li' a qualche mese.


Io ricordo benissimo che mentre la prima serie stava per finire, gia' mi interrogavo ansiosamente su quale nuovo cartone avrebbe sostituito King Arthur e che il giorno dopo l'ultima puntata pero', rassicurante ma inaspettata, parti' la solita sigla!
Per cui ... penso tu abbia ragione sul fatto che anche da noi le due serie furono presentate come serie distinte, ma sarei certo che andarono in onda di seguito una dopo l'altra.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Per quanto riguarda Jenny, ribadisco che la seconda serie è stata doppiata e trasmessa insieme agli oav.
Esiste conferma anche su un sito che elenca le serie trasmesse e doppiate in Italia.
E io, mi ricordo benissimo, senza aver rivisto il film mondo, che l'allenatore si ammala e muore e lei si scopre innamorata di lui, ricambiata. Quindi da qualche parte l'avrò visto, no?

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Accidenti, possibile che Cosmoj9 abbia fatto cilecca??
Nun ce posso crede!! :D

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 12:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
Dunque che io sappia di Lady Oscar esiste una serie unica, c'è stato solo un cambiamento del regista.
per city hunter ci sono: City hunter (trasmessa), city hunter 2(trasmessa)
city hunter 3 (VHS Dynamic), City Hunter '91 (VHS Dynamic) e i vari film editi da Yamato (mi sembra 6)

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Freccia, dici una cosa esattissima: l'annuncio di cui tu parli (proprio nell'ultimo episodio della prima sezione degli episodi riguardanti Artù) ci fu, ma probabilmente cambiarono alla svelta le intenzioni degli adattatori, che evidentemente avevano previsto di aspettare un po' per la seconda serie (22 episodi). Prima e seconda serie, in realtà, con Re Lavik prima e Re del Nord dopo (che poi era sempre lo stesso Re Lavik), furono mandate in onda una di seguito all'altra, almeno dalle mie parti. Te lo dico con estrema certezza: "La Spada di King Arthur" è andata in onda come unica serie in Italia.
Per quel che concerne il castoro Chuck, suo padre Aristotele, i suoi amici Lala e Daigo, gli antagonisti Rappa, Ponta e Gacinto e la foresta di Zawa Zawa (si capisce che mi garbava, questa serie? :D ) a me risulta esserci una e una sola serie (almeno io ne ho registrata e trovata solo una), andata prima in onda come "Don Chuck il castoro" e successivamente (misteri fidenchici) come "Don Chuck story".
Dell'ape Magà ci sono (ci furono) sia "L'Ape magà" (93 episodi, mi pare) che "Le nuove avventure dell'Ape Magà" (26 episodi, ne son sicuro). Occhio però: almeno in Toscana è successo un fatto strano. Quando è andata in onda la seconda serie di Magà si è cominciata a usare quella videosigla pure per i 91 episodi della prima serie. E' accaduto dunque che l'ape Magà sia divenuta interamente, per qualche anno, soltanto "Le nuove avventure dell'Ape Magà". Bella stronzata, lo so... D'altronde, se si pensa a quel che hanno fatto a Lupin... Nemmeno Mengele era così tanto testa di cazzo...
Per Siglo. Degli strafalcioni evidentemente ci sono, hai ragione, eccome se ce ne sono! Esistono storture in ogni angolo dell'emittenza di quegli anni, raggiungere la precisione della definizione credo sia impossibile, soprattutto perché c'è spesso da fare i conti con cambiamenti infinitesimali nei titoli, negli strani accorpamenti di diverse serie (vedi "Robotech") e così discorrendo. Per questo credo che a volte ci sia da operare un mix interpretativo di quelli che sono stati gli accadimenti di quegli anni, forse... :)
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Siglo wrote:

Cita:
E io dovrei fidarmi di un'enciclopedia giapponese per capire se nel 1980 una nostra emittente locale sconosciuta ha trasmesso una serie o una stagione?



Ovviamente in quel caso saranno altre le fonti. Cioè fonti italiane, non giapponesi. Ma se tu vuoi sapere quante serie tv di Jenny hanno fatto fino al 1988 o da quanti episodi sono composte, quell'enciclopedia è la Bibbia. Risposte precise a domande precise... :wink:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
In realtà mi sembra che la domanda fosse più: "delle N serie giapponesi, quante serie sono state ricavate e trasmesse in Italia"?

Io ho questi stessi dilemmi con Carletto.

So che esistono due serie "Kaibutsukun" realizzate in Giappone, in anni diversi, ma nessuna delle due corriponde al numero di episodi trasmessi in Italia (io ne ho registrati 104).

Per cui ne deduco che la nostra serie "Carletto il principe dei mosrti" è probabilmente un mischione delle due serie.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
In realtà mi sembra che la domanda fosse più: "delle N serie giapponesi, quante serie sono state ricavate e trasmesse in Italia"?


C'è feeling, c'è Tarrasque... :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Eh eh, come ti ho già detto, anche se si litiga per alcune cose non è mica scritto che si debba litigare sempre.

Alla fine sono convinto che quasi tutti qui dentro ci facciamo le stesse domande, solo ce le facciamo in modo diverso.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:29 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
direi che è giusto farsi queste domande.. del resto la sezione di TDS "Sigla di", in lavorazione, prima o poi dovrà contenere qualcosa :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 nov 2004, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Esatto, e visto il bordello delle edizioni internazionali, se non iniziamo a pensarci adesso...

Cmq vi sottopongo un link, per chi non lo conoscesse, che si avvicina abbastanza alla visione che avrei di TDS fra qualche anno (ovviamente questo è incentrato sui cartoni invece che le sigle).

http://www.animenewsnetwork.com/

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 nov 2004, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Particolarmente ingarbugliata mi sembra la trasmissione di Holly e Benji... Devo ammettere che tra 1^ e 2^ serie e OAV e film vari... non riesco più a raccapezzarmi.

CHE COSA e COME è stato trasmesso in Italia? C'è un maniaco di Holly e Benji che sappia illuminarmi?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 16 nov 2004, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 12 mag 2003, 12:10
Messaggi: 1520
Località: Qualche posto in Toscana
Watta Takeo ha scritto:
furono mandate in onda una di seguito all'altra, almeno dalle mie parti. Te lo dico con estrema certezza: "La Spada di King Arthur" è andata in onda come unica serie in Italia.

Visto che siamo piu' o meno delle stesse parti, e' possibile che mi ricordi male io... forse avendo visto l'annucio mi sono suggestionato e ho immaginato che fossero passati diversi mesi....

Cita:
il castoro Chuck, [..] (si capisce che mi garbava, questa serie? :D )

Lo dici a me? quand'ero alle elementari ero fissato! mi piazzavo davanti alla tv e non mi spostava nessuno!

Cita:
a me risulta esserci una e una sola serie (almeno io ne ho registrata e trovata solo una), andata prima in onda come "Don Chuck il castoro" e successivamente (misteri fidenchici) come "Don Chuck story".

Sono così rincoglionito da aver rivisto le stesse puntate con un'altra sigla e aver creduto che fossero puntate nuove?!?!
qui rimango dubbioso......

Cita:
in Toscana è successo un fatto strano. Quando è andata in onda la seconda serie di Magà si è cominciata a usare quella videosigla pure per i 91 episodi della prima serie. E' accaduto dunque che l'ape Magà sia divenuta interamente, per qualche anno, soltanto "Le nuove avventure dell'Ape Magà".

Questa cosa mi pare di ricordarla anche a me.....

_________________
<--


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 18 nov 2004, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ecco altre domande a cui non tutti sanno rispondere con certezza (me compreso):

Appurato che la 2^ serie di Jenny la tennista NON è mai arrivata in Italia (me l'ha giurato San Cosmoj9)... ci sono altri casi in cui probabilmente una sola delle due serie è giunta da noi...
Per esempio:

- Il mio amico Guz (1967 e 1987): quale delle 2 da noi?
- Carletto (1968 e 1980): solo la seconda da noi?
- Doraemon (1973 e 1979): forse entrambe da noi?
- Superkid eroe bambino (1967 e 1983): solo la seconda da noi?
- L'ape Magà (2 serie + 1 remake: 1970, 1974 e 1989): tutte e 3 da noi?
- Kimba (2 serie + 1 remake): tutte e 3 da noi?
- Transformers (svariate serie): quali e quante da noi?
- Ranma 1/2 (2 serie?): tutte e 2 da noi?
- Superobot 28 (2 serie): solo la seconda da noi?
- Tommy la stella dei Giants (3 serie): tutte e 3 da noi?

Un discorso a parte meriterebbe la saga Macross/Robotech... chi è tanto bravo da spiegarlo?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 15 feb 2005, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
considerando che il problema è sempre attuale, direi che si può riprendere la discussione..

In effetti è un bel caos. Credo che Tarrasque abbia ragione a parlare di decisioni dolorose..

Io consiglierei di non prendere - per motivi di salute :( - come riferimento l'eventuale spezzettamento delle sigle avvenuto in Italia (tipo Goldrake, Gundam etc.) quando è avenuto per soli motivi di esigenze di trasmissione o di importazione, magari avvenuta dopo pochissimo tempo e con lo stesso doppiaggio.
Direi invece di inserirle quando la distanza tra i due tronconi è molta, e ci sono differenze di adattamento (e magari di sigla) evidenti (non so, per esempio, riallacciandomi alla diatriba su Doraemon, assodato che sia una sola serie, direi di distinguere tra le due serie italiane.

Al contrario, suggerirei di distinguere sempre serie che siano distinte in Giappone, anche se in italia fosse stato unificato (altrimenti inserire Robotech sarebbe allucinante).

Oh, IMHO, naturalmente!

Quanto a Don Chuck: ma nel libricino accluso a «Le Sigle d'Oro» Mariano Detto non parlava esplicitamente di due serie, l'una trasmessa da reti private («che grande agitazione...»)e l'altra su circuito nazionale («nuota nei fiumi...»?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 15 feb 2005, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 21 gen 2005, 14:58
Messaggi: 799
Località: Mugello
C1-P8 ha scritto:
Bè, ormai sono anni che in italia mischiano le serie.
Lo fanno sia con i telefilm che con i cartoni anche recenti (vedi pokèmon x esempio)


Quando poi cominciano a mettere episodi a casaccio, ad arbitrariamente riniziare una serie lasciata a metà, interrompere a mezzo una serie per far iniziare un'altro cartone...
:evil: :evil: :evil:

_________________
Home page del progetto
Lasciate un commento!
http://www.2comeloro.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 16 feb 2005, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
siglomane ha scritto:
- Il mio amico Guz (1967 e 1987): quale delle 2 da noi?

Mah, dato il periodo in cui fu importato, penso sia stato importato il remake del'87. Non ho mai visto il cartone, ma chi lo ha visto lo avrà senza dubbio capito!

Cita:
- Doraemon (1973 e 1979): forse entrambe da noi?

se ne è parlato qui.

Cita:
- Transformers (svariate serie): quali e quante da noi?

per ora, mi sembra di aver capito questo.

Cita:
- Superobot 28 (2 serie): solo la seconda da noi?

Sì, direi, come Astroboy.

Cita:
- Tommy la stella dei Giants (3 serie): tutte e 3 da noi?

Già, Tommy... giusto ieri ho visto una puntata della serie fine anni '70 (che dovrebbe essere la terza). Io credo siano arrivate tutte, ma, se non sbaglio, Anime ritiene non arrivata la seconda serie, o dico una sciocchezza?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: POVERA " APE MAGà "
MessaggioInviato: sab 29 ott 2005, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: ven 14 ott 2005, 9:49
Messaggi: 23
Località: CATANIA
hippurrà per magà l'ape vagabonda ora giù ora su chi l'aiuterààààà lei è l'ape che ci piace per la veritààààà!!!!!


ciao a tutti i fans del mitico cartone animato.. dopo il successo ottenuto dal forum di doraemon ecco a voi l'inizio di una spero bella e lunga discussione su uno dei cartoni più famosi degli anni 80.. appunto l'ape magà...

sappiamo bene che l'ape magà è stata vittima di un remake scandaloso trasmesso ultimamente dalla mediaset... beh non si capisce bene ma ci sono tanti dubbi al riguardo della versione mediaset...

iniziamo il confronto partendo da un dettaglio che è chiaro a tutti: il doppiaggio cioè l'audio.. fa pena.. la voce che parla in terza persona era maskile nel vecchio cartone.. in mediaset invece è femminile... la voce di magà e degli altri personaggi è ben diversa... le voci del cartone originale erano più tenebrose, davano più emozioni e il cartone di persè era drammatico... 'ape magà della mediaset invece è più frizzante e più " diciamo spiritoso "

nel primo cartone si respirava uno stato d'anzia nel dover trovare la mamma di magà, nell'affrontare mille ostacoli ( insetti mostruosi, rospi e lucertole ) nella versione mediaset invece i personaggi sembrano tutti avere uno stesso status.. nessuna azione dramamtica.. nulla di ke...

altri dubbi sono i disegni: c'è chi dice che i disegnid el cartone della emdiaset sono gli stessi del cartone originale.. al mio aprere e in base a quello che mi ricordo, i disegnid ella mediaset sono più nuovi, più accesi e più simpatici.. mentre quelli del vecchio cartone sono più semplici più vivi e più drammatici... infatti c'è la voce in giro che inr ealtà la versione mediaset dell'ape magà sia una produzione e quindi un remake apericano ,mentre il cartone originale e una produzione giapponese!!!!!!!!!

un altro dubbio e il numero degli episodi: in quello vecchio sono ben 91 episodi più i 27 episodi circa della seconda serie... mentre l'ape magà versione mediaset è composto da circa 65 episodi quindi molti di meno ( perkè questa riduzione??? e perkè sono stati censurati anche alcune parti delle puntate??????

POVERA APE MAGà!!!!!!!!!!!! era cosi naturale e drammatico quel cartone, mi ricordo che piangevo pure per alcuni episodi... cosi vivo, cosi drammatico e cosi acceso.. ti teneva col fiato sospeso.... è un pekkato che la mediaset la riporposto in una nuova versione... secondo me hanno sbagliato e tanto anche.. e invece di persere tempo a creare nuovi doppiaggi etc.. perkè non si impegnavano ad acquisire i diritti del vecchio doppiaggio?????


speo che in tanti rispondiate a questo nuovo forum!!!! vi sto aspettando.. e in più lancio un messaggio a tutti i colelzionisti.. in quanto: CHI POSSIEDE UNA REGISTRAZIONE DEL CARTONE ORIGINALE DELL'APE MAGà SI FACCIA VIVO PERCHè SOLO VOI POTETE AIUTARMI A RIAVERE UNOD EI MIEI DUE CARTONI PREFERITI E NATURALMENTE SONO DISPOSTO A PAGARE DAVVERO UNA OTTIMA CIFRA!!!!!!!!!!!!!!!!

ah dimenticavo: per tutti voi sono luka82ct in arte artemis :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 ott 2005, 18:15 
siglomane ha scritto:
Ecco altre domande a cui non tutti sanno rispondere con certezza (me compreso):

Appurato che la 2^ serie di Jenny la tennista NON è mai arrivata in Italia (me l'ha giurato San Cosmoj9)... ci sono altri casi in cui probabilmente una sola delle due serie è giunta da noi...
Per esempio:

- Il mio amico Guz (1967 e 1987): quale delle 2 da noi?
- Carletto (1968 e 1980): solo la seconda da noi?
- Doraemon (1973 e 1979): forse entrambe da noi?
- Superkid eroe bambino (1967 e 1983): solo la seconda da noi?
- L'ape Magà (2 serie + 1 remake: 1970, 1974 e 1989): tutte e 3 da noi?
- Kimba (2 serie + 1 remake): tutte e 3 da noi?
- Transformers (svariate serie): quali e quante da noi?
- Ranma 1/2 (2 serie?): tutte e 2 da noi?
- Superobot 28 (2 serie): solo la seconda da noi?
- Tommy la stella dei Giants (3 serie): tutte e 3 da noi?

Un discorso a parte meriterebbe la saga Macross/Robotech... chi è tanto bravo da spiegarlo?


spero di non sbagliare...
Il mio amico Guz (1967 e 1987): quale delle 2 da noi?

la prima mi pare, il tratto è vecchissiomo

- Carletto (1968 e 1980): solo la seconda da noi?

la seconda
- Doraemon (1973 e 1979): forse entrambe da noi?

tutte e due, ovviamente sella seconda solo pochi episodi

- Superkid eroe bambino (1967 e 1983): solo la seconda da noi?

la seconda

- L'ape Magà (2 serie + 1 remake: 1970, 1974 e 1989): tutte e 3 da noi?

forse tutte e 3 dalle quali hanno tirato fuori 65 episodi

- Kimba (2 serie + 1 remake): tutte e 3 da noi?

tutte e tre

- Transformers (svariate serie): quali e quante da noi?

boh

- Ranma 1/2 (2 serie?): tutte e 2 da noi?

boh

- Superobot 28 (2 serie): solo la seconda da noi?

la seconda

- Tommy la stella dei Giants (3 serie): tutte e 3 da noi?

non so


PER DON CHUCK

mi ricordo che la seconda serie, con la nuova sigla erano episodi diversi,e molti di più della prima...
otretutto la seconda dovrebbe essere della vid e per questo è sparita


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 ott 2005, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Tommy la stella dei Giants continua lasciarmi perprlesso: ho rivisto quella che deve essere la prima puntata dell'ultima serie (se si esclude il recentissio remake di qualche anno fa se non erro).

Questo se le serie fossero due.
Invece paiono essere tre, di cui due in successione alla fine dei '70: una del 1977 (Shin Kyojin no Hoshi) e una del 1979 (Shin Kyojin no Hoshi II). Quale delle due ho visto?
Siamo sicuri che la seconda (o la terza) è arrivata da noi?
Io credo di sì, ma devono essere state importate tutte insieme, probabilmente alla fine degli ottanta (data la presenza di Garbolino), e non è facile distinguerle.

Su Guz, dunque, Daigojira, la serie importata sarebbe quella vecchia del 1967?
Se come dici, il tratto è molto vecchio non c'è dubbio.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che la canzone degli Odeon Boys è del 1988, e farebbe pensare ad una trasmissione del cartone in un momento molto vicino alla serie originale del 1987..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 ott 2005, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 15 set 2005, 11:57
Messaggi: 513
Località: Pesaro (Side 7)
Mitokomon ha scritto:
Tommy la stella dei Giants continua lasciarmi perprlesso: ho rivisto quella che deve essere la prima puntata dell'ultima serie (se si esclude il recentissio remake di qualche anno fa se non erro).

Questo se le serie fossero due.
Invece paiono essere tre, di cui due in successione alla fine dei '70: una del 1977 (Shin Kyojin no Hoshi) e una del 1979 (Shin Kyojin no Hoshi II). Quale delle due ho visto?
Siamo sicuri che la seconda (o la terza) è arrivata da noi?
Io credo di sì, ma devono essere state importate tutte insieme, probabilmente alla fine degli ottanta (data la presenza di Garbolino), e non è facile distinguerle.


L' ultima serie di Tommy (seconda o terza che sia) è arrivata sicuramente.

Partiamo dal presupposto che le serie siano tre. Le prime due sono praticamente indistinguibili e raccontano la soria di Tommy da bambino fino al ritiro per le gravissime condizioni dei tendini del suo avanbraccio sinistro. In mezzo ci sono tutti i suoi superlanci, l'arrivo di Hawkins dall' America, il passaggio ai Dragons del suo amico Charlie red ecc. ecc.
Penso che la prima serie finisca ad uno dei ritiri "momentanei" di Tommy, cioè quelli che coincidono con la fine dell' imbattibilità dei suoi superlanci.

Quale però??

Il primo Superlancio (quello che colpiva la mazza del battitore in posizione di attesa) o la palla invisibile (Superlancio num. 2)??
Il Superlancio num. 3 è la palla lenta ed è quello che porterà Tommy ad abbandonare (per un po' :) ) il Baseball.
Bisognerebbe contare gli episodi...

La terza serie è riconoscibilissima per i disegni e le animazioni piu' nuovi.
Passato un numero imprecisato di anni Tommy torna a giocare come battitore e riesce a guadagnarsi un posto nei Giants non tanto per i suoi Home Run ma grazie alla sua "Scivolata Killer".
Poi vien fuori che il "nostro" era un destro naturale costretto a diventare mancino da quel pazzoide del padre. Il "vecchio" da ex giocatore la sapeva lunga: i lanciatori mancini sono piu' temibili rispetto ai destri.
Tommy puo' così "tornare" al suo ruolo naturale con un nuovo e sempre piu' spettacolare Superlancio: la palla multipla.

La serie si conclude con la morte del padre e con Tommy (ormai riconcigliatosi con Arthur) che gli dedica, in una partita memorabile, tutti i suoi Superlanci.

Questo è quanto.

_________________
Immagine
MAI PIU' !!! MAI PIU' !!! NON NOMINARE ALESSANDRA VALERI MANERA. MAIIIIIII !!! MAIIIIIII !!!



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 ott 2005, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Quanto dici mi pare assai condivisibile.

La cd. terza serie me la ricordo benissimo, ed è quella che mi piace di più.

Siamo però sicuri che la seconda serie sia arrivata?
Quello che non mi convince è il fatto che, se è del 1977, anche lei dovrebbe avere disegni più "moderni", non credo la abbiano realizzata con un tratto più "arcaizzante."
O forse, più che alla prima, la seconda serie si confonde con la terza, e la confondiamo con li episodi di questa? è davvero un bel garbuglio..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 ott 2005, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 15 set 2005, 11:57
Messaggi: 513
Località: Pesaro (Side 7)
In effetti i miei conti non tornano se guardiamo gli anni di produzione.
Puo' darsi che quelle che io considero le prime due serie siano in realta' la prima del '71 e la terza ("Scivolata Killer" e "Palla multipla") la seconda del '78/'79.
La terza serie del '79 è stata troncata dopo la bocciatura da parte degli autori del manga perchè poco aderente alla trama originale e forse è questa che non è mai giunta in Italia. In questo caso sarebbe il libro Anime a sbagliarsi.

Secondo me pero' Anime potrebbe sbagliarsi cmq.
Di cosa parlerebbe questa seconda serie mancante?? Alla fine della prima serie Tommy si ritira perchè non puo' piu' lanciare e torna nella terza come battitore quindi senza incoerenze cronologiche. E' vero che passano molti anni ma in mezzo cosa dovrebbe accadere di così importante da giustificare una serie?? Forse Tommy si da' all' ippica?? :D :D

Probabilmente è la seconda serie che si confonde con la terza come hai detto tu. Se non ricordo male pero' nell' ultima serie la divisa dei Giants è di colore leggermente diverso, puo' darsi che nel passaggio dalla seconda serie('78/'79) alla terza ('79) sia cambiato lo staff di produzione e con esso i disegni e a questo punto sarebbe tutto in ordine (e a sbagliarsi sarebbe Anime).

Ma è solo una mia ipotesi, il mistero continua...

_________________
Immagine
MAI PIU' !!! MAI PIU' !!! NON NOMINARE ALESSANDRA VALERI MANERA. MAIIIIIII !!! MAIIIIIII !!!



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 giu 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
E, ribadendo il vecchio ed annoso problema di tutte le serie finora discusse (ripeto l'obiettivo: delle seconde e terze serie giapponesi o dei loro remake, quante e quali sono arrivate da noi?),

vi propongo altri quesiti:

Qualche tempo fa, grazie a questo topic:
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=5371
ho riscoperto l'esistenza di «Marine Boy».

Ora, ho scoperto che questa serie ha avuto un sequel:
http://www.animenewsnetwork.com/encyclo ... php?id=778
Domando: sarà giunto in Italia anche questo?

Inoltre, ripropongo (per affinità di materia) il quesito a proposito della seconda serie di Superbook..:
http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?p=155732#155732

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 giu 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
E già che ci siamo, è ASSODATO che la prima serie di Guzura, quella del 1967, fosse in B/N.

Per cui, a meno di strane operazioni di ricolorazione, che personalmente escluderei, mi sembra scontato che la serie arrivata da noi sia quella del 1987.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it