Riassuntone (spero che vada bene, ho aggiunto anche altre nozioni…)
Kiss Me Licia: nel disco manca il pezzo introduttivo
Spiderman: la videosigla ha un finale secco, il disco sfuma, quindi manca un pezzo
Gatchman: nella videosigla c'e' attaccato un pezzeto in piu (la "base" del pezzo in cui si dice "pianeta terra chiama...") allo stato attuale attendiamo notizie dall’utente Baretta per sapere se la versione TV è pubblicata nella rara MC Five + Five
Astro Robot contatto Y : nella videosigla Moreno Ferrara si incazza di piu' che nel disco
Conan: chitarra acustica del disco completamente rifatta, anche alcuni pezzi di tastiera sono diversi (piu' bella la versione videosigla!!)
Ken Falco: nella videosigle (solo in alcune puntate) mancano la controvoce ("di lui ti ricorderai..")
Lo scoiattolo Banner: videosigla inizia con grancassa, poi i cori sono diversi (al posto della voce solista nel pezzo "e per letto una luna".. e "specchio e spicchio.." c'e' il coro)
Daikengo: la versione cantata e' leggermente diversa dalla versiona TV
Cuore, ricantata TOTALMENTE
Una porta socchiusa ai confini del sole (in alcuni punti Cristina è stata sostituita dal Coro)
Notizie da prima pagina: (in tv ha un filtro "radio anni 60")
Petali di stelle per Sailor Moon (in tv ha un intro scritto apposta per la size tv)
Piccoli problemi di cuore (idem come sopra)
All' arrembaggio! (nel cd è cantata solo da Cristina, mentre in tv è in coppia col Vanni),
Gli amici cercafamiglia (ricantata pure quella)
Ulisse: il disco sfuma, la versione tv ha la fine "secca" come per Spiderman
Quando la banda va (sigla del telefilm pronto emergenza), la versione tv ha il finale "secco" come per Spiderman e Ulisse
Hallo Lupin (G. Vanni... e scusatemi se vado oltre le sigle storiche...) una parte del pezzo "astuto e pratico, supersimpatico...." è presente anche nel disco, ma cantato in una tonalità diversa!!!!
Il grande Mazinger: in tv il finale termina con il coro che grida "Mazinga" senza nessuna musica sotto (cosa che non accade in nessun punto del disco) il mix è comunuque diverso...
In tv non si sente Douglas Meakin (o comunque si sente meno che sul disco) mentre si sente un'altra voce piu' bassa di tono che sul disco non c'e'
Memole dolce Memole : La chiusura del brano, nella versione TV, presenta due giri di piano consecutivi (mentre si vede Memole che saltella su un fiore) mentre nella versione disco il giro di piano è soltanto uno!!!
Spank, tenero rubacuori: differisce per parti ricantate (anche in altre tonalità), versi di Ubaldi (“Pasticcion” al posto di “Simpatia”) e finale diverso
Calimero: è completamente diversa dalla versione televisiva, dalle strofe al finale.Mixaggio differente, cori che nella tv size sono presenti e assenti nella versione pubblicata e viceversa, parti in più, parti in meno ecc.
Megaloman: la versione Tv ha i cori che entrano prima rispetto a quella del disco... le voci sembrano un po' diverse e le percussioni sono tutte differenti!
Hilary: intro apparentemente differente perché, in Italia non è stata pubblicata la versione completa (cantata) che contiente quel frammento presente in TV
Furia soldato, pubblicata in due versioni: una prima versione (NON trasmessa in TV) sul 45 giri Penne colorate/Furia Soldato e sul 33 giri Le canzoni di Furia, entrambi 1977, una seconda (trasmessa in TV) sul 45 giri Furia Soldato/Furia e la bella Marilù del 1978.
Isotta, pubblicata in due versioni: quella principale andata anche in TV, ed una secondaria non trasmessa in TV, pubblicata contemporaneamente alla prima su 45 giri simile riportante lo stesso numero di catalogo (cambia il colore dello sfondo).
Puffi La La La, pubblicata in due versioni: una trasmessa in Tv e l’altra no (le differenze sono le intro e i finali, eseguiti dalla chitarra elettrica nella versione TV e dalle tastiere nell’altra versione, e il differente mixaggio generale)
Lancillotto 008 : caso simile a Conan, la versione TV ha una traccia di chitarra differente e l’effetto sonoro “tipo flipper” è inciso a volume decisamente più alto rispetto alla versione pubblicata. Più enfatizzati anche i fiati nella coda (che poi sono eseguiti da una tastiera)
Lovely Sara : è diverso il finale, in Tv è assente il sitar
Muppet Babies : è completamente ricantata ed anche la base utilizzata (che in TV è l’originale americana) è diversa, almeno per quanto concerne i cori…
Nel meraviglioso mondo degli gnomi : finale diverso, nella versione TV viene detto “gli gnomi” effettizzato con eco, mentre nella versione edita c’è una coda cantata, anzi recitata da Pietro Ubaldi, Graziella Porta e
Cristina D’Avena (saluti finali)
Io credo in me : finale completamente diverso (nella versione Tv è affidato ai soli Cantori di Milano)
La squadra del cuore: in Tv è stata trasmessa la prima versione, che, nel ritornello, era troppo simile ad un’altra sigla, così in versione CD è stata trasfomata nella seconda versione
King Kong : manca l’urlo del gorilla alla fine nella versione edita.
Il “grosso” è fatto, correggete voi il tiro dove serve
P.S.: secondo me la voce prevalente ne Il grande Mazinger versione TV potrebbe essere di Vincenzo Polito...