Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 4 lug 2025, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 436 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
A parte che mi sembrava che qui (in queste pagine) non si dovesse parlare esclusivamente delle sigle, ma di AVM in generale, e che i suoi testi fossero portati solo ad esempio di un certo tipo di lavoro.
Quindi se si vuole dare un giudizio su AVM questo non deve limitarsi alla produzione, ma anche al lavoro di responsabile.

Poi ovviamente essendo il forum di Sigle Tv sempre lì si deve andare a parare, ma non mi sembra ci siano mai stati problemi ad allargare il discorso.

Il mio appunto sulle parole tra Cuorforte e Dancasti era un punto di vista generalizzato, ma tendente ad esemplificare. Mi dispiace sia stato inteso come qualunquismo.

Mi sembra anche esagerato dire che qui TUTTI si scaglino addosso ai daveniani (razza aliena che cerca di invaderci? vedi http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=3973 :wink: ).

Certo alcuni hanno chiarito molto bene e con termini sicuramente forti la loro antipatia nei confronti di AVM e Cd'A, ma non mi sembrano TUTTI!
Il fatto che molti in questo forum preferiscano le sigle + vecchie e in alcuni casi solo la prima produzione Fininvest è solo un fatto statistico che non deve limitare chi invece le segue con passione.

Come ho già detto, non spero che scompaiano dalla faccia della terra in una grande fiammata di zolfo, solo mi sarebbe piaciuto aver avuto + scelta.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
grezza ha scritto:
A parte che mi sembrava che qui (in queste pagine) non si dovesse parlare esclusivamente delle sigle, ma di AVM in generale, e che i suoi testi fossero portati solo ad esempio di un certo tipo di lavoro.
Quindi se si vuole dare un giudizio su AVM questo non deve limitarsi alla produzione, ma anche al lavoro di responsabile.


Ovviamente Grezza si può allargare il discorso a tutto, ci mancherebbe.
Quello che voglio dire è che spesso la gente dice questo "le sigle mediaset fanno schifo perchè AVM ha martirizzato gli anime". E questo non va, perchè:
1- Viene reso tutto un luogo comune.
2- Viene esteso il giudizio di quello che ha fatto su un cosa per tutte le altre cose che ha fatto.
3- Cosa c'entrano le sigle con gli adattamenti degli anime? Negli adattamenti doveva sottostare a certe regole della rete e certe organizzazioni esterne che tutti conosciamo, questo anche nelle sigle sì, ma in modo molto più ristretto.

Non mi piace che la gente pensi che visto che il suo lavoro di adattamento non è stato dei migliori, allora anche le sue sigle devono essere scadenti. Ecco perchè tendo a separare il discorso sigle con le altre cose che ha fatte. Sono imho due cose diverse, e come tali vanno considerate.

Tornando al discorso testi vorrei dire una cosa che forse non ho espresso, ho detto che i testi di Alessandra erano semplici rispetto alla Commedia e a certi altri letterati, non ho assolutamente detto che i suoi testi fossero semplici rispetto a quelli di Zara, Macchiarella, e tutti gli altri; perchè penso, anzi sono fermamente convinto, che i suoi testi non siano inferiori a quelli delle altre vecchie sigle.
Un testo per me è buono quando c'è una certa cura nell'uso del lessico, una certa cura nelle figure di suono e una certa cura nelle figure di significato. Non bado alla lunghezza del verso, non mi importa se sia endecasillabo o verso libero, perchè non siamo in poesia, e la metrica deve rispettare anche la musica.
Ora, è vero, Alessandra ha scritto circa 700/800 testi, e quindi mi pare anche normale che il lessico si sia ripetuto in molti testi. Certo anche 700 testi potevano essere tutti diversi, ma se il suo scopo era quello di adottare un lessico semplice, prima o poi ritornavano le stesse parole.
Secondo, i cartoni per la maggior parte erano/sono sempre dello stesso genere, quindi parole come "magia" e tutte quelle derivanti da questo termine mi sembra anche doveroso che si ripetano.
Terzo, Rookies mi dice che non c'era bisogno di fare l'analisi logica.
Rookies... ti sono amico, lo sai, ma se alcune persone mi vengono a dire che i testi della Manera sono scialbi e non curati e a loro non basta che io dica che spesso c'è anche uno studio sotto, non mi resta che analizzare stilisticamente i testi. E potrei farlo con molti altri.
Certo ora non potete venirmi a dire che i testi non siano curati, Grezza diceva che erano dovuti al caso, quando l'ho letto m'è venuto da ridere, è ovvio, alcune (alcune) allitterazioni possono anche essere casuali, ma certe altre no.
E' anche vero che alcuni testi hanno meno cura di altri, è vero che molte parole si ripetono, ma questo è dovuto all'elevato numero di testi scritti, non al fatto che AVM sia illitterata.
Anche Zara ha scritto testi meno curati di altri, anche Macchiarella lo ha fatto, ed il loro numero di testi scritti per sigle è molto minore. Quindi il paragone non regge.
Molti testi di vecchie sigle sono poco curati, così come molti altri lo sono tra quelli scritti da Alessandra. Molti testi scritti da Alessandra sono curati in tutto e per tutto, così come molti altri lo sono tra quelli delle vecchie sigle.
Il testo di "Nel covo dei pirati con Peter Pan", così come quello di Tex per rimanere tra quelli citati, ha un certo lavoro sotto, non è stato scritto in 5 minuti. Solo la parte finale:
Un lampo illumina il cielo squarciando la notte e un tuono rimbomba laggiù.
Il mare sembra impazzito con onde giganti che si alzano sempre di più.
Sibila un vento furioso che spezza le piante e tutto trascina qua e là,
ma nonostante il ciclone la nostra battaglia non si fermerà!!!

e' un climax ascendente, non solo nella tensione del testo, ma anche in quella della musica, e nel complesso è molto suggestiva, e credo che chiunque la legga riesca a inquadrare la scena e l'ambiente, ovviamente per la precisa descrizione.
Parole dure poi come 'squarciando', 'rimbomba', 'tuono', 'furioso', 'spezza', 'ciclone', 'battaglia' appartengono tutte al campo semantico della forza, quindi contribuino a dare la sensazione di una scena incontrollata.
Questi accorgimenti non possono essere lasciati al caso, suvvia.
Posso addentrarmi anche nell'analisi di un testo di Macchiarella.. anzi lo faccio proprio ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Ora, GEN, stai parlando del fatto che le serie giapponesi siano state italianizzate; questo è un discorso a parte, forse condivisibile (anche se, come dici anche tu tra le righe, chiunque altro al suo posto l'avrebbe fatto). Ti contestavo quando affermavi che c'era un tentativo di "rimbambire i bambini".
Comunque questo post a mio parere riguardava essenzialmente AVM come autrice di testi (in quanto la lettera di Giorgio a Sorrisi questo tratta).
Con grezza ora sono d'accordo... Sarà il mio buonismo maneriano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Ah Hokuto, dimenticavo, perchè dici che il testo di "Pollon" è un buon testo?? Solo per saperi i tuoi criteri di giudizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
eppure, proprio in quella lettera linkata ad inizio discussione non si parlava solo testi di sigle... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Yusaku88 ha scritto:
...Il testo di "Nel covo dei pirati con Peter Pan", così come quello di Tex per rimanere tra quelli citati, ha un certo lavoro sotto, non è stato scritto in 5 minuti. Solo la parte finale:
Un lampo illumina il cielo squarciando la notte e un tuono rimbomba laggiù.
Il mare sembra impazzito con onde giganti che si alzano sempre di più.
Sibila un vento furioso che spezza le piante e tutto trascina qua e là,
ma nonostante il ciclone la nostra battaglia non si fermerà!!!

e' un climax ascendente, non solo nella tensione del testo, ma anche in quella della musica, e nel complesso è molto suggestiva, e credo che chiunque la legga riesca a inquadrare la scena e l'ambiente, ovviamente per la precisa descrizione.
Parole dure poi come 'squarciando', 'rimbomba', 'tuono', 'furioso', 'spezza', 'ciclone', 'battaglia' appartengono tutte al campo semantico della forza, quindi contribuino a dare la sensazione di una scena incontrollata.
Questi accorgimenti non possono essere lasciati al caso, suvvia.
Posso addentrarmi anche nell'analisi di un testo di Macchiarella.. anzi lo faccio proprio ora.

Infatti, i questo caso (questo e pochi altri, in verità) sono D'ACCORDISSIMO con te.
Il problema è un altro: La differenza con la maggior parte delle altre sigle (in cui l'impronta maneriana è più riconoscibile) mi fa chiedere "quanta di quella farina sia del sacco della AVM"

Non voglio polemizzare, ma io trovo quella sigla, una impennata non indifferente rispetto alle altre sigle coeve della medesima autrice


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
eppure, proprio in quella lettera linkata ad inizio discussione non si parlava solo testi di sigle... g:-?


Ed è la cosa peggiore infatti. Quel tizio ha espanso l'operato di AVM nell'adattamento degli anime a tutte le altre cose che ha fatto, accomunandole sotto un unico giudizio.
Come ho già, potete parlare di quello che volete, anche di quando volte va al cesso :roll: Basta che non giustifichiate una cosa con un'altra, i le sigle e i testi sono le sigle e i testi, i tagli dei cartoni sono i tagli dei cartoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Yusaku88 ha scritto:
... le sigle e i testi sono le sigle e i testi, i tagli dei cartoni sono i tagli dei cartoni.

Ma se a compiere entrambe le cose, è sempre la stessa persona, tutto concorre a delineare il SUO modo di porsi nei confronti del proprio lavoro, per cui non sono cose che si possano scindere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
già... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Fa.Gian. ha scritto:
Yusaku88 ha scritto:
...Il testo di "Nel covo dei pirati con Peter Pan", così come quello di Tex per rimanere tra quelli citati, ha un certo lavoro sotto, non è stato scritto in 5 minuti. Solo la parte finale:
Un lampo illumina il cielo squarciando la notte e un tuono rimbomba laggiù.
Il mare sembra impazzito con onde giganti che si alzano sempre di più.
Sibila un vento furioso che spezza le piante e tutto trascina qua e là,
ma nonostante il ciclone la nostra battaglia non si fermerà!!!

e' un climax ascendente, non solo nella tensione del testo, ma anche in quella della musica, e nel complesso è molto suggestiva, e credo che chiunque la legga riesca a inquadrare la scena e l'ambiente, ovviamente per la precisa descrizione.
Parole dure poi come 'squarciando', 'rimbomba', 'tuono', 'furioso', 'spezza', 'ciclone', 'battaglia' appartengono tutte al campo semantico della forza, quindi contribuino a dare la sensazione di una scena incontrollata.
Questi accorgimenti non possono essere lasciati al caso, suvvia.
Posso addentrarmi anche nell'analisi di un testo di Macchiarella.. anzi lo faccio proprio ora.

Infatti, i questo caso (questo e pochi altri, in verità) sono D'ACCORDISSIMO con te.
Il problema è un altro: La differenza con la maggior parte delle altre sigle (in cui l'impronta maneriana è più riconoscibile) mi fa chiedere "quanta di quella farina sia del sacco della AVM"

Non voglio polemizzare, ma io trovo quella sigla, una impennata non indifferente rispetto alle altre sigle coeve della medesima autrice


Ecco Fa.gian, hai centrato il punto.
Quel testo non sembra della sua impronta, perchè il cartone animato è di un altro genere! E infatti la sigla si adatta benissimo alla tipologia del cartone animato. La prima sigla tra le sue che mi viene in mente ora che ha un testo 'diverso' è quella de 'L'isola del tesoro'.
Il problema per cui i testi sembrano simili è che la tipologia del cartone animato era per la maggior parte quella, e, di conseguenza, anche il testo.
Ma nel particolare ci sono molti testi 'diversi'.
L'intera produzione di AVM non ha solo testi che trattano di amore/magia, ma ce ne sono anche molti a stampo ironico, ad esempio.
Se mi vieni a paragonare, non so, "Piccoli problemi di cuore" a "Le redini del cuore", è ovvio: il lessico si ripete! Ma calcola che dello stesso tema ha fatto anche 'Curiosando nei cortli del cuore', 'I tanti segreti di un cuore innamorato', 'Temi d'amore fra i banchi di scuole', 'Mille emozioni...per Marie Yvonne'. 'Amore mio', una gran parte dei quelli dei telefilm di Licia, e non sono tutte uguali, anzi! Il lessico a volte si ripete, ma la struttura, gli artifizi, lo stile.. sono diversi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Fa.Gian. ha scritto:
Yusaku88 ha scritto:
... le sigle e i testi sono le sigle e i testi, i tagli dei cartoni sono i tagli dei cartoni.

Ma se a compiere entrambe le cose, è sempre la stessa persona, tutto concorre a delineare il SUO modo di porsi nei confronti del proprio lavoro, per cui non sono cose che si possano scindere


Fa.gian... non mi cadere in queste cose ti prego.
Una persona che ha rubato una bibita al supermercato sarà considerata una ladra per sempre? Magari, quella volta, quella persona ha rubato quella bibita perchè era stata costretta a farlo, poi magari è una brava persona che la domenica fa volontariato negli ospedali.
Insomma, sappiamo tutti il perchè delle censure dei cartoni animati, e non certo perchè lo volesse Alessandra. Doveva sottostare a certe regole, era pressata da certe organizzazioni, suvvia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Non vedo consequenzialità nel tuo discorso.
Se quelle cose sono un dato di fatto, non si possono non considerare.

L'unico modo per giudicare è avere un quadro d'insieme.

In America saltano poltrone per molto meno di una bibita rubata al supermarket (l'ultima frase è totalmente ironica :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Yusaku88 ha scritto:
Doveva sottostare a certe regole, era pressata da certe organizzazioni, suvvia.


Ad esempio, poco tempo fa, la quarta serie di Doremi rischiava di non essere proprio trasmessa, a casua del MOIGE. E Alessandra non c'è da anni ormai.
All'inizio della sua carriera poi mandava in onda gli anime in maniera integrale... si pensi a Georgie, poi negli successivi ritagliato. Probabilmente perchè non era ancora pressata sul taglio e cucito.
Attenzione, pero', con questo non voglio giustificare l'operato di Alessandra, perchè anch'io reputo che in questo campo non abbia fatto cose belle, però è insensato analogare le sigle ai tagli dei cartoni. Ecco tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Fa.Gian. ha scritto:
Non vedo consequenzialità nel tuo discorso.
Se quelle cose sono un dato di fatto, non si possono non considerare.


Quali cose?
Quindi per te una persona cha ha rubato una bibita al supermercato non puo' fare volontariato?

Avere una visione complessiva servirebbe per giudicare l'intera persona di Alessandra... ma mica srtiamo facendo questo! Stiamo solo giudicando il suo operato. E quindi se parlo delle sue sigle, non vedo a cosa possa servire quello che fa nella sua vita privata o in altri suoi lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Yusaku88 ha scritto:
Posso addentrarmi anche nell'analisi di un testo di Macchiarella.. anzi lo faccio proprio ora.


Ecco... ad esempio, in tema Macchiarella mi sembra che nel testo di Candy Candy abbia pensato a un po' di parole che finissero in -ia e le abbia riunite assieme.
Voi vi eravate divertiti a fare il testo di Gundam in stile AVM, ma quello di Gordian non mi sembra sia cosi' speciale:
Gordian è libertà
è una corazza sulla città
Gordian difenderà
con la sua forza tutta la Terra
Gordian non ha pietà
per chi non sa che odiare
Gordian diventerà
il terrore del male.

A differenza invece... il testo di Ken il guerriero con tutte quelle metafore e quegli accorgimenti nella parte descrittiva è eccezionale, il mio preferito sicuramente.
Passiamo a Zara... anche lui non è molto originale nelle rime... o meglio dire nelle "consonanze", usa sempre queste!!! L'ho notato solo io?
forte...arte...inerte (fichissimo del baseball)
scura...bufera...nera...paura (chappy)
lontano...topolino (gamba)
principessa...promesso...grosso (fiorellino)
sovrano...trono/tempo...lampo/principessa...sommossa (calendar man)
nera..paura...vera/foresta...casta...pista (kimba)
allenatrice...piace....luce (gigi la trottola)
ogni testo che ho visto (azz... testo/visto... ormai mi ha contagiato) ne ha... non si sembra di aver mai trovato un'assonanza! solo consonanze e rime...
insomma, in questo caso sono del parere di Tarrasque.
Molte volte lo stile è ricercato... ma gli autori poi hanno sempre quello e lo applicano... non c'è un così grande studio... e le sigle (tutte) non possono essere paragonate alla Commedia, ma per me, lo ribadisco, nella loro semplicità molte sono dei capolavori. ho citato Ken il guerriero... cito anche Fiordiligi... cito Rimboccata dalla luna la città già dorme (che dovrebbe essere solo una ninna nanna)... cito La strada d'artgento... etcetera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Yusaku saresti in grado di trovare delle mancanze / colpevolezze / difetti nella produzione e nel comportamento di AVM ? :?:

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: ven 25 mar 2005, 18:44
Messaggi: 687
Località: Genova
Il silenzio è

Il silenzio è compagnia, se tu lo vuoi
Gocce di malinconia, negli occhi tuoi.
Il silenzio è fantasia, che colora i sogni per noi
La notte lo cullerà, da te da me lui verrà, verrà.
Il silenzio è melodia, dell’amore quando è già
È già poesia.

L’amore vive di silenzio sai
Di quel silenzio che non dorme mai
Colora i petali di un fiore
Il cielo di ogni cuore
Voce dell’amore noi.

L’amore cresce nel silenzio sai
In quel silenzio che non dorme mai
Una melodia densa di poesia c’è
Nel silenzio c’è.

Il silenzio è compagnia, se tu lo vuoi
Il silenzio è fantasia, nei sogni tuoi
Il silenzio è melodia, dell’amore quando è già
È già poesia.

L’amore vive di silenzio sai
Di quel silenzio che non dorme mai
Colora i petali di un fiore
Il cielo di ogni cuore
Voce dell’amore noi.

Colora i petali di un fiore
Il cielo di ogni cuore
Voce dell’amore noi.

L’amore cresce nel silenzio sai
In quel silenzio che non dorme mai
Una melodia densa di poesia c’è
Nel silenzio c’è.


Se questo per voi è un brutto testo scritto da una che sa fare solo rime da prima elementare, dobbiamo allora discutere bene le vostre capacità nel giudicare...............
Penso che per la maggiore tutto questo vostro astio sia dovuto a un fattore politico o perchè i vostri idoli non sono durati quanto speravate.
E' giusto avere dei propri gusti e questo lo condivido, ma dire che T-U-T-T-O fa schifo di AVM/Alinvest non è giusto ed è anche poco intelligente, poi fate voi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
Yusaku saresti in grado di trovare delle mancanze / colpevolezze / difetti nella produzione e nel comportamento di AVM ? :?:


Probabilmente se leggessi meglio capiresti che sono il primo a 'condannarla' per alcune cose che ha fatto, come per esempio i tagli sui cartoni, ma fare di tutta l'erba un fascio mettendo in mezzo anche le sigle è assurdo. Dire che è un'illitterata è falso, come ho dimostrato dall'analisi dei testi. Ho detto anche che spesso il lessico si è ripetuto... come volevasi dimostrare non avete una mentalità molto aperta :roll: Una persona o la si ama in tutto e per tutto o la si odia acerrimamente?
Ho difeso AVM e la difenderò sempre per certe cose che ha fatto, ma questo non vuol dire che debba difenderla in tutto, così come ho già scritto parecchie volte.
In questo topic ho parlato solo delle sigle, e questa è una di quelle cose per cui la difenderò sempre, quindi la difendo.
Se ce ne fosse un altro sugli adattamenti di certo non l'accuserei a spada tratta come certa gente, analizzerei prima ciò che ha fatto, ma il giudizio non sarebbe quello che ho per lei riguardo alle sigle ed altre cose bellissime che ha prodotto. E non per questo (ovvero che si è dedicato al 'taglio e cucito') generalizzo tutto il suo operato dicendo che non va bene.
Non capisco perchè per voi tutto deve essere schematico.
AVM---->orrendo
Fan di AVM--->uno che non puo' cogliere in lei aspetti negativi
Sigla recente--->prodotto disgustoso
Sigla vecchia--->bellissima

Contenti voi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Prima di inizare a dare le risposte e a fare i miei soliti "copia e incolla" vorrei che qualcuno mi postasse, un articolo, un file, una testimonianza dei vecchi responsabili di programmazione dove si dica CHIARAMENTE che gli adattamenti PRE-AVM avessero L'INTERESSE DI PROMUOVERE LA CULTURA GIAPPONESE IN ITALIA, rispetto a quelli Fininvest italianizzati, o peggio ancora, americanizzati (che mi guardo bene dal difendere in questo senso). I discorsi da Kappa Magazine sull'integrità di un'opera d'arte li so più di voi, quindi non debordate: rispondete precisamente alla mia richiesta. E ora andiamo con le risposte!

GREZZA:
***Come è giusto (secondo Dancasti almeno, mi è parso di capire) interessarsi di che piega prenderà un servizio con un simile potere.
Non è poi tanto differente dall'interessarsi su chi sarà a guidare la RAI, a che schieramento appartiene, che idee ha.
Naturalmente si spera sempre che ci sia una coscienza sociale a guidare le decisioni, non solo una coscienza societaria, o personale.
Non so se stiano tentando deliberatamente di rincoxxxonire gli Italiani, o sia solo una coincidenza, fatto sta che ci stanno riuscendo alla grande!***

Ma vedi Grezza, la Fininvest, non è un SERVIZIO, ma un prodotto che tu paghi venendo bombardato psicologicamente dagli spot pubblicitari. Una televisione commerciale non viene guidata con coscienza sociale, ma con coscienza societaria e personale. Te ne accorgi solo ora che Mediaset vuole rincoxxxonire gli italiani? Ma questo lo faceva anche quando tu eri un bambino e ti guardavi i cartoni di Italia 1 e Canale 5... Io affermo ciò e sono cresciuto al 70% con i cartoni di Bim Bum Bam degli anni 80, quindi fatti un pò i conti!

MITOKOMON
***E' ovvio che a te e Cuorforte ed Yusaku piaccia ciò che avete vissuto, ma.. è un po' diverso***

ma dai Mitokomon... sei tu che forse non capirai mai i messaggi che io ho tratto dai miei cartoni (come io forse non capirò i tuoi), ma ti assicuro che sulla serietà di concepirli la MIA generazione (e quelle che seguono) è privilegiata anche dal fatto di aver visto arrivare i manga da cui sono tratte le NOSTRE storie, garantendo quindi una continuità nella passione e traendo messaggi sempre più vari. La mia generazione (nati anni 80) non si è RI-appassionata a mò di revival, ma ci vive da sempre!

DANCASTI:
***quando ero piccolo io, a bimbumbam non c'erano dozzine di conduttori che facevano le scenette comiche per venderti le figurine [...]invece, a vedermi rifilare solo le figurine, mi sentirei offeso...***

Il Bim Bum Bam che ho visto io con Paolo, Manuela e Uan è il Bim Bum Bam CLASSICO e ti assicuro che quell'umorismo non era finalizzato a vendere le figurine (che comunque rifilavano anche nei tuoi programmi perchè le sponsorizzazioni a BBB le hanno sempre fatte) ma a far divertire i bambini, e ci riuscivano. Se avresti avuto la fortuna di vederlo anche tu con la mentalità di un bambino probabilmente oggi non parleresti così!

Yusa, di te non cito nulla ma voglio darti un consiglio. La devi prendere con più filosofia... io sinceramente non mi sono mai offeso per come si parla della propria sigla preferita o del proprio cartone preferito. Se dicono che quella sigla non ha valore artistico, non vuol dire che non lo ha, ma che non sono in grado di apprezzarla. Quante volte parlando solo con te ti ho detto "ma dai yusa tu sei un pò mitomane con le sigle anni 90" ma lo dicevo per provocarti, perchè la verità è che io non ho il dono di apprezzare ciò che tu invece riesci. E lo stesso vale per gli altri qua dentro, tranqui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 22:53 
Però Yusaku.... :|

Ti ho fatto una domanda; mi scrivi 30 righe delle quali 2 soltanto contengono un principio di risposta. Come mai ?

La prima è questa
Yusaku88 ha scritto:
sono il primo a 'condannarla' per alcune cose che ha fatto, come per esempio i tagli sui cartoni

Va bè, non è proprio una risposta corretta giacché tu stesso pocanzi giustificavi AVM affermando che "sappiamo tutti il perchè delle censure dei cartoni animati, e non certo perchè lo volesse Alessandra. Doveva sottostare a certe regole, era pressata da certe organizzazioni, suvvia".

Nella mia domanda facevo riferimento a manchevolezze ed errori da imputare direttamente alla volontà di AVM e non ad altri.

La seconda è questa
Yusaku88 ha scritto:
Ho detto anche che spesso il lessico si è ripetuto...

Secondo te, perchè ?



Per il resto....
Yusaku88 ha scritto:
Una persona o la si ama in tutto e per tutto o la si odia acerrimamente?
(...)
Non capisco perchè per voi tutto deve essere schematico.
AVM---->orrendo
Fan di AVM--->uno che non puo' cogliere in lei aspetti negativi
Sigla recente--->prodotto disgustoso
Sigla vecchia--->bellissima

Ma vedi, questo concetto è connaturato proprio nella mentalità dei fans daveniani. Nell'altro topic, e in molti altri precedenti a questi, più volte, più utenti hanno spiegano che a loro piace una parte della produzione AVM-CdA. Per i fans daveniani questo è insufficiente e essi equivale ad essere antivaleriani o antidaveniani. Ma perché siete così drastrici ? Siete voi che ci schematizzate così.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
L'ospite ero io.


:oops:Errata corrige:oops:
Terz'ultima riga:
"e essi equivale" --> "e per essi equivale"

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 14 mag 2005, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Ti ho risposto chiaramente invece.

ingek ha scritto:
Però Yusaku.... :|

Ti ho fatto una domanda; mi scrivi 30 righe delle quali 2 soltanto contengono un principio di risposta. Come mai ?

La prima è questa
ingek ha scritto:
sono il primo a 'condannarla' per alcune cose che ha fatto, come per esempio i tagli sui cartoni

Va bè, non è proprio una risposta corretta giacché tu stesso pocanzi giustificavi AVM affermando che "sappiamo tutti il perchè delle censure dei cartoni animati, e non certo perchè lo volesse Alessandra. Doveva sottostare a certe regole, era pressata da certe organizzazioni, suvvia".


Si, ed ho detto anche che non la giustifico per questo. Rileggi.

Anonymous ha scritto:
La seconda è questa
Yusaku88 ha scritto:
Ho detto anche che spesso il lessico si è ripetuto...

Secondo te, perchè ?


Ho parlato anche di questo. Rileggi giù:
|
|
|
|
\/

Codice:
Ora, è vero, Alessandra ha scritto circa 700/800 testi, e quindi mi pare anche normale che il lessico si sia ripetuto in molti testi. Certo anche 700 testi potevano essere tutti diversi, ma se il suo scopo era quello di adottare un lessico semplice, prima o poi ritornavano le stesse parole.
Secondo, i cartoni per la maggior parte erano/sono sempre dello stesso genere, quindi parole come "magia" e tutte quelle derivanti da questo termine mi sembra anche doveroso che si ripetano.


Codice:
E' anche vero che alcuni testi hanno meno cura di altri, è vero che molte parole si ripetono, ma questo è dovuto all'elevato numero di testi scritti, non al fatto che AVM sia illitterata.


Codice:
Ecco Fa.gian, hai centrato il punto.
Quel testo non sembra della sua impronta, perchè il cartone animato è di un altro genere! E infatti la sigla si adatta benissimo alla tipologia del cartone animato. La prima sigla tra le sue che mi viene in mente ora che ha un testo 'diverso' è quella de 'L'isola del tesoro'.
Il problema per cui i testi sembrano simili è che la tipologia del cartone animato era per la maggior parte quella, e, di conseguenza, anche il testo.





ingek ha scritto:
Ma vedi, questo concetto è connaturato proprio nella mentalità dei fans daveniani. Nell'altro topic, e in molti altri precedenti a questi, più volte, più utenti hanno spiegano che a loro piace una parte della produzione AVM-CdA. Per i fans daveniani questo è insufficiente e essi equivale ad essere antivaleriani o antidaveniani. Ma perché siete così drastrici ? Siete voi che ci schematizzate così.


Grazie Ingek, con questo hai confermato ciò che ho detto prima ovvero che:
"Anche se cerchi di spiegare poi non credere che cambi qualcosa, ormai è loro abitudine far passare i fan di Cristina per vittime, e certe persone quando non hanno più nulla da dire ricorrono a questa accusa, è successo molte altre volte, sai."
Te lo ripeto ancora una volta va, che cosa piace a voi sinceramente è l'ultima cose che mi importa a questo mondo.
E come ho già detto altre volte quello di farvi cambiare idea è il mio ultimo scopo, anche perchè non è nei miei interessi.
Se però si mette in discussione una mia lettera sul sito di sorrisi, permetti che intervenga e dica la mia?
Se poi uno viene e mi dice "praticamente tutti i testi AVM sono boiate" e ciò a me sembra una stronzata permetti che intervenga con argomentazioni valide che dimostrino il contrario?
Infatti io sono intervenuto solo per dimostrare questo (ho leso qualcuno?).
Quante volte, appena capita l'occasione, fate battutine su Cristina e AVM (mancando di rispetto ai fan di Cri del forum)? Probabilmente neanche ve ne accorgete (LOL). E non mi sembra che sia mia intervenuto per "farvi cambiare" idea. La produzione recente di Cristina non vi piace? Ti rispondo in due parole: "sti ^^zz^".
Però che tutto sia detto nel rispetto dell'altro. Se pero' uno dice fermamente che "le produzioni più recenti fanno cagare" permetti che intervenga per dire che non lo sono (perchè così è)?
In conclusione chi dovrebbe essere meno drastico siete voi, giudicare senza conoscere, fare di tutta l'erba un fascio sono segni di drasticità. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 15 mag 2005, 2:02 
Rookies ha scritto:
Prima di inizare a dare le risposte e a fare i miei soliti "copia e incolla" vorrei che qualcuno mi postasse, un articolo, un file, una testimonianza dei vecchi responsabili di programmazione dove si dica CHIARAMENTE che gli adattamenti PRE-AVM avessero L'INTERESSE DI PROMUOVERE LA CULTURA GIAPPONESE IN ITALIA, rispetto a quelli Fininvest italianizzati, o peggio ancora, americanizzati (che mi guardo bene dal difendere in questo senso)


Semplicemente i vecchi cartoni animati subivano adattamenti minimi, a pochissimi sono stati cambiati i nomi dei personaggi, i tagli alle immagini sono stati quasi assenti e di carattere "tecnico", le variazioni delle trame/storie praticamente inesistenti.

Nessuno ha mai detto che i cartoni animati giapponesi dovessero promuovere la cultura giapponese in Italia, semplicemente essendo fatti in Giappone e da giapponesi la rappresentavano.

Quel che e' certo e' che la Manera la cultura giapponese voleva semplicemente eliminarla sostituendola con quella italiana o americana.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 15 mag 2005, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Premetto, anzi ammetto che 'sto topic è una mazzata da leggere, quindi è chiaro che alcune cose mi saranno sfuggite. Sarà per questo che alcuni conti non mi tornano. :?

yusaku ha scritto:
ingek ha scritto:
Ma vedi, questo concetto è connaturato proprio nella mentalità dei fans daveniani. Nell'altro topic, e in molti altri precedenti a questi, più volte, più utenti hanno spiegano che a loro piace una parte della produzione AVM-CdA. Per i fans daveniani questo è insufficiente e essi equivale ad essere antivaleriani o antidaveniani. Ma perché siete così drastrici ? Siete voi che ci schematizzate così.


Grazie Ingek, con questo hai confermato ciò che ho detto prima ovvero che:
"Anche se cerchi di spiegare poi non credere che cambi qualcosa, ormai è loro abitudine far passare i fan di Cristina per vittime, e certe persone quando non hanno più nulla da dire ricorrono a questa accusa, è successo molte altre volte, sai."


Ecco, ad esempio non ho mica capito che cos'è questo discorso del vittimismo ??? Che cosa c'entra con la mia considerazione? boh !
In quelle precedenti righe io intendevo dire che i fans daveniani considerano antidaveniani coloro che apprezzano solo una parte della sua produzione, e questo mi sembra esagerato, anzi sbagliato da parte vostra (vostra=voi fans daveniani). Se un utente ama solo una selezione di sigle, deve essere considerato antidaveniano per forza ?
Non a caso, qualche tempo fa era stato aperto un topic del tipo "Come trattano la nostra Cri dall'altra parte....." dove questo forum veniva criticato per delle colpe che non aveva.



Codice:
Ora, è vero, Alessandra ha scritto circa 700/800 testi, e quindi mi pare anche normale che il lessico si sia ripetuto in molti testi.

Ma la Manera ad un certo punto si sarà resa conto della ripetitività dei suoi testi, suppongo. Perché allora ha insistito a scriverli arrivando addirittura a 700/800 ?

Codice:
Certo anche 700 testi potevano essere tutti diversi, ma se il suo scopo era quello di adottare un lessico semplice, prima o poi ritornavano le stesse parole.

Dubito fortemente che il suo scopo fosse di adottare un lessico semplice.
Ci sarà un altro motivo ? Potrei avanzare l'ipotesi che trattavasi di momentanei esaurimenti di creatività ? :idea:


Cita:
Se però si mette in discussione una mia lettera sul sito di sorrisi, permetti che intervenga e dica la mia?

Giusto.

Cita:
Se poi uno viene e mi dice "praticamente tutti i testi AVM sono boiate" e ciò a me sembra una stronzata permetti che intervenga con argomentazioni valide che dimostrino il contrario?

Giusto

Cita:
Se pero' uno dice fermamente che "le produzioni più recenti fanno cagare" permetti che intervenga per dire che non lo sono (perchè così è)?

Giusto

:P

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 15 mag 2005, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
ingek ha scritto:
Ecco, ad esempio non ho mica capito che cos'è questo discorso del vittimismo ???


Chiedilo a Dancasti. :)

ingek ha scritto:
In quelle precedenti righe io intendevo dire che i fans daveniani considerano antidaveniani coloro che apprezzano solo una parte della sua produzione, e questo mi sembra esagerato, anzi sbagliato da parte vostra (vostra=voi fans daveniani). Se un utente ama solo una selezione di sigle, deve essere considerato antidaveniano per forza ?


Ancora Ingek? Io non ho mai considerato nessuno. E lo ripeto: le canzoni di Cristina vi possono suscitare il disgusto, vi possono piacere, vi possono piacere solo quelle dell'81, solo quelle dell'82, solo quelle dell'83, solo quelle dell'84, solo quelle dell'85 etc... non me ne frega niente!
Che non vi poniate giudici supremi pero', vi piacciono quelle? Allora parlate, considerate, giudicate quelle.

ingek ha scritto:
Non a caso, qualche tempo fa era stato aperto un topic del tipo "Come trattano la nostra Cri dall'altra parte....." dove questo forum veniva criticato per delle colpe che non aveva.


ah ah ah.
Su questo ho dei fortissimi dubbi (che questo forum non avesse colpe). Rileggiti il thread sotto accusa su questo forum, magari ti rinfreschi le idee. ;)
Era partito tutto bene mi sembra, un semplice scambio di opinioni, poi è arrivata certa gente che si è fatta giudice supremo, ed è scoppiata la polemica.
Il problema sta nel fatto che molti qui non riescono ad avere un dialogo tranquillo senza buttare giù non critiche, ma offese.

Cita:
Ma la Manera ad un certo punto si sarà resa conto della ripetitività dei suoi testi, suppongo. Perché allora ha insistito a scriverli arrivando addirittura a 700/800 ?


Ripeto, i suoi testi non dovevano concorrere per il premio Nobel, dovevano solo trasmettere un messaggio al bambino, farlo divertire, farlo riflettere, dargli risposte, quindi è di poco conto e non è un dramma che qualche volta abbia ripetuto alcune parole.
Per esprimere il concetto di "amicizia" non si possono usare molti termini. Si possono usare delle perifrasi e l'ha fatto, delle metafore e l'ha fatto, dei sinonimi e l'ha fatto. Poi pero' alla fine alcune parole si ripetono, ovviamente, rimanendo sempre nell'originalità.
E questa non la considererò mai una colpa, considerando che molti altri si sono ripetuti anche se ne hanno scritti 10.

Voi non avete capito una cosa probabilmente.
Ipotizziamo che io sia un musicista e riesca ad affermarmi. La mia condizione (probabilmente perchè non ce ne sono altri come me) mi permette di fare lavori molto spesso. Ora che faccio? Chiamo un altro musicista che faccia il lavoro al posto mio?
Se una cosa la ideo io, la porto avanti io, mi pare normale e sensato che la realizzi io.
Voi credete che se non ci fosse stata AVM ci sarebbero stati taaaaaaanti altri parolieri o produttori che avrebbero fatto tante belle e varie sigle.
Vivete nel paese dei sogni, questa è vera utopia, per non parlare di irrealtà.
In Germania hanno quelle 4 sigle tradotte da quelle Mediaset fine anni 80 inizio 90, altre 4 tradotte da quelle originali e altre 4 fatte da loro.
Dopo che nel 1994 AVM ha smesso di esportare le sigle italiane c'è stato il BUIO, il BUIO.
Solamente negli ultimi anni RTL2 ha realizzato qualche sigla (e prodotto alcuni cd).
Questo cosa vuol dire? Che senza la presenza di AVM, in Italia, nel 1986 la produzione di sigle RCA avrebbe chiuso i battenti lo stesso, e se al suo posto ci fosse stato un 'Margaria', avremmo visto gli stessi identici cartoni per 15 anni.
AVM era la direttrice artistica e produttrice discografica, era lei che produceva le sigle, era una lavoro SUO.
Cos'è successo? Che aveva la possibilità di realizzare una 20ina di sigle all'anno, e questo dovrebbe essere un reato?
Guardate che c'è FOX KIDS che ha realizzato un certo numero di sigle italiane, guardate che c'è stato TMC che ne ha realizzate una 30ina, per non parlare di tutte quelle dei cartoni trasmesse in RAI realizzate (probabilmente) in fase di doppiaggio. In molti altri casi si è preferito lasciare la sigla originale. E tutte le sigle italiane dei cartoni a serie della Disney? Ducktales, Cip e Ciop, Gummi, Durking Duck, Tale Spine, Winnie Pooh, Aladdin, La sirenetta, Ecco Pippo, Finalmente weekend e tutte quelle che vanno su Disney Channe? Quanti di voi conoscono la sigla "Ciao Ciao America" del 1994 cantata da Douglas Meakin per il cartone 'I ragazzi del Mundial'?
Voi credete che ci sia stata solo Mediaset dopo il 1986, non è così. Una varietà di sigle c'è stata, ovviamente spesso non pari alla qualità di quelle Mediaset, siete voi che non le conoscete.
Oggi? Oggi ci sono i Raggi fotonici, ci sono i Manga Boys, e la Mondo? Anche la Mondo ha fatto le sue belle sigle... Love Hina, BubuChaCha, La banda di Monica, SaveUms, etc. Solamente che di quelle di oggi se ne parla a causa di internet, quelle di qualche anno fa invece sono rimaste nel buio.
Cercate di capire questo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 436 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it