grezza ha scritto:
Non vorrei dire una boiata, ma credo che la produzione italiana abbia pesantemente soppiantato quella USA nel momento in cui la Mondadori prese i diritti Disney x l'Italia, e proprio Scarpa fu uno dei + grandi capo scuola (vedi Cavazzano).
Sì, da decenni circa un 40/50% (a braccia) delle storie di paperi e topi prodotte nel MONDO sono italiane. Altre grandi "tradizioni" Disneyane sono la Danese e la Brasiliana, che attualmente si spartiscono gran parte del resto. Non so quanto rimanga in mano agli USA a parte le ristampe di storie già prodotte altrove. Anche la fantastica
Life and Times of Uncle Scrooge dell'americano Don Rosa è apparsa prima sui periodici della danese Egmond.
Da quando nel 1949 la editrice Nerbini, e poi la Mondadori, hanno ottenuto le licenze da Walt Disney per produrre storie che facessero uso dei suoi personaggi (addirittura pare che fosse lui a contattare la Mondadori per "spingere" verso la realizzazione di un Topolino formato "popolare", cioè il libretto che ancora oggi abbiamo), la qualità e la popolarità della poroduzione nostrana è continuata ad aumentare, tanto che a diritto si parla di "Scuola Disney Italiana".
Ormai sono parecchi anni che sul Topolino settimanale non compaiono più storie americane, come accadeva fino agli anni 70. La produzione nostrana basta ed avanza per le nostre esigenze. Le storie danesi/brasiliane vengono pubblicate sui vari supplementi tipo Topo 2000 e almanacchi vari. La Scuola Disney Italiana è inoltre all'avanguardia anche come "sperimentazioni" e contaminazioni, come testimoniano il successo a volte anche MONDIALE di pubblicazioni tipo PK-Paperinik New Adventures, W.I.T.C.H., Monster Allergy.
Fino a metà degli anni 80 non si usava che gli autori firmassero le storie che apparivano su Topolino (per gli interessati, sto lavorano ad un progettino che "dovrebbe" presentare un database di tutte le storie apparse su Topolino, con autori e disegnatori, ma mi ci vorrà ancora MOLTO tempo), per cui molti nomi sono oscuri ai più.
Ma lo stile di Scarpa è inconfondibile. E' uno dei capiscuola, dei maestri riconosciuti, insieme a Cavazzano, De Vita, Scala, Bottaro...
A differenza di altri disegnatori era anche autore completo. Ha creato anche delle bellissime storie soprattutto dal fronte della sceneggiatura (Paperino e l'uomo di Ula-Ula, Paperino e il mistero dei gamberi in salmì, Paperino e l'amuleto di Amundsen, Topolin eil mistero di Tapioco Sesto, Topolino e la collana Chirikawa, Paperino e le lenticchie di Babilonia, Topolino imperatore della Calidornia...).
Consiglio di fare un salto su
www.papersera.net, che oltre a diversi articoli sul mondo Disney, soprattutto italiano, raccoglie i dati del progetto I.N.D.U.C.K.S., sui quali vorrei basarmi per realizzare il mio database. Basta andare sulla pagina di Romano scarpa per rendersi conto della mole di storie realizzate.