Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Brutta notizia
MessaggioInviato: sab 23 apr 2005, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Non so quanti di voi sapranno chi sia, ma la notizia merita comunque visibilità

http://www.dimensionedelta.net/scarpa/

Oggi è morto Romano Scarpa

Dopo Will Eisner un altro GRANDISSIMO del fumetto ci ha lasciati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
PORCA PUTTANA!!!

Stai scherzando???

Uno dei Grandi della scuola Disney italiana ci ha quindi lasciato...

Brigitta...
Filo Sganga...
Paperetta Yè Yè...
Trudy e Plottigat...

Sono solo ancuni dei personaggi lasciati in eredità da questo grande autore.

:(:(:(:(:(

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 8:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
..da un assiduo lettore del mitico TOPOLINO, ADDIO!

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 1 ott 2004, 6:01
Messaggi: 130
Località: trieste
Dopo Guido Scala è morto un altro grande disney italiano :(


Ciao

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 dic 2004, 13:41
Messaggi: 6259
Località: FiReNzE (stella stellare)
:( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ciao grande romano scarpa!!!!!!!!!!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
SoNo ToRnAtO!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Ho guardato il topic pensando di trovarci il solito scherzo burlone e invece...

non posso che associarmi allo sbigottimento di Tarrasque.
Io da amante della banda dei Paperi non posso che essere solidle con lo sconforto di altri.

Dopo Barks i Paperi perdono un'altro grande loro papà.

:cry: :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Tarrasque ha scritto:
PORCA PUTTANA!!!

Stai scherzando???

Uno dei Grandi della scuola Disney italiana ci ha quindi lasciato...

Brigitta...
Filo Sganga...
Paperetta Yè Yè...
Trudy e Plottigat...

Sono solo ancuni dei personaggi lasciati in eredità da questo grande autore.

:(:(:(:(:(


Scusate la domanda (un pò fuoriluogo, se volete spostatemi pure il post): ma quindi questi personaggi li ha inventati lui? Com'è possibile? Le storie dei Topolini non vengono tradotte dall'America? Il Topolino non è uno per tutto il mondo che viene semplicemente tradotto, a parte le rubriche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Rookies ha scritto:
Scusate la domanda (un pò fuoriluogo, se volete spostatemi pure il post): ma quindi questi personaggi li ha inventati lui? Com'è possibile? Le storie dei Topolini non vengono tradotte dall'America? Il Topolino non è uno per tutto il mondo che viene semplicemente tradotto, a parte le rubriche?


I SUOI PERSONAGGI - Se non ricordate il suo nome, certamente conoscete la testarda Brigitta, spasimante (mai ricambiata) di Paperon de’ Paperoni; il suo sconclusionato socio d’affari Filo Sganga; l’irruenta Trudy, gelosa fidanzata di Gambadilegno; il buffo Atomino Bip-Bip, Paperetta Yè Yè, il “Pippotarzan” e il giornalista Gedeon de' Paperoni. Tutti questi personaggi sono stati creati proprio da Scarpa in mezzo secolo d’attività al servizio delle nuvole parlanti: un lavoro iniziato quasi per caso sui banchi di un istituto tecnico, ma sempre svolto con passione e serietà. Nel suo studio sono nate alcune delle più originali e avventurose storie di Topolino - quelle che molti bambini, negli anni ’50 e ’60, leggevano di nascosto da genitori e insegnanti. E nel suo studio ha iniziato a lavorare come inchiostratore Giorgio Cavazzano, tra i suoi più importanti successori, erede di un mestiere fatto di pazienza e creatività.

Vedi Rookies, il topo non è uguale in tutto il mondo... o meglio, molte storie sono le stesse tradotte, ma poi viene spesso "personalizzato" con storie più consone al paese nel quale è edito...

I personaggi "storici" sono nati negli USA da Carl Barks, ma poi molti degli altri personaggi sono stati creati da italiani come Giovan Battista Carpi, Guido Martina e Massimo De Vita che inventò e fece apparire per la prima volta nella storia "Topolino e l'enigma di MU" nel 1979, il Prof. Zapotek (e successivamente il suo collega Marlin).

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Brutta notizia
MessaggioInviato: dom 24 apr 2005, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
una perdita incolmabile per il fumetto italiano. Sono davvero dispiaciuto. Un pezzo della mia infanzia se ne va con lui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 apr 2005, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Non lo sapevo, grazie per l'informazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 apr 2005, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Un esempio per Rookies è Paperinik, che è un personaggio tutto italiano

L'idea fu di Elisa Penna, le prime storie di Guido Martina e i disegni di Giovan Battista Carpi.

Qualche anno fa, la Disney americana provò a trasporlo in animazione, ma sorsero dei problemi (credo di diritti) e il progetto si trasformò in Darkwing Duck


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
:(

ci ha lasciati un altro grande del fumetto italiano.

Già, in effetti molti tra coloro che hanno letto il topolino da bambini non sanno e non sapevano che le storie erano italianissime almeno da una cinquantina d'anni, e che il giornaletto era la principale testata di fumetti italiani, con copyright disney naturalmente, famosissimi e tradotti all'estero naturalmente, ma italiani.
Scarpa era poi uno di quelli che (creando ed implementando soprattutto la famiglia 'dei paperi') era riuscito a sfondare addirittura in particolare negli Stati Uniti, dove i fumetti disney sapevano (ed in realtà sanno ancora) un po' di "vecchio".
Leggetevi tutte le sue storie, ma vi segnalo la mia preferita:
"Topolino e l'uomo di alcatraz", quella del mitico imbutofono! :D

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
che dire... m***a!!!

Comincio a non avere + alcun punto di riferimento artistico...

x Rookies:

La scuola italiana Diseny è riconosciuta come una delle migliori del mondo e molta della sua produzione viene esportata anche negli States (e + o - in tutto il mondo).

Da molti anni le storie prodotte in USA pubblicate in Italia si limitano ai classici di Barks, alle nuove storie di Don Rosa e alle ristampe delle vecchie strips dei quotidiani.

Non vorrei dire una boiata, ma credo che la produzione italiana abbia pesantemente soppiantato quella USA nel momento in cui la Mondadori prese i diritti Disney x l'Italia, e proprio Scarpa fu uno dei + grandi capo scuola (vedi Cavazzano).

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Yes
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 13 nov 2002, 23:52
Messaggi: 3162
Sì, soprattutto se pensiamo che all'inizio della pubblicazione del Topolino Albo le storie spesso erano americane. Gente come Scarpa o Vergano davvero hanno fatto la storia del Disney italiano... bè, parlo per me, ma è fin troppo facile fare i saccenti, visto che sta uscendo questa bellissima opera che è Topolino Story. Bè, speriamo che in uno dei prossimi numeri dedichino un omaggio al grande disegnatore. :wink:

_________________
Immagine



Il re di Hokuto è tornato... tremate, comuni mortali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
grezza ha scritto:
Non vorrei dire una boiata, ma credo che la produzione italiana abbia pesantemente soppiantato quella USA nel momento in cui la Mondadori prese i diritti Disney x l'Italia, e proprio Scarpa fu uno dei + grandi capo scuola (vedi Cavazzano).


Sì, da decenni circa un 40/50% (a braccia) delle storie di paperi e topi prodotte nel MONDO sono italiane. Altre grandi "tradizioni" Disneyane sono la Danese e la Brasiliana, che attualmente si spartiscono gran parte del resto. Non so quanto rimanga in mano agli USA a parte le ristampe di storie già prodotte altrove. Anche la fantastica Life and Times of Uncle Scrooge dell'americano Don Rosa è apparsa prima sui periodici della danese Egmond.

Da quando nel 1949 la editrice Nerbini, e poi la Mondadori, hanno ottenuto le licenze da Walt Disney per produrre storie che facessero uso dei suoi personaggi (addirittura pare che fosse lui a contattare la Mondadori per "spingere" verso la realizzazione di un Topolino formato "popolare", cioè il libretto che ancora oggi abbiamo), la qualità e la popolarità della poroduzione nostrana è continuata ad aumentare, tanto che a diritto si parla di "Scuola Disney Italiana".

Ormai sono parecchi anni che sul Topolino settimanale non compaiono più storie americane, come accadeva fino agli anni 70. La produzione nostrana basta ed avanza per le nostre esigenze. Le storie danesi/brasiliane vengono pubblicate sui vari supplementi tipo Topo 2000 e almanacchi vari. La Scuola Disney Italiana è inoltre all'avanguardia anche come "sperimentazioni" e contaminazioni, come testimoniano il successo a volte anche MONDIALE di pubblicazioni tipo PK-Paperinik New Adventures, W.I.T.C.H., Monster Allergy.

Fino a metà degli anni 80 non si usava che gli autori firmassero le storie che apparivano su Topolino (per gli interessati, sto lavorano ad un progettino che "dovrebbe" presentare un database di tutte le storie apparse su Topolino, con autori e disegnatori, ma mi ci vorrà ancora MOLTO tempo), per cui molti nomi sono oscuri ai più.

Ma lo stile di Scarpa è inconfondibile. E' uno dei capiscuola, dei maestri riconosciuti, insieme a Cavazzano, De Vita, Scala, Bottaro...

A differenza di altri disegnatori era anche autore completo. Ha creato anche delle bellissime storie soprattutto dal fronte della sceneggiatura (Paperino e l'uomo di Ula-Ula, Paperino e il mistero dei gamberi in salmì, Paperino e l'amuleto di Amundsen, Topolin eil mistero di Tapioco Sesto, Topolino e la collana Chirikawa, Paperino e le lenticchie di Babilonia, Topolino imperatore della Calidornia...).

Consiglio di fare un salto su www.papersera.net, che oltre a diversi articoli sul mondo Disney, soprattutto italiano, raccoglie i dati del progetto I.N.D.U.C.K.S., sui quali vorrei basarmi per realizzare il mio database. Basta andare sulla pagina di Romano scarpa per rendersi conto della mole di storie realizzate.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Tarrasque ha scritto:


Resto in trepidante attesa del tuo database... Puntualizzo solamente la presenza di una virgola di troppo nell'indirizzo del Papersera :wink:

http://www.papersera.net/

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Tarrasque ha scritto:


Resto in trepidante attesa del tuo database... Puntualizzo solamente la presenza di una virgola di troppo nell'indirizzo del Papersera :wink:

http://www.papersera.net/


Non è colpa mia se uso correttamente (quasi) i segni di interpunzione nei miei post mentre il "iconoscitore automatico di link" del forum no. :D:D

Cmq, Papersera è già un gran bel sito, e i dati I.N.D.U.C.K.S. sono una miniera di informazioni raccolte in tutto il mondo (non solo riguardo alle storie italiane), per cui non sento una grande fretta di "reinventare l'acqua calda". Per il DB di Topolino ci vorrà parecchio tempo, perché il mio tempo libero attualmente è ben poco libero. ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Tarrasque ha scritto:
Per il DB di Topolino ci vorrà parecchio tempo, perché il mio tempo libero attualmente è ben poco libero. ;)



Trepido perchè so che quando fai una cosa la fai bene, ma non ho alcuna fretta :wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Tarrasque ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Tarrasque ha scritto:


Resto in trepidante attesa del tuo database... Puntualizzo solamente la presenza di una virgola di troppo nell'indirizzo del Papersera :wink:

http://www.papersera.net/


Non è colpa mia se uso correttamente (quasi) i segni di interpunzione nei miei post mentre il "iconoscitore automatico di link" del forum no. :D:D

Cmq, Papersera è già un gran bel sito, e i dati I.N.D.U.C.K.S. sono una miniera di informazioni raccolte in tutto il mondo (non solo riguardo alle storie italiane), per cui non sento una grande fretta di "reinventare l'acqua calda". Per il DB di Topolino ci vorrà parecchio tempo, perché il mio tempo libero attualmente è ben poco libero. ;)


Tarrasque, ma.. sei davvero un grande.. :D

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Gia gia gia.
E poi come non ricordare le variew parodie di personaggi telvisivi nostrani. E non solo recentemente.

Sai Tarrasque? Avevo fatto una banalissima tabella in Word con:
foto di copertina, titoli delle storie e numero di pagina (in pratica copiavo l'indice), numero delle tavole (che praticamente era quasi sempre lo stesso e se erano a colori, in b/n o si alternavano pagine a colori a pagine in b/W), nome del disegnatore e di chi scriveva i testi.

L'avevo fatto per le 2 raccolte "I Classici" e "I grandi classici" (li ho tutti, salvo alcuni numeri dell'ultimo hanno che prendo usati mano a mano che escono) ed ero a buon punto (3/4 di entrambe le collezioni). Poi è successo che ho perso i file e non ho più ricominciato.

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
I vosti post sono interessantissimi. Io è praticamente da bambino che non leggo più il Topolino, e con l'arrivo dei manga in Italia l'ho definitivamente abbandonato, però ho buona memoria e ricordo molti personaggi. Tra quelli che avete citato (del defunto disegnatore) non conosco solamente Filo Sganga...

Visto che siete così appassionati, un dubbio che mi sono sempre posto è come vadano i fumetti Disney in Giappone... li pubblicano? Vendono bene?

Inoltre ho un dubbio lacerante: io ricordo una storia in particolare che riguardava Biancaneve (quella del film Disney) che partiva dalla trama originale del film, e più precisamente da quando la strega Grimilde precipitava nella tempesta... il Topolino è sicuramente degli anni 80, ma non ricordo il numero... (alla mia domanda credo possa rispondere Tarrasque, anche se è un pò assurda come richiesta!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Rookies ha scritto:
Inoltre ho un dubbio lacerante: io ricordo una storia in particolare che riguardava Biancaneve (quella del film Disney) che partiva dalla trama originale del film, e più precisamente da quando la strega Grimilde precipitava nella tempesta... il Topolino è sicuramente degli anni 80, ma non ricordo il numero... (alla mia domanda credo possa rispondere Tarrasque, anche se è un pò assurda come richiesta!)

la storia di cui parli è proprio di Romano Scarpa (che era uno dei più bravi interpreti della Biancaneve Disneyana a fumetti)

La storia del seguito del film è stata pubblicata sul numero 1571 di Topolino, altre storie vennero su numeri successivi, ma ora come ora non ricordo qauli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
Ma dai? Che coincidenza! E io che pensavo di andare OT!
Come s'intitolava? C'ho alcune vignette stampate proprio in fronte! Ricordo che Biancaneve aveva la gonna rossa anzichè gialla! E il n. 1571 di che anno è? E' raro? Si trova facilmente? A quanto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Allora:
"i 7 nani e il cristallo di Re Arbor" inizia proprio dove finiva il film ed è idealmente un seguito, incentrato sulla strega Grimilde.

L'albo 1571 è del 1986 e non credo sia difficile da reperire (alle fiere ci sono casse intere di arretrati dell'epoca, basta un po' di pazienza)

Su Topolino 1622 si trova il seguito, intitolato "i 7 nani e la fonte meravigliosa", sempre di Scarpa e sempre con i colori... estrosi.

Tra i due ti suggerisco la prima, anche se negli anni '60 Scarpa ha fatto un sacco di storie in cui ha inserito più o meno tutti i personaggi dei lungometraggi Disney, che sono molto più valide


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it