Il problema è fondamentalmente questo:
Le linee ADSL 4096/256 sono per così dire "taroccate", in quanto l'offerta di rivendita Telecom Italia non permette ai provider di gestire a loro piacimento la banda minima garantita (MCR) per ogni singolo VC (virtual channel, il famoso 8/35 che settate nei modem/router) trasportato su ADSL.
L'offerta di rivendita di Telecom Italia permette agli ISP di interconnettersi alla rete della monopolista (sì!!! siamo ancora in monopolio!!!) e di acquistare uno specifico virtual path in cui vengono fatte confluire le linee adsl che il provider stesso cosegna agli utenti.
Schematizzando:
Presa ADSL utente----->DSLAM centrale telecom----->rete di trasporto ATM telecom------>Rete provider---->Internet
Ad esempio nel nostro caso, noi siamo interconessi a 155Mbit/sec a Vicenza, e acquistiamo dei canali di vari megabit verso le provincee in cui vogliamo vendere ADSL. Telecom vende sempre banda garantita, cioè la banda che Telecom assicura di avere sempre a disposizione sulla rete di trasporto ATM (backhaul). Es. io acquisto un valore di picco di 10 Mbit con garanzia 5 Mbit. In questi 5 Mbit io posso farci stare gli utenti che voglio assegnandogli la banda minima garantita che voglio. L'overbooking (o oversubscribing) è quanto la sommatoria di tutti i valori di banda minima garantita rivenduti ai clienti, supera quello che il provider ha acquistato da Telecom. Diciamo che in questo modo il provider ha la possibilità di gestire gli upgrade e i fattori di overbooking a proprio piacimento in relazione agli aumenti di utilizzo e della qualità del servizio che vuole offire.
Il discorso è valido per tutte le velocità. Dalla 640/256 fino alla 2048/512.
La 4096/256 no! In quanto Telecom vincola il provider a fare gli upgrade solo a determinate condizioni.
L'offerta è la seguente
Telecom rivende un canale a 5 Mbit con 3 Mbit di banda garantita. Il provider può richiedere l'upgrade del canale solo al raggiungimento della 90esima ADSL attivata. Morale della favola ci fanno stare 100 utenti su 3 Mbit di banda minima garantita (circa 20 kbit), più il picco limitato a 5 mbit/sec fa ancora più problemi.
Consiglio: Fatevi una ADSL a 1280/256 anche se costa un po' di più. La qualità del servizio è migliore. 1,2 Mbit sono sufficienti per tutte le applicazioni.
ADSL2 e ADSL2+ arriveranno pian piano.... ma tutti quei megabit saranno utili solo per chi vuole IPTV e per chi ora si trova a oltre 3,5 Km dalla centrale telecom e non può avere ADSL (ADSL2 arriva fino a 7 Km)
scusate la lunghezza
Dav