FDiv88 ha scritto:
Io, come principio, non sono a favore delle censure però va detto che anche MTV ha censurato gli anime. Io mi ricordo quando davano "Golden Boy" in 1°Tv (avevo 11 anni e lo vedevo nell'edizione in fascia protetta), era censuratissimo. Però ebbero l'accortezza di mandare un'edizione non censurata in seconda serata. Anche "Nana" è stato sottoposto a censure. Per Sailor Moon, la stessa autrice dell'opera non ha ritenuto l'Italia e Mediaset nella lista nera. Per l'assenza di un ridoppiaggio, pare che sia la stessa Takeuchi ad aver imposto un divieto (generale) di non ridoppiare la serie. Ha imposto il ripristino delle scene video censurate e, nella replica del 2010, non ci sono stati "problemi" da questo punto di vista.
Dopo che Alessandra Valeri Manera se ne è andata, è arrivato Fabrizio Margaria (che io stimo) e lui, come mentalità, si è sempre dichiarato contro le censure. Infatti spesso ha trasmesso delle serie censurandole il meno possibile e si arrivò anche a parlare di un miglioramento della situazione. Però, come sappiamo, ci sono stati vari attacchi da parte del MOIGE a Detective Conan; a Dragon Ball Z (che costò anche una sanzione pecuniaria, o per lo meno stando alle cronache). Margaria, per esigenze/pressioni esterne, si è trovato costretto anche lui a far censurare (in alcuni casi, anche scene che in precedenza erano andate in onda integralmente. Ricordo molto bene una puntata di "Doraemon", dove si vedevano alcune parti "delicate", in succesive repliche c'è stato un fermo immagine). Per lo stesso Dragon Ball Z, quest'anno, si è parlato di nuove censure (che nelle repliche precedenti non c'erano state) causate dal MOIGE. La Valeri Manera non era esente da tutto questo.
Non dimentichiamoci che anche Lady Oscar, già dal 1982, ebbe i dialoghi edulcorati e scene censurate e Mediaset non c'entrava nulla, visto che la serie era della Olympus Merchandising e l'adattamento curato da aziende estranee a Finvivest/Mediaset.
Alessandra Valeri Manera, in altre interviste, aggiunse che erano anche diversi direttori di rete ad avere pregiudizi sull'animazione giapponese e, per far trasmettere certe serie, era quasi costretta ad apporre certi interventi, altrimenti non le si sarebbe mai viste in televisione. Come direttore di rete, abbiano anche l'esperienza con Tiraboschi, che ha ostacolato l'operato di Margaria (e gli anime) a tutto andare. Basta creare due edizioni, una delle due non censurate (come accaduto per Orange Road e altre).
Politicamente neanche io sono dell'area politica di cui fa parte Berlusconi ma l'azienda Mediaset è una cosa, la politica un'altra. E' un'azienda con un capo e con i suoi dipendenti. Come la FIAT ha Marchionne (anche se è amministratore delegato) e gli operai. La FIAT non è di certo l'impersonificazione del solo Marchionne. Il fatto che uno non condivida le scelte di Marchionne, non vuol dire di certo che se la debba prendere con gli operai e con il loro lavoro. Scrivo questo perchè l'impressione è che, tra chi non è di determinate aree politiche, impersonifichi Mediaset in queste, riversando l'astio politico. Non dimentichiamoci che anche Carlo Freccero, è stato direttore di Italia1 (Persona che apprezzo anche se ha avuto la pecca di eliminare i cartoni delle 20.00 da Italia1 e, anche Go-Cart su Rai2, appena iniziò a perdere ascolti, fu "ridimensionato"). Il punto è che anche MTV censura eppure nessuno si è mai accanito contro questa emittente e la sua azienda. Come mai??
Anche Ranma 1/2 quando veniva trasmesso su TMC era censurato e nessuno ha mai criticato l'emittente: si è sempre criticato la Mediaset (per chi non lo sapesse, Ranma era stato acquistato inizialmente dalla Mediaset ma mai trasmesso perché ritenuto troppo pornografico). Ad esempio le critiche quando si è scoperti le censure che RTI aveva applicato ad "Orange Road - È quasi magia Johnny" attraverso il manga (importato nel 1992 dalla Star Comics senza censure) e a "Piccoli problemi di cuore".
Tutti pensano che è solo la Mediaset che censura, quando invece tutte le emittenti italiane che hanno trasmesso anime hanno applicato censure. Le uniche che non ha mai applicato censure sono Rai 4 e Man-ga. Anche la RAI ha però applicato censure agli anime come la serie "Pretty Cure".
Criticano la Mediaset, come dici tu, solo per il semplice fatto che è di Berlusconi, personaggio politico controverso che non ha tutti sta simpatico. Però la vita imprenditoriale e quella politica sono separate.
Addirittura leggo molti che dicono "spero che Fairy Tail non venga trasmesso dalla Mediaset perché verrà sicuramente censurato e rovinato".
Vorrei farti una domanda: leggo che Margaria ha sempre censurato il meno possibile. Se ci fosse stata ancora la Valeri Manera secondo te Naruto e molte nuove serie saranno arrivate da noi? L'unica cosa che non mi piace di Margaria è che replica poche volte i cartoni "storici" e quelle poche volte in orari alla mattina. Con la Valeri Manera c'erano più repliche.