...non ho mai adorato quel pezzo, l'ho comprato a cifre di tutto rispetto e me lo conservo con cura, la copertina è molto carina, la sigla originale ottimamente incisa, il remix una porcata...ma si tratta sempre di un vinile con una sigla originale di uno dei cartoni che più adoro tutt'oggi.
Si è reso fenomeno da baraccone un'asta pubblica, che personalmente può essere di qualsiasi entità economica, e poco resta da dibattere...dubito che a 50 euro quel pezzo possa destar interessi a molti di quanti han postato, non interesserebbe (e non lo comprerebbero)a 50, come non comprerebbero a 370; per cui la base comune è che non è troppo 370, perchè lo sarebbe pure 50, forse pure 30...ma che piace oggettivizzare i "limiti*" (soggettivi e relativi) e indicarli per oggettivi e assoluti.
* Limiti del buon senso..cioè
Va da sè che 370 euro siano una cifra molto forte per un disco, non perchè con 370 euro ci paghi 100 pizze margherita circa, ma perchè il prezzo commerciale del prodotto in origine, al tempo della sua diffusione per negozi fosse molto, molto inferiore (10/15.000 credo). Inflazione, collezionismo, rarità...e lievita il prezzo.
Entrano in discussione variabili molto particolari; come ovviamente chi vende tende al guadagno, non tralascerei il periodo natalizio.
Noi però siamo "sani, buoni e belli" perchè non compriamo ? chi compra è pazzo ' fuori di mente?
Alcuni compravano (o idealmente sarebbero disposti a comprare) delle basi a cifre analoghe ( o superiori)..e si parla di canzoni...un disco cos'è ? musica...cambia il mezzo non la sostanza. Applichiamo però leggi rimodellate a nostro piacere, quasi la coerenza fosse un valore ridefinibile un "hic et nunc".
Non funziona così...non capisco poi la funzione di Siglomane che senza volerlo, come sempre, instilla pensieri tutt'altro che positivi riguardanti il venditore "Per evitare malizie e fraintendimenti, preciso che il venditore non sono io e che non ho mai avuto una sola copia di quel disco in tutta la mia vita...", praticamente stai dicendo "il prezzo è fuori di melone, e non sono io a vendere".
Giorni fa parlavo con una ragazza, non appassionata di dischi, che si stupiva di come fosse per me NORMALE sperare di poter comprare ("vincendo" su ebay) un 45 giri (spiderman)a 40/50 euro. Non concepiva che si potesse investire (che fabrizio potesse investire) 100 mila lire del conio italico pre.euro su un vinile (usato) di cartoni animati. Ma non concepiva "normale" spendere neppure 10 euro, per "DUE CANZONI" ? Ma sei pazzo ? Una canzone 5 euro ??? Ma non scarichi gli mp3 ?
Dico fabrizio, perchè non sono milionario, ovvio "non fabrizio" non vuol dire "milionario" a rigor di logica sillogistica

..rende però un po' anche il senso della "normalità" soggettiva e oggettiva.
Va da sè che il prezzo di 15 euro per un Mix di Ken Shiro per una persona così, NORMALE, non appassionata di sigle siano soldi SPESI MALISSIMO, e pure ECCESSIVI, ma davvero molto eccessivi. ( i vinil ison omorti commercialmente..mica è finzione), esistono come mercato di nicchia e di collezionismo..ma stop.
Possiamo fare la media dei punti di vista circa la questione, prendiamo campioni di persone estranee alla passione per le sigle, e via via perosne più coinvolte e appassionate, non tralascerei i danarosi appassionati, perchè ovviamente un miliardario appassionato di sigle non si fatica il cuore per cercare, può pagare e compra, a qualsiasi cifra.
...ora il punto è
è anormale vendere un pezzo molto raro a cifre alte sotto Natale ?
è anormale comprare un pezzo molto raro a cifre alte sotto Natale ?
..dato che si tratta di una natura prettamente relativizzata e molto particolare (entrano in causa elementi indagabili e comprensibili solo da chi "vi è dentro") la cosa diventa più complessa da giudicare oggettivamente; non voglio negare che non sia possibile dire se sia esagerato chiedere o comprare a queste cifre per l'utente "generico"...perchè come direbbe un contadino : 370 euro per un disco son soldi buttati, e il contadino ha un senso della realtà molto forte.
Facciamo la media e cerchiamo un valore più equilibrato ?...perchè se vogliamo parlare di qualcosa facciamolo con criterio e costanza di pensiero nello spazio e nel tempo, senza rendere ridicolo l'argomento.
370 euro sono, dal mio punto di vista, una cifra enorme....(per QUEL DISCO), ma Cristina D'Avena TV 3 CD...per me ha un valore di questa natura...cambia il titolo, non la pazzia quindi ??? son pazzo lo stesso ???
Cioè non son pazzo per Ken ma son pazzo per TV3 ?
Lo farei per un sol pezzo, per cui sarei "pazzo con moderazione (poi son moderatore

))" ma non importa molto la frequenza della pazzia qui, solo la sua essenza, la predisposizione ad essere pazzo o meno
Quando la finiamo di secernere il mondo e quello che vi capita senza adottare un punto di vista stabile o quantomeno equilibrato ?
Vabè..ritorno al mio the, davanti al dvd dei Simpson...
Leggetemi con leggerezza...ho passato una giornata pesante e "bastarda" così vi maltratto..ma i concetti son quelli...
Virgo
Ps. non son equilibrato, perchè sparo cazzate, e non lo son stato troppo in questo post, mosso da grande sfida, ma solo in cerca di punti di vista coerenti...e pertinenti.