Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
“Svegliaaaaaa! Sono le 7.30”, mi urla mia madre….”devi andare a scuola”.
Non ho molta voglia di alzarmi…vabbé speriamo almeno che a colazione ci siano le ciambelline MisterDay che mi piacciono tanto…
Ad Uno Mattina c’è Badaloni che mi è tanto simpatico, ma tra 5 minuti inizia Belle et Sebastien su Telenord….peccato che si veda cosi male….
La mia cartella nuova non mi piace per niente. Io volevo quella di HeMan, ma niente da fare; mia madre dice che non è comoda e poi “…cos’è questa moda di portare lo zainetto su una spalla sola????? Lo sai che ti fa male alla schiena…”. Non mi hanno nemmeno comperato il pupazzetto del puffo brontolone, l’unico che manca alla mia collezione, eppure ci eravamo messi d’accordo che ad ogni “bravissimo” che la maestra mi avesse dato, me ne avrebbero regalato uno.
“Dai forza, è ora di andare…..ce li hai i soldi per la merenda? Tieni le 500 lire per la focaccia…”
Oggi a scuola mi deve interrogare sulle tabelline, menomale che ho studiato altrimenti una nota sul diario non me la leva nessuno…..Nell’intervallo i miei compagni giocano al gioco dei mestieri, io invece ho conosciuto una bambina molto simpatica che abita vicino a casa mia….si chiama Elisa e forse qualche volta potro’ andare a giocare da lei.
Che bello! Si pittura con le dita…..abbiamo disegnato le stagioni….il grembiulino da blu notte è diventato multicolore….
Ehi! E’ gia mezzogiorno e mezza…..la campanella ha suonato….Vado a casa a mangiare…
Oggi pomeriggio su Bim Bum Bam c’è la nuova puntata di Candy…..non posso perdermela…chissà cosa è successo a Terence…..ma soprattutto cosa vorranno dire quei tre disegnino che si sono alla fine di ogni puntata in basso a destra???
Pero’ devo prima fare i compiti, senno’ mamma non mi fa vedere la tv…uffa io non capisco….non posso farli dopo? Poi devo anche andare a giocare a nascondino con gli amici…speriamo di non dover contare..che se siamo in 21 come l’ultima volta devo contare fino a 220……e poi ci metto mezz’ora a trovare tutti.
Che fatica…..mi sono sporcato tutto….devo fare il bagno. I miei dicono che sporco più cose io piuttosto che un reggimento di militari….(cosa sarà poi questo reggimento…mah…)
Sono gia le otto…..Stiamo guardando il telegiornale….Hanno eletto un nuovo presidente della Repubblica….Cossi….e qualcosa….boh chi se lo ricorda…..
Il Verona ha vinto lo scudetto…..e la mia Inter dovrà aspettare ancora, chissà quanto….uffa…domani i miei compagni mi prenderanno di nuovo in giro….
Stasera poi c’è Fantastico, ma mio papà non vuole vederlo perché dice che è un programma stupido…..cosi’ abbiamo visto un film…
E’ tardi, ho sonno, menomale che domani è domenica…..si va tutti a mangiare in campagna dal nonno….
“Buonanotte Gabri”, “Buonanotte Mamma, buonanotte Papà…..”

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: calendarman
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
mi hai fatto commuovere sul serio :cry:

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 13:30 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
quoto perno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 1 nov 2004, 19:40
Messaggi: 2702
Località: lungo la Senna
calendarman ha scritto:
ma soprattutto cosa vorranno dire quei tre disegnino che si sono alla fine di ogni puntata in basso a destra???


Cosa mi hai fatto ricordare!
Un pomeriggio mi si avvicinò il mio papà con un libro di giapponese, un dizionario, un opuscolo (boh) e mi chiese: "cosa vuoi sapere? ti aiuto!
Le lingue sono il passaporto per il mondo...e il mondo è la tua casa"

Calendarman, mi hai fatto venire un brividino alla schiena! :wink:

_________________
<<...e la notte, confidenzialmente blu, cercare l'anima...>> Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
Mamma vado in cortile da Marzia che c'è anche Lele!

NO! Non le metto le calze coi buchi! (e di questa Mumu hai le foto...) :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 1 feb 2003, 15:31
Messaggi: 2474
Località: Roma
Per fra: ma se sapevi che era possibile far tornare tutto alla normalità xchè te la sei presa tanto?

_________________
I miei siti
www.facebook.com/enricogalliillustrator
http://www.enricogalli.com http://enricogalli.deviantart.com/
http://enricogalli.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
queenhimika ha scritto:
Non le metto le calze coi buchi!:lol:


Le allucinanti calze bianche "coi buchi"....lunghe fino al ginocchio....ricordo che anche i maschietti le portavano, magari pure con le scarpette di vernice nere sotto! ahahahah :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 21:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 21:08
Messaggi: 4817
Località: cremona
mi confesso vittima delle calze coi buchi :cry: :cry: :cry:
e della calzamaglia di lana che pizzicava :x :x :x :x

_________________
Anna Lunlun
Immagine
Le rock star vanno e vengono, Goldrake non muore mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
X Calendarman....post commuovente,,,,,,,davvero! :cry:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Un grazie di cuore ha chi ha apprezzato il mio scritto.....sapete....per me questo forum è come le madeleines di Proust (Watta sa di cosa parlo)....ogni volta che entro qui dentro e leggo, è un turbinio di ricordi, sapori, odori, momenti vissuti....

Nel grigio della mia vita quotidiana, grazie a Voi ritorno bambino dentro, ed allora vedo tutto con altri occhi, ingenui...innocenti....

Non leggete queste mie parole in modo retorico, prendetele solo come un enorme Grazie dal profondo del cuore.....

In quel cartello in mezzo al rondò
l'arcobaleno chi disegnò
chi l'ha dipinto ditemi chi, l'ha colorato bello cosi'
eccomi qua io sono l'autor
che inventa questi nuovi color
con un pennello di poesia
e dei pastelli di fantasia...

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Dunque vediamo un po'.....io prima del 1980 non c'ero......fa niente? :P
Per di più i miei ricordi più o meno ''nitidi'', vanno da quando avevo 4 anni in poi.

Due giorni fa, casualmente, mentre risistemavo l' album con le foto di famiglia, me ne sono ritrovate in mano alcune di quando ero all'asilo.....ricordo che mia madre aveva deciso di lasciare la macchinetta fotografica alla suorina, nell'ultimo periodo dell'ultimo mio anno di scuola materna........che dire, mi ritengo molto fortunata ora a poter custodire quei ricordi 'fisici'; anche se tutte le volte che le riguardo mi assale una malinconia devastante, di quel periodo magico e lontano.
Marco era il mio amichetto del cuore, stavamo sempre insieme e nell'ora di ricreazione l'altalena biposto ("l'Autospaziale" 8) ) era sempre nostra...gli altri si arrangiavano con lo scivolo e le sedioline che giravano...e non osavano minimamente obiettare! :D

Un giorno i maschiacci più turbolenti si misero a parlare fra di loro dei "Visitors" (quella serie tv molto lollosa che parlava di alieni..) ed io ad un certo punto scoppiai a piangere perché mi impressionai a sentire le scene orribilanti che si raccontavano....ahahahah e poi andavo spiaccicando le formiche con le dita! :mrgreen: (che schifo, l'ho fatto fino a 12 anni °__°)

A proposito di insetti....qualche animalista potrebbe condannarmi....
Ma da più grandicella, non avevo ancora imparato a lasciarli stare in pace; con un mio amico di condominio (stavo sempre coi maschietti, perché mi divertivo di più...) alcuni pomeriggi mi mettevo a preparare delle "pozioni" chimiche (LoL) riempendo alcune "provette" di ogni genere di porcheria (detersivi, lacche, dentifrici, acqua ossigenata, colla) insomma, miscugli allucinanti, per poi scendere giù in giardino a troturare gli scarafaggi................se solo ci ripenso vomito all'istante.
Adesso non oserei mai più rifare robe di quel tipo, perché gli insetti mi fanno troppo schifo....... :P.....forse qualche pozione di troppo deve avermi inquietato :o ..... ehehe :lol: ..vabbé, diciamo che ho anche messo un po' di giudizio.

Di giochi poi se ne facevano tanti....
Quelli che fanno tutti i bambini di tutte le generazioni: "la strega comanda colori", "Il lupo mangiafrutta", "1-2-3 Stella!", "Le belle statuine" erano da noi i più gettonati.

Quando non stavo in cortile, stavo a casa a giocare con l'Amiga 500, le Playmobil e le Lego.
Avevo tante di quelle costruzioni da far venire la nausea a chi le "playmobil" le progettava.......ehehe.
Ce le avevo tutte rigorosamente divise...i pupazzi nei fustini, gli accessori piccolissimi nelle valigette rosse, poi il castello, il circo, il galeone dei pirati, le auto da rally....erano dappertutto...nell'armadio, sulle mensole, sotto il letto....ero beata in un mondo di fantasia e trascorrevo giornate intere ad inventarmi storie e scenari (spesso spaziali 8) ) in cui ambientare e far vivere i miei sogni.
....tutto finche' un giorno sono arrivati i fratellini....ed hanno distrutto tutto. Se non fossero rompiballe, del resto, non sarebbero fratelli "doc" :lol: ...ed io che sono stata figlia unica per ben 7 anni, conosco bene la differenza fra l'essere figli unici ed il dover condividere i tuoi spazi conh ''gli ultimi arrivati'' di turno :x ..... :mrgreen:

Inutile che riparlo delle corse sfrenate in Bmx, i videogiochi, le partite a calcio ed altre cose di cui ho già racontato nell'altro topic nostalgico suglianni 80.
Non mi va ri ripetere...

Comunque x ora mi fermo qui, acnhe se ci sarebbero tanti di quei ricordi ancora....(come quando a carnevale mi travestii dalla Stella della Senna...loooooooool!! :lol: )

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 12 gen 2005, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
calendarman ha scritto:
Un grazie di cuore ha chi ha apprezzato il mio scritto.....sapete....per me questo forum è come le madeleines di Proust (Watta sa di cosa parlo)....ogni volta che entro qui dentro e leggo, è un turbinio di ricordi, sapori, odori, momenti vissuti....



<<Watta questo lo sa>>, esatto. Ed anch'egli è esterefatto ma non stupito dalle belle, bellissime, struggenti parole che hai usato... Luce che si affaccia dopo la polvere sullo scrigno dei ricordi; polvere depositatasi lungo il tempo... E' il presupposto, però, perchè si apprezzi di nuovo la nostalgia, e la si renda viva, vera, sensazione quasi fisica, da toccare; è proprio perchè siam stati così a lungo "distanti ma mai lontani" da certi momenti che essi ci hanno caratterizzato e rigenerato. Questa è la rigenerazone di una generazione, forse, e, come amo dire sempre, siamo il primo gruppo epocale che riesce a inseguire il suo passato (anche) grazie alla televisione e ai suoi riferimenti... Un filtro importante, per noi, la tv, al di là della retorica che vi appartiene, che pure mi appartiene quando ne parlo, che so esserci comunque... Ogni volta, però, che leggo frasi, parole (e musica, vera musica di parole) come le tue, Calendar Man, è un sincerarmi di nuovo della straordinaria accidentalità fortunata di quello che siamo noi, intesi come epoca, come supplemento di infanzia da vivere da adulti... Io trovo meraviglioso, tutto questo. Significa che da piccoli avevamo dignità, che ci davano e ci siam presi dignità, che ci sentivamo già importanti, sapevamo in qualche maniera che quelle erano pietre miliari di una vita intera, e non solo di un periodo... Un periodo che poi è divenuto eterno, di una vita eterna, un periodo determinato che poi è andato a indeterminarsi. Come adesso. Proprio come adesso.
WATTA

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 gen 2005, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 1 nov 2004, 19:40
Messaggi: 2702
Località: lungo la Senna
"Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della maddalena. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicessitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale. Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta ? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della maddalena. Ma lo superava infinitamente, non doveva essere della stessa natura. Da dove veniva ? Che senso aveva ? Dove fermarla ? Bevo una seconda sorsata, non ci trovo più nulla della prima, una terza che mi porta ancor meno della seconda. E tempo di smettere, la virtù della bevanda sembra diminuire. E’ chiaro che la verità che cerco non è in essa, ma in me. E’ stata lei a risvegliarla, ma non la conosce, e non può far altro che ripetere indefinitivamente, con la forza sempre crescente, quella medesima testimonianza che non so interpretare e che vorrei almeno essere in grado di richiederle e ritrovare intatta, a mia disposizione ( e proprio ora ), per uno schiarimento decisivo. Depongo la tazza e mi volgo al mio spirito. Tocca a lui trovare la verità…retrocedo mentalmente all’istante in cui ho preso la prima cucchiaiata di tè. Ritrovo il medesimo stato, senza alcuna nuova chiarezza. Chiedo al mio spirito uno sforzo di più…ma mi accorgo della fatica del mio spirito che non riesce; allora lo obbligo a prendersi quella distrazione che gli rifiutavo, a pensare ad altro, a rimettersi in forze prima di un supremo tentativo. Poi, per la seconda volta, fatto il vuoto davanti a lui, gli rimetto innanzi il sapore ancora recente di quella prima sorsata e sento in me il trasalimento di qualcosa che si sposta, che vorrebbe salire, che si è disormeggiato da una grande profondità; non so cosa sia, ma sale, lentamente; avverto la resistenza e odo il rumore degli spazi percorsi…All’improvviso il ricordo è davanti a me. Il gusto era quello del pezzetto di maddalena che a Combray, la domenica mattina, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua, zia Leonia mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio…."

(Marcel Proust, Dalla parte di Swann)

Scusate, ma non ho resistito...è la parte che amo di + di quel libro, e...beh, siamo qui x condividere qualcosa, no?

:wink:

_________________
<<...e la notte, confidenzialmente blu, cercare l'anima...>> Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 gen 2005, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:49
Messaggi: 1426
Località: romagnarulezZz
bugio71 ha scritto:
..il sogno erotico delle elementari e medie...l'altissima Camilla.......



sarà il nome heheh... :roll: :wink:


io nell'80 avevo un anno....
so solo che portavo una tutina intera a righe orizzontali azzurre bianche e nere che mi valse il titolo di "bruchetta"e che mia sorella mi distruggeva le guance a furia di pizzicotti.. mia mamma per carnevale mi vestì da ape maia.. maia ma non magà come tenevo a specificare perchè l'ape Magà mi stava un pò sui cabbasisi (montalbano docet) ma qua mi sa che avevo almeno 3 anni...

A un anno andavo in giro nel terrazzone con quella specie di girello che serve per imparare a camminare e mi incastravo sotto la ringhiera e stavo li in silenzio finchè qualcuno non se ne accorgeva e veniva a liberarmi...
Immagine

dopo qualche anno, le mie manie suicide si esprimevano buttandomi quando c'era la neve giù dalla discesina che si fa per arrivare a casa mia, peccato che in fondo ci fosse un fosso,
oppure lanciandomi su un carrello per il cortile che è in pendenza.. la mia corsa finiva quando mi schiantavo per forza nella parete del garage.
dopo qualche anno ancora, la mia insaziabile sete di avventura trovò sfogo nello scalare le pareti friabilissime dei calanchi dietro casa. E li veramente, solo Dio sa come sono riuscita a non frantumarmi l'osso del collo.
Per il resto, non parlavo e non piangevo mai ^^

i cartoni, i miei preferiti, li guardavo dalla camera dei miei, arrampicandomi sulla copertona di lana con le rose rosa ricamate, quei ricami che sporgono, come si chiamano? era una coperta bellissssssima tutta baragnoccolosa, con le rose e le foglie.
Mi arrampicavo e stavo li, come la bimba di Poltergaist che poi viene risucchiata dalla tv..

Amavo i carebears fino all'ossessione e memole e tutte quelle cose rosa e morbide ma giocavo solo coi soldatini e coi "gi-ai-giò".
Andavo a messa ed ero convinta che i lampadari che si muovevano sopra l'abside fossero prova inconfutabile dell'esistenza di Dio e non del fatto che l'aria riscaldata dai termosifoni sottostanti è più leggera e tende a salire..

Quando cresci, a queste cose ne aggiungi altre, ma non è che le nuove sostituiscono le vecchie.






:roll:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 gen 2005, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 27 lug 2003, 11:31
Messaggi: 547
Località: Vigus Ultionis (Placentia)
camillina ha scritto:
bugio71 ha scritto:
..il sogno erotico delle elementari e medie...l'altissima Camilla.......

sarà il nome heheh...


forse le Camille emilianoromagnole sono le più...bone! :lol:

_________________
NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA, NON C'E' GIUSTIZIA SENZA PERDONO
G.P. II
--------------------------------------------------------
IL PAPA E' HARD ROCK.... (A. Celentano)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 13 gen 2005, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Vale ha scritto:
il cartone dell'omino disegnato con la linea

era proprio la linea di cava (aka osvaldo cavandoli)... g;-)
    Immagine

G40 ha scritto:
qualche animalista potrebbe condannarmi

g:-|
cmq, da piccolo, pure i miei amichetti facevano quelle pozioni, ma non ne prendevo parte... però, partecipavo alla caccia alle mosche con gli elastici, ma dopo aver fatto la prima vittima, me ne pentii immediatamente... g:sad:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: eccomi!!!
MessaggioInviato: ven 14 gen 2005, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
da piccolo non avevo moltissime occasioni di uscire a giocare con gli amichetti, perchè, nello stesso palazzo in cui vivevo, c'erano anche quelli più grandi che non erano esattamente raccomandabili (per la loro età), quindi spesso mi ritrovavo in casa mia da solo e ovviamente le costruzioni lego erano il mio giocattolo preferito, mentre i soldatini non mi piacevano, tranne quelli degli antichi egizi... ma tanto, quando non restavo all'asilo pomeridiano (dove c'era suor carla che a volte mi prendeva a sculacciate - a tutt'oggi non ho mai capito del perchè mi avesse picchiato tanto un particolare giorno... mah, forse qualche frottola di qualcuno che mi aveva incolpato di chissà cosa!), andavo già in piscina a fare i corsi di nuoto (ho iniziato a 3 anni d'età e ho smesso a 12), e così restavo occupato nelle ore che i miei erano al lavoro...
poi, cmq, capitava di essere a casa del mio vicino (più grande di me di 15 giorni!), oppure che lui venisse a giocare con me, ma lui aveva irrimediabilmente i giocattoli più belli: io avevo il big jim, mentre lui aveva il big jim e la macchina di big jim e tutti i vestiti di big jim e la casa di big jim e anche i nemici di big jim...
anche per il fatto di essere rimasto spesso in casa da solo, sono rimasto facilmente affascianto dalla tv: avevamo un bel televisore che prendeva tutti i canali: il primo, il secondo, la svizzera e telemontecarlo che si collegava in syndacation (ma all'epoca non lo sapevo) con koper/capodistria per gli appuntamenti sportivi (e, molto tempo dopo, tele capodistria divenne telepiù)... la tv era rigorosamente in bianco e nero... in tv c'erano un sacco di programmi che mi piaceva seguire: i cartoni come braccio di ferro (che non riuscivo proprio a capire perchè fossero sempre in inglese, mentre gli altri erano doppiati in italiano) coi suoi effetti 3d, ma anche speedy gonzales (un po' antipatico), e i miei preferiti bipbip, la pantera rosa, gatto silvestro, tom & jerry, ecc (e io c'avevo anche i filmini)... poi la sera sulla svizzera c'era lo scacciapensieri, col gatto arturo, morbillo (che mi faceva sempre ridere anche se non capivo i riferimenti sessuali), cappuccetto a pois, ecc... un'altro mio eroe era mackintosh (l'avevo disegnato anche sull'album dei disegni), associato all'elenco dei programmi di telemontecarlo, anch'essi presentati a cartoni animati (sequenze disegnate sul mio fedele album, quando ancora non sapevo leggere l'orario, per cui capitava che il film di prima serata iniziasse alle ore 31:30 e l'oroscopo alle ore 43:10)...
quando invece i bambini più grandi non c'erano, potevo andare in cortile insieme agli altri amichetti... per la maggiore andavano nascondino e rialzo, che col tempo avevamo reinterpretato in una versione personalizzata, ma molti dei vari giochi già citati... uno dei più grandi era un bravo bambino pure lui e quindi ci potevo giocare assieme... era lui il trascinatore e la guida, quello che ci faceva fare le gare di corsa, come il giro del palazzo o addirittura il giro dell'isolato (e io credevo che l'isolato fosse solo quello in cui stava il mio palazzo), oppure le gare delle automobiline, in percorsi disegnati col gesso sull'asfalto del cortile, oppure al pallone, ecc... eravamo sempre in tanti, sia bambini che bambine... ricordo che al piano terra c'erano tre sorelle (tutte più piccole di me) che ci guardavano sempre giocare da dietro la finestra del balcone, perchè i loro genitori non le lasciava scendere (oggi la più grande di loro è sposata con quel bambino carismatico che ci faceva da capo!!!), e quando capitava di essere in cortile da solo, coi pattini, lo skateboard o la biciletta, spesso cercavo di farle sorridere...
pian pianino crescevo anche io e cominciavo ad andare alle elementari a piedi da solo, ma una volta ho visto che in distanza arrivava anche mio padre che stranamente a quell'ora era dovuto andare improvvisamente in quella direzione, a piedi pure lui... beh, era infermiere, probabilmente l'avevano chiamato perchè aveva la reperibilità, non certo per controllarmi, come penserei oggi...
il vantaggio di crescere era che la mia mamma mi lasciava vedere i film di spavento insieme a lei... ed è anche così che mi ero appassionato a telefilm come il prigioniero e soprattutto ufo, che vedevo sul primo o sul secondo (non ricordo) in bianco e nero, a casa mia, e a colori sulla svizzera (che tecnologicamente era più avanti della rai), a casa del mio vicino (quello del big jim e la macchina di big jim e tutti i vestiti di big jim e la casa di big jim e anche i nemici di big jim), che aveva già la tv a colori... ah, la novità era che all'improvviso, in tv, spuntò fuori un monoscopio (un'immagine rotonda che non sapevo chiamarsi monoscopio) con su scritto rai tre, ma per molto tempo non ha trasmesso niente... ma tanto, sugli altri canali c'era la reclàme, con miguel son sempre mi, calimero piccolo e nero, ecc...
il sabato è sempre stato giorno dei grandi magazzini... e in centro c'era la upim (e c'è tutt'ora) coi suoi cinque piani d'altezza... e ricordo che ero orgoglioso di prendere le scale mobili, perchè al telegiornale parlavano sempre dell'andamento della scala mobile, come se fosse una cosa importante... e, intanto, alla tele cominciavano altri telefilm come furia, rintintin, il tesoro del castello senza nome, mamma a quattro ruote e spazio 1999, i miei preferiti (anni dopo, addirittura star trek e zaffiro e acciaio)... c'erano anche i varietà con franco franchi e ciccio ingrassia o con la fatina maria giovanna elmi (di cui ero sempre stato innamorato), o lo zecchino d'oro, di cui avevo (e ho tutt'ora) tutti i dischi... la domenica persino domenica in, con il ditone, il signor bonavventura, e più tardi sbirulino, ecc... ma nel frattempo anche noi avevamo comprato la tv a colori, ma i miei non volevano che lo dicessi in giro, per non pagare le tasse (anche se non ne ho mai capito il senso)...
se a scuola non andavo bene, c'era la punizione: niente tv! capitava anche spesso, perchè la maestra diceva sempre che ero intelligente, ma non stavo attento o non studiavo (eppure mi avevano detto che studiare significava semplicemente leggere bene e io leggevo!)... però, capitava di rimanere a casa da solo, quando i miei lavoravano, quindi la tv la guardavo lo stesso... per sicurezza la spegnevo un bel po' prima del loro orario di ritorno, il che si era improvvisamente materializzato in un'ottima scelta, quando vidi mia madre andare ad appoggiare la mano sul televisore, prob per sentire se era caldo... una volta, invece, avevo visto da solo un film di morti viventi in tv... e i miei tardavano... allora sono andato a farmi ospitare dalla portinaia, fino alle 10 di sera, perchè aevevo paura della mia ombra...
al cinema non ci andavo spesso, però ho visto dei bei film, come mary poppins e soprattutto un suo clone (trasmesso recentemente in tv, tra l'altro, ma di cui ora non mi sovviene il titolo), in cui c'era la partita di calcio tra gli animali della foresta, una scena che ho sempre adorato...
uhm, non saprei definire gli anni, ma ricordo anche una bella serie di programmi per bambini che guardavo sempre: c'erano mio e mao, gattini fatti col pongo, c'erano le paperelle fatte con la carta piegata (all'epoca la parola origami non esisteva sicuramente), c'erano i due omini di pongo blu e rosso che litigavano sempre, c'era la già citata linea, c'erano i disegni animati sulla sabbia, ecc... dei primi che ho citato ricordo ancora le sigle... ma il meglio era sul due: supergulp... eh... c'erano proprio i cartoni migliori in assoluto: i supereoi americani (come l'uomo ragno), che si muovevano più a scatti di bipbip, ma erano più coinvolgenti, c'erano le sturmtruppen, nick carter, cocco bill, ecc, che non erano veri cartoni animati, ma facevano tanto ridere... eh già: impossibile inventarsi qualche cartone animato più bello di questi!!!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eccomi!!!
MessaggioInviato: ven 14 gen 2005, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
dancasti ha scritto:
di cui ora non mi sovviene il titolo
Tarrasque mi ha giustamente ricordato, anche se qui ancora non l' ha scritto:
pomi d'ottone e manici di scopa

mitico tarrasque!!! g;-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 14 gen 2005, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Simone ha scritto:
Scusate, ma non ho resistito...è la parte che amo di + di quel libro, e...beh, siamo qui x condividere qualcosa, no?


Uno dei miei libri preferiti, al secondo posto di una impossibile classifica, ma non saprei proprio sceglierne un brano sopra gli altri ... forse la conclusione de "La strada di Swan", il protagonista che si rende realmente conto della morte della nonna e la conclusione de "Il tempo ritrovato" ...
credo sia giunto il momento di reintraprendere il viaggio!


P.S. ho tentato di scrivere anche io i miei ricordi "prima del boom", ma ne è uscita "la mia storia con le sigle", per ora...

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 gen 2005, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:49
Messaggi: 1426
Località: romagnarulezZz
Immagine

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 gen 2005, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 1 nov 2004, 19:40
Messaggi: 2702
Località: lungo la Senna
Hiroshi ha scritto:
Simone ha scritto:
Scusate, ma non ho resistito...è la parte che amo di + di quel libro, e...beh, siamo qui x condividere qualcosa, no?


Uno dei miei libri preferiti, al secondo posto di una impossibile classifica, ma non saprei proprio sceglierne un brano sopra gli altri ... forse la conclusione de "La strada di Swan", il protagonista che si rende realmente conto della morte della nonna e la conclusione de "Il tempo ritrovato" ...
credo sia giunto il momento di reintraprendere il viaggio!


Già...come posso non quotarti!
Bellissimo libro...tutto Proust è meraviglioso, il suo mondo, le sue emozioni...vabbè ora vado OT!

Un bacino :wink:

_________________
<<...e la notte, confidenzialmente blu, cercare l'anima...>> Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 gen 2005, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 1 nov 2004, 19:40
Messaggi: 2702
Località: lungo la Senna
Hokuto no Rao ha scritto:
i monoscopi ce n'erano un casino, a volte mi mettevo lì a guardare tutti i colori... ecco perchè sono rimasto flashato...


Vuoi dire forse i Caleidoscopi? quelli che ti facevano vedere cose così

Immagine

Anche a me piacevano tanto! ne restavo incantata x ore!

_________________
<<...e la notte, confidenzialmente blu, cercare l'anima...>> Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 gen 2005, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
no, simòn... i monoscopi sono questi:
    Immagine

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 gen 2005, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 16 nov 2002, 10:39
Messaggi: 1035
Località: qua e la Dusty accorrera' :-)
Innanzi tutto ringrazio di cuore tutti quelli che hanno scritto dimostrando di aver apprezzato questo topic e di non aver timore di raccontare qualche loro ricordo personale.. poiche' spesso i ricordi sono soltanto nostri ma e' anche vero che e' molto bello poter conoscere una persona e farsi conoscere scherzandoci anche su...

Volgo 1 saluto anche a chi non ha scritto, non lo ha ancora fatto o non lo fara' perche' magari era troppo piccolo o soltanto perche' non ama semplicemente aprirsi con questi discorsi davanti agli altri. Sono scelte, ma in fondo se vengono da loro stessi io le rispetto, se i motivi sono altri ... beh spero non ce l'abbiano con me :-)

Ok dopo questa lunga intro... volevo anche io ricordare qualcosa!

Premetto che ero piccolo e quindi ho molti ricordi sparsi... molti sono aiutati dalle foto che per fortuna mia mamma me ne aveva fatte tante (all'epoca mi scocciavano :P, oggi invece capisco quanto siano state parte di me..)

La prima (e unica) volta che sono salito su un pallone aerostatico in Inghilterra.. e tremavo dalla paura, oppure il parco giochi sempre in Inghilterra dove mia mamma si accascio' a terra stremata dopo aver provato la piovra gigante e io le sono stato li accanto per mezz'ora mentre lei mi continuava a dire che non sarebbe mai piu' venuta in un luna park!! :-)
Il primo film visto al cinema che non era un Disney, Pussy la balena buona a 5 anni! Mi regalarono anche il disco, quando nei cinema si regalavano poster e dischi...

Poi il mio primo film "impegnato", Incontri ravvicinati di 3 tipo" in un cinema che ora sotto casa mia e' diventato un teatro.
Gli specchietti rotti delle auto parcheggiate mentre si giocava a pallone...
La "funivia" che io ed un mio amico avevamo costruito dal palazzo mio al suo difronte per scambiarci le figurine, le gomme da cancellare, e altre cose. La stessa funivia poi si amplio' e comprise un altro nostro amico al piano di sopra, ma poi durante un temporale crollo' inesorabilmente...
Il mio cane enorme alto come me che era buonissimo ma a me spaventava perche' voleva giocare e quindi mi buttava a terra...

In Tv ricordo benissimo Barbapapa'... le domeniche in con Corrado e i vari Supergulp.
La sigla di Isotta, Sbirulino, Sandokan e Zorro. Orzowei, Heidi e Goldrake, che pero' iniziai a seguire solo anni dopo in una replica.
Invece Jeeg fu il mio primo "amore video"!
Mi ricordo i 45g dello zecchino d'oro stra sentiti e rigati, ma tanto e tanto...
La cosa che ho avvertito era la voglia di stare uniti, il desiderio di aggregazione, di comunita', non so come altro spiegarlo, opposto all'individualismo di oggi...
Tante cose erano piu' semplici... anche i videogiochi al tempo con la grafica a barrette, (il tennis con 2 barre e un quadrato come palla), la vita era molto meno caotica, la tv era meno invadente come anche gli spot...

Grandissimi alcuni spot come Miralanza con L'olandesina oppure quello della Fanta con le fette d'arancia che sorridono... l'uomo in ammollo Ariel.... :-)

Vorrei aprire 1 parentesi a proposito dell'aria che si respirava in quegli anni...Quella sensazione l'ho provata un altra volta solo nel 2000 quando insieme ad un gruppo di matti come me decidemmo di lanciarci con la folle idea della Notte delle Sigle al Piper... (chi c'era forse puo' capire quello che dico).

Per ora mi fermo qui e vado a nanna... :-)

Ps dimenticavo la mitica trasmissione su Gbr: La domenica in Piccolo dove Susanna Fassetta (voce di Annie in Candy) presentava la classifica dei dischi per bambini e poi la trasmissione con i giochi e il pagliaccio Crispino (chi e' di Roma puo' ricordarlo)

_________________
se ci si sente traditi allora e' perche' quella persona non faceva per noi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 gen 2005, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 gen 2003, 19:51
Messaggi: 2402
Località: Toscana
Bel post Fra, grazie! Dunque, a parte quello già scritto

http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?p=46327#46327

ricordo che prima degli anni '80 il tempo scorreva, per me, in modo straordinariamente lento (segno inequivocabile della relatività temporale) ed era scandito dal suono delle campane (abitavo vicino alla chiesa) e dalle feste patronali e paesane.
La sera d'estate era una vera pacchia. Il paese era piccolo e i genitori ci lasciavano giocare fino a tardi (21.30 :roll: ) anche con i più grandicelli. Allora era una vera festa. Una truppa di bambini allegri e schiamazzanti che correvano per ogni dove giocando a nascondino, a strega comanda color, a rialzo, a guardie ladri...oppure ci divertivamo a suonare i campanelli (soprattutto delle vecchiette più antipatiche! :twisted: ). Andavamo nei prati, a cercare lucciole (a quei tempi erano veramente tante!) da metterle sotto il bicchiere per trovare il soldino il mattino seguente. Ma la vera magia cominciava con l'attesa del Natale. Alle prime avvisaglie di pubblicità natalizie trasmesse dalla tv (per me quella del pandoro Bauli) cominciava il conto alla rovescia. Io e i mie cugini ogni giorno rinnovavamo il proposito di essere buoni (e, ovviamente, ogni giorno lo infrangevamo :P ). Ricordo che mia nonna ci mandava con il nonno a comprare l'albero raccomandandosi di prenderlo piccolo, altrimenti avrebbe dovuto tagliarlo per farlo entrare nella stanza. Ma mio nonno (che era più bambino di noi) si lasciava convincere dai nipoti...morale: tornavamo a casa sempre con l'albero più alto che c'era! Povera nonna! La notte di Natale era veramente magica. Di regola ci svegliavamo presto, ma bighellonavamo un po' per dare tempo a Babbo Natale di disporre i doni. Ricordo anche l'ultimo Natale da bambini: mio cugino maggiore avevo rotto l'incanto rilevando, e affermando categoricamente, che babbo Natale non esiste, e che lui (ormai grande) non ci credeva più. Ricordo i suo lucciconi di delusione, a stento trattenuti, quando scendendo nella stanza dell'albero noi trovammo i giocattoli e lui no...e il suo sorriso quando, dietro la tenda, trovò ciò che aveva chiesto. E meno male che aveva deciso che il Natale era per mocciosi!
Di marachelle ne abbiamo combinate a non finire, durante e dopo le ore di scuola. La ricreazione durava a discrezione della maestra . La scuola era in mezzo ad un boschetto di castagni e i nostri giochi preferiti erano spazio 1999 e "cavalli"...nel senso che facevamo finta di essere cavalli e correvamo a perdifiato dappertutto :?
Dopo Goldrake avevamo scoperto un prato (a circa mezzo chilometro dal paese) da noi ribattezzato "prato degli UFO" e ci passavamo interi pomeriggi sdraiati a naso in su inattesa di "avvistamenti" (che regolarmente coincidevano con qualche aereo). E poi che altro? La coppa del nonno (ma la fanno ancora?) la collezione di tappini di metallo e quella di biglie con cui giocare nelle "piste" fatte sulla sabbia al mare, le feste paesane.
L'albero della cuccagna, il lancio dei palloncini e la mongolfiera il 15 agosto, la benedizione degli animali il 17 gennaio per sant' Antonio. Credo di avere ancora una vecchissima foto di un 17 gennaio. Mio nonno, impeccabile, con la sua tenuta da equitazione, e io con le trecce accanto ad una capretta con il fiocco rosso. NO, non provateci: OVVIAMENTE TALE FOTO E' RIGOROSAMENTE TOP SECRET!!! :evil:
Ogni anno, in quel giorno, nonostante i termosifoni, mio nonno per tradizione accendeva il caminetto e mia nonna faceva le frittelle di riso. E noi stavamo ore e ore a guardare le figure che il fuoco creava...
Be' mi sa che sto dilungandomi troppo...
Un grazie ancora a Fra per questa marea di ricordi
Ike

_________________
Immagine
Lascio la "normalità" alle persone mediocri...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it