I
MATCH D'IMPROVVISAZIONE TEATRALE altro non sono che il connubio tra Sport & Teatro, prendendo spunto dall'agonismo sportivo & dalle capacità (?) teatrali dei Gioc
Attori...
Nati in Canada qualche anno (decennio, ormai) orsono, prende lo spunto maggiore dall'hockey (sport nazionale in Canada) e dal teatro d'improvvisazione.
Le regole di un MATCH sono tanto semplici quanto assurde:
Due squadre.
Un arbitro.
Un
patenoire (campo da hockey senza ghiaccio).
L'arbitro da il
TEMA & la
CATEGORIA (ovvero il modo d'interpretare).
Poi da un tempo, un numero di giocatori & (importante) dice se l'improvvisazione sarà
MISTA o
COMPARATA, ovvero se comprenderà entrambe le squadre od una alla volta.
Quest'ultimo punto é molto importante, dato che con la propria squadra ci si può mettere d'accordo, ma con l'altra no, quindi la MISTA vedrà entrare in campo 2 o più GiocAttori che devono recitare insieme ma senza una coordinazione precedente, cioè senza essersi messi precedentemente d'accordo...
Poi durante la prova si possono commettere anche dei falli che accumulandosi regalano un punto all'altra squadra.
Non sto a elencarli tutti, ma i più comuni sono: Fuoritema, Rudezza Eccessiva (dirigere a bacchetta un altro giocAttore), Clichet (citare cose o battute "già viste" in TV o al cinema), Oggetto non Rispettato (nel caso si siano usati degli oggetti, tipo un tavolo, effettivamente assenti e durante l'improvvisazione ci si sia passati attraverso), Istrionismo, etc...
Il punteggio é stabilito dal pubblico per alzata di mano (ovvero di cartellino colorato).
Che vinca il migliore...
Colgo l'occasione per salutarvi fino alla settimana prossima dato che questo week-end sarò ad uno stage a Chianciano Terme chiamato IMPROJECT, dove si terranno lezioni sulla maggiorparte degli stili recitativi che si possono incontrare durante i MATCH.
A presto!
[ ulteriori dettagli su
www.improvvisazione.it ]