Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 17:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Ho una curiosità che vorrei soddisfare, sapendo il forum carico di espertoni in materia...
Qualcuno mi sa dare una serie di corrispondenze tra softwares ufficiali e costosi con altri opensource ad esempio:

MS Office ---------> Openoffice
WINZIP------------>7 Zip

E via discorrendo....

Sto cercando di ripulire il mio pc dalla piaga Microsoft...

Un giorno ce la faro'....si ce la faro' :D

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Cominciamo per dare una definizione ai non addetti:

Open Source vuol dire che il programmatore distribuisce al pubblico tutti i "listati" del suo programma, dando alla comunità il diritto di studiarli, modificarli e (si spera) contribuire a migliorarli.

E' una cosa diversa da "freeware", che indica semplicemente un programma gratis. Ci possono essere programmi open source ma non freeware e viceversa.

Detto questo, a parte quelli da te già elencati ci sono almeno da citare:

Mozilla Firefox (e Mozilla Suite) - il browser attualmente più avanzato disponibile.

Mozilla Thunderbird - client di posta, un sostituto di Outlook

VLC - elayer / streamer multimediale

Audacity - editing audio, tipo Cooledit

Gaim - programma di IM multiprotocollo, supporta MSN, ICQ e molti altri

The Gimp - editing di immagini, per più di un verso migliore di PhotoShop

Blender - grafica vettoriale 3D

Sodipodi - grafica vettoriale 2D

Flight Gear - simulatore di volo

MAME - tutti lo conoscono, direi. ;)

E questo limitandomi ai soli programmi OS disponibili per piattaforma Windows. Se allarghiamo alla piattaforma Linux non finiamo più.

Questo link è un ottimo punto di partenza, anche se il progetto al momento non è più manutenuto, dovrebbero essere ancora disponibili i link ai siti ufficiali dei vari programmi per avere le ultime versioni.

http://www.gnuwin.org/

EDIT: un'altra alternativa è

http://www.theopencd.org

da cui puoi scaricare e masterizzare una raccolta di software open source "di qualità", da portarti sempre dietro quando avrai bisogno.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Fantastico.....sapevo che saresti stato il primo ....!
Ok mi metto al lavoro! :D

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
calendarman ha scritto:
Ho una curiosità che vorrei soddisfare, sapendo il forum carico di espertoni in materia...
Qualcuno mi sa dare una serie di corrispondenze tra softwares ufficiali e costosi con altri opensource ad esempio:

MS Office ---------> Openoffice
WINZIP------------>7 Zip

E via discorrendo....

Sto cercando di ripulire il mio pc dalla piaga Microsoft...

Un giorno ce la faro'....si ce la faro' :D



bravo! bene bis! io sono sto per comprare un pc nuovo e sul vecchio ci metto linux
purtroppo mi capita di lavorare in visual basic (sigh) e quindi non posso abbandonare windows
ma ho molti prodotti opensource e freeware
ms office è un buon prodotto, l'ultima versione non so se comprende anche un database, non sono informato sull'ultima versione ma credo che legga bene anche i formati della MS

Non so se il Mame viene ancora sviluppato....
non gioco da anni, da quando hanno chiuso il sito con tutte le rom

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
freinkie ha scritto:
purtroppo mi capita di lavorare in visual basic (sigh) e quindi non posso abbandonare windows


Una virtual machine tipo VMWare?

freinkie ha scritto:
ma ho molti prodotti opensource e freeware
ms office è un buon prodotto, l'ultima versione non so se comprende anche un database, non sono informato sull'ultima versione ma credo che legga bene anche i formati della MS


Stai parlando di MS Office o OpenOffice.org (OOo per gli amici)?

cmq l'ultima versione di OOo comprende Base, una nuova applicazione nata apposta per lavorare con database (tipo Access, diciamo) ma non legata ad uno standard particolare.

Dispone di un suo motore DB personale, ma può connettersi tranquillamente a fonti dati MySLL, PostgreSQL, Access o quel che vuoi.

E' una versione 1.0, non è ancora il massimo per quanto riguarda la gestione vera e propria del database sottostante (per MySQL per molte cose preferisco ancora usare MySQL Control Center) ma è fenomenale l'integrazione con le altre applicazioni di OOo, così che creare report, fogli di calcolo e lettere a partire dai dati del tuo database è veramente una sciocchezza!

freinkie ha scritto:
Non so se il Mame viene ancora sviluppato....
non gioco da anni, da quando hanno chiuso il sito con tutte le rom


Buah ah ah ah!!

viene... viene...

Versione 0.102

Full ROM set: 40 GB :roll: :roll: :roll:

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: un profano tra noi...
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 27 mar 2004, 20:00
Messaggi: 1298
Località: Firenze
Tarrasque ha scritto:
Mozilla Firefox (e Mozilla Suite) - il browser attualmente più avanzato disponibile.
Il flagello di Radio Città Fujiko! ancora non ho capito una cippa...

Tarrasque ha scritto:
Sodipodi...
Dai, questo te lo sei inventato!

Cita:
- Ehi, che programma di Grafica Vettoriale 2D mi consigli?
- SODIPODI!
- Sodi-ché?
-SODIPODI, il programmino che fa poti poti! Solo con SODIPODI puoi pade pidi con ogni putu-putu!
-Ah, fantastico! Infermieri! E' qui...


:lol:

...OK, scusate

_________________
"Questa moltitudine di pazzi mi inquieta assai..." (cit. Haranban)
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Ammetto che avrei voluto, ma non sottovalutare MAI le cazzate che i programmatori possono arrivare ad inventare...

http://www.sodipodi.com/

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Visto che il buon Calendar mi ha fatto saltare la pulce nell'orecchio, ho cominciato a fare un giretto di aggiornamento sullo status quo dell'open source su windows.

Oltre a quello che ho segnalato ho scoperto che è possibile installare anche:

Scribus - programma di editing documenti, tipo Publisher.
NVU - editor WYSIWYG di pagine web, tipo DreamWeaver

E per ultimo, potrebbe interessare ad un musicista:

Studio to Go!, che pur non essendo gratis sembra essere promettente (in realtà è un pacchetto composto principalmente da componenti free ed open, i distributori si fanno pagare il lavoro di raccogliere, personalizzare i programmi e confezionarli in un simpatico CD autoinstallante, facile e per tutti: in pratica la filosofia dell'open source realizzata).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
si si Tarrasque, parlavo di OOo
...
parlando di cose serie...

ma li hai tutti e 40?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 5 dic 2005, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
freinkie ha scritto:
ma li hai tutti e 40?


Firulì firula... e non solo (forse io non li ho tutti e 40, ma buona parte sì, vero Maci? :wink: )

(per quel che riguarda OOo, sono d'accordo anche se ha ancora problemi di compatibilità con MS Office, nel caso in cui nel documento siano state usate funzioni (ad esempio nelle tabelle) proprie di MS Office)

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 8 dic 2005, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 22 set 2005, 15:22
Messaggi: 94
Località: Marostica
Se lavori in ambiente completamente Microsoft (parlo di applicazioni che utilizzano SQL Server ecc.) allora Office è certamente più evoluto di Open Office perchè si integra perfettamente con altre realtà.... però per un utilizzo normale direi che OoO è veramente fatto bene!
Ricordati però che non c'è ancora piena compatibilità dei formati Microsoft (DOC, XLS) ed è questo che secondo me ancora non rende OoO appetibile completamente in ambito business. Recentemente Microsoft ha manifestato l'intenzione di aprire il formato Office XML e questo migliorerebbe le cose... ma aspetto di vedere con i miei occhi.

Per quanto riguarda la diatriba Linux vs. Windows preferisco non parlarne... sinceramente mi sono rotto le scatole di gente che valuta i sistemi operativi in base al numero di bug che vengono trovati ogni mese, o solo perchè una cosa è di Microsoft allora automaticamente bisogna farci una crociata contro... Vedo che nessuno si è lamentato sul fatto che Linus Torwald ha deciso di includere nel kernel 2.8 tecnologie TCPA e DRM... Certo il kernel si può sempre ricompilare ma quanti sono in grado di farlo ?

In ogni caso con il mio lavoro utilizzo (a livello enterprise) sia Linux che Windows e vi posso assicurare che ci vuole un minimo di esperienza e conoscenza per far funzionare al meglio entrambi. Nessuno dei due è "ready" appena installato...
Morale della favola... ci vuole gente che sappia fare il proprio lavoro. Ci sono in giro migliaia di personaggi che si definisco "esperti" solo perchè hanno letto una volta PC professionale....

Concludendo:
Linux è ancora indietro a livello desktop rispetto a Windows e MacOS (si c'è pure lui che se vogliamo è ancora più "closed" rispetto agli altri visto che ti obbligano a comprare pure il suo hardware)
A livello server, Linux domina ancora (considerando anche tutti gli OS base Unix).
Linux sta cercando di crescere in ambito desktop.... un buon passo in avanti è sicuramente il fatto di creare una common linux distribution da cui tutti poi possono partire. Era la mancaza di una base comune che ha rallentato la crescita del pinguino nel mondo desktop.
Per quanto riguarda il mondo Microsoft, sono arcicurioso di vedere Windows 2007 Server, che finalmente darà la possibilità di escludere la modalità grafica e lavorare SOLO tramite command shell... dovrebbe in teoria diventare snello e affidabile come un sistema unix-like....

Staremo a vedere....

_________________
¸.·'´¯)¸.·'´¯) ----->-----------<----- ¸.·'´¯)¸.·'´¯)
* You don't know the power of The Dark Side*

Davide

`~^-~ ><((º>***************<º))><~ ^'~~


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 9 dic 2005, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
conosco piu' di una persona che ha il computer e non lo puo' utilizzare perche' a causa dei bug di windows sono pieni di virus.
Mesi fa ho installato windows sul pc di mia sorella, mi sono connesso per scaricare le patch , service pack e un antivirus e non ho fatto in tempo, gia' dopo mezz'ora ero pieno di virus.
Win è un sistema operativo di merda, chi come noi ha esperienza e un po' di dimestichezza se la cava, me il 90% delle persone non sa come funziona un pc ha windows solo per scaricare la posta e qualche file, e queste persone io le vedo sempre in difficolta'

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 9 dic 2005, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
anakin ha scritto:
Se lavori in ambiente completamente Microsoft (parlo di applicazioni che utilizzano SQL Server ecc.) allora Office è certamente più evoluto di Open Office perchè si integra perfettamente con altre realtà....


Beh, questo è indubbio. Se sei al 99% legato ad una piattaforma è ovvio che è conveniente rimanerci.

anakin ha scritto:
però per un utilizzo normale direi che OoO è veramente fatto bene!
Ricordati però che non c'è ancora piena compatibilità dei formati Microsoft (DOC, XLS) ed è questo che secondo me ancora non rende OoO appetibile completamente in ambito business. Recentemente Microsoft ha manifestato l'intenzione di aprire il formato Office XML e questo migliorerebbe le cose... ma aspetto di vedere con i miei occhi.


Anche questo è vero. La compatibilità di un documento MS Office con OOo sarà al massimo un 90%.

E' anche vero però il contrario. Un documento creato con OOo ha una compatibilità con MS Office che rasenta il 100%

L'approccio "uso OOo per aprire documenti fatti con MS Office" è, almeno nell'ambito business, quello sbagliato. Molto meglio usare costantemente OOo, che permette di salvare i propri documenti anche in formato MS Office, e addirittura PDF, per garantire una grandissima compatibilità dei propri documenti con chi usa MS Office, o con chi usa piattaforme MAc, eccetera.

I documenti non pienamente supportati sono generalmente quelli che fanno uso di funzionalità abbastanza "esotiche" di MS Office, tipo file multimediali inclusi, Word Art, cazzabubole varie, insomma quel tipo di documenti che difficilmente si produrranno in ambito business, e sono più tipici di un utilizzo "casalingo".

Negli ultimi tempi, per fare un esempio, l'unico file che mi ha dato problemi è stato il quiz di Haranban, che aveva dei file MP3 inclusi.

L'Eco del Borgo, al contrario, mi si visualizzava nettamente meglio in OOo che in MS Office. Misteri!


anakin ha scritto:
Per quanto riguarda la diatriba Linux vs. Windows preferisco non parlarne... sinceramente mi sono rotto le scatole di gente che valuta i sistemi operativi in base al numero di bug che vengono trovati ogni mese


Questa affarmazione mi suona strana. Non è un parametro accettabile di valutazione di un SO?

anakin ha scritto:
o solo perchè una cosa è di Microsoft allora automaticamente bisogna farci una crociata contro... Vedo che nessuno si è lamentato sul fatto che Linus Torwald ha deciso di includere nel kernel 2.8 tecnologie TCPA e DRM... Certo il kernel si può sempre ricompilare ma quanti sono in grado di farlo ?


Su questo posso essere d'accordo.

Unica nota: non mi è praticamente mai capitato di dover ricompilare un kernel. Praticamente tutte le distribuzioni danno la possibilità di installare versioni del kernel personalizzate per altri usi oltre quello di default (che comunque difficilmente è esattamente il "flavour vanilla", quello di Torvalds).

anakin ha scritto:
In ogni caso con il mio lavoro utilizzo (a livello enterprise) sia Linux che Windows e vi posso assicurare che ci vuole un minimo di esperienza e conoscenza per far funzionare al meglio entrambi. Nessuno dei due è "ready" appena installato...


Assolutamente vero.

anakin ha scritto:
Morale della favola... ci vuole gente che sappia fare il proprio lavoro. Ci sono in giro migliaia di personaggi che si definisco "esperti" solo perchè hanno letto una volta PC professionale....


Purtroppo, assolutamente vero. Chiunque ormai sappia copiare un DVD con DVD Shrink si crede un genio dell'informatica.

anakin ha scritto:
Concludendo:
Linux è ancora indietro a livello desktop rispetto a Windows e MacOS (si c'è pure lui che se vogliamo è ancora più "closed" rispetto agli altri visto che ti obbligano a comprare pure il suo hardware)
A livello server, Linux domina ancora (considerando anche tutti gli OS base Unix).
Linux sta cercando di crescere in ambito desktop.... un buon passo in avanti è sicuramente il fatto di creare una common linux distribution da cui tutti poi possono partire. Era la mancaza di una base comune che ha rallentato la crescita del pinguino nel mondo desktop.


Vero. C'è da dire che l'ultima versione del sistema oparativo Apple, Mac OS X, è basato sul sistema operativo Unix-like BSD, e quindi questo ha rappresentato un salto notevole verso l'apertura al sorgente dei Macintosh.

Se fino a qualche anno fa era molto difficile installare un SO *nix su un Mac (anche se era possibilissimo), adesso è alla portata di quasi tutti, e addirittura anche non necessario, visto che è possibile far girare un grandissimo numero di applicazioni *nix direttamente sotto Mac OS X.

Linux ha ancora un bel po' di strada da fare sotto il profilo desktop. In questo caso Mac ha ancora parecchio da insegnare a tutti. Io ancora non mi capacito di come possa essere possibile un desktop environment gestito da un mouse con UN SOLO BOTTONE!! I DE Linux generalmente ne usano addirittura 3 (gli utenti Mozilla, anche sotto Windows, dovrebbero provare ad usare il tasto centrale del mouse un po'; avranno delle sorprese). Per gli utenti Mac però è la cosa più naturale del mondo. E' segno che l'interfaccia utente è veramente fatta bene.

C'è anche da dire che i DE Linux stanno migliorando di mese in mese, e si sta verificando una convergenza di sistema di utilizzo. Rispetto alle prime versioni, il "look" di OOo si è notevolmente avvicinato a quello di MS Office, ad esempio, e questo riduce notevolmente la curva di apprendimento per un "MS zombie".

Rimane caratteristica tipoca dei sistemi Linux una certa "frammentazione" delle applicazioni. A differenza del mondo MS, in cui tutto è fortemente integrato ed omologato, le applicazioni fanno un po' più "mondo a sé".

Questa, dicevo, non è del tutto una mancanza, ma più una caratteristica del mondo *nix e open source. Ognuno può sviluppare e contibuire come meglio gli piace, e Unix è sempre stato guidato dalla filosofia "meglio tanti piccoli programmi, ognuno dei quali fa quello che deve fare nel miglior modo possibile, che poi l'utente può combinare come meglio crede, piuttosto che pochi programmi immensi, che cercano di fare un po' di tutto e lo fanno male".

Dicevo, questo non è necessariamente un male. Alla fine, lo strumento migliore è quello che in un determinato momento fa ESATTAMENTE quello che ci serve. Né più, né meno. Linux ti costringe sicuramente a documentarti di più per trovare il programma che fa per te. Quando però l'hai trovato, dà anche grandi soddisfazioni.

anakin ha scritto:
Per quanto riguarda il mondo Microsoft, sono arcicurioso di vedere Windows 2007 Server, che finalmente darà la possibilità di escludere la modalità grafica e lavorare SOLO tramite command shell... dovrebbe in teoria diventare snello e affidabile come un sistema unix-like....

Staremo a vedere....


La notizia dapprima mi ha fatto un po' ridere. Siamo nel 2007. Era ora che la capissero!! :D:D:D

Analizzando bene la cosa, visto che le dichiarazioni tipo "la linea di comando ormai non la vuole più nessuno" sembra che non siano più così perentorie, mi sembra di vedere una certa apprensione verso il futuro di Linux e compagni.

Questo non è male, perché se non hai paura della concorrenza sicuramente non c'è stimolo alla competitività (guarda Explorer, sostanzialmente fermo alla versione 6 da anni, solo il successo clamoroso di Firefox sembra aver scosso dal torpore MS abbastanza da annunciare una futura versione 7) e quindi al miglioramento.

Come dici tu, staremo a vedere.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 11 dic 2005, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
freinkie ha scritto:
conosco piu' di una persona che ha il computer e non lo puo' utilizzare perche' a causa dei bug di windows sono pieni di virus.
Mesi fa ho installato windows sul pc di mia sorella, mi sono connesso per scaricare le patch , service pack e un antivirus e non ho fatto in tempo, gia' dopo mezz'ora ero pieno di virus.
Win è un sistema operativo di merda, chi come noi ha esperienza e un po' di dimestichezza se la cava, me il 90% delle persone non sa come funziona un pc ha windows solo per scaricare la posta e qualche file, e queste persone io le vedo sempre in difficolta'

e allora che aspetti? Dài, consiglia a quel 90% di persone di scaricarsi il tarball di FC4, di sperare di trovare tutti i moduli compatibili con il proprio computer e relative periferiche, e di compilarsi il kernel. :P:P:P:P
Così invece di smadonnare con le applicazioni, li costringi a smadonnare a livello più basso con l'OS.
Windows è un Sistema Operativo: quelle cose che dici tu "scaricarsi la posta" sono "applicazioni". Se con quelle l'utente si trova in difficoltà, vuol dire che non sono pensate per l'utente.
Il problema è nell'applicazione, non nell'OS.

E sul piano della sicurezza, meglio imparare a memoria il post di Anakin.
Un computer collegato a internet è esposto ad attacchi: e un sistema operativo data la sua intrinseca complessità può avere falle.
Potenziali attacchi+potenziali falle = malanni.
E senza citare alcun nome di sistema operativo... :P

Linux Vs. Windows? = Vuoi più bene alla mamma o al papà?

_________________
datemi un filtro e vi farò risonare il mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Tarrasque ha scritto:
Negli ultimi tempi, per fare un esempio, l'unico file che mi ha dato problemi è stato il quiz di Haranban, che aveva dei file MP3 inclusi.

Ma dai? :o
Il problema, presumo, deriva dall'embedding che fa ms excel, che forse non è così standard come pensavo :cry: (ho anche cercato di non usare macro, se ricordo bene, proprio per aumentare la compatibilità)
Erano wav e non mp3 perché non supportava il formato (problema numero 1), e avevo fatto un semplicissimo downsampling direttamente da Excel, per fare prima. Forse il problema è in questo passaggio :) Nel 2006, quando farò i nuovi quiz, vedrò di risolvere questa falsità di excel ;););)

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
lordzoster ha scritto:
e allora che aspetti? Dài, consiglia a quel 90% di persone di scaricarsi il tarball di FC4, di sperare di trovare tutti i moduli compatibili con il proprio computer e relative periferiche, e di compilarsi il kernel. :P:P:P:P
Così invece di smadonnare con le applicazioni, li costringi a smadonnare a livello più basso con l'OS.


Se permetti, questo commento ha un non so che di ridicolo.

A parte il fatto che tiri in ballo discorsi che non c'entrano molto col post originario, lo fai citando proprio una distribuzione Linux, la Fedora Core, che come diretto successore di Red Hat ha fatto quasi prorpio simbolo il fatto di aver introdotto un sistema di installazione di software nuovo tramite pacchetti (i famori .RPM - Red Hat package manager) che consentono di non dover compilare una benemerita cippa.

Penso proprio che il numero di utenti RH / FC che si diletta nella ricompilazione del kernel stia sulle dita di una mano. Avessi fatto un esempio calzante con una distribuzione puramente sorgente tipo Gentoo, capirei, ma... boh.

lordzoster ha scritto:
Windows è un Sistema Operativo: quelle cose che dici tu "scaricarsi la posta" sono "applicazioni". Se con quelle l'utente si trova in difficoltà, vuol dire che non sono pensate per l'utente.
Il problema è nell'applicazione, non nell'OS.


Vero, il problema grosso con Windows è in alcuni casi tirare questa linea di separazione. Ad esempio, anche Explorer è una applicazione, ma non è così semplice decidere di NON installarlo...

lordzoster ha scritto:
E sul piano della sicurezza, meglio imparare a memoria il post di Anakin.
Un computer collegato a internet è esposto ad attacchi: e un sistema operativo data la sua intrinseca complessità può avere falle.
Potenziali attacchi+potenziali falle = malanni.
E senza citare alcun nome di sistema operativo... :P


Abbiamo scoperto l'acqua calda. Complimenti. :P:P:P

Peccato che ci siano SO più proni a ricevere virus, ed altri che statisticamente lo sono meno...

Poi la scelta su quale utilizzare la fa l'utente, in brase alle proprie esigenze e competenze.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Tarrasque ha scritto:

Poi la scelta su quale utilizzare la fa l'utente, in brase alle proprie esigenze e competenze.


d'accordo con tutto Tarra, il problema è che l'utente comune sceglie solo Windows, nonostante che stia diventando sempre piu' difficile poter gestire un sistema operativo per fare le operazioni piu' semplici.
Windows ha monopolizzato il mercato e nonostante ci siano molti programmi non Ms e sistemi operativi alternativi, in tutti questi anni si è creato un monopolio culturale che porta l'utente comune e ignorante (quasi tutti) a farsi installare Windows nonostante sia una schifezza

Se una persona decide di spendere 1000 euro per un pc e non sa neanche accenderlo, gli installano windows Xp, dopo 2 giorni è piena di virus perche' la versione installata non ha il Sp ma anche se lo avesse se li becca lo stesso

poi in tv si vede la pubblicita' di una donna che manda email da Singapore, Tibet...a Bill... ma vaf....

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
freinkie ha scritto:
Tarrasque ha scritto:

Poi la scelta su quale utilizzare la fa l'utente, in brase alle proprie esigenze e competenze.


d'accordo con tutto Tarra, il problema è che l'utente comune sceglie solo Windows, nonostante che stia diventando sempre piu' difficile poter gestire un sistema operativo per fare le operazioni piu' semplici.


In questo caso sono in disaccordo con il termine SCEGLIE.

Non mi risultano casi in cui il negoziante mi abbia mai chiesto: il PC lo vuole con Windows, Linux, OS2 o BeOS?

De facto, quando compri un computer, sei OBBLIGATO ad acquistare anche una copia di Windows (sto ovviamente escludendo i casi di computer assemblati).

Ergo, si realizza un MONOPOLIO culturale, in cui il 99% degli acquirenti non ha altra scelta che imparare ad usare Windows, e vive nell'ignoranza delle altre alternative, valide o non valide che siano.

Ci sono dei primi segni di cambiamento, a dirla tutta. Alcune compagnie americane hanno cominciato ad interessanti ad un potenziale target di nuovi utenti di computer, in rapida crescita negli ultimi anni.

Questo target è formato principalmente da persone che:

- non hanno competenza informatica, non sanno cosa sia un firewall, un FTP, una scheda video, eccetera.

- il principale o l'unico uso che farebbero del PC a casa è: leggere la propria mail, consultare i propri investimenti online, comprare da eBay o Amazon.com

- vogliono spendere il minimo indispensabile per poter fare queste attività

In sostanza, è stato tentato il lancio di PC di fascia costo molto bassa (sui 200 dollari) con preinstallata una distribuzione Linux (di solito Linspire, che tra le distribuzioni commerciale è quella che più smaccatamente si presenta come un sostituto di Windows, sia come look and feel che come usabilità e facilità di installazione / upgrade).

Non so l'esito dell'esperimento, ma è comunque un segnale che qualcosa potrebbe cambiare.

Mio padre è a tutti gli effetti un'analfabeta informatico. E' a digiuno di tutte le ementari informazioni che chiunque sia in grado di leggere questo post sa perfettamente. Ignora la differenza tra click e doppio click. Se gli chiedo di "chiudere la finestra" si alza e va verso la finestra della camera!

La curve di apprendimento per una persona del genere che si trova davanti per la prima volta un PC con una distribuzione Linux recente e moderma installata non è maggiore che se avesse un PC con Windows XP, finché si tratta di un utilizzo basilare e per tutti i giorni.

Una buona parte della cosiddetta "difficoltà" di utilizzare Linux da parte dei detrattori è semplicemente dovuta al fatto che le cose si fanno in maniera DIVERSA. Tutto qui.

La prima volta che mi sono trovato un Mac davanti mi stavo incazzando come una bestia perché non riuscivo neanche a trovare il file che mi seviva sull'hard disk. Semplicemente non sapevo come fare. Eppure il Mac è praticamente universalmente riconosciuto come il sistema dalla interfaccia più user friendly. Però anche quel poco che devi sapere devi impararlo. ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 22 set 2005, 15:22
Messaggi: 94
Località: Marostica
Tarrasque ha scritto:
A parte il fatto che tiri in ballo discorsi che non c'entrano molto col post originario, lo fai citando proprio una distribuzione Linux, la Fedora Core, che come diretto successore di Red Hat ha fatto quasi prorpio simbolo il fatto di aver introdotto un sistema di installazione di software nuovo tramite pacchetti (i famori .RPM - Red Hat package manager) che consentono di non dover compilare una benemerita cippa.


Il problema è proprio questo.... vista l'eterogeneità e il numero di distribuzioni che si sono in giro devi pregare che il tuo hardware sia completamente compatibile con la distribuzione.
Inoltre si cita sempre la ri-compilazione del kernel, ma mai il fatto che sei costretto in molti casi ad arrangiarti con il codice sorgente del driver (se lo trovi) per far funzionare la tua periferica.
Mi spiace dirlo ma Linux arriva in molti casi sempre in ritardo... Supporto ad USB2, FileSystem USB, Serial ATA, iSCSI. Quando si è dovuto attendere ? L'unica soluzione era ovviamente ricompilare il kernel o compilare in binario il driver, sperando di avere tutte le librerie (e le sorgenti delle librerie) disponibili.... Poi esce una security patch del kernel (escono in continuazione ma chissa come mai le utility di auto-update atp-get e yum disabilitano il download di default), e rischi di non trovare più la tua bella periferica funzionante...
Prova poi a far funzionare un modem USB ADSL su Linux.... anche qui siamo ancora molto in ritardo....

Ribadisco... Linux per queste cose ancora non è livello di Windows nel mondo Desktop. A livello server ed enterprise dove l'approcio è differente allora le cose si capovolgono anche se Windows Server System sta facendo passi da gigante...

Cita:
Vero, il problema grosso con Windows è in alcuni casi tirare questa linea di separazione. Ad esempio, anche Explorer è una applicazione, ma non è così semplice decidere di NON installarlo...


Explorer è un componente vitale per Windows. E' ovvio che non puoi toglerlo.... Forse ti riferisci al binario IEXPLORER.EXE che è la componente browsere internet. Beh quello in fase OEM i produttori possono pure toglierlo, nasconderlo ed impostare un altro brower come predefinito...
Qui la colpa è dei produttori....


Cita:
Abbiamo scoperto l'acqua calda. Complimenti. :P:P:P
Peccato che ci siano SO più proni a ricevere virus, ed altri che statisticamente lo sono meno...
Poi la scelta su quale utilizzare la fa l'utente, in brase alle proprie esigenze e competenze.


Qui Linux è si è svegliato molto prima di Microsoft..... Prima che Internet si sviluppasse ogni distribuzione Linux era presa ancora peggio (telnet aperto al mondo, smtp server buggatto in ascolto e via dicendo).
Considera anche la diffusione degli OS... Ovviamente conviene di più trovare un exploit del sistema operativo più diffuso no ? (ad esempio le botnet di zombie)

Infine... ci sono anche gli utonti....... se tu gli dici di NON aprire un allegato .EXE.... loro appena lo vedono secondo te cosa fanno ? :wink:
Se un utonto avesse linux e gli dici di NON aprire un file .SH secondo te cosa fa appena ne vede uno in allegato :D

_________________
¸.·'´¯)¸.·'´¯) ----->-----------<----- ¸.·'´¯)¸.·'´¯)
* You don't know the power of The Dark Side*

Davide

`~^-~ ><((º>***************<º))><~ ^'~~


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 22 set 2005, 15:22
Messaggi: 94
Località: Marostica
Tarrasque ha scritto:
In questo caso sono in disaccordo con il termine SCEGLIE.
Non mi risultano casi in cui il negoziante mi abbia mai chiesto: il PC lo vuole con Windows, Linux, OS2 o BeOS?



D'accordissimo! Diffidiamo dei produttori che ti obbligano a comprare l'OS... oppure via di assemblati come ai vecchi tempi :wink:

Cita:
De facto, quando compri un computer, sei OBBLIGATO ad acquistare anche una copia di Windows (sto ovviamente escludendo i casi di computer assemblati).


Le cose stanno cambiando...... per fortuna. Hai saputo che puoi chiedere il rimborso a chi ti installa di default windows ? Basta rifiutare le clausole imposte dalla licenza EULA:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ... numero=999

Cita:
Ergo, si realizza un MONOPOLIO culturale, in cui il 99% degli acquirenti non ha altra scelta che imparare ad usare Windows, e vive nell'ignoranza delle altre alternative, valide o non valide che siano.


Putroppo nei primi anni '80 non c'era già una valida alternativa a MS-DOS a parte Unix System V (costosissimo al tempo), e le macchine Apple, Amiga e Atari che però ti obbligavano a vincolarti con il loro hardware. Apple è sopravvissuta per le sue ottime scelte e qualche foraggiamento in cash... anche da parte dello stesso Bill Gates per star dentro alle leggi antitrust.

Cita:
Non so l'esito dell'esperimento, ma è comunque un segnale che qualcosa potrebbe cambiare


Almeno la qualità dei prodotti dovrebbe migliorare no ? Ti immagini un bel MacOS installabile su qualsiasi computer con tecnologia Intel/AMD ? (Anche su questi due ci sarebbero un po' di cose da dire :D )

Ciauz

_________________
¸.·'´¯)¸.·'´¯) ----->-----------<----- ¸.·'´¯)¸.·'´¯)
* You don't know the power of The Dark Side*

Davide

`~^-~ ><((º>***************<º))><~ ^'~~


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 22 set 2005, 15:22
Messaggi: 94
Località: Marostica
freinkie ha scritto:
Se una persona decide di spendere 1000 euro per un pc e non sa neanche accenderlo, gli installano windows Xp, dopo 2 giorni è piena di virus perche' la versione installata non ha il Sp ma anche se lo avesse se li becca lo stesso


Mi spiace... ma un minimo di conoscenza (e di coscienza!) informatica uno la deve avere!
1) Fare gli Update (si fanno in automatico)
2) Aggiornare l'antivirus (si fanno in automatico)
3) Non disabilitare il firewall (bisogna essere folli a disabilitarlo, oppure applica la regola: Se non sai cos'è e come funziona non toccarlo'
4) Non aprile gli allegati "strani".... Outlook ti avvisa due volte, anche gli altri (soltanto ora però....)

Le stesse regole valgono per qualsiasi sistema operativo.

_________________
¸.·'´¯)¸.·'´¯) ----->-----------<----- ¸.·'´¯)¸.·'´¯)
* You don't know the power of The Dark Side*

Davide

`~^-~ ><((º>***************<º))><~ ^'~~


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 dic 2005, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
secondo me si impara a guidare con una macchina che cammina, non una che ha bisogno di una revisione.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 dic 2005, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 22 set 2005, 15:22
Messaggi: 94
Località: Marostica
freinkie ha scritto:
secondo me si impara a guidare con una macchina che cammina, non una che ha bisogno di una revisione.


Cosa intendi per revisione scusa ? Pensi che gli altri OS siano esenti da probelmi ? Come mai allora la maggior parte delle distribuzioni Linux forniscono gli aggiornamenti solo per 2 anni e poi il sistema va in discontinued support e sei costretto ad upgradare completamente senza magari averne la necessità ?
C'è molta gente che usa ancora Windows 2000 ed il supporto agli aggiornamenti (ti ripeto che NON ESISTE un prodotto software esente da problemi) ci sarà fino al 2010.
E te lo dice uno che usa Linux praticamente per il 90 % delle cose che fa...

_________________
¸.·'´¯)¸.·'´¯) ----->-----------<----- ¸.·'´¯)¸.·'´¯)
* You don't know the power of The Dark Side*

Davide

`~^-~ ><((º>***************<º))><~ ^'~~


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 dic 2005, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Tarrasque ha scritto:
Se permetti, questo commento ha un non so che di ridicolo.

*ironico*,si chiama *i-r-o-n-i-a* ;)

_________________
datemi un filtro e vi farò risonare il mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 14 dic 2005, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
anakin ha scritto:
freinkie ha scritto:
secondo me si impara a guidare con una macchina che cammina, non una che ha bisogno di una revisione.


Cosa intendi per revisione scusa ? Pensi che gli altri OS siano esenti da probelmi ? Come mai allora la maggior parte delle distribuzioni Linux forniscono gli aggiornamenti solo per 2 anni e poi il sistema va in discontinued support e sei costretto ad upgradare completamente senza magari averne la necessità ?
C'è molta gente che usa ancora Windows 2000 ed il supporto agli aggiornamenti (ti ripeto che NON ESISTE un prodotto software esente da problemi) ci sarà fino al 2010.
E te lo dice uno che usa Linux praticamente per il 90 % delle cose che fa...

forse si riferiva al marmoreo AS/400, solo che in quel caso non è che *non* abbia bisogno di revisioni: più che altro, diventi scemo a fargliene :D
E notoriamente tutte le Autoscuole sono fornite esclusivamente di veicoli nuovi di zecca...

_________________
datemi un filtro e vi farò risonare il mondo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it