Gojira'54 ha scritto:
Cara Candys hai una pazienza d'acciaio.
La metto però ancora a dura prova:
esistono quindi delle case di distribuzioni danesi o vi arriva solo roba di importazione?
Quanto costano i fumetti e come sono stampati e rilegati?
Mi ricordo che in Germania hanno prezzi accessibili, mentre in Irlanda sono un bene di lusso. Voi non avete l'euro e quindi è più difficile fare un confronto ma per te che stai lì e sei italiana dovrebbe risultare facile.
Ma c'è qualcosa di commestibile in Danimarca?
L'inglese lì da voi lo sanno anche le vecchiettine di 90 anni e in un modo superlativo.
Hai una pazienza di acciaio.
Ciao Gojira 54 (ieri non l'avevo scritto corretto

) le tue domande stavolta sono abbastanza specifiche, per cui rimanderei alla prossima settimana... occasione di approfondimento anche per me

.
Posso dirti al momento che le rilegature sono diverse, ovvero i miei figli che collezzionano alcuni manga le hanno sia rilegate con le puntine, il classico giornalino piatto , e sia incollate in un formato abbastanza corposo, dello stesso tipo dei topolino.
La particolarita' di quest'ultimo e' che si legge "alla giapponese", da destra a sinistra , la facciata principale infatti e' nel retro. Non so' se anche in Italia le vendono cosi', credo cmq che sia uguale un po' dappertutto.
Anche qui alcune cose sono considerate "lusso", come le auto, posso dirti che un giornaletto di aggira intorno alle 40/50 kr.
Sul mangiare é' questioni di gusti, si trovano diverse specialita'e gli italiani molto tradizionalisti, specie se turisti, "inorridiscono"

(e spesso lo fanno senza alcun ritegno

) di fronte alle novita' culinarie !
A me piace lo swawarma e l'homus, che non sono piatti danesi, mentre il flaskestej e il leverpostej sono piatti ticipi locali apprezzati anche dagli stranieri.
E tu cos'hai trovato di commestibile durante la tua visita ?