Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maledetti 45 giri
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Mi spiegate come mai i 45 giri di cartoni animati costano cosi tanto, perlopiù la maggiorparte?
Una volta non se li cagava nessuno (espositori compresi), ora certi pezzi sono quotati a cifre da intero stipendio....
Insomma tra poco ci sarà Novegro, e manco a dirlo il mio portafoglio piangerà..... :(
Quello che poi mi sembra più assurdo, è il fatto che alcuni dischi come "Go -Lion" e "Magnifici eroi", arrivano a cifre da capogiro pur essendo pezzi mediocri, flop discografici fatti e finiti.....ma perche? :evil:

Io da 13 anni ormai, colleziono anche 45 giri di brani anni '60 e '70, ma, mai nell'arco di questo periodo, mi sono sognato di spendere certe cifre...

Esistono pezzi introvabili di Battisti (Per una lira - 1966), Mina (Nessuno - 1959), Mia Martini (Coriandoli spenti - 1969), Morandi (Go-Kart twist), Caterina Caselli (Ti telefono tutte le sere -1964)...eccetera...che valgono attualmente molto, ma molto meno, di certi pezzi di sigle dei cartoni.

Tempo fa un mio amico collezionista mi disse:"Finchè c'è gente come te disposta a spendere cifre simili per dei 45 giri di cartoni animati, i prezzi rimarranno alti per sempre, anzi tenderanno a salire..."

Io non gli ho dato molto ascolto ad essere sincero, però da quel giorno, ogni volta che acquisto un 45 giri di cartoni mi sento in colpa, non solo perchè ho speso dei soldi, ma anche perchè così facendo, contribuisco a far lievitare i prezzi degli stessi.... :|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ecco cosa penso:

1) Da un lato, è vero, ci sono dischi molto rari anche di Battisti o Mina o altri cantanti, ma non credo MENO DI 10-15 COPIE ACCERTATE in Italia!!
Invece per alcuni titoli dei cartoni si parla addirittura di 3 copie esistenti! Capisci? Ammesso che la qualità o il valore storico non siano elevati, resta di fatto una RARITA' INAUDITA, non paragonabile a brani di musica leggera.

2) Dall'altro, è vero, il mercato non lo fa chi vende (come qualcuno erroneamente pensa), ma chi compra. Ma una persona sola non fa mai testo. Il punto non è "se una persona è disposta a spendere certe cifre", ma "se 15 persone sono disposte a spendere certe cifre"... Esempio: io conosco almeno una decina di persone che concordano nella valutazione di 300 euro per il Mistero della Pietra azzurra. Folli? Pazzi? Probabilmente sì, ma quando uno passa una vita senza trovare un disco, che cosa deve fare? E, come ho già detto, spesso una vita non basta. Tutti moriremo senza aver trovato CERTI pezzi...

3) Va comunque ben distinto il concetto di valutazione dal concetto di prezzo. Se molti collezionisti, anziché spendere 500 euro per Ken il guerriero (come è recentemente accaduto), prendessero in considerazione l'idea di far su un po' di doppioni, magari di pezzi medi, ecco che uno otterrebbe più facilmente certi dischi senza dissanguarsi...

Ho detto la mia... topic interessantissimo, bravo Demetan!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
IO non colleziono 45 giro, lo sapete.
Certo è che il problema dei prezzi gonfiati è comune a tutto i mondo del collezionismo, visto quanto mi costa portare avanti certe raccolte di fumetti o simili. Se si pensa che il primo numero di Berserk (non la collection) costava 45 euro ad una fiera dell'anno scorso... Beh, mi sembra assurdo (anche se è esaurito, è stato ristampato sotto forma di "collection" e sopratutto: di esemplari in giro per l'Italia ce ne sono a migliaia!)....
Assurdità che non comprendo.
Io non spenderò mai 500 euro per un disco... mi è sembrata una follia spenderne 100 per un modellino di Mazinga Z in metallo.
NOn sottostate alle leggi di mercato. Si può vivere benissimo senza il "disco" che ci manca. 8)

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
queenhimika ha scritto:
NOn sottostate alle leggi di mercato. Si può vivere benissimo senza il "disco" che ci manca. 8)

Per noi collezionisti, questo assioma è del tutto FALSO :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 13:50 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Non credo sia una questione di rarita'. Se togli quei pochi dischi davvero rarissimi, e su quelli posso capire cifre molto alte, il rpoblema sono quelli medi Tutti sappiamo che anche questi dischi, in qualunque ambito collezionistico sarebbero considerati davvero merce poco pregiata come rarità, costano incredibilmente tanto. La ragione? Beh perche' una pizza margherita costa 6 euro? Ovvio, perche' le persone sono disposte a mangiarla pagandola quella cifra.
Un 45 giri di "Hello Sandybel" (ne sparo uno davvero a caso) dovrebbe costare 15 euro, non di piu'. Ma se la gente accetta di pagarlo 50 euro, beh allora siamo di fronte al discorso della pizza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
KBL ha scritto:
Un 45 giri di "Hello Sandybell dovrebbe costare 15 euro, non di piu'. Ma se la gente accetta di pagarlo 50 euro


Beh, dovrebbe costare 15 euro se tu sei capace di trovarne almeno 4-5 copie MINT all'anno... Io in vita mia, di Sandybell MINT, ne avrò trovati al massimo 2... E naturalmente per me, MINT, vale un po' più di 50 euro...

Cioè, Gabrio, non mi puoi paragonare "Nero cane di leva" (quello sì un disco da 10-15 euro) a Sandybell... perché se ben ricordo tu stesso lo scambiasti con Michele con un pezzone... :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 15:49 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
infatti non ho mai detto che nero secondo me nero DOVREBBE costare 15 euro :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Beh, certo, tu lo valuteresti 1 euro, ovvio...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
Beh, certo, tu lo valuteresti 1 euro, ovvio...

Ma se trovassi uno che, a bruciapelo, ti offre 30 euro per averlo che faresti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 16:22 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
1 euro no ovviamente.. 8, 9... che sono quasi venti mila lire.. stoparlando del vero valore secondo me.. cosi' come una pizza margerita (per tornare al discorso di prima e capirci) dovrebbe costare 2.70 euro
se NESSUNO comprasse mai un "nero" (per usare il tuo esempio) a piu' di 8 euro, puoi scommeterci entrambi i tuoi attributi che quello sarebbe il suo prezzo di mercato nel giro di poco tempo (oh giuro, non sono laureato in economia).
Quindi il titolo esatto secondo me non dovrebbe essere "maledetti 45 giri" ma "maledetti compratori di 45 giri" (e mi ci metto anche io, che in passato credo di avere buttato via davvero un po' troppi soldi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Mi meraviglio di te, Gabrio.
Come puoi paragonare un bene che sarà sempre in commercio e sempre riproducibile (cioè una margherita, sul cui prezzo CONCORDO con te) con un bene raro e fuori commercio, e destinato a estinguersi con gli anni?

E, se il paradosso rende il concetto, quanto credi che abbia speso, in tela e colori, il signor Michelangelo Merisi, per dipingere la Medusa? Forse i miliardi che vale ora quel dipinto?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
siglomane ha scritto:
Io in vita mia, di Sandybell MINT, ne avrò trovati al massimo 2.....

Dei quali uno ora è il mio 8)


KBL ha scritto:
Ma se la gente accetta di pagarlo 50 euro

Beh, o accetti o aspetti anni e anni(poi ti accorgi che avresti fatto bene a prenderlo prima). :?


Queenhimika ha scritto:
NOn sottostate alle leggi di mercato. Si può vivere benissimo senza il "disco" che ci manca.

IMPOSSIBILE! Io OGNI SANTO GIORNO, penso ai dischi che mi mancano per completare la mia collezione...ti sembra vivere? :twisted:
Poi ovvio che ci sono cose molto più importanti, ma quella dei 45 giri, per me è una malattia, cheddevofà? :D

E a proposito di "cose più importanti", un giorno mi sono messo a fare dei paragoni in termini di prezzi/dischi/oggetti;
Per esempio:
con un Conan mint, potrei comprarmi benissimo un'autoradio di marca;
con uno Yattaman sempre mint, un caricatore di cd per auto;
con Hello Spank, uno scanner (che ancora non possiedo).
con Kum Kum + L'uccelino azzurro avrei potuto pagarmi un intero anno di palestra... :cry:
Con un Kimba potrei comprarmi ben 5 o 6 cd a prezzo alto...
Con un Go-Lion + Il mistero della pietra azzurra + I magnifici eroi + Mago Pancione + La fantastica mimi, potrei comprarmi una batteria acustica nuova e di marca!...

Però questa mia passione mi fa rinunciare a tante cose che mi piacerebbe fare/avere... :cry:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 24 nov 2002, 12:54
Messaggi: 498
Località: Firenze
Demetan ha ragione!
Anche io non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui avrò finito i dischi di cri, peccato che per avere gli ultimi dischi si dovrebbe avere vinto al lotto. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
non so che dire... g:sad:

peccato solo che i 7" che mi mancano non sono ufo robot, heidi e remì... g:cry:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Un po' ragazzi vi invidio...

Voi collezionate qualcosa che è "finito".

Mi spiego. Se uno collezionasse, che so, i 45 giri di Cristina (per fare l'esempio di C1-P8), anche se sa che alcuni pezzi forse non potràà mai averli, ma sa benissimo quanti ce ne sono. (inento) Cristina ha fatto 100 45 giri. Bene Mi faccio la mia bella mancolista. Ora so che me ne mancano 5. Magari sono pezzi per cui daresti un rene, però finito quelli saresti all'apice della felicità.

Io colleziono "tutto" quello che porta il nome Iron Maiden. Potro mai avere "tutto"? Impossibile!!!!

E il paragone fatto da Demetan mi ha portato indietro ad un'estate di 2 anni fa.

Io il pezzo più ambito (ma forse non il più raro) dei Maiden l'ho pagato 416 Sterline (che al cambio di allora erano circa 1.200.000 lire).

Però sono d'accordissimo con Gabrio. Se escludiamo i pezzi "oggettivamente" rari. quelli "abbastanza rari" continuano a salire di prezzo perchè c'è genti disposta a pagarli cifre esagerate.

Conosco gente che va a Novegro e compra il singolo appena uscitp a 2 volte il suo prezzo. E mettendomi nei panni del venditore, come dargli torto di rivenderlo ancora magari solo a 50 centesimi più caro. E poi qualcuno ci aggiunge altri 50 centesimi e così via.

Magari l'esempio della pizza margherita non era proprio azzeccato, ma si capiva.

Io conosco poco poco di collezionismo sigle, ma se mi trovassi in casa il tanto bramato Go-Lion che si cita spesso (e quindi pagato una fesseria perchè comprato quando uscito), secondo voi a quanto lo dovrei vendere?

10 Euro, tanto il mio costo e praticamente zero
oppure
metterlo all'asta su ebay perchè sono sicuro che ci saranno quei 10/15 che sono disposti a pagarlo 150/200 Euro?

Purtroppo però il mercato collezionistico è così.
O una cosa la trovi da uno che non ha idea di cosa ha in mano (compri un 45 giri dal fiorista) oppure ti adatti alle "leggi del colezionismo".

P.S.: io se dovessi vendere ora 10 pezzi della mia collezione al "valore attuale di mercato" posso benissimo cambiare il mio Fiesta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 24 nov 2002, 12:54
Messaggi: 498
Località: Firenze
Grazie al cielo dei 45 della d'avena mi mancano solo 2 dischi che si trovano bene, i + tosti li ho trovati con delle botte di c..o!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rupan Sansei ha scritto:
se mi trovassi in casa il tanto bramato Go-Lion [...] a quanto lo dovrei vendere?

se ne avessi una copia in più, non la venderei, ma la scambierei con qualche altro disco che mi manca... g;-)
se la mia collezione fosse già completa, non la venderei mai per cifre spropositate! mi rifiuto categoricamente di obbidire a leggi di mercato così meschine: potrei venderla allo stesso prezzo a cui l'ho avuto, quindi a pochi euro (visto che l'avrei in casa da molti anni, secondo il tuo ragionamento), oppure potrei ricordarmi di chi mi ha regalato qualche 7", magari non rarissimo, ricambiandogli il favore... ma in entrambi i casi, lo farei con appassionati collezionisti, non a chi poi se lo rivenderebbe a centinaia di euro (magari pure sfottendomi alle spalle per essere stato così imbecille)... g:-?

beh, se la mia collezione fosse davvero già completa, diventerei insopportabile, qui sul forum, nel vero senso della parola!!! g:lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lun 19 gen 2004, 21:21
Messaggi: 191
Località: Venezia
Allora io colleziono giocattoli vecchi di robot jap + modellini,gagdet,giocattoli nuovi e la storia è un pò come per i 45 giri :)
Anch'io ho speso cifre spropositate invece altri li ho trovato ha poco rispetto al loro valore di mercato per botte di fortuna oppure perché comprati direttamente in Giappone :wink:
Da un lato direi che è da pazzi spendere certe cifre per oggetti che hanno un vaore "relativo" solo per determinate persone (insomma non sono quadri d'autore :| ), dall'altro è una passione quindi...certe cose non hanno prezzo :lol:

p.s. i prezzi dei beni quotidiani (in primis mangiare fuori) hanno realmente raggiunto cifre assurde :evil: e crepano prima che io gli dia tutti quei soldi per una margherita :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 16 set 2004, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
siglomane ha scritto:
Tutti moriremo senza aver trovato CERTI pezzi...


Piantala Siglomane. Io sono convinto che prima o poi troverò il CD 'Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 3'! Fino ad allora non posso morire, capisco Demetan quando parla di 'malattia'! A proposito, Queen Himika ha citato Berserk, beh, io per il TV 3 darei anche la mia serie intera di Berserk prima edizione!

Invece vorrei dire a Rupan Sansei che una collezione finita per me non ha valore quanto una infinita. Che gusto c'è a collezionare tutti i 45 giri della D'Avena quando sai che dopo aver trovato 'Il mistero della pietra azzurra' tutto si esaurirà lì? E anche se dovessi trovare un unica copia con lato A: Ciao Sabrina e lato B: Process che hai solo tu in tutto il mondo... che gusto c'è? Invece un fan degli Iron Maiden come te può dire di avere una bella collezione, perchè è un qualcosa di dinamico, un sogno dal quale non ti sveglierai mai, che non finirà mai! Per me è così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 11:54 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Mi meraviglio di te, Gabrio.
Come puoi paragonare un bene che sarà sempre in commercio e sempre riproducibile (cioè una margherita, sul cui prezzo CONCORDO con te) con un bene raro e fuori commercio, e destinato a estinguersi con gli anni?


vuoi che ti elenchi migliaia di beni destinati ad estiguersi nel tempo per i quali non accetteresti tu 50 euro solo per tenerli?
Il discorso e' solo che non ci si puo' lamentare di prezzi che creiamo noi.
Se nessuno, torno a dire, pagasse piu' di 10 euro per un disco come sandybell, i sandybell costerebbero 10 euro, questo a prescindere dal fatto che sia un bene destinato ad estinguersi, anzi, proprio perche' e' un bene destinato ad estinguersi che uno che vuole venderlo deve affrettarsi :P
Poi capisco quelli che dicono "non posso aspettare", ma poi che non si lamentino almeno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ma che discorsi fai, è ovvio che un 45 giri (bene destinato a estinguersi) ha valore SOLO per chi GLI DA' valore. Mica a tutti interessano. Ma si sta parlando di collezionisti, appunto, non di acquirenti casuali o disinteressati.

Vabbè, non vuoi capire, solo perché hai avuto la fortuna (come altri) di trovare la maggior parte dei tuoi 45 giri molti anni fa, quando in giro ce n'erano parecchi.
Perché non provi a chiedere a Demetan o a Virgo che cosa significa essere collezionisti OGGI? Perché non ti fai dire quanto inutilmente hanno vagato per fiere e mercatini e negozi, anno dopo anno, senza trovare nulla di nulla?

Fingere che la realtà di oggi sia quella di dieci anni fa, significa parlare solo per il gusto di farlo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 12:26 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
I prezzi si alzano il momento in cui qualcuno li alza e la gente accetta il prezzo. Se la gente non lo accettasse i prezzi non si alzerebbero. Punto, questo e' un dato di fatto, poi tutti i discorsi su 10 anni fa si trovavano piu' dischi ecc. ecc. sono verissimi (tra l'altro 10 anni fa pagavi un disco 3000 lire), ma non centrano nulla con quello che ho detto. Il discorso che ne facevo e' prettamente di mercato, discorso che si applica non solo ai dischi OVVIAMENTE.

Qualcuno si ricordera' le carte di magic per esmepio. Anni fa c'era un boom spaventoso, e te le facevano pagare come l'oro. Poi pian piano la gente ha cominciato a non voler spendere piu' quelle cifre. Risultato, adesso non potrai MAI piu' vendere la stessa carta al prezzo in cui l'acresti venduta anni fa.. Eppure adesso e' anche piu' rara, come lo spieghi? :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
KBL ha scritto:
I prezzi si alzano il momento in cui qualcuno li alza e la gente accetta il prezzo


E' questo, esattamente questo, il concetto infondato. O meglio, un concetto che, nella stragrande maggioranza dei casi, NON VALE per i dischi. Io posso "incolpare" un venditore se lui i dischi li trova a 1 euro o a 5 euro e te li fa pagare 100. Ma ti assicuro che neppure un venditore potrà mai trovare simili prezzi. Semplicemente, questi pezzi non esistendo più nei negozi ma solo da privati che se ne intendono (forse anche perché essi stessi collezionisti), vengono spesso acquistati a cifre elevatissime. Non so se conosci Davide, lo standista di Novegro che ha anche un meraviglioso negozio in Porta Romana. Ti assicuro che, oltre a essere un bravissimo ragazzo, è "costretto" a fare prezzi anche molto elevati perché li paga già carissimi. Cosa dovrebbe fare?? Perderci denaro?? Farsi il mazzo per cercarli e fare fiere per svenderli?? Cerchiamo di capire, per favore...
E poi che discorso è incolpare chi "spende troppi soldi"? Ti assicuro che questi "spendaccioni", se solo intravedessero un'altra via per ottenere i dischi, la percorrerebbero. Ma purtroppo è l'unica. E nessuno potrà testimoniare meglio dei "nuovi collezionisti".

KBL ha scritto:
Qualcuno si ricordera' le carte di magic per esmepio. Anni fa c'era un boom spaventoso, e te le facevano pagare come l'oro. Poi pian piano la gente ha cominciato a non voler spendere piu' quelle cifre. Risultato, adesso non potrai MAI piu' vendere la stessa carta al prezzo in cui l'acresti venduta anni fa.. Eppure adesso e' anche piu' rara, come lo spieghi?


Me lo spiego con un semplice fatto: i 45 giri dei cartoni tirano molto di più. Anzi, proprio in questi ultimi mesi ho conosciuto o saputo di persone che hanno speso cifre davvero folli, cifre che 3 o 4 anni fa nessuno di noi avrebbe mai speso. E' stato venduto Ken il guerriero a 500 euro, Calendarmen a 150, Planet 0 a 200, e potrei continuare... Eppure non dirò mai che "valgono" quelle cifre. Ma sei davvero convinto che la "colpa" debba per forza essere di qualcuno? Ti piace così tanto incolpare chi vende o chi compra? Non pensi mai, neppure per un attimo, che il commerciante che vende Gigi la trottola a 150 euro, magari l'ha già pagato 120 e quei 30 euro di guadagno gli servono per ripagarsi gli sbattimenti per trovarlo, i viaggi in auto, le telefonate e, infine, i salatissimi stand di qualche fiera??
Queste accuse a venditori e compratori, francamente, cominciano a stancarmi... anche perché, salvo eccezioni spiacevoli che ho provato sulla mia pelle (ho subito tempo fa una truffa), posso dire con orgoglio che non ho mai conosciuto imbroglioni o scialacquatori nel nostro mondo, ma solo ragazzi perbene.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
KBL ha scritto:
Poi capisco quelli che dicono "non posso aspettare", ma poi che non si lamentino almeno.

Ok, però se aspettassi Yattaman a 10 €, potrei arrivare alla pensione con una media di un disco acquistato all'anno.......poi ti do ragione, non dovrei lamentarmi è vero, come ha scritto Siglomane, se ci fosse un altro modo per collezionare dischi senza spendrere soldi (o senza spenderne troppi), l'avrei preso in considreazione già da tempo.


KBL ha scritto:
Se nessuno, torno a dire, pagasse piu' di 10 euro per un disco come sandybell, i sandybell costerebbero 10 euro

Ora come ora non ti converrebbe farlo, inevitabilmente ci perderesti tu, perchè saresti l'unico a farlo.
Mi spiego: Sandybell è un disco abbastanza difficile da trovare mint, se tu lo trovassi oggi, per il bene dei collezionisti, lo venderesti veramente a 10€ come dici?
A me piacerebbe che tutti i dischi dei cartoni costassero 10 euro (che comunque per un disco sono sempre venti vecchie mila lire), però non è cosi semplice convincere altri mille collezionisti a non accettare i "prezzi di mercato"... :?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 17 set 2004, 14:16 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
mah ognuno ha le sue idee.. purtroppo la passione maniacale porta sempre a spropositi, cmq se nessuno ha intenzione di cercare di stoppare questi prezzi folli, e ad arrendersi a tali prezzi, beh personalmente di certo non ci perdo nulla, anzi al massimo ci guadagno se mai decidessi di vendere i miei pezzi (anche se e' impossibile, visto che lo considero un bel ricordo di un epoca) :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it